Ocean Race Europe, la prestigiosa regata internazionale che unisce sport, innovazione e tutela dell’ambiente, fa tappa a Genova: la flotta degli Imoca 60, approdata al Porto Antico, dal 3 al 7 settembre sta trasformando la città in un grande villaggio internazionale della vela. L’Ocean Live Park al Porto Antico, fino a domenica 7 settembre, ospiterà cinque giorni dedicati al mare e all’ambiente, con laboratori scientifici, incontri con i campioni, spettacoli e attività per famiglie.
E, per celebrare l’evento, l’Associazione Pallavicino & Friends ha organizzato ieri sera una Cena di Gala a Palazzo Interiano Pallavicino, con istituzioni, diplomatici, ambasciatori, consoli e, naturalmente, protagonisti della grande vela, con gli atleti di The Ocean Race. Ad accogliere gli ospiti nella dimora di piazza Fontane Marose, il principe Domenico Antonio Pallavicino, accompagnato dal presidente dell’Associazione Pallavicino & Friends Claudio Senzioni.
«È per me un grande onore e motivo di profondo orgoglio – ha detto Domenico Antonio Pallavicino – poter organizzare una serata speciale per celebrare The Ocean Race Europe nella nostra amata Genova. Questo evento rappresenta non solo un momento di incontro e condivisione, ma anche un simbolo dell’eccellenza, della cultura e della vitalità che la nostra città continua a esprimere con grande orgoglio. Genova ha una storia millenaria fatta di apertura, di relazioni, di visione: una città che guarda al futuro senza dimenticare le proprie radici. Il mio augurio è che questo sia solo una delle tante grandi occasioni che come Associazione Pallavicino & Friends vogliamo continuare a celebrare insieme, in questo luogo che vuole essere sempre più casa della cittadinanza, della cultura e dell’ospitalità».
«Come Associazione Pallavicino & Friends – ha aggiunto Claudio Senzioni – sosteniamo le iniziative promosse dal principe Pallavicino e abbiamo in autunno in programma altri eventi aperti alla città, anche su temi sociali».
«Genova è orgogliosa di essere ancora una volta protagonista di un grande evento internazionale legato al mare e allo sport – ha dichiarato il consigliere comunale Lorenzo Garzarelli, intervenuto in rappresentanza della sindaca Silvia Salis, e ringrazio gli organizzatori, le istituzioni e i partner con cui abbiamo lavorato per portare ancora una volta nella nostra città, dopo l’appuntamento conclusivo del 2023, un nuovo grande appuntamento di The Ocean Race Europe. Estremamnete mportante non solo per la visibilità che porta alla città, ma anche perché la manifestazione è connessa, e ci connette, con un mondo dedicato all’innovazione e alla sostenibilità, obiettivi che sono anche nel nostro programma. E poi va detto che la bellezza di questa manifestazione sta anche nel fatto di avere un programma molto fitto dove possono partecipare non soltanto interessati del settore della vela, ma grandi e piccini che così possono avvicinarsi all’ ecosistema del mondo marino e conoscerlo meglio».
In questi cinque giorni al Porto Antico l’Ocean Live Parkoffre gli Ocean Race Events: laboratori scientifici ed educativi, installazioni multimediali, concerti, incontri con i campioni e attività per famiglie e scuole. Una festa diffusa che richiama alla memoria il Grand Finale 2023 (vedi qui ), quando la città aveva accolto la conclusione della regata mondiale.
Il Genova Blue District di via del Molo 65r è diventato laboratorio di innovazione e sostenibilità, con workshop e installazioni dedicate a nuove tecnologie per la tutela dell’ambiente marino. Non mancano momenti di spettacolo e musica, dal DJ set alle esibizioni live, fino al grande concerto del 6 settembre.
«Genova e la Liguria hanno costruito negli anni un legame profondo con The Ocean Race, segnato dal “Grand Finale” del 2023, la prima volta in Italia e nel Mediterraneo – commentato il presidente della Regione Liguria Marco Bucci –. La tappa del 2025 conferma la nostra regione come capitale marittima e tra i principali hub internazionali, capace di unire tradizione e futuro. L’impegno sui grandi temi ambientali e sull’innovazione legata al mare è stato inoltre ribadito dai due summit dedicati alla sostenibilità ospitati proprio a Genova. Con The Ocean Race Europeabbiamo di nuovo i riflettori del mondo puntati sulla Liguria, occasione per valorizzarne eccellenze e potenzialità. Questa manifestazione è molto più di una regata: rappresenta sport, turismo, tecnologia e sostenibilità, pilastri su cui la Regione Liguria investe per costruire sviluppo e benessere per le comunità locali e mondiali. Il mondo della vela è una grande leva per la visibilità della nostra città e della nostra regione, con una grande ricaduta economica e occupazionale. Quello che è successo nel 2023 con la finale dell’Ocean Race del Giro Attorno al Mondo ha dimostrato che queste cose funzionano e così abbiamo deciso di farlo anche nel 2025, cioè quest’anno, con una tappa importante per quello che riguarda l’Ocean Race Europe E per il 2027 stiamo preparando la tappa per la regata mondiale. Non dimentichiamo che la Presidenza del Consiglio ha facilitato l’arrivo dell’America’s Cup a Napoli, quindi anche per Napoli c’è un’incredibile attività per ottenere visibilità mondiale per quanto riguarda l’America’s Cup, uno degli eventi più seguiti al mondo. Stiamo creando un circuito dove la Blue Economy, il mare e gli 8.000 km di costa dell’Italia hanno veramente un grande valore. E Genova ovviamente in questo processo gioca da leader, gioca da numero uno».
Genova si sta affermando nel mondo della vela anche dal punto di vista sportivo. A fine luglio il giovane genovese Federico Bergamasco, del Waterfront Sailing Club Genova, a Waymouth, nel Regno Unito, ha vinto il titolo mondiale, overall e under 21, nei Wazsp International Games.
«Certo, è significativo – ha proseguito il presidente della Regione – e noi da parte nostra continueremo a fare tanti investimenti nel mondo della vela».
Nel waterfront di levante è prevista, tra l’altro, la realizzazione di una Casa della Vela.
«Sì, la Casa della Vela è un’infrastruttura che servirà ai giovani e ai giovanissimi, che potranno cominciare a sentire il vento, a capire il mare, ad averne rispetto, in sostanza a capire cosa vuol dire andare a vela, ma è pensata anche anche per sportivi ad altissimo livello, anche a quelli venuti dall’estero per usufruire dei vantaggi di Genova, tra cui il suo clima eccezionale. Eccezionale utto l’anno. Anzi, per quanto riguarda la vela il nostro clima è l’ideale soprattutto in inverno, perché non fa freddo e c’è più vento rispetto al resto dell’anno».