È di questa mattina la notizia che la Commissione europea ha dato il via libera al decreto italiano di incentivazione alla diffusione dell’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili attraverso le Comunità energetiche rinnovabili (Cer).
Proprio su questo tema verterà la conferenza tenuta da Paolo Gangemi di Maps spa dal titolo “Il modello integrato delle comunità energetiche e l’efficienza energetica”. L’evento è in programma lunedì 27 novembre alle 17 a Palazzo Ducale e fa parte del ciclo di incontri sulla transizione energetica “Il sapere e il saper fare” organizzata dall’Accademia Ligure di Scienze e Lettere.
Le Comunità energetiche consentono a cittadini e utenti di trasformarsi in produttori e proprietari di impianti, in grado di generare valore economico, sociale e ambientale nel proprio territorio, rappresentando un notevole potenziale di innovazione per la decentralizzazione del mercato energetico e la transizione ecologica.
Queste comunità hanno origine nel contesto europeo, e grazie al recente recepimento definitivo italiano, finalmente potranno diventare una realtà diffusa nel Paese, contribuendo allo sviluppo di fonti rinnovabili e consentendo a cittadini, enti privati e pubblici di godere dei benefici economici derivanti dall’autoconsumo, pur non disponendo direttamente degli spazi necessari alla realizzazione degli impianti Fer.
“Come Maps Group, crediamo fermamente che le soluzioni digitali siano un elemento chiave per la diffusione su larga scala delle comunità energetiche – si legge nel comunicato di presentazione della conferenza -. Le piattaforme software, infatti, offrono soluzioni integrate per la gestione operativa, amministrativa e contabile, abilitando la scalabilità e la replicabilità dei modelli e, inoltre, contribuiscono ad aumentare la sostenibilità dei progetti, grazie al coinvolgimento attivo dei cittadini, all’ottimizzazione delle risorse energetiche distribuite in ottica di efficienza energetica e all’abilitazione di nuovi servizi di flessibilità alla rete elettrica”.
Paolo Cangemi, appassionato di educazione e tematiche ambientali e formatosi come esperto di sviluppo software e intelligenza artificiale applicata su progetti innovativi ha trovato ispirazione e motivazione incontrando la trasformazione del settore energetico per la decarbonizzazione, al centro di una profonda transizione sostenibile e digitale. Dopo qualche anno di studio e di esperienza nel settore, grazie al lavoro in aziende specializzate e allo sviluppo di progetti innovativi, ha contribuito a definire la strategia della piattaforma Rose Smart Energy di Maps Group. Oggi ha assunto il ruolo di product manager, responsabile dell’indirizzo evolutivo delle soluzioni Maps Energy e di consulente e formatore sui temi di comunità energetiche rinnovabili, generazione distribuita e flessibilità, l’efficienza energetica data-driven.
La conferenza si svolgerà in presenza, ma potrà essere seguita anche in streaming, via zoom, a questo link.