RedFish LongTerm Capital, holding di partecipazioni industriali con un orizzonte di investimento di lungo periodo, ha acquisito il 100% di Movinter, storico operatore sul mercato ferroviario italiano ed europeo con sede a Cairo Montenotte (Savona).
L’azienda è attiva nella realizzazione di complessi assiemi di carpenteria leggera e piping per i principali programmi ad alta velocità.
L’operazione, portata avanti dai due fondatori entrambi savonesi Paolo Pescetto (nella foto, a sinistra) e Andrea Rossotti (a destra), l’investment manager Simone Lo Giudice, co-adiuvati dalla legal director Joanna Gualano, il sr analyst Leonardo Ceriani e l’analyst Giona Leveghi si colloca in una più ampia strategia di integrazione orizzontale nel mercato aerospace, rail & navy iniziata con l’acquisizione a fine 2021 di Tesi srl, con l’obiettivo di ottimizzare l’offerta di assiemi complessi in kit e il conseguente posizionamento competitivo verso i grandi produttori di apparecchiature originali (original equipment manufacturer).
Movinter srl, fondata dai F.lli Vito e Stanislao Sambin e guidata dal ceo pro tempore Massimo Viglietti ha chiuso il 2022 con oltre 20 milioni di euro di fatturato, 3,4 milioni di ebitda adj e oltre 60 milioni di backlog ordini.
Paolo Pescetto, presidente di RedFish LongTerm Capital spa ha sottolineato: «Movinter rappresenta per RedFish LTC un importante ingresso in un settore di grande interesse a livello europeo e globale in cui l’Italia gioca da sempre un ruolo primario nelle fasi critiche di ingegnerizzazione e produzione. Movinter è un’azienda di riferimento nella provincia di Savona per la quale ci aspettiamo di dare un forte contributo sia a livello occupazionale sia a livello di prestigio in questo mercato».
Andrea Rossotti amministratore delegato di RFLTC ha commentato: «Siamo molto soddisfatti di esser finalmente riusciti a concludere un importante investimento nel territorio di Savona con l’impegno di continuare ad accrescere il valore di questa realtà».
RedFish LongTerm Capital, holding industriale fondata da Paolo Pescetto e Andrea Rossotti ha chiuso il bilancio consolidato 2022 con un utile di 7,055 milioni di euro e si appresta a quotarsi sul segmento Growth di Euronext Milan per continuare il suo processo di crescita e di consolidamento sul mercato dei capitali.
Gli advisor
AMTF avvocati con un team composto dal partner Alberto Crivelli, dal senior associate Nicholas Parati, da Alessandro Zaninelli e Isabella Marchetti per gli aspetti corporate, Alessandro Vazzola per la parte Golden Power, e da Mattia Bock per gli aspetti fiscali, ha assistito i compratori RFLTC spa , Ecosphera srl ha assistito i compratori per gli aspetti tecnico-ambientali con un team co-adiuvato dal partner Rudiano Testa.
I soci venditori di Movinter sono stati assistiti per gli aspetti legali e contrattuali dallo Studio Pedersoli con il partner Andrea Faoro e l’associate Alessandro Passanisi. Gli aspetti finanziari e fiscali sono stati seguiti da Alberto Murialdo, Edoardo Fea di Andersen e da Raffaele Riva.
Infine, lo studio notarile Prinetti Venditti in Milano, nella persona del notaio Amedeo Venditti, ha affiancato le parti negli atti dell’operazione.