• Genova
  • Ponente
  • Levante
giovedì, Novembre 13, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Mercato residenziale in ripresa: +21% nei primi sei mesi del 2025
    Economia

    Mercato residenziale in ripresa: +21% nei primi sei mesi del 2025

    Novembre 13, 2025
    Ex Ilva, il governo riconvoca i sindacati il 18 novembre per ricucire lo strappo
    Economia

    Ex Ilva, il governo riconvoca i sindacati il 18 novembre per ricucire lo strappo

    Novembre 13, 2025
    Ponte ciclabile sul torrente Argentina, iniziata la demolizione
    Economia

    Ponte ciclabile sul torrente Argentina, iniziata la demolizione

    Novembre 12, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borsa, avvio positivo per Milano nonostante il tonfo di Azimut
    Finanza

    Borsa, avvio positivo per Milano nonostante il tonfo di Azimut

    Novembre 13, 2025
    Borse europee in rialzo in vista della fine dello shutdown
    Finanza

    Borse europee in rialzo in vista della fine dello shutdown

    Novembre 12, 2025
    Liguri in Borsa, pesante calo per Fincantieri (-6,52%)
    Finanza

    Liguri in Borsa, pesante calo per Fincantieri (-6,52%)

    Novembre 12, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Cyber security, Centofanti (AizoOn): “Tra le aziende c’è tanta confusione e la sicurezza è ancora intesa come un qualcosa in più”
    Lavoro e Impresa

    Cyber security, Centofanti (AizoOn): “Tra le aziende c’è tanta confusione e la sicurezza è ancora intesa come un qualcosa in più”

    Novembre 12, 2025
    Cset Conference 2025: aumentano gli attacchi a infrastrutture critiche. Girdinio: “Collaborazione e formazione pilastri della cyber security”
    Lavoro e Impresa

    Cset Conference 2025: aumentano gli attacchi a infrastrutture critiche. Girdinio: “Collaborazione e formazione pilastri della cyber security”

    Novembre 12, 2025
    Hwg Sababa punta a espandersi nei settori Difesa e Spazio
    Lavoro e Impresa

    Hwg Sababa punta a espandersi nei settori Difesa e Spazio

    Novembre 12, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    “Fuckup Nights”, storia di errori e rinascite, venerdì 14 novembre alla Claque del Teatro della Tosse di Genova
    Formazione

    “Fuckup Nights”, storia di errori e rinascite, venerdì 14 novembre alla Claque del Teatro della Tosse di Genova

    Novembre 12, 2025
    Baglietto (nautica) e Domus Academy (design) insieme per un workshop
    Formazione

    Baglietto (nautica) e Domus Academy (design) insieme per un workshop

    Novembre 11, 2025
    Cultura, a Genova “Dall’Ottocento alla Gen Z. Il passato parla ai giovani”
    Formazione

    Cultura, a Genova “Dall’Ottocento alla Gen Z. Il passato parla ai giovani”

    Novembre 11, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Disabilità, a Recco approvata la variante di ristrutturazione dell’appartamento in via Trieste
    Istituzioni

    Disabilità, a Recco approvata la variante di ristrutturazione dell’appartamento in via Trieste

    Novembre 13, 2025
    Amiu: inaugurato a Genova Quezzi un nuovo ecocompattatore per le bottiglie
    Sostenibilità

    Amiu: inaugurato a Genova Quezzi un nuovo ecocompattatore per le bottiglie

    Novembre 12, 2025
    Genova, 12 novembre: forum “La transizione energetica, scenario attuale e nuove frontiere”
    Sostenibilità

    Genova, 12 novembre: forum “La transizione energetica, scenario attuale e nuove frontiere”

    Novembre 11, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    All’Ospedale San Paolo di Savona il nuovo robot Da Vinci per le operazioni
    Sanità

    All’Ospedale San Paolo di Savona il nuovo robot Da Vinci per le operazioni

    Novembre 12, 2025
    Gps monitorati dal 118 sulle ambulanze in Liguria, consiglio regionale approva all’unanimità
    Sanità

    Gps monitorati dal 118 sulle ambulanze in Liguria, consiglio regionale approva all’unanimità

    Novembre 11, 2025
    Sanità, Bucci: «Con l’autonomia potremo aumentare i fondi in Liguria»
    Sanità

    Sanità, Bucci: «Con l’autonomia potremo aumentare i fondi in Liguria»

    Novembre 11, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Musei di Genova accessibili a tutti con il progetto “Freed from barriers”
    Istituzioni

