Science Based Target initiative, istituzione che si occupa di guidare le aziende di tutto il mondo nel percorso verso la riduzione delle emissioni di gas serra a favore della lotta contro il cambiamento climatico – ha approvato i target di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra (GHG) del Gruppo Erg, in linea con la soglia necessaria a mantenere l’aumento della temperatura globale entro 1.5°C.
L’impegno di Erg è orientato al raggiungimento del Net Zero entro il 2040 attraverso alcune azioni sia sul breve al 2027 (near-term target), che nel che lungo periodo (long-term target) al 2040.
Nel breve periodo (near-term target) attraverso: la riduzione delle emissioni di GHG dirette (Scope 1) e indirette da consumi energetici (Scope 2) del 72% per MWh entro il 2027 rispetto al 2020; l’aumento del consumo di energia rinnovabile dal 94% nel 2020 al 100% nel 2030; l’ulteriore riduzione delle emissioni GHG dirette (Scope 1) e indirette derivanti dalla vendita di energia (Scope 3) del 70,4% per MWh entro il 2027 rispetto al 2020.
Nel lungo periodo (long-term target) attraverso: la riduzione delle emissioni GHG dirette (Scope 1) e indirette da consumi energetici (Scope 2) del 94,8% per MWh entro il 2040 rispetto al 2020; la riduzione delle emissioni GHG dirette (Scope 1) e indirette derivanti dalla vendita di energia (Scope 3) del 95,3% per MWh entro lo stesso periodo di tempo; l’ulteriore riduzione delle altre emissioni GHG indirette (Scope 3) del 97% per MWhe entro lo stesso periodo di tempo.
Erg è tra le prime 15 aziende al mondo e tra le prime due in Italia nel settore Electric Utilities and Independent Power Producers ad aver ottenuto la certificazione degli obiettivi di decarbonizzazione da parte di SBTi.
Paolo Merli, ceo di Erg, commenta: «Siamo molto soddisfatti e orgogliosi che Science Based Target initiative abbia approvato i nostri target Net Zero, a conferma degli sforzi di Erg nel voler giocare un ruolo da protagonista nella lotta ai cambiamenti climatici. Il recente accordo per la cessione dell’impianto termoelettrico di Priolo Gargallo rappresenta per il gruppo un passo fondamentale nel raggiungimento dell’obiettivo Net Zero che ci siamo posti nell’ambito del nostro Business Plan».