• Genova
  • Ponente
  • Levante
venerdì, Ottobre 17, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione
    Economia

    Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione

    Ottobre 17, 2025
    Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza
    Economia

    Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza

    Ottobre 17, 2025
    Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo
    Economia

    Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo
    Finanza

    Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo

    Ottobre 17, 2025
    Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa
    Finanza

    Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa

    Ottobre 17, 2025
    EdiliziAcrobatica: +22% i clienti nei primi 9 mesi del 2025
    Finanza

    EdiliziAcrobatica: +22% i clienti nei primi 9 mesi del 2025

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Tecnologia e moda: BeDimensional sviluppa B-Leaf, additivo che rende la pelle più resistente e ne migliora il comfort termico
    Lavoro e Impresa

    Tecnologia e moda: BeDimensional sviluppa B-Leaf, additivo che rende la pelle più resistente e ne migliora il comfort termico

    Ottobre 17, 2025
    Cflc capofila del progetto Eco-Inn, innovazione e sostenibilità per le pmi del Mediterraneo
    Lavoro e Impresa

    Cflc capofila del progetto Eco-Inn, innovazione e sostenibilità per le pmi del Mediterraneo

    Ottobre 17, 2025
    Domani, venerdì 17 ottobre, sciopero di 4 ore del personale Amt Genova
    Lavoro e Impresa

    Domani, venerdì 17 ottobre, sciopero di 4 ore del personale Amt Genova

    Ottobre 16, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi
    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi

    Ottobre 15, 2025
    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia
    Formazione

    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia

    Ottobre 14, 2025
    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”
    Formazione

    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”

    Ottobre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni
    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

    Ottobre 17, 2025
    Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre
    Sostenibilità

    Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre

    Ottobre 17, 2025
    Premio Paganini, al Carlo Felice di Genova il 26 ottobre il Cannone suonerà per il Gaslini
    Sostenibilità

    Premio Paganini, al Carlo Felice di Genova il 26 ottobre il Cannone suonerà per il Gaslini

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria
    Sanità

    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria

    Ottobre 17, 2025
    Fibrosi cistica, il castello di Nervi e la fontana di De Ferrari si colorano di verde
    Sanità

    Fibrosi cistica, il castello di Nervi e la fontana di De Ferrari si colorano di verde

    Ottobre 17, 2025
    Protesi al pene, cresce la richiesta alla Clinica Montallegro di Genova
    Sanità

    Protesi al pene, cresce la richiesta alla Clinica Montallegro di Genova

    Ottobre 16, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni
    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

    Ottobre 17, 2025
    Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani
    Istituzioni

    Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani

    Ottobre 17, 2025
    A Pontedecimo iniziano i lavori del nuovo parcheggio in via delle Fonderie Grondona
    Istituzioni

    A Pontedecimo iniziano i lavori del nuovo parcheggio in via delle Fonderie Grondona

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre
    Rubriche

    Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre

    Ottobre 17, 2025
    ESG per le pmi: istruzioni per l’uso
    Rubriche

    ESG per le pmi: istruzioni per l’uso

    Ottobre 15, 2025
    “Lo strappo del tempo nel mio cuore” di Hertha Pauli
    Rubriche

    “Lo strappo del tempo nel mio cuore” di Hertha Pauli

    Ottobre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione
    Economia

    Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione

    Ottobre 17, 2025
    Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza
    Economia

    Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza

    Ottobre 17, 2025
    Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo
    Economia

    Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo
    Finanza

    Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo

    Ottobre 17, 2025
    Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa
    Finanza

    Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa

    Ottobre 17, 2025
    EdiliziAcrobatica: +22% i clienti nei primi 9 mesi del 2025
    Finanza

    EdiliziAcrobatica: +22% i clienti nei primi 9 mesi del 2025

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Tecnologia e moda: BeDimensional sviluppa B-Leaf, additivo che rende la pelle più resistente e ne migliora il comfort termico
    Lavoro e Impresa

    Tecnologia e moda: BeDimensional sviluppa B-Leaf, additivo che rende la pelle più resistente e ne migliora il comfort termico