    Musei di Genova accessibili a tutti con il progetto “Freed from barriers”

    Novembre 13, 2025
    Disabilità, a Recco approvata la variante di ristrutturazione dell’appartamento in via Trieste
    Istituzioni

    Disabilità, a Recco approvata la variante di ristrutturazione dell’appartamento in via Trieste

    Novembre 13, 2025
    Sport, 1 mln di euro per completare il palazzetto della Sciorba e per nuove strutture outdoor
    Istituzioni

    Sport, 1 mln di euro per completare il palazzetto della Sciorba e per nuove strutture outdoor

    Novembre 12, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    “La vedova” di John Grisham
    Rubriche

    “La vedova” di John Grisham

    Novembre 10, 2025
    Dazi Usa e nuove strategie per le imprese
    Rubriche

    Dazi Usa e nuove strategie per le imprese

    Novembre 11, 2025
    Polpo croccante su crema di patate
    Rubriche

    Polpo croccante su crema di patate

    Novembre 8, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Mercato residenziale in ripresa: +21% nei primi sei mesi del 2025
    Economia

    Mercato residenziale in ripresa: +21% nei primi sei mesi del 2025

    Novembre 13, 2025
    Ex Ilva, il governo riconvoca i sindacati il 18 novembre per ricucire lo strappo
    Economia

    Ex Ilva, il governo riconvoca i sindacati il 18 novembre per ricucire lo strappo

    Novembre 13, 2025
    Ponte ciclabile sul torrente Argentina, iniziata la demolizione
    Economia

    Ponte ciclabile sul torrente Argentina, iniziata la demolizione

    Novembre 12, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borsa, avvio positivo per Milano nonostante il tonfo di Azimut
    Finanza

    Borsa, avvio positivo per Milano nonostante il tonfo di Azimut

    Novembre 13, 2025
    Borse europee in rialzo in vista della fine dello shutdown
    Finanza

    Borse europee in rialzo in vista della fine dello shutdown

    Novembre 12, 2025
    Liguri in Borsa, pesante calo per Fincantieri (-6,52%)
    Finanza

    Liguri in Borsa, pesante calo per Fincantieri (-6,52%)

    Novembre 12, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Cyber security, Centofanti (AizoOn): “Tra le aziende c’è tanta confusione e la sicurezza è ancora intesa come un qualcosa in più”
    Lavoro e Impresa

    Cyber security, Centofanti (AizoOn): “Tra le aziende c’è tanta confusione e la sicurezza è ancora intesa come un qualcosa in più”

    Novembre 12, 2025
    Cset Conference 2025: aumentano gli attacchi a infrastrutture critiche. Girdinio: “Collaborazione e formazione pilastri della cyber security”
    Lavoro e Impresa

    Cset Conference 2025: aumentano gli attacchi a infrastrutture critiche. Girdinio: “Collaborazione e formazione pilastri della cyber security”

    Novembre 12, 2025
    Hwg Sababa punta a espandersi nei settori Difesa e Spazio
    Lavoro e Impresa

    Hwg Sababa punta a espandersi nei settori Difesa e Spazio

    Novembre 12, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    “Fuckup Nights”, storia di errori e rinascite, venerdì 14 novembre alla Claque del Teatro della Tosse di Genova
    Formazione

    “Fuckup Nights”, storia di errori e rinascite, venerdì 14 novembre alla Claque del Teatro della Tosse di Genova

    Novembre 12, 2025
    Baglietto (nautica) e Domus Academy (design) insieme per un workshop
    Formazione

    Baglietto (nautica) e Domus Academy (design) insieme per un workshop

    Novembre 11, 2025
    Cultura, a Genova “Dall’Ottocento alla Gen Z. Il passato parla ai giovani”
    Formazione

    Cultura, a Genova “Dall’Ottocento alla Gen Z. Il passato parla ai giovani”

    Novembre 11, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Disabilità, a Recco approvata la variante di ristrutturazione dell’appartamento in via Trieste
    Istituzioni

    Disabilità, a Recco approvata la variante di ristrutturazione dell’appartamento in via Trieste

    Novembre 13, 2025
    Amiu: inaugurato a Genova Quezzi un nuovo ecocompattatore per le bottiglie
    Sostenibilità

    Amiu: inaugurato a Genova Quezzi un nuovo ecocompattatore per le bottiglie

    Novembre 12, 2025
    Genova, 12 novembre: forum “La transizione energetica, scenario attuale e nuove frontiere”
    Sostenibilità

