Ansaldo Energia e Kilshane Energy annunciano la loro collaborazione per un nuovo progetto di centrale da 300 MW a supporto della sicurezza energetica situato a Kilshane, Dublino. Questa iniziativa strategica svolgerà un ruolo chiave nel rafforzare l’infrastruttura elettrica dell’Irlanda e nel supportare la sicurezza e la transizione energetica del Paese. È
Ansaldo Energia fornirà a Kilshane Energy Ltd. una turbina a gas AE94.3A di ultima generazione in configurazione a ciclo aperto, insieme al relativo generatore. Questa tecnologia sarà il cuore di una centrale altamente flessibile, in grado di garantire la stabilità della rete in ogni condizione. Con l’entrata in servizio prevista per il 2028, la nuova centrale elettrica rappresenterà un importante traguardo per il sistema energetico irlandese, offrendo capacità programmabile a complemento della crescita delle fonti rinnovabili. Questa collaborazione riflette l’impegno di entrambe le aziende a supporto della sicurezza energetica, dell’innovazione e della transizione verso un futuro a basse emissioni di carbonio.
“La turbina a gas AE94.3A – scrive Ansaldo Energia in una nota – si distingue per l’eccezionale flessibilità operativa, la comprovata affidabilità e l’alta sostenibilità economica. La sua capacità di rispondere rapidamente e dinamicamente alle variazioni della domanda di rete la rende una soluzione ideale per integrare le fonti rinnovabili variabili e non programmabili. Con oltre 125 unità vendute in tutto il mondo e più di 5 milioni di ore equivalenti di funzionamento accumulate, la turbina AE94.3A è diventata sempre più un punto di riferimento per i produttori di energia. Negli ultimi due anni, ha registrato un significativo aumento della domanda di mercato, a testimonianza della sua capacità di rispondere alle necessità e alle sfide del settore energetico globale”.
«Questo progetto riguarda la resilienza e la flessibilità – ha dichiarato Brian McMullan, responsabile del progetto per Kilshane Energy Ltd -. Man mano che l’Irlanda si avvicina a un sistema energetico a emissioni zero, abbiamo bisogno di una generazione di riserva affidabile che integri il crescente parco rinnovabile. La tecnologia di Ansaldo Energia non è solo flessibile e robusta, ma offre anche una prospettiva futura di decarbonizzazione, con il potenziale per l’uso di idrogeno e altri combustibili a basse emissioni di carbonio. Kilshane Energy è impegnata a supportare il futuro energetico sostenibile dell’Irlanda, e questa partnership con Ansaldo Energia rafforza la nostra strategia di lungo termine per fornire una generazione flessibile e affidabile come parte della transizione energetica nazionale».
«Siamo orgogliosi di contribuire a questo progetto strategico e ringraziamo Kilshane Energy Ltd. per la fiducia riposta nella nostra tecnologia e nel nostro know-how – ha dichiarato Stefano Gianatti, Executive Vice President Thermal New Units di Ansaldo Energia -. La turbina a gas AE94.3A continua a dimostrare il proprio valore in un panorama energetico in rapida evoluzione. Grazie alla sua flessibilità e affidabilità ai massimi livelli, è perfettamente adatta a rafforzare la sicurezza energetica dell’Irlanda, contribuendo al contempo al percorso di decarbonizzazione del Paese».
Ansaldo Energia in Irlanda
Negli ultimi anni, l’Irlanda ha affrontato le sfide della transizione energetica perseguendo un duplice obiettivo: decarbonizzare la generazione elettrica senza compromettere la stabilità della rete. Questa strategia si è tradotta principalmente in una crescita costante della produzione da fonti rinnovabili. Se nel 2008 solo l’8% dell’elettricità proveniva da fonti non programmabili come il solare e l’eolico, nel 2023 la percentuale è salita al 38%, con un obiettivo dichiarato dell’80% entro il 2030, includendo anche l’idroelettrico.
Una penetrazione così rilevante di fonti rinnovabili intermittenti comporta tuttavia rischi per la stabilità della rete. Per questo motivo, parallelamente all’espansione della capacità installata solare ed eolica, l’Irlanda ha scelto strategicamente di investire in impianti a gas in grado di supportare la rete e garantire la sicurezza energetica del Paese. Il governo irlandese prevede infatti l’installazione di 2 GW di centrali a turbina a gas flessibili, accompagnando così il graduale abbandono della produzione a carbone. Questa scelta è cruciale non solo per assicurare una capacità di riserva in grado di entrare rapidamente in funzione nei momenti di picco della domanda, ma anche per fornire l’inerzia meccanica necessaria a evitare fluttuazioni di frequenza e squilibri nella rete.
In questo contesto, l’Irlanda ha trovato in Ansaldo Energia un partner ideale per supportare il processo di transizione energetica. Nel giro di pochi mesi sono stati avviati tre progetti distinti con tecnologia AE94.3A, ciascuno situato in aree diverse e gestito da operatori differenti, ma tutti con l’obiettivo comune di garantire l’approvvigionamento energetico nazionale, fornendo in modo tempestivo ed efficiente 300 MW di potenza quando necessario.
Il primo progetto, annunciato nel luglio 2024, è l’impianto di Poolbeg, nei pressi di Dublino. Questo impianto a ciclo aperto è in fase di sviluppo da parte della Electricity Supply Board (ESB) e la messa in esercizio è prevista per il 2027. La scelta della turbina AE94.3A da parte di ESB è stata guidata soprattutto dall’elevata efficienza e dalla straordinaria flessibilità operativa, che garantisce una risposta rapida nei momenti di picco della domanda elettrica.
Il secondo progetto, annunciato nel febbraio 2025, è la centrale di nuova generazione di Tarbert, sviluppata da SSE Thermal. In questo caso, la turbina AE94.3A è stata scelta non solo per le sue prestazioni operative, ma anche per la capacità di utilizzare biocarburanti puri, come l’HVO (olio vegetale idrogenato), un combustibile a basso impatto carbonico.
Infine, a giugno 2025 è stato annunciato il terzo progetto, che consolida ulteriormente la presenza di Ansaldo Energia in Irlanda. L’impianto di Kilshane, situato a nord di Dublino, è una nuova centrale sviluppata da Kilshane Energy Ltd. Ancora una volta, il cliente ha scelto la AE94.3A per la sua affidabilità e flessibilità operativa, qualità che consentono all’impianto di operare come centrale di picco, attivandosi rapidamente per supportare la rete nei momenti critici.