    Ottobre 17, 2025
    Cflc capofila del progetto Eco-Inn, innovazione e sostenibilità per le pmi del Mediterraneo
    Lavoro e Impresa

    Cflc capofila del progetto Eco-Inn, innovazione e sostenibilità per le pmi del Mediterraneo

    Ottobre 17, 2025
    Domani, venerdì 17 ottobre, sciopero di 4 ore del personale Amt Genova
    Lavoro e Impresa

    Domani, venerdì 17 ottobre, sciopero di 4 ore del personale Amt Genova

    Ottobre 16, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi
    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi

    Ottobre 15, 2025
    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia
    Formazione

    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia

    Ottobre 14, 2025
    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”
    Formazione

    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”

    Ottobre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni
    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

    Ottobre 17, 2025
    Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre
    Sostenibilità

    Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre

    Ottobre 17, 2025
    Premio Paganini, al Carlo Felice di Genova il 26 ottobre il Cannone suonerà per il Gaslini
    Sostenibilità

    Premio Paganini, al Carlo Felice di Genova il 26 ottobre il Cannone suonerà per il Gaslini

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria
    Sanità

    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria

    Ottobre 17, 2025
    Fibrosi cistica, il castello di Nervi e la fontana di De Ferrari si colorano di verde
    Sanità

    Fibrosi cistica, il castello di Nervi e la fontana di De Ferrari si colorano di verde

    Ottobre 17, 2025
    Protesi al pene, cresce la richiesta alla Clinica Montallegro di Genova
    Sanità

    Protesi al pene, cresce la richiesta alla Clinica Montallegro di Genova

    Ottobre 16, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni
    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

    Ottobre 17, 2025
    Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani
    Istituzioni

    Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani

    Ottobre 17, 2025
    A Pontedecimo iniziano i lavori del nuovo parcheggio in via delle Fonderie Grondona
    Istituzioni

    A Pontedecimo iniziano i lavori del nuovo parcheggio in via delle Fonderie Grondona

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre
    Rubriche

    Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre

    Ottobre 17, 2025
    ESG per le pmi: istruzioni per l’uso
    Rubriche

    ESG per le pmi: istruzioni per l’uso

    Ottobre 15, 2025
    “Lo strappo del tempo nel mio cuore” di Hertha Pauli
    Rubriche

    “Lo strappo del tempo nel mio cuore” di Hertha Pauli

    Ottobre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Spetialis Festival della Spezia Antica: il programma da venerdì 26 a domenica 28 settembre

Spetialis Festival della Spezia Antica: il programma da venerdì 26 a domenica 28 settembre

Rievocazioni storiche, musica, spettacoli, laboratori, danze, mestieri, duelli alla riscoperta delle radici della Spezia

Al via la terza edizione di Spetialis Festival della Spezia Antica, la grande manifestazione di rievocazione storica dal Medioevo all’Ottocento spezzino che si svolgerà nelle giornate da venerdì 26 a domenica 28 settembre con visite guidate, musiche, spettacoli, danze, mestieri, duelli di combattenti e laboratori per adulti e bambini.

La manifestazione, a cura di Donatella Alessi e Giacomo Paolicchi, è stata presentata questa mattina a Palazzo Civico dal Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini, dalla dirigente dei servizi culturali Rosanna Ghirri e dai curatori Donatella Alessi e Giacomo Paolicchi.

Il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini dichiara: «Spetialis sarà un vero viaggio nella storia, con eventi, cortei, visite guidate, workshop e spettacoli dedicati a bambini e famiglie: un autentico tuffo nel passato, un’ulteriore occasione per approfondire e riscoprire le nostre tradizioni. Per tre giorni rivivremo le atmosfere del periodo dal Medioevo all’Ottocento grazie a un ricco programma di appuntamenti che coinvolgerà le nostre strutture museali e farà rivivere tutto il fascino di quell’epoca. Questo festival si inserisce all’interno delle Giornate Europee del Patrimonio, la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, e siamo orgogliosi che Spetialis sia riconosciuto e inserito in questo importante calendario internazionale, che conferisce ulteriore prestigio e visibilità alla manifestazione. Giunta ormai alla sua terza edizione, ci aspettiamo che quest’anno la partecipazione sia ancora più ampia e sentita. Ringrazio i Servizi Culturali, le associazioni e tutti coloro che hanno lavorato con impegno e passione per rendere possibile Spetialis, che rappresenta non solo un’occasione di valorizzazione del nostro patrimonio culturale, ma anche un momento di condivisione e di comunità per la città».

