Per la prima volta in Liguria, prende il via il corso gratuito “Direttore tecnico agenzia di viaggi”, promosso da Accademia del Turismo e cofinanziato dal Fondo sociale europeo, dedicato a una delle figure più richieste nel mondo del travel.
Il percorso formativo, articolato in 600 ore complessive (di cui 300 in aula e 300 di stage presso agenzie del territorio), si rivolge a giovani under 35 disoccupati o inattivi, in possesso di diploma e certificazioni linguistiche.
La proposta nasce da un’esigenza reale del mercato: sono state le stesse imprese turistiche della Liguria e del Tigullio a sollecitare l’attivazione del corso, segnalando la crescente necessità di inserire in organico professionisti con competenze manageriali e operative.
Le lezioni si svolgeranno in presenza presso la sede di Lavagna, con un’ impostazione didattica dinamica e incentrata sullo sviluppo delle competenze professionali, relazionali e manageriali richieste a chi intende lavorare con responsabilità nel settore. Tra le materie del corso, sarà dedicata una parte al marketing turistico e alla content creation, oggi strumenti fondamentali per promuovere efficacemente destinazioni, itinerari ed esperienze di viaggio in un mercato sempre più digitale.
Il corpo docente è composto esclusivamente da direttori tecnici di agenzie di viaggi e tour operator attivi da decenni, con una profonda e consolidata conoscenza del settore: professionisti capaci di trasmettere non solo contenuti, ma anche visione, etica del lavoro e strategie operative.
La qualifica finale consente, previo superamento dell’esame, l’accesso all’Albo nazionale dei Direttori tecnici di agenzia, titolo indispensabile per ricoprire ufficialmente questo ruolo all’interno di imprese turistiche autorizzate.
«Non è solo un corso: è un’opportunità concreta di ingresso nel mondo del lavoro – aggiunge Chiara Rosatelli, direttrice dell’Accademia del Turismo –. Abbiamo costruito un progetto formativo su misura con le imprese per rispondere alle loro esigenze. Le aziende coinvolte sono pronte ad accogliere i partecipanti perché possano inserirsi stabilmente nel mondo del lavoro».
Le iscrizioni sono aperte fino al 4 luglio 2025. Per candidarsi, è necessario compilare l’apposito modulo scaricabile dal sito www.accademiadelturismo.eu e inviarlo, con la documentazione richiesta, all’indirizzo email info@accademiadelturismo.eu, oppure consegnarlo a mano presso la sede di Lavagna.