Il Red Bull Cerro Abajo Genova 2025 è agli archivi. Per l’amministrazione comunale si tratta di un successo.
I migliori rider del mondo si sono sfidati lungo gli ormai iconici 2,2 km di percorso, su 279 metri di dislivello, da Monte Peralto a largo della Zecca.
Secondo gli organizzatori sono stati circa 35-40 mila gli spettatori hanno popolato il tracciato lungo l’arco della giornata. La manifestazione è stata trasmessa in diretta su Red Bull TV con il commento in italiano dei campioni Marco Aurelio Fontana (MTB) e Alessandro Barbero (BMX), insieme alla giornalista sportiva Giulia De Maio, e rilanciata dai principali media sportivi internazionali. La diretta internazionale ha oltre 140 mila visualizzazioni su Youtube, ma sono molte di più le views sui vari canali sempre legati a Red Bull o ai rider stessi.
A vincere è stato il rider brasiliano Roger Vieira, il cui stile aggressivo e fluido gli ha permesso di assimilare alla perfezione ogni curva e ogni salto del tracciato genovese.
Con una discesa conclusa na 2’37”798, ha sbaragliato la concorrenza, precedendo sul podio il tedesco Johannes Fischbach (2’39”301) e il francese Adrien Loron (2’39”409).
«Genova, i genovesi e tutti gli appassionati venuti anche da fuori hanno dato una grande risposta, con tantissimo entusiasmo. La partecipazione nei tre giorni è stata altissima, ho visto tantissimi giovani e questa cosa è molto importante – dice la sindaca di Genova, Silvia Salis − ringrazio Red Bull, Regione Liguria e tutti quelli che si sono impegnati a realizzare questo evento, sicuramente complesso ma molto coinvolgente. Una gara adrenalinica e che cambia la prospettiva della città: diciamo sempre che Genova è una città in salita, oggi invece è stata una città in discesa, velocissima. Sono veramente orgogliosa di essere riuscita a chiudere con Red Bull un accordo per cui Genova resterà l’unica tappa europea fino al 2027, confermando la volontà dell’amministrazione di promuovere grandi eventi sportivi di livello mondiale per valorizzare il territorio, le sue potenzialità turistiche, la cultura urbana».
«Il Red Bull Cerro Abajo ha offerto alla città di Genova e a tutta la Liguria uno spettacolo unico nel suo genere, capace di affascinare cittadini e turisti e di far conoscere gli splendidi panorami del nostro capoluogo a un pubblico diffuso in tutto il mondo – commenta il presidente della Regione Liguria Marco Bucci – come Regione Liguria siamo fieri di sostenere eventi di rilevanza internazionale come questo, che si inserisce senza dubbio tra gli appuntamenti più importanti di Liguria 2025 Regione Europea dello Sport. Investire in appuntamenti sportivi di grande risonanza è strategico sia in termini di marketing territoriale che in termini promozione turistica. Il nostro territorio, fatto di montagne a picco sul mare, offre infatti agli appassionati delle location adatte a praticare questo sport. La Liguria ha tutte le carte in regola per diventare una meta amata e ricercata dagli appassionati di downhill: a dimostrarlo è lo stesso Red Bull Cerro Abajo, che farà tappa a Genova fino al 2027».
A premiare i vincitori, oltre alla sindaca Silvia Salis, anche il consigliere delegato ai Grandi eventi Lorenzo Garzarelli e il consigliere regionale Federico Bogliolo.
Il Comune di Genova ha ribadito l’impegno a lungo termine nel promuovere l’urban downhill come volano di valorizzazione urbana, turistica e sportiva. Il capoluogo ligure è stato confermato tra le tappe di Red Bull Cerro Abajo fino al 2027, con l’obiettivo di lasciare una legacy duratura nel tessuto cittadino e favorire la diffusione di una cultura della mobilità alternativa e sostenibile, che può avere la bicicletta come elemento focale.