La terza edizione di Spetialis, chiaro riferimento ad una delle varianti del nome antico della Spezia, forte del grandissimo successo riscosso negli anni precedenti, ripropone in modo differente dalle scorse edizioni, una tre giorni ancora più ricca di eventi immersa nel centro storico e nei luoghi della cultura spezzina specificamente orientato alla valorizzazione dell’identità, le origini e la storia della Città medievale e rinascimentale, ovvero quella maggiormente sconosciuta.

Il sogno di far diventare Spetialis un appuntamento saldo nel calendario culturale civico è ormai diventato realtà: ogni anno, con focus storici diversi, Spetialis si propone non solo come un appuntamento culturale ma anche un’occasione di destagionalizzazione turistica importante. Con oltre cinquanta eventi, la rassegna è una festa della Città, per la Città e nella Città grazie alla quale si riscoprono le origini cittadine più antiche, gli edifici storici e le tradizioni del passato.

L’inaugurazione sarà venerdì 26 settembre alle ore 18.00 con un percorso guidato gratuito alla Città medievale e rinascimentale con ritrovo all’ingresso del Castello San Giorgio. “Per castelli chiese e conventi. Visita guidata alla città medievale e rinascimentale” prevede, infatti, una visita alla fortezza, al Parco delle Clarisse, all’oratorio di San Bernardino, attuale sede del Museo Civico Etnografico “Giovanni Podenzana” ed infine alla chiesa e al convento dei frati di San Francesco da Paola, oggi sede del Museo Civico “Amedeo Lia”. La visita sarà curata da una guida turistica abilitata.

Spetialis, sabato 27 settembre, ha come unica location il Castello San Giorgio per una grande “festa medievale”. Tra il pomeriggio e la sera, al Castello sarà possibile, tra le molteplici attività, visitare un accampamento della fanteria militare comunale del Duecento, una cucina da campo e il banco del cerusico, ammirare dimostrazioni di ricamo e tessitura, osservare la lavorazione al tornio dell’argilla e provare il tiro con l’arco. I laboratori per bambini e adulti sono tutti rinnovati: un viaggio nella storia della scrittura dalla pietra alla pergamena, scoprire il bestiario medievale descritto e rappresentato nei manoscritti e nelle miniature, sperimentare il conio delle monete, realizzare a sbalzo su lamina lo stemma di San Giorgio e il drago, conoscere il valore e l’utilizzo del sale nel Medioevo macinandolo, colorandolo e profumandolo per confezionare amuleti. Non solo, saranno presenti dame della corte che mostreranno e insegneranno i balli all’ultima moda medievale accompagnate da musici con strumenti tradizionali, giocoleria con il fuoco, rapaci in libertà e combattimenti di scherma storica.

Nel pomeriggio sarà possibile gustare una merenda e dalle ore 20.00 partecipare ad un banchetto medievale sulla terrazza bassa del Castello. Dalle ore 21.30 la serata si concluderà con uno spettacolo di giocoleria, equilibrismi e un finale con il fuoco.

Nel pomeriggio di domenica 28 settembre Spetialis continua con il suo viaggio al Museo Civico Etnografico “Giovanni Podenzana” con il “Festival delle arti e dei mestieri tradizionali”.

