• Genova
  • Ponente
  • Levante
venerdì, Novembre 14, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Eventi natalizi, 130 Comuni liguri si dividono 600 mila euro del Funt
    Economia

    Eventi natalizi, 130 Comuni liguri si dividono 600 mila euro del Funt

    Novembre 13, 2025
    Stazione di Ventimiglia, inaugurati i primi due binari a 3 mila Volt: i nuovi treni potranno arrivare al confine
    Economia

    Stazione di Ventimiglia, inaugurati i primi due binari a 3 mila Volt: i nuovi treni potranno arrivare al confine

    Novembre 13, 2025
    La Liguria a Venezia per raccontare le opportunità del turismo congressuale in riviera
    Economia

    La Liguria a Venezia per raccontare le opportunità del turismo congressuale in riviera

    Novembre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee negative in chiusura, regge Milano (-0,08%)
    Finanza

    Borse europee negative in chiusura, regge Milano (-0,08%)

    Novembre 13, 2025
    Liguri in Borsa, acquisti su Iren dopo i conti (+3,24%)
    Finanza

    Liguri in Borsa, acquisti su Iren dopo i conti (+3,24%)

    Novembre 13, 2025
    Iren, approvato piano industriale al 2030: investimenti per 6,4 mld e 2400 nuove assunzioni
    Finanza

    Iren, approvato piano industriale al 2030: investimenti per 6,4 mld e 2400 nuove assunzioni

    Novembre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Usb e Calp Genova: “Appello alla mobilitazione il 28 e 29 novembre, nei porti e non solo”
    Lavoro e Impresa

    Usb e Calp Genova: “Appello alla mobilitazione il 28 e 29 novembre, nei porti e non solo”

    Novembre 13, 2025
    Cyber security, Centofanti (AizoOn): “Tra le aziende c’è tanta confusione e la sicurezza è ancora intesa come un qualcosa in più”
    Lavoro e Impresa

    Cyber security, Centofanti (AizoOn): “Tra le aziende c’è tanta confusione e la sicurezza è ancora intesa come un qualcosa in più”

    Novembre 12, 2025
    Cset Conference 2025: aumentano gli attacchi a infrastrutture critiche. Girdinio: “Collaborazione e formazione pilastri della cyber security”
    Lavoro e Impresa

    Cset Conference 2025: aumentano gli attacchi a infrastrutture critiche. Girdinio: “Collaborazione e formazione pilastri della cyber security”

    Novembre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    “Nuove energie in periferia”: attivati 269 percorsi individuali personalizzati
    Formazione

    “Nuove energie in periferia”: attivati 269 percorsi individuali personalizzati

    Novembre 13, 2025
    “Fuckup Nights”, storia di errori e rinascite, venerdì 14 novembre alla Claque del Teatro della Tosse di Genova
    Formazione

    “Fuckup Nights”, storia di errori e rinascite, venerdì 14 novembre alla Claque del Teatro della Tosse di Genova

    Novembre 12, 2025
    Baglietto (nautica) e Domus Academy (design) insieme per un workshop
    Formazione

    Baglietto (nautica) e Domus Academy (design) insieme per un workshop

    Novembre 11, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    “Nuove energie in periferia”: attivati 269 percorsi individuali personalizzati
    Formazione

    “Nuove energie in periferia”: attivati 269 percorsi individuali personalizzati

    Novembre 13, 2025
    Protezione del territorio: firmata collaborazione tra Comune di Chiavari e Distav
    Sostenibilità

    Protezione del territorio: firmata collaborazione tra Comune di Chiavari e Distav

    Novembre 13, 2025
    Gnv e Lloyd’s Register insieme per la formazione sulla decarbonizzazione
    Sostenibilità

    Gnv e Lloyd’s Register insieme per la formazione sulla decarbonizzazione

    Novembre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    All’Ospedale San Paolo di Savona il nuovo robot Da Vinci per le operazioni
    Sanità

