La savonese Assotrasporti ha partecipato per il secondo anno consecutivo a LetExpo – Logistics Eco Transport, evento fieristico su logistica, trasporti e intermodalità sostenibile che si svolge a Verona.
Spirito guida di tutta la manifestazione è stato lo sviluppo del settore verso la sostenibilità in ambito ecologico, sociale ed economico.
L’obiettivo principale di LetExpo è accendere i riflettori sul settore della logistica, dei trasporti e dell’intermodalità, creare un dialogo tra i players e dare risalto alle problematiche che attualmente affliggono la categoria, incentivando un percorso verso la sostenibilità e la partecipazione della politica.
L’edizione 2023 di LetExpo ha raddoppiato le presenze arrivando quasi a quota 100 mila. Tra i partecipanti, appunto, anche Assotrasporti: la sua area espositiva è stata luogo di confronto tra autotrasportatori, autisti, ma anche imprese, professionisti ed esperti del settore. «Le fiere sono un’occasione per raccogliere proposte e idee da poter integrare nel programma di riforma del settore e ricercare soluzioni concrete ed efficaci favorendo gli operatori del settore», commenta il presidente di Assotrasporti Secondo Sandiano.
Durante le giornate dell’evento, lo sguardo è stato rivolto all’incontro tra il mondo delle imprese, delle istituzioni, delle professioni, delle associazioni e della formazione, per discutere sulle novità green nel settore del trasporto e la sua filiera logistica sostenibile, tra mare e ferro dentro alla transizione ecologica.
Non sono mancati momenti di incontro e confronto: sul palco si sono susseguiti incontri e convegni con personalità di spicco e politici per discutere su tutte quelle che sono le difficoltà del settore e dello sviluppo che si vuole intraprende nei prossimi anni, per sostenere una categoria fondamentale per l’economia nazionale italiana.
Di rilevanza è stata anche la questione della mancanza di decine di migliaia di lavoratori nel settore della logistica, non a caso 50 mila giovani erano presenti in fiera da tutta Italia per poter affacciarsi al mondo del lavoro.
Il segretario nazionale Assotrasporti, Fabrizio Civallero afferma: «Bisogna ricordare che il settore dell’autotrasporto affronta da anni anche un’importante carenza di autisti, questo perché attualmente il ruolo non genera attrattiva. Fondamentale, quindi, che il dialogo sulla sostenibilità sia incentrato anche su tematiche sociali ed economiche, perché lo sviluppo e la ripresa devono partire dagli autotrasportatori e dalle loro necessità».