Protagonisti saranno abili artigiani che dimostreranno e faranno provare ad adulti e bambini attività tradizionali un tempo comuni ed oggi spesso dimenticate: cucito, ricamo, filatura e tessitura, falegnameria, impagliatura e cesteria, tintura, calzoleria, vetreria e liuteria. Tra le novità di quest’anno ci saranno alcune professioniste che hanno saputo reinterpretare e attualizzare la tessitura e la modisteria aprendo delle attività di successo. Non mancherà la cucina tradizionale con gli iconici stampi per croxetti e la realizzazione di una vera torta d’erbi che alla fine potrà essere gustata dai partecipanti al laboratorio. E ancora laboratori di acquerello botanico e attività ludiche dedicate ai manufatti esposti al Museo. Infine le sale del Museo saranno animate da figuranti in costumi tradizionali che renderanno ancora più vivo lo spettacolo del Canto del Maggio e quello delle musiche e danze tradizionali come la quadriglia. E per i più piccini un intrattenimento davvero speciale, il teatrino dei burattini.

Gli eventi quindi coinvolgeranno tutta la Città e i musei civici, svolgendosi in parte nel centro storico e in parte all’interno del Museo Civico Archeologico del Castello San Giorgio e del Museo Civico Etnografico “Giovanni Podenzana”.

Le attività nei Musei prevedono il pagamento di un biglietto di ingresso, mentre la visita guidata sarà offerta ai partecipanti dietro prenotazione.

 

Info

Museo Civico del Castello di San Giorgio

via XXVII marzo – La Spezia

tel. 0187.751142

museo.sangiorgio@comune.sp.it – museodelcastello.museilaspezia.it

www.facebook.com/museocastellosangiorgio; Ig @museocastellosangiorgio

 

Museo Civico Etnografico “Giovanni Podenzana”

via del Prione, 156 – La Spezia

tel. 0187.727781

museoetnografico.segreteria@comune.sp.it – etnografico.museilaspezia.it

www.facebook.com/museo.etnografico.sp; Ig @museoetnograficosp

 

Costi (i biglietti sono acquistabili presso la reception dei due Musei)

– venerdì 26 settembre ore 18-20 visita guidata gratuita prenotando allo 0187/727220

– sabato 27 settembre ore 15.30-22.30 Museo Civico del Castello di San Giorgio euro 5.00

– domenica 28 settembre ore 15-19 Museo Civico Etnografico “Giovanni Podenzana” euro 5.00

 

Biglietto cumulativo per sabato 27 settembre e domenica 28 settembre euro 8.00.

In caso di pioggia gli eventi avranno luogo all’interno dei Musei con programma ridotto

Il programma completo di Spetialis 2025

 

CENTRO CITTADINO

VENERDI’ 26 SETTEMBRE

 

PER CASTELLI CHIESE E CONVENTI

Visita guidata alla città medievale e rinascimentale

Ritrovo dei partecipanti davanti all’ingresso del Castello di San Giorgio alle ore 18: visita alla fortezza (sede del Museo civico Archeologico), visita al Parco delle Clarisse (convento e chiesa di Santa Cecilia), visita all’oratorio di San Bernardino (sede del Museo civico Etnografico “Giovanni Podenzana”), visita alla chiesa e al convento dei frati di San Francesco da Paola (sede del Museo civico “Amedeo Lia”)

Percorso gratuito, prenotazione obbligatoria

 

SABATO 27 SETTEMBRE

Giornata europea del Patrimonio

 

MUSEO DEL CASTELLO SAN GIORGIO

FESTA MEDIEVALE

 

Dalle ore 15.30 Accoglienza al castello.

Circotà Trampolieri ingresso castello e parco

 

Dalle ore 15.30 alle 20.00 – Vita da campo

Associazione Culturale I Von Neuberg

Compagnia d’Arme Pisa Ghibellina

Si potrà visitare un accampamento della fanteria militare comunale del ‘200, filologicamente allestito nel parco del Castello, nonché assistere ad esibizioni d’arme ad opera delle milizie accampate

 

Dalle ore 15.30 alle 17.30

Saranno attivi laboratori a tema per ragazzi e adulti:

Dalla Pietra alla Pergamena: Viaggio nella Storia della Scrittura e impronte del Passato: stampa artistica

Giorgio Giannotti e Roberto Giannotti

Un laboratorio interattivo alla scoperta dell’evoluzione della scrittura: dalle incisioni rupestri, al papiro degli Egizi fino alla pergamena medievale, cimentandosi con penna e inchiostro, copiando come veri amanuensi! Poi come facevano gli antichi ci mettiamo alla prova con la stampa: incisione, inchiostro e pressione.