    Genova, 12 novembre: forum “La transizione energetica, scenario attuale e nuove frontiere”

    Novembre 11, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    All’Ospedale San Paolo di Savona il nuovo robot Da Vinci per le operazioni
    Sanità

    All’Ospedale San Paolo di Savona il nuovo robot Da Vinci per le operazioni

    Novembre 12, 2025
    Gps monitorati dal 118 sulle ambulanze in Liguria, consiglio regionale approva all’unanimità
    Sanità

    Gps monitorati dal 118 sulle ambulanze in Liguria, consiglio regionale approva all’unanimità

    Novembre 11, 2025
    Sanità, Bucci: «Con l’autonomia potremo aumentare i fondi in Liguria»
    Sanità

    Sanità, Bucci: «Con l’autonomia potremo aumentare i fondi in Liguria»

    Novembre 11, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Musei di Genova accessibili a tutti con il progetto “Freed from barriers”
    Istituzioni

    Musei di Genova accessibili a tutti con il progetto “Freed from barriers”

    Novembre 13, 2025
    Disabilità, a Recco approvata la variante di ristrutturazione dell’appartamento in via Trieste
    Istituzioni

    Disabilità, a Recco approvata la variante di ristrutturazione dell’appartamento in via Trieste

    Novembre 13, 2025
    Sport, 1 mln di euro per completare il palazzetto della Sciorba e per nuove strutture outdoor
    Istituzioni

    Sport, 1 mln di euro per completare il palazzetto della Sciorba e per nuove strutture outdoor

    Novembre 12, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    “La vedova” di John Grisham
    Rubriche

    “La vedova” di John Grisham

    Novembre 10, 2025
    Dazi Usa e nuove strategie per le imprese
    Rubriche

    Dazi Usa e nuove strategie per le imprese

    Novembre 11, 2025
    Polpo croccante su crema di patate
    Rubriche

    Polpo croccante su crema di patate

    Novembre 8, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Serra Riccò: dal 15 aprile torna il servizio Chiama il bus per le frazioni

Serra Riccò: dal 15 aprile torna il servizio Chiama il bus per le frazioni

Da lunedì 15 aprile a Serra Riccò, tornerà il servizio Chiama il bus per le frazioni di Valleregia, Serra, Caffaro, San Cipriano, Prelo, Orero e Casella.

Un servizio pubblico flessibile e modulato sulla base delle esigenze dei cittadini che abitano in queste località, già sperimentato durante l’estate 2023, e che da lunedì prossimo verrà riproposto gratuitamente fino al 31 dicembre 2024.

L’attivazione del servizio è stata possibile grazie ai fondi previsti dal Decreto interministeriale n.417 del 28/12/2022 del ministero delle Infrastrutture e Trasporti e del ministero dell’Economia e Finanze, per la promozione della sharing mobility, e erogati da Regione Liguria a Città Metropolitana di Genova.

Questo servizio sarà gratuito fino al 31 dicembre 2024, così come gli altri nove Chiama il bus attivi sulla rete extraurbana.

Chiama il bus è un servizio altamente sostenibile: l’impatto ambientale si riduce in funzione del fatto che i mezzi transitano quando vi è realmente domanda di trasporto, eliminando le corse a vuoto, mentre la qualità aumenta per la risposta “personalizzata” alle esigenze di trasporto. Il servizio infatti è calibrato sulle reali esigenze dell’utenza, particolarmente adatto per i servizi a bassa domanda, con origine e destinazione scelte di volta in volta dai viaggiatori.

Grazie alla tecnologia, un software dedicato crea il programma di servizio più efficace per la giornata e il bus si muove sulla rete secondo le prenotazioni ricevute.

«La popolazione di Serra Riccò è di oltre 7.600 abitanti di cui circa la metà residente nelle frazioni collinari e nel versante del torrente Riccò − dichiara Angela Negri, sindaco di Serra Riccò − le corse del Tpl che raggiungono tali ambiti, e non tutti sono comunque serviti come ad esempio la frazione di Prelo, non sono sufficienti per consentire il raggiungimento del fondovalle a Pedemonte e Castagna e l’interscambio con le corse per Bolzaneto o Genova, per cui si ricorre al mezzo privato. Chiama il Bus può essere il servizio adatto per rafforzare l’utilizzo sempre maggiore del trasporto pubblico, finalmente adatto alle esigenze della popolazione, con evidenti vantaggi in termini di flessibilità e adeguatezza, riduzione di costi per le famiglie, benefici per l’ambiente per la minore produzione di CO2. Sino al 31 dicembre di quest’anno il servizio è gratuito, ma ho motivo di ritenere che i fruitori di tali mezzi sarebbero ben disposti a pagare il biglietto della corsa purché Chiama il Bus diventasse un sistema non temporaneo ma definitivamente inserito nelle corse TPL a regime».

