Torna a Genova il Salone Nautico Internazionale, edizione numero 65, in programma dal 18 al 23 settembre 2025 alla Fiera di Genova. La manifestazione è tornata a brillare in concomitanza con il boom del settore degli ultimi anni, complice anche l’ampliamento degli spazi sul mare nella nuova configurazione del Waterfront di Levante. All’inaugurazione e il giorno successivo saranno presenti sindaci delle Città Metropolitane e presidenti dei consigli regionali di tutta Italia.
Oltre 1.000 imbarcazioni presenti, 23 nuovi cantieri e la partecipazione di espositori provenienti da 45 Paesi, 123 novità e 96 première
Il presidente di Confindustria Nautica Pietro Formenti ha spiegato spiega: «Il Salone Nautico Internazionale è il salone di tutti, dell’industria e di tutta la filiera: nasce dall’unità del settore e rappresenta l’Italia a livello mondiale. La sfida, forse commercialmente meno facile, di essere una vetrina globale che raccoglie tutti i comparti merceologici della nautica, la sua storia e la sua autorevolezza, lo confermano il più partecipato evento nautico del Mediterraneo e tra i primi tre al mondo. Il Salone non è soltanto l’esposizione dell’innovazione del settore, ma l’occasione istituzionale per eccellenza di dialogo con il Governo, la politica e le istituzioni nazionali ed europee».
«Parlo per questo di un Salone autorevole − ha dichiarato il direttore generale di Confindustria Nautica Marina Stella − costruito dalle aziende per le aziende e per questo è stato sempre in grado di affrontare anche le fasi economiche più difficili, di attrarre operatori e visitatori da tutto il mondo e di rafforzare ogni anno la proiezione globale della nautica italiana. La nostra missione, come Associazione nazionale di categoria, è promuovere una visione che integri innovazione, sostenibilità e apertura internazionale. In questa direzione si inserisce il piano di presenze di delegazioni internazionali organizzato con Agenzia Ice che porterà a Genova operatori e giornalisti da 35 Paesi e, Forum25, un calendario di eventi che ad oggi conta oltre 90 convegni e workshop, e che rappresenta un ampio contenitore di approfondimenti tematici sul settore e sulle leve per il rafforzamento della sua competitività, patrocinato dalla Commissione europea».
«Genova è il Salone Nautico. Il Salone Nautico è Genova − ha detto alla conferenza stampa di presentazione al Palazzo della Borsa di Milano la sindaca di Genova Silvia Salis − dal 1961 a oggi Genova e Salone sono un binomio indissolubile, all’insegna del mare, del made in Italy, della grande tradizione artigianale e industriale della nautica. Il Salone non è semplicemente una grande manifestazione internazionale che si svolge a Genova, ma è parte integrante dell’identità della città e un pilastro della sua economia. Il Salone nautico, secondo evento fieristico nazionale per impatto economico dopo il Salone del Mobile, è il più grande marchio della nostra città, è nel nostro Dna. Come ogni anno Genova e i genovesi sono pronti ad accogliere con entusiasmo espositori, professionisti e visitatori provenienti da tutto il mondo: per questa 65esima edizione abbiamo voluto legare con un filo blu il Salone alla città, realizzando un’edizione straordinaria dei Rolli Days. Saranno aperti e visitabili molti dei palazzi nobiliari patrimonio Unesco: siamo orgogliosi di aprire i nostri scrigni ai visitatori del Salone Nautico».
«Il Salone Nautico di Genova − ha aggiunto il presidente della Regione Liguria Marco Bucci − è il cuore identitario della città e della Liguria, il brand internazionale che racconta la passione per il mare e l’eccellenza italiana. Negli ultimi anni è cresciuto non solo nei numeri, ma anche nel prestigio e nella percezione di visitatori e istituzioni: un sistema solido che punta a fare di Genova non solo il primo Salone d’Europa, ma il numero uno al mondo. Questo rilancio è stato reso possibile dalla collaborazione tra Confindustria Nautica e imprenditori, insieme alla spinta della rigenerazione del Waterfront di Levante, che ha trasformato l’area in una moderna piattaforma fieristica affacciata sul mare. La nautica è un settore strategico per il Paese: cantieristica, passione e indotto che generano lavoro. Un ulteriore segnale positivo arriva dai dati presentati da Deloitte, che confermano la solidità del comparto e la leadership italiana nello yachting mondiale. Infine, eventi come The Ocean Race e la prossima America’s Cup per la prima volta in Italia, rafforzano un percorso che parte da lontano».
Non solo una fiera, ma anche un evento in cui il settore si confronta dando i numeri con l’ormai molto atteso report “La Nautica in cifre” e convegni specializzati: qui il programma.
«Il Salone Nautico di Genova è più di un’esposizione − ha commentato Bucci − è un evento diffuso che porta la nautica tra le persone, che continua a scrivere la storia del legame tra Genova e il mare. Dal 18 al 23 settembre, Genova sarà un grande approdo di eventi, innovazioni e iniziative per celebrare il mare, la sostenibilità e il futuro della nostra economia».
Biglietti ridotti per under 25
Tra le novità di quest’anno spicca l’introduzione del biglietto a tariffa agevolata per gli under 25, disponibile al prezzo speciale di 13 euro (acquistabile solo in loco con documento d’identità). Una misura che si inserisce nell’ambito di una più ampia campagna di iniziative di Confindustria Nautica a favore dell’orientamento e la formazione degli studenti alle professioni del mare e di sensibilizzazione e coinvolgimento dei giovani nel mondo della nautica, che include anche l’istituzione del nuovo patentino D1 promosso dall’Associazione nazionale di categoria, che può essere conseguito a partire dai 16 anni di età, e i due appuntamenti riservati alle scuole superiori: “Nautica: orientarsi in un mare di opportunità” e “Nautica da diporto: le Istituzioni in sinergia con le imprese. Lavoro, formazione, apprendistato, orientamento scolastico”, entrambi in programma lunedì 22 settembre.