 

San Giorgio e il drago

Donatella Alessi e Samuela Raffaelli

Realizzazione dello stemma di san Giorgio, presente anche all’ingresso del castello, su lamina metallica, realizzato a sbalzo e dipinto

 

Animali fantastici…e come immaginarli. Viaggio nel bestiario medievale

Sara Lenzoni e Gianfranco Berghich

Un incontro ravvicinato con gli animali e le creature fantastiche descritte e rappresentante nei manoscritti medievali: leoni, tigri, capre, ma anche unicorni, draghi e grifoni. Un animale fantastico prenderà vita sotto le mani di bambini e adulti, che realizzeranno una miniatura con pigmenti e lacche unite a leganti. Ingredienti fondamentali allume e polvere di chiodi di garofano per la conservazione e….la pazienza del monaco miniaturista.

 

I denari della Superba

Marco Greco

Il conio delle monete nel Medioevo con la tecnica del punzone e martello

 

Medioevo di sale

Amanda Moruzzo e Marta Ragnoli

Racconteremo l’antico legame tra la città e il commercio del sale e scopriremo i tanti e strani usi “dell’oro bianco” durante il Medioevo. Creeremo il nostro amuleto di sale colorato, spezie e fiori, da racchiudere in un sacchettino per attirare benessere e fortuna

 

La piccola fornace medievale

Michelangelo Leoni e Naibì Aostri, ArteProgetto

Dimostrazione di lavorazione al tornio dell’argilla
Laboratorio artistico-didattico per bambini di decorazione pittorica a freddo
Mostra di ceramiche ispirate a quelle dei secoli X-XIII
Dalle ore 15.30 alle 18.00

Prove di tiro con l’arco medievale per bambini e adulti

Arcieri della Compagnia del Piagnaro di Pontremoli

 

Dalle ore 16.00 alle 17.00

Vita da scudiero

Associazione Culturale I Von Neuberg

I bambini affronteranno delle prove di coraggio e abilità per essere investiti cavalieri

 

Dalle ore 16.00 alle 18.00

Banco del Cerusico

Compagnia d’Arme Pisa Ghibellina

Dimostrazione del modus operandi di un cerusico del XIII secolo: descrizione dei vari attrezzi chirurgici utilizzati, le erbe, i rimedi medicamentosi, le conoscenze in campo medico dell’epoca in base ai trattati anatomici

 

Dalle ore 15.30 alle 17.30

La Cucina dei soldati

Compagnia d’Arme Pisa Ghibellina

Allestimento di una cucina da campo e dimostrazione di come mangiavano le truppe e come si rifornivano di alimenti

 

Dalle ore 16.00 alle 17.00

Compagnia Saltafossum

Musica, teatro di figura, interazione, giocoleria con il fuoco sono gli elementi caratterizzanti di questa congrega di musici e buffoni d’altri tempi e d’altri luoghi

 

Dalle ore 17.00 alle 18.00

Danze medievali

Compagnia del Piagnaro di Pontremoli

Le dame della corte mostreranno i balli all’ultima moda medievale, ne insegneranno i passi ai più arditi che si cimenteranno in questa nobile arte

 

Dalle ore 17.00 alle 17.30

Per il rotto della cuffia! – L’evoluzione dell’elmo dal X al XIV secolo

Associazione Culturale I Von Neuberg

Con l’aiuto di fedeli riproduzioni, viene ripercorsa la storia di quattro secoli di evoluzione della protezione per la testa del guerriero; possibilità di provare ad indossare i vari manufatti

 

Dalle ore 17.00 alle 17.30

Dimostrazione di rapaci in volo in libertà

Falconarius

 

Dalle ore 18.00 alle 18.30 (terrazza alta)

Il mestiere delle armi

Compagnia d’Arme Pisa Ghibellina

Compagnia del Piagnaro

Dimostrazione delle tecniche di combattimento da trattati di scherma storica

 

Dalle ore 16.00 alle 19.00

Ludus Monstrorum. Sfida alla badessa  

Anna Rozzi

Ipotesi di ricostruzione e prova pratica del duello tra marionette miniato nell’Hortus Deliciarum, enciclopedia composta dalla badessa Herrade di Landsberg nel XII secolo.

