Nella facciata che guarda il mare del silos granario Hennebique, nel porto di Genova, sono iniziati i lavori di demolizione delle strutture prive di pregio architettonico dell’iconico edificio. L’intervento apre la strada per la riqualificazione della struttura
Costruito a partire dal 1889, l’Hennebique, che prende il nome dell’inventore del calcestruzzo armato, l’imprenditore francese Francois Hennebique, è stato il primo edificio in Italia a essere costruito con questa tecnica è anche il primo silos granaio del porto di Genova. Dalle stive dei mercantili attraccati nella banchina ai piedi del silos, il grano veniva velocemente scaricato e immagazzinato grazie a un complesso sistema di tramogge per poi essere caricato sui carri o sui vagoni ferroviari che correvano adiacenti al complesso. Concepito come un edificio-macchinario all’avanguardia, oggi rappresentaHennebique, un’importante testimonianza del processo di industrializzazione del porto di Genova.
Il progetto prevede uno sviluppo polifunzionale del compendio con comparto hospitality dedicato ai turisti delle crociere e del Porto Antico, servizi crocieristici a supporto della vicina Stazione Marittima, una componente ad uffici e servizi dedicati alla Città. L’Hennebique tornerà ad essere simbolo di innovazione e sostenibilità, integrando tecnologie e sistemi all’avanguardia che lo renderanno un edificio smart e green.
Questo approccio attento alla sostenibilità è stato adottato già in cantiere dove le macerie prodotte dalle demolizioni saranno processate per ottenere del materiale idoneo per essere riutilizzato per altre opere.