«Ringrazio Confindustria Nautica e Saloni Nautici per aver deciso di puntare sui giovani − ha detto Salis − con un biglietto agevolato e una serie di iniziative a favore dell’orientamento e della formazione degli studenti alle professioni del mare e di sensibilizzazione e coinvolgimento dei giovani nel mondo della nautica. Iniziative che ben si coniugano con la mia proposta, accolta dalla Regione Liguria che ha la competenza sulla formazione, di creare a Genova una scuola delle professioni nautiche: una forza lavoro che manca e che i nostri cantieri cercano, per dare un impiego immediato, di qualità, con un buono stipendio per un settore in cui siamo eccellenza in Europa e nel mondo».
Il biglietto intero costa 23 euro se acquistato online (+1 di prevendita), 28 euro in loco. Ingresso gratuito per bambini nati dopo l’01/01/2013 accompagnati da un adulto e per accompagnatori di persone con disabilità. I biglietti sono acquistabili online a questo link con pagamento tramite carta di credito (Visa, Mastercard, American Express), Google Pay e Apple Pay.
TechTrade Days 2025
Un’altra novità è rappresentata dall’iniziativa TechTrade Days 2025, il 18 e 19 settembre, con il format B2B dedicato alle ultime novità del settore con oltre 400 brand di accessoristica e componentistica nautica di primo impianto e di coperta, organizzato nell’area TechTrade, dedicata al business, alla tecnologia e al networking professionale.
Due giornate pensate per aziende e professionisti della filiera nautica, con l’obiettivo di favorire il confronto, l’aggiornamento e il networking tra produttori, fornitori, progettisti e cantieri, alla scoperta delle soluzioni più innovative per la nautica professionale e da diporto.
Ospiti sindaci e presidenti dei consigli regionali italiani
«Il Salone non è patrimonio solo di Genova, ma dimostrazione del saper fare italiano – ha specificato Salis − anche per questo che sarà bello poterlo inaugurare il prossimo 18 settembre con tanti sindaci delle più importanti città del Paese, che ho invitato a Genova dal giorno prima per partecipare all’assemblea di Anci Liguria e al Coordinamento delle Città metropolitane. Con il Salone e con il lavoro fatto da Confindustria e dalle istituzioni locali confermiamo il ruolo da protagonista del nostro Paese e la centralità di Genova nel mercato dell’industria nautica».
Nella giornata di venerdì 19 settembre, il Nautico ospiterà l’Assemblea plenaria della conferenza dei presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome, organismo interistituzionale che si occupa principalmente di valorizzare e rafforzare il ruolo delle assemblee legislative regionali e provinciali autonome. L’iniziativa è nata su proposta del presidente del consiglio regionale della Liguria, Stefano Balleari che, a margine della conferenza stampa di presentazione, ha detto: «Sarà un onore ospitare per la prima volta nella storia la conferenza in Liguria, alla presenza dei presidenti dei consigli regionali italiani. Il Salone Nautico oltre a essere una prestigiosa vetrina internazionale per la nautica da diporto, è emblema di una Liguria prima regione italiana per incidenza di imprese e numero di occupati della Blue Economy».
Il Design Innovation Award
Grande attesa per la sesta edizione del Design Innovation Award, il riconoscimento promosso da Confindustria Nautica e dal Salone Nautico Internazionale che celebra ricerca, eccellenza e innovazione nel settore. Divenuto in pochi anni un punto di riferimento internazionale. Presidente della giuria internazionale è Walter De Silva, tra i più grandi maestri del design, vincitore del Compasso d’Oro e Ambasciatore dell’eccellenza italiana nel mondo. La cerimonia di premiazione si terrà il 19 settembre 2025 nello scenario unico di Palazzo Ducale.
«Oggi il design nautico rappresenta una vera e propria frontiera culturale, dove sostenibilità, innovazione e identità formale si intrecciano” – ha commentato Luisa Bocchietto, architetto e Coordinatore del Comitato d’Indirizzo del Premio – Il Design Innovation Award è uno strumento che riconosce e valorizza chi sa interpretare i cambiamenti in atto. Con la presidenza di Walter De Silva la giuria si arricchisce di un riferimento straordinario, capace di coniugare bellezza e innovazione con una visione internazionale».
Le aperture straordinarie dei Rolli
Per le aperture straordinarie dei Rolli, sabato 20 e domenica 21 settembre sono previste visite guidate su prenotazione all’interno dei palazzi a cura di divulgatori scientifici, professionisti del settore culturale formati appositamente (prenotazioni dal 9 settembre sul sito www.visitgenoa.it). Per l’occasione, la manifestazione sarà dedicata ai “signori del mare” della Repubblica nel periodo ribattezzato dagli storici come il “secolo dei genovesi”. Il vero protagonista artistico della manifestazione sarà il “Ritratto di Lamba Doria”, capolavoro pittorico dell’artista barocco Gioacchino Assereto, che verrà eccezionalmente esposto per l’occasione all’interno di Palazzo Doria Lamba. Il dipinto ritrae uno dei personaggi più illustri della famiglia Doria, vincitore nel 1298 della Battaglia di Curzola, che vide la Repubblica di Genova trionfare sulla rivale Venezia. Inoltre, sabato 20 settembre, via Garibaldi, la via “Aurea”, vedrà un’apertura straordinaria serale di alcuni Palazzi dei Rolli: dalle ore 18:30 alle 22 le visite guidate gestite dai divulgatori scientifici saranno senza prenotazione.