 

Dalle 15.30 alle 19.00

La bottega del ricamatore

Gilda Historiae

Dimostrazione e spiegazione delle varie tipologie dei punti di ricamo e delle tecniche di tessitura su telai a tensione e telai a tecnica sprag

Ore 15.30; 16.30; 17.30
Laboratorio di ricamo e di tessitura su telai già predisposti per adulti e bambini

 

Il banco della Merenda è a disposizione nel pomeriggio dalle 15,30 alle 19.00

Associazione TuttiFrutti

 

Dalle ore 20.00 alle 21.30

BANCHETTO MEDIEVALE – sulla terrazza bassa del Castello

Associazione TuttiFrutti

 

Dalle ore 20.30 alle 21.30 sulla terrazza bassa

Danze a cura della Compagnia del Piagnaro Pontremoli e musiche dei Saltafossum

 

Dalle Ore 21.30 alle 22.00 

Spettacolo sulla terrazza alta

Il giullare della luna

Circotà

Spettacolo di giocoleria, equilibrismi e un finale con il fuoco

 

MUSEO CIVICO ETNOGRAFICO “GIOVANNI PODENZANA”

DOMENICA 28 SETTEMBRE

Festival delle arti e mestieri tradizionali

 

Dalle ore 15.00 alle ore 19.00 Arti e mestieri tradizionali

Esposizione, dimostrazioni e laboratori per adulti e bambini a cura di

  • Pro Loco Borgo del Piagnaro “Mani e Menti”:

Davide Angella – Creazione di giochi d’altri tempi, lavorazione della cartapesta e di materiali di recupero

Patrizia Capaccio – Cucito creativo

Giacomo Cappetta – Falegname creativo

Elisa Caser – Creatrice di creme e saponi naturali

Clara Cavellini – Filatura manuale

Maria Pia Elia – Lavorazione e decorazione della ceramica

Adriano Gori – Cestaio in vimini

Isabella Iardella – Creazione di pizzo al chiacchierino e al macramè

Andreina Micheli – Tintura della lana con prodotti naturali e realizzazione di manufatti

Sandra Passalacqua – Lavorazione della pelle, creazione di calzature e rilegatura libri.

  • Corrado Perazzo – Creazione di vetrate artistiche al piombo e liuteria
  • Barbara Campanile – Tessitrice al telaio manuale
  • Antonella Rolla – Tessitrice al telaio manuale
  • Simona Pierotti – Casa Colleoni Collection. Atelier di tessitura e sartoria
  • Maria Federica Prezioso – Fabbricaprezioso. Modista
  • “Cose belle di una volta” gruppo della Parrocchia Santa Maria Maddalena in Adelano di Zeri Riproduzioni degli antichi costumi popolari che un tempo vestivano gli abitanti del nostro territorio
  • Andrea Varesi Liserio – Seggiolaio, ultimo costruttore dei canapè di Bratto
  • STEL – Lavorazione al tornio di stampi per corzetti, ravioli e spongate
  • Maria Capellini – L’Acquerello botanico

La grande sensibilità dell’artista Maria Capellini ci guiderà nella realizzazione di delicati acquerelli ispirati alla natura e alle piante spontanee del nostro territorio: la luce, i colori, le forme e le consistenze verranno immortalati su carta per creare un’opera con cui abbellire la nostra cameretta.

  • Museo Etnografico

Lamine dorate a cura di Samuela Raffaelli

Un tempo le croci pettorali erano uno degli accessori del costume tradizionale che non poteva mancare, soprattutto per la loro funzione protettiva. Scopriamo la produzione di questo tipo gioiello e realizziamo una croce ispirandoci a quelle conservate al Museo.