«Il territorio del Comune di Serra Riccò, amministrativamente composto da otto frazioni, è assai vasto, oltre 26 chilometri quadrati, disposto su due vallate percorse dai torrenti Secca e Riccò − spiega Alessandro Parodi, assessore ai Trasporti del Comune di Serra Riccò − si caratterizza per la presenza di molti abitanti residenti nelle frazioni collinari, mentre gli uffici pubblici e i servizi culturali, sanitari e finanziari, sono pressoché ubicati nel fondovalle in particolare a Pedemonte e Castagna. Chiama il Bus, ne siamo certi, sarà il mezzo idoneo e flessibile per consentire ai cittadini residenti nelle periferie in alto di poter usufruire dei servizi pubblici con facilità e in modo quasi personalizzato, tailor made, come amano definirlo gli addetti ai lavori, con una semplice prenotazione al punto Amt dedicato. Pensiamo, inoltre, che ci sarà un’utenza per lo più anziana, desiderosa di raggiungere alcune mete in collina, per una sana passeggiata nel verde e nel silenzio, o apprezzare le eccellenze enogastronomiche proprie di quei luoghi. Un valore culturale aggiuntivo e specifico di questo nuovo servizio».

«Chiama il bus di Amt è il servizio perfetto per andare a coprire le tante frazioni, a volte raggiungibili solo dopo aver percorso strade tortuose, dei nostri Comuni dell’entroterra. Un servizio sempre più diffuso che ora va a raggiungere anche le frazioni di Serra Riccò per un totale di dieci Comuni nel territorio coperto dall’azienda. È giusto sottolineare lo spirito “green” del servizio che impedisce che i bus facciano corse senza passeggeri riducendo così l’impatto ambientale e anche la sua modernità e praticità dato che si prenota grazie ad un software dedicato», commenta l’assessore regionale ai Trasporti Augusto Sartori.

«Sono lieto che il servizio Chiama il Bus ritorni a Serra Riccò, esteso alle frazioni di Valleregia, Serra, Caffaro, San Cipriano, Prelo, Orero e Casella − dichiara Claudio Garbarino, consigliere delegato ai Trasporti della Città Metropolitana di Genova − durante l’estate 2023 tale iniziativa era già stata sperimentata con successo e, grazie ai fondi erogati da Regione Liguria a Città Metropolitana di Genova, il servizio sarà completamente gratuito fino al 31 dicembre 2024, confermando l’impegno dell’Ente, dove sono Consigliere Delegato ai Trasporti, nel promuovere la mobilità sostenibile e accessibile a tutti. Riduzione dell’impatto ambientale, maggiore qualità del servizio e risparmio per gli utenti sono aspetti assolutamente positivi che ci hanno convinto a confermare il nostro impegno nel potenziare e migliorare Chiama il Bus su tutto il territorio metropolitano, per rispondere alle esigenze di mobilità di tutti i cittadini, anche in aree con minore densità abitativa. Pertanto invitiamo convintamente ad utilizzare questo servizio innovativo e sostenibile, che rappresenta un esempio virtuoso di mobilità del futuro».

«Amt ha introdotto, tra le prime aziende di Tpl in Italia, i servizi bus a chiamata per rispondere alle esigenze di mobilità dei cittadini in maniera sempre più flessibile ed efficace − sottolinea Ilaria Gavuglio, presidente di Amt − il nostro obiettivo è offrire sistemi di trasporto diversi su un perimetro ampio come quello della Città Metropolitana di Genova per soddisfare le necessità sia dei centri urbani sia delle aree meno centrali, disegnando nuovi modelli di fruizione del servizio adeguati alle crescenti richieste di mobilità dei territori. L’esperienza acquisita in questo campo e lo sviluppo della tecnologia ci hanno spinto a studiare e progettare l’evoluzione del modello di trasporto a chiamata, fino ad arrivare ad un progressivo incremento dell’offerta di servizi tailor made, capaci di rispondere in maniera sempre più personalizzata alla domanda di Tpl. In questo modo il trasporto pubblico non è solo uno strumento, ma crea valore sociale, diviene volano della trasformazione e della valorizzazione dei territori serviti, incrementando la qualità della vita di chi li abita. La risposta dei cittadini di Serra Riccò la scorsa estate e la disponibilità di finanziamenti ad hoc ci hanno permesso di riproporre questo servizio che, siamo certi, riscuoterà lo stesso successo in termini di utilizzo».

