• Genova
  • Ponente
  • Levante
giovedì, Ottobre 16, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Leonardo: Germania ordina 20 Eurofighter, consegne tra 2031 e 2034
    Economia

    Leonardo: Germania ordina 20 Eurofighter, consegne tra 2031 e 2034

    Ottobre 15, 2025
    Infrastrutture, Rixi pensa a una flotta Ro-Ro per alleggerire il traffico pesante in liguria
    Economia

    Infrastrutture, Rixi pensa a una flotta Ro-Ro per alleggerire il traffico pesante in liguria

    Ottobre 15, 2025
    Edilizia, Giulio Musso riletto presidente Ance Genova
    Economia

    Edilizia, Giulio Musso riletto presidente Ance Genova

    Ottobre 15, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee in ribasso, a Milano tonfo di Nexi e leonardo
    Finanza

    Borse europee in ribasso, a Milano tonfo di Nexi e leonardo

    Ottobre 15, 2025
    Finanza

    Liguri in Borsa, Fincantieri la peggiore del lotto (-7,66%)

    Ottobre 15, 2025
    Borse, avvio positivo con Parigi che vola dopo l’accordo di Lecornu coi socialisti
    Finanza

    Borse, avvio positivo con Parigi che vola dopo l’accordo di Lecornu coi socialisti

    Ottobre 15, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Blue Skills Village: più di 350 giovani al Career day alla Genoa Shipping Week
    Lavoro e Impresa

    Blue Skills Village: più di 350 giovani al Career day alla Genoa Shipping Week

    Ottobre 15, 2025
    Vigili del fuoco in Liguria, l’allarme della Funzione Pubblica Cgil: carenza di organico al 25%
    Lavoro e Impresa

    Vigili del fuoco in Liguria, l’allarme della Funzione Pubblica Cgil: carenza di organico al 25%

    Ottobre 15, 2025
    Startup, Ogyre premiata ai FinTech Awards per impatto sostenibile e crescita
    Lavoro e Impresa

    Startup, Ogyre premiata ai FinTech Awards per impatto sostenibile e crescita

    Ottobre 15, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi
    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi

    Ottobre 15, 2025