Una pagina di erbario a cura di Marta Ragnoli

Il nostro territorio è ricco di specie vegetali utilizzate da secoli nell’alimentazione e nella medicina popolare tradizionale. Dopo aver dipinto con Maria Capellini il fiore o la pianta che più ci piace ne prenderemo un esemplare da conservare su una pagina di erbario, annotando tutto quello che abbiamo imparato.

Pronti, attenti…via! Giochi di ieri, giochi di oggi a cura di Silvia Nardi

Come si divertivano un tempo i bambini? Quali erano i giochi, le regole, i materiali con cui passavano il tempo? Tiriamo i dadi, saltiamo sul percorso tracciato sul pavimento e scopriamo quale gioco imparare.

 

Dalle ore 15.00 alle ore 16.30 Teatrino di puck

a cura di Serena Cercignano della Pro Loco Borgo del Piagnaro “Mani e Menti”

ore 15.15-15.45 Tra contastorie e burattini (esposizione di burattini, marionette e pupazzi con breve presentazione della storia del mestiere del burattinaio)

ore 16-16.30 In principio era pulcinella (spettacolo di burattini)

 

Dalle Ore 15.30 alle ore 16.30 La cucina tradizionale contadina (laboratorio per adulti)

Laboratorio per la realizzazione di una torta d’erbi a cura di Cinzia Angiolini

La torta d’erbi è una torta salata fatta con erbe spontanee e verdure di stagione finemente tritate, condite con olio extravergine di oliva, sale e formaggio parmigiano o pecorino, racchiuse da due sfoglie formate da acqua, sale e farina. E voi conoscete come viene tradizionalmente preparata? Scopriamolo insieme a Cinzia che ci accompagnerà anche nella conoscenza degli erbi spontanei della tradizione.

 

Dalle ore 17.00 alle ore 17.30 Canto del maggio

a cura dei cantori del maggio della vallata di Rossano con accompagnamento dell’Associazione Lo Stivale che balla

 

Dalle ore 17.30 alle ore 19.00 Spettacolo e laboratorio di danze

per adulti e bambini a cura dell’Associazione Lo Stivale che balla con la partecipazione dei figuranti della Parrocchia di Santa Maria Maddalena in Adelano di Zeri:

– danze di Zeri e del territorio limitrofo

– ballo del palo con intreccio di nastri colorati e quadriglia

Progetto a cura di Donatella Alessi e Giacomo Paolicchi.

 

Foto: Spetialis 2024, credit Lorenzo Gallo.

redazioneby redazione
in Istituzioni
Settembre 11, 2025
Tags: Levantespetialis festivalSpezia
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni
Istituzioni

Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

Ottobre 17, 2025
Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani
Istituzioni

Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani

Ottobre 17, 2025
A Pontedecimo iniziano i lavori del nuovo parcheggio in via delle Fonderie Grondona
Istituzioni

A Pontedecimo iniziano i lavori del nuovo parcheggio in via delle Fonderie Grondona

Ottobre 17, 2025
Regione, il Consiglio approva la riforma dell’organizzazione amministrativa e della dirigenza
Istituzioni

Regione, il Consiglio approva la riforma dell’organizzazione amministrativa e della dirigenza

Ottobre 15, 2025
Premio Paganini, al via la 58esima edizione con la novità del repertorio ottocentesco
Istituzioni

Premio Paganini, al via la 58esima edizione con la novità del repertorio ottocentesco

Ottobre 14, 2025

Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo

Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa

Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre

Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione

Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza

Stazione di Genova Brignole: chiuso un bar

Rapallo: al via i lavori di consolidamento in via Carcassoni e via Sotto la Croce

Premio Paganini, al Carlo Felice di Genova il 26 ottobre il Cannone suonerà per il Gaslini

Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria

Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo

Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani

Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre

EdiliziAcrobatica: +22% i clienti nei primi 9 mesi del 2025

A Pontedecimo iniziano i lavori del nuovo parcheggio in via delle Fonderie Grondona

Next Post
Riorganizzazione 118: prima intesa tra Regione Liguria e sindacati

Riorganizzazione 118: prima intesa tra Regione Liguria e sindacati

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.