Passo avanti nella costruzione di una delle infrastrutture più attese in Liguria: il raddoppio ferroviario Finale Ligure – Andora.
L’annuncio è di Edoardo Rixi, deputato e viceministro al Mit.
«La conferenza dei Servizi sul progetto definitivo del raddoppio ferroviario della tratta Finale Ligure–Andora è stata fissata per il prossimo 10 settembre. Si tratta dell’ultimo tassello per completare il raddoppio dell’intera linea Genova – Ventimiglia. Un’opera strategica, già inserita nel Contratto di Programma RFI 2022–2026, che entra nella fase decisiva. La durata prevista dei lavori è di circa 8 anni, inclusi progettazione esecutiva e costruzione. Abbiamo superato i passaggi tecnici più delicati, ora serve fare squadra per arrivare al cantiere».
«Il prossimo 10 settembre è prevista la conferenza dei servizi per il raddoppio ferroviario della tratta Finale-Andora, un’opera essenziale e attesa da anni per rafforzare la mobilità regionale, ridurre i tempi di percorrenza e migliorare la connessione tra il ponente ligure e il resto del Paese − dichiara il vicepresidente della Regione Liguria Alessandro Piana − si tratta di un passo decisivo verso una Liguria più moderna, accessibile e competitiva, capace di generare nuove opportunità economiche e turistiche, con al centro le comunità locali. Un ringraziamento particolare va al viceministro alle Infrastrutture e ai Trasporti Edoardo Rixi per l’impegno costante su questo fronte strategico».
Nel quadro della visione regionale per il rilancio del ponente ligure, si inserisce anche la firma del protocollo d’intesa per il trasferimento al Comune di Imperia delle aree e degli stabili dell’ex stazione ferroviaria di Porto Maurizio, avvenuta ieri nella sala consiliare del Comune. «Questo accordo – commenta Piana – rappresenta un passaggio fondamentale per la mobilità sostenibile e il rilancio del territorio imperiese. Non si tratta solo di una cessione patrimoniale, ma dell’avvio di un percorso condiviso di trasformazione dell’ex scalo ferroviario in chiave turistica, sociale e ambientale, con prospettive legate anche alla mobilità dolce».
Il protocollo, sottoscritto dal viceministro Rixi, dal sindaco di Imperia Claudio Scajola e dall’amministratore delegato di FS Sistemi Urbani Matteo Colamussi, prevede infatti la possibilità di realizzare un nuovo tratto della Ciclovia Tirrenica, infrastruttura strategica per lo sviluppo del turismo e per il collegamento tra i Comuni costieri.