Wylab dà vita alla Wylab Academy, una proposta formativa aperta a studenti, professionisti, imprenditori e manager per sostenere l’innovazione digitale e tecnologica, tassello fondamentale per il successo delle attività imprenditoriali.
Wylab, che nella sua attività di supporto alle startup e alle aziende ha fatto dello sviluppo dei talenti la sua missione, metterà a disposizione corsi, workshop e incontri con lo scopo di fornire conoscenze, stimolare curiosità, creare competenze reali e specifiche nel mondo dell’innovazione, della tecnologia, del digitale e dell’imprenditorialità. L’offerta formativa, in presenza e online, si divide in quattro macro-aree: sport-tech, personal skills, competenze digitali e laboratori per i più piccoli.
Lo Sport Lab nasce con l’obiettivo di supportare il settore nel percorso di professionalizzazione degli operatori. Lo sport rappresenta una dimensione importante del pil italiano ma, per continuare a crescere e stare al passo con gli altri paesi, ha necessità di inglobare nuove competenze specifiche. Spesso vengono fatti investimenti tecnologici tralasciando però il fattore umano, ovvero persone in grado di ottenere il massimo dalle tecnologie a disposizione. Ecco i percorsi per Football e Volley Data Analyst, ma anche il modulo “Fare impresa nello sport”.
Ma non è solo il settore sportivo ad aver bisogno di nuove competenze. Secondo il World Economic Forum, entro cinque anni, la metà della forza lavoro dovrà adeguare le proprie skills per tenere il passo con un mercato in continua evoluzione. Ed è qui che entra in gioco My Skills Lab con l’obiettivo di approfondire e sviluppare le abilità personali come problem solving, flessibilità e public speaking.
Infine, i corsi Digital Lab vogliono insegnare come cogliere le opportunità fornite dagli strumenti di marketing, in un mondo in cui la concorrenza è sempre più feroce.
Ma la formazione di Wylab non si rivolge solo agli adulti. Oggi si sente parlare di competenze Stem, la combinazione di scienze, tecnologia, ingegneria e matematica, ovvero discipline indispensabili per la formazione delle prossime generazioni ma non solo. I corsi di robotica, inseriti nel modulo Kids&Teen Lab, vogliono proprio avvicinare bambini e ragazzi alle materie scientifico-tecnologiche e al mondo dell’innovazione.
La squadra di docenti è coordinata da Wylab che, oltre all’attività tipica di incubatore di startup tecnologiche in ambito sport, ha già organizzato corsi di formazione per istituzioni e aziende sul fare impresa, il marketing e la trasformazione digitale.
«Eroghiamo corsi di alta qualità grazie al coinvolgimento di docenti universitari e professionisti, ma l’elemento che maggiormente caratterizza la nostra offerta è la capacità di rispondere a esigenze di formazione specifiche. Le start up e le aziende faticano a trovare determinate figure sul mercato, con i nostri corsi cerchiamo di soddisfare la domanda di professionalità richiesta», spiega Federico Smanio, ceo di Wylab.
Tutti i corsi e le modalità di iscrizione sono disponibili a questo link.