    All’Ospedale San Paolo di Savona il nuovo robot Da Vinci per le operazioni

    Novembre 12, 2025
    Gps monitorati dal 118 sulle ambulanze in Liguria, consiglio regionale approva all’unanimità
    Sanità

    Gps monitorati dal 118 sulle ambulanze in Liguria, consiglio regionale approva all’unanimità

    Novembre 11, 2025
    Sanità, Bucci: «Con l’autonomia potremo aumentare i fondi in Liguria»
    Sanità

    Sanità, Bucci: «Con l’autonomia potremo aumentare i fondi in Liguria»

    Novembre 11, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Siti Unesco, per Genova 200 mila euro dal ministero della Cultura
    Istituzioni

    Siti Unesco, per Genova 200 mila euro dal ministero della Cultura

    Novembre 13, 2025
    Amt precisa: il piano di risanamento industriale è già noto ai soci
    Istituzioni

    Amt precisa: il piano di risanamento industriale è già noto ai soci

    Novembre 13, 2025
    Savona, la giunta comunale approva il bilancio 2026
    Istituzioni

    Savona, la giunta comunale approva il bilancio 2026

    Novembre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Al Museo Diocesano la mostra “Sacro & Pop. La ‘Quasi oliva speciosa in campis’ di Nicolò Barabino”
    Rubriche

    Al Museo Diocesano la mostra “Sacro & Pop. La ‘Quasi oliva speciosa in campis’ di Nicolò Barabino”

    Novembre 13, 2025
    “La vedova” di John Grisham
    Rubriche

    “La vedova” di John Grisham

    Novembre 10, 2025
    Dazi Usa e nuove strategie per le imprese
    Rubriche

    Dazi Usa e nuove strategie per le imprese

    Novembre 11, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Eventi natalizi, 130 Comuni liguri si dividono 600 mila euro del Funt
    Economia

    Eventi natalizi, 130 Comuni liguri si dividono 600 mila euro del Funt

    Novembre 13, 2025
    Stazione di Ventimiglia, inaugurati i primi due binari a 3 mila Volt: i nuovi treni potranno arrivare al confine
    Economia

    Stazione di Ventimiglia, inaugurati i primi due binari a 3 mila Volt: i nuovi treni potranno arrivare al confine

    Novembre 13, 2025
    La Liguria a Venezia per raccontare le opportunità del turismo congressuale in riviera
    Economia

    La Liguria a Venezia per raccontare le opportunità del turismo congressuale in riviera

    Novembre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee negative in chiusura, regge Milano (-0,08%)
    Finanza

    Borse europee negative in chiusura, regge Milano (-0,08%)

    Novembre 13, 2025
    Liguri in Borsa, acquisti su Iren dopo i conti (+3,24%)
    Finanza

    Liguri in Borsa, acquisti su Iren dopo i conti (+3,24%)

    Novembre 13, 2025
    Iren, approvato piano industriale al 2030: investimenti per 6,4 mld e 2400 nuove assunzioni
    Finanza

    Iren, approvato piano industriale al 2030: investimenti per 6,4 mld e 2400 nuove assunzioni

    Novembre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Usb e Calp Genova: “Appello alla mobilitazione il 28 e 29 novembre, nei porti e non solo”
    Lavoro e Impresa

    Usb e Calp Genova: “Appello alla mobilitazione il 28 e 29 novembre, nei porti e non solo”

    Novembre 13, 2025
    Cyber security, Centofanti (AizoOn): “Tra le aziende c’è tanta confusione e la sicurezza è ancora intesa come un qualcosa in più”
    Lavoro e Impresa

    Cyber security, Centofanti (AizoOn): “Tra le aziende c’è tanta confusione e la sicurezza è ancora intesa come un qualcosa in più”

    Novembre 12, 2025
    Cset Conference 2025: aumentano gli attacchi a infrastrutture critiche. Girdinio: “Collaborazione e formazione pilastri della cyber security”
    Lavoro e Impresa