Chiama il bus sostituisce le linee 836 e 840 e sarà attivo da lunedì a sabato, esclusi i festivi, dalle 6 alle 20. Nei giorni festivi saranno in vigore le linee extraurbane 836 e 840.

Si può prenotare tramite la App Amt dei Servizi a Chiamata oppure telefonando al numero verde 800 499 999 dal lunedì al sabato, dalle ore 08:00 alle ore 14:00. Il servizio si può richiedere fino a 30 minuti prima dell’orario desiderato, compatibilmente con le prenotazioni già effettuate e con i tempi di percorrenza della linea. In base all’orario richiesto il sistema proporrà al cliente l’orario migliore, a seconda delle prenotazioni già ricevute.

Si può usufruire di Chiama il Bus anche senza prenotazione solo se si vuole condividere il percorso e/o la destinazione della corsa già prenotata da altri.

Chiama il bus di Serra Riccò si va ad aggiungere agli altri nove servizi a chiamata extraurbani già attivi oggi nei comuni di Bargagli, Borzonasca, Casarza Ligure, Cogorno, Davagna, Recco, Mezzanego, Val Graveglia e Valbrevenna.

redazioneby redazione
in Economia
Settembre 18, 2024
Tags: alessandro parodiAmt GenovaSerra Riccò
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Mercato residenziale in ripresa: +21% nei primi sei mesi del 2025
Economia

Mercato residenziale in ripresa: +21% nei primi sei mesi del 2025

Novembre 13, 2025
Ex Ilva, il governo riconvoca i sindacati il 18 novembre per ricucire lo strappo
Economia

Ex Ilva, il governo riconvoca i sindacati il 18 novembre per ricucire lo strappo

Novembre 13, 2025
Ponte ciclabile sul torrente Argentina, iniziata la demolizione
Economia

Ponte ciclabile sul torrente Argentina, iniziata la demolizione

Novembre 12, 2025
Ansaldo Energia, Fim Cisl Liguria: “Oggi sciopero per un lavoratore sanzionato ingiustamente”
Economia

Ansaldo Energia, Fim Cisl Liguria: “Oggi sciopero per un lavoratore sanzionato ingiustamente”

Novembre 12, 2025
Circle Group firma due progetti strategici nell’ambito del programma LogIN Business
Economia

Circle Group firma due progetti strategici nell’ambito del programma LogIN Business

Novembre 12, 2025

Mercato residenziale in ripresa: +21% nei primi sei mesi del 2025

Musei di Genova accessibili a tutti con il progetto “Freed from barriers”

Ex Ilva, il governo riconvoca i sindacati il 18 novembre per ricucire lo strappo

Borsa, avvio positivo per Milano nonostante il tonfo di Azimut

Borse europee in rialzo in vista della fine dello shutdown

Liguri in Borsa, pesante calo per Fincantieri (-6,52%)

Disabilità, a Recco approvata la variante di ristrutturazione dell’appartamento in via Trieste

Ponte ciclabile sul torrente Argentina, iniziata la demolizione

Ansaldo Energia, Fim Cisl Liguria: “Oggi sciopero per un lavoratore sanzionato ingiustamente”

Confcommercio, Afrodite e Aniep La Spezia promuovono raccolta fondi per acquistare un montascale cingolato

Cyber security, Centofanti (AizoOn): “Tra le aziende c’è tanta confusione e la sicurezza è ancora intesa come un qualcosa in più”

Amiu: inaugurato a Genova Quezzi un nuovo ecocompattatore per le bottiglie

All’Ospedale San Paolo di Savona il nuovo robot Da Vinci per le operazioni

“Fuckup Nights”, storia di errori e rinascite, venerdì 14 novembre alla Claque del Teatro della Tosse di Genova

Cset Conference 2025: aumentano gli attacchi a infrastrutture critiche. Girdinio: “Collaborazione e formazione pilastri della cyber security”

Next Post
Poste Italiane assume portalettere a tempo determinato

Poste Italiane assume portalettere a tempo determinato

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.