    Cset Conference 2025: aumentano gli attacchi a infrastrutture critiche. Girdinio: “Collaborazione e formazione pilastri della cyber security”

    Novembre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    “Nuove energie in periferia”: attivati 269 percorsi individuali personalizzati
    Formazione

    “Nuove energie in periferia”: attivati 269 percorsi individuali personalizzati

    Novembre 13, 2025
    “Fuckup Nights”, storia di errori e rinascite, venerdì 14 novembre alla Claque del Teatro della Tosse di Genova
    Formazione

    “Fuckup Nights”, storia di errori e rinascite, venerdì 14 novembre alla Claque del Teatro della Tosse di Genova

    Novembre 12, 2025
    Baglietto (nautica) e Domus Academy (design) insieme per un workshop
    Formazione

    Baglietto (nautica) e Domus Academy (design) insieme per un workshop

    Novembre 11, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    “Nuove energie in periferia”: attivati 269 percorsi individuali personalizzati
    Formazione

    “Nuove energie in periferia”: attivati 269 percorsi individuali personalizzati

    Novembre 13, 2025
    Protezione del territorio: firmata collaborazione tra Comune di Chiavari e Distav
    Sostenibilità

    Protezione del territorio: firmata collaborazione tra Comune di Chiavari e Distav

    Novembre 13, 2025
    Gnv e Lloyd’s Register insieme per la formazione sulla decarbonizzazione
    Sostenibilità

    Gnv e Lloyd’s Register insieme per la formazione sulla decarbonizzazione

    Novembre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    All’Ospedale San Paolo di Savona il nuovo robot Da Vinci per le operazioni
    Sanità

    All’Ospedale San Paolo di Savona il nuovo robot Da Vinci per le operazioni

    Novembre 12, 2025
    Gps monitorati dal 118 sulle ambulanze in Liguria, consiglio regionale approva all’unanimità
    Sanità

    Gps monitorati dal 118 sulle ambulanze in Liguria, consiglio regionale approva all’unanimità

    Novembre 11, 2025
    Sanità, Bucci: «Con l’autonomia potremo aumentare i fondi in Liguria»
    Sanità

    Sanità, Bucci: «Con l’autonomia potremo aumentare i fondi in Liguria»

    Novembre 11, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Siti Unesco, per Genova 200 mila euro dal ministero della Cultura
    Istituzioni

    Siti Unesco, per Genova 200 mila euro dal ministero della Cultura

    Novembre 13, 2025
    Amt precisa: il piano di risanamento industriale è già noto ai soci
    Istituzioni

    Amt precisa: il piano di risanamento industriale è già noto ai soci

    Novembre 13, 2025
    Savona, la giunta comunale approva il bilancio 2026
    Istituzioni

    Savona, la giunta comunale approva il bilancio 2026

    Novembre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Al Museo Diocesano la mostra “Sacro & Pop. La ‘Quasi oliva speciosa in campis’ di Nicolò Barabino”
    Rubriche

    Al Museo Diocesano la mostra “Sacro & Pop. La ‘Quasi oliva speciosa in campis’ di Nicolò Barabino”

    Novembre 13, 2025
    “La vedova” di John Grisham
    Rubriche

    “La vedova” di John Grisham

    Novembre 10, 2025
    Dazi Usa e nuove strategie per le imprese
    Rubriche

    Dazi Usa e nuove strategie per le imprese

    Novembre 11, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

“La Liguria è (ancora) una regione del Nord?” di Maurizio Conti

“La Liguria è (ancora) una regione del Nord?” di Maurizio Conti

“La Liguria è (ancora) una regione del Nord?” è il titolo del libro di Maurizio Conti – professore ordinario al Dipartimento di economia dell’Università di Genova – pubblicato nei giorni scorsi da Erga edizioni. Ed è una domanda alla quale l’autore risponde nelle ultime pagine del suo lavoro, dopo avere preso in esame un insieme sufficiente di ricerche, dati e statistiche: “La risposta che ci sentiamo di dare è sì: la Liguria, per fortuna, è ancora una regione del Nord. Lo è soprattutto per la presenza di diverse imprese innovative in alcuni comparti ma anche per l’esistenza di talune eccellenze in alcuni campi di ricerca. Tuttavia rimarrà agganciata al Nord solo se riuscirà a invertire la rotta. Rapidamente. E per farlo è necessario, come si è visto, un cambiamento chiaro e ad ampio spettro in diverse politiche pubbliche” (pag. 283-284).

Per giungere a questa conclusione Maurizio Conti prende in esame i possibili fattori di declino (comuni al paese nel suo complesso, anche se in misura più accentuata in Liguria rispetto al resto del Nord Italia): scarsa innovazione, insufficiente adozione delle tecnologie digitali e di pratiche manageriali più efficienti: fattori riconducibili al nanismo che caratterizza molte imprese italiane. Le piccole imprese rispetto alle grandi hanno maggiori costi fissi associati all’innovazione tecnologica e, essendo a conduzione familiare, tendono nella selezione dei manager a privilegiare la lealtà sulle capacità.

Perché questo nanismo imprenditoriale? Che cosa è successo in Liguria? “Il quarantennio 1980-2019, in particolare il primo ventennio, è stato caratterizzato da importanti trasformazioni strutturali nell’economia ligure. In termini di valore aggiunto, nel 1980 l’industria in senso stretto (vale a dire i settori manifatturieri, estrattivi e l’energia) produceva a prezzi correnti poco più del 23% del valore aggiunto regionale, le costruzioni il 5%, il settore primario il 3% e i servizi il 68%. Scomponendo il settore servizi, il settore “servizi 1” (commercio, trasporti, ristorazione) produceva circa il 31% del valore aggiunto, mentre i “servizi 2” (attività finanziarie e assicurative, attività immobiliari, attività professionali, scientifiche e tecniche, amministrative e servizi di supporto), circa il 22% con le rimanenti attività di servizi, corrispondenti approssimativamente a pubblica amministrazione, difesa, scuola, ecc…, responsabili per circa il 15% del valore aggiunto. (…) Negli anni Ottanta il processo di trasformazione strutturale è continuato, cosicché nel 1991 in Liguria il peso dell’industria ha perso altri sei punti percentuali e il settore “servizi 3” è arrivato a rappresentare quasi il 21% in Liguria contro il 15% al Nord: in altre parole c’è stata in Liguria una espansione relativa dello Stato attraverso la produzione di servizi non di mercato”.

In questo processo di deindustrializzazione ha giocato un ruolo decisivo la crisi delle partecipazioni statali che rivestivano nella regione, e soprattutto a Genova un ruolo importante: se nel 1971 si contano a Genova 58 imprese con più di 500 addetti, nel 1981 scendono a 50, per giungere a 31 nel 2011.

Il vuoto lasciato dall’industria solo in parte è stato colmato dalla crescita del settore turistico  e dai traffici portuali. A questo proposito Conti fa giustizia di un luogo comune che, insieme a quello del “piccolo è bello” e ad altri, ci ha afflitto in questi anni. Il turismo non è, come si è detto spesso, “il petrolio dell’Italia”, in particolare del Sud o della Liguria. Ben venga, come benvenuta, a nostro avviso, è stata la creazione a Genova, dell’area expo nel porto antico. Ma si tratta di un settore a bassa innovazione, bassi investimenti, bassi, e necessariamente in gran parte non a tempo indeterminato, stipendi. Parigi, Londra, New York accolgono importanti flussi turistici ma la loro ricchezza non si basa certo su di essi.

“La Liguria è (ancora) una regione del Nord?”, anche a questo proposito è ampiamente documentato. Comunque la consapevolezza dei limiti di questo settore e della direzione in cui bisogna puntare per la crescita si sta diffondendo. Pochi giorni dopo la presentazione del libro, Mons. Marco Tasca, Arcivescovo Metropolita di Genova, nel discorso pronunciato il 24 giugno in Cattedrale dopo la recita dei Vespri prima di presiedere la processione di San Giovanni Battista, così ha affrontato il tema: «… A Genova sta crescendo molto il settore turistico, vocazione peculiare del nostro territorio, per la sua storia e per la sua bellezza naturalistica e artistica. Nondimeno, è decisivo che siano promossi, anche con opportuni investimenti pubblici, altri comparti produttivi, non solo quelli industriali tradizionalmente legati allo sviluppo economico della nostra città, ma anche – e soprattutto – settori dinamici, innovativi. È molto positivo, al riguardo, il ruolo attivo di sinergie che stanno creando numerose nuove opportunità in campi particolarmente innovativi (intelligenza artificiale, robotica, biomedicale, ecc.) … Quando l’impresa, l’amministrazione, il mondo culturale e universitario collaborano tutti ne riceviamo sicuro giovamento».

Il sogno del vescovo di Genova è «Una città che sia non solo una perla di architettura, paesaggio, stile di vita, non solo un importante centro amministrativo e industriale, ma anche un grande laboratorio per i servizi e per l’innovazione».

Quanto all’attività portuale, l’autore sottolinea la sua importanza ma ne indica anche i limiti: l’indotto non è più quello di un tempo, e le città scalo devono subire congestioni di traffico, strutture di collegamento sovradimensionate e la cessione alle attività logistiche di aree che potrebbero ospitare attività più in grado di creare valore in loco.

È vero, e non caso in certe città come La Spezia, dove il porto, non avendo la tradizione millenaria che ha a Genova ma essendo sorto quasi ex novo, ha subito a lungo una reazione di estraneità se non di rigetto. I porti, in mancanza di politiche adeguate, corrono il rischio di imporre servitù alle città che li ospitano in cambio di benefici che vanno al sistema paese. Bisogna anche tenere presente che a Genova porto vuol dire pure attività industriale (riparazioni navali, cantieri, refitting della nautica). E produce introiti fiscali. Che però vanno a Roma. Negli anni si sono succeduti governi nazionali di destra e di sinistra, sono stati presi provvedimenti per accrescere la possibilità (limitata) di autofinanziamento delle Autorità portuali ma tuttora ai territori che ospitano le strutture portuali poco rimane del valore fiscale generato.

Il lavoro di Conti, già denso di dati, è focalizzato sul territorio ligure ma se consideriamo, per esempio, Amburgo , non solo risulta che il suo porto è fonte di occupazione, reddito e crescita per l’intera regione, tanto che la Camera di commercio di Amburgo e l’Associazione degli imprenditori del Porto di Amburgo hanno chiesto un maggiore impegno da parte della città e del governo federale nei confronti dello scalo ma vediamo che questo ogni anno genera circa 1,5 miliardi di euro di entrate fiscali per la regione metropolitana. Il governo federale, a sua volta, ricava fino a 30 miliardi di euro all’anno dalle entrate doganali del solo porto (Dpa-AFX4, marzo 2024).

Ma torniamo al fattore dimensione. Come spingere le imprese liguri a crescere? Da un lato – spiega Conti – il miglioramento dell’efficienza dell’azione pubblica potrebbe favorire un aumento dimensionale delle imprese, dall’altro le politiche industriali regionali dovrebbero essere orientate a favorire la crescita dimensionale delle imprese, anche evitando che imprese poco produttive, spesso molto piccole e vecchie, rimangano sul mercato. Perché possono crescere solo le imprese innovative. Quindi occorre promuovere l’innovazione, potenziare l’infrastruttura tecnologica e promuovere l’adozione di tecnologie digitali avanzate in ambito produttivo, investire nell’istruzione e nella formazione professionale, sostenere i settori produttivi competitivi, il che comporta sostenere i settori in cui la Liguria mostra un vantaggio comparato, favorendo la crescita di settori ad alta produttività come l’industria manifatturiera e i servizi hi tech.

Fermare il declino per Conti è possibile ma non scontato. Occorre “un reindirizzamento delle politiche industriali e della formazione regionale. Tuttavia, e qui entra in gioco il lato politico della questione, la necessità dei cambiamenti si scontrerà, come già si è scontrata in passato, con i gruppi sociali che, in Liguria, beneficiano dello status quo, oltre che con la concentrazione nel brevissimo periodo che da anni sta ormai caratterizzando gran parte della politica italiana. Al contrario, i principali beneficiari delle riforme, i giovani, in gran parte, come è logico, hanno difficoltà a identificare i vantaggi di politiche che oltre a generare effetti positivi relativamente dispersi tra una molteplicità di soggetti, tendono anche a materializzarsi solo nel medio termine”.

Grazie all’applicazione polisensoriale di Vesepia, il lettore potrà accedere agli aggiornamenti dei dati e degli studi che verranno caricati dall’autore, rendendo questo libro uno strumento di ricerca permanente.

Odoardo Scalettiby Odoardo Scaletti
in Rubriche
Settembre 27, 2024
Tags: erga edizionilibriliguriamarco tascaMaurizio ContiVesepia
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Al Museo Diocesano la mostra “Sacro & Pop. La ‘Quasi oliva speciosa in campis’ di Nicolò Barabino”
Rubriche

Al Museo Diocesano la mostra “Sacro & Pop. La ‘Quasi oliva speciosa in campis’ di Nicolò Barabino”

Novembre 13, 2025
“La vedova” di John Grisham
Rubriche

“La vedova” di John Grisham

Novembre 10, 2025
Dazi Usa e nuove strategie per le imprese
Rubriche

Dazi Usa e nuove strategie per le imprese

Novembre 11, 2025
Polpo croccante su crema di patate
Rubriche

Polpo croccante su crema di patate

Novembre 8, 2025
Sanremo, all’Ariston dal 13 al 16 novembre Artexpo, mostra di artisti contemporanei e opere di maestri del Novecento
Rubriche

Sanremo, all’Ariston dal 13 al 16 novembre Artexpo, mostra di artisti contemporanei e opere di maestri del Novecento

Novembre 7, 2025

Borse europee negative in chiusura, regge Milano (-0,08%)

Liguri in Borsa, acquisti su Iren dopo i conti (+3,24%)

“Nuove energie in periferia”: attivati 269 percorsi individuali personalizzati

Eventi natalizi, 130 Comuni liguri si dividono 600 mila euro del Funt

Siti Unesco, per Genova 200 mila euro dal ministero della Cultura

Amt precisa: il piano di risanamento industriale è già noto ai soci

Savona, la giunta comunale approva il bilancio 2026

Stazione di Ventimiglia, inaugurati i primi due binari a 3 mila Volt: i nuovi treni potranno arrivare al confine

La Liguria a Venezia per raccontare le opportunità del turismo congressuale in riviera

Usb e Calp Genova: “Appello alla mobilitazione il 28 e 29 novembre, nei porti e non solo”

Iren, approvato piano industriale al 2030: investimenti per 6,4 mld e 2400 nuove assunzioni

Iren, i risultati al 30 settembre confermano il trend di crescita

Al Museo Diocesano la mostra “Sacro & Pop. La ‘Quasi oliva speciosa in campis’ di Nicolò Barabino”

Protezione del territorio: firmata collaborazione tra Comune di Chiavari e Distav

Gnv e Lloyd’s Register insieme per la formazione sulla decarbonizzazione

Next Post
Sanità, Liguria: nuovo accordo tra aziende sanitarie locali e ospedaliere e pubbliche assistenze

Sanità, Liguria: nuovo accordo tra aziende sanitarie locali e ospedaliere e pubbliche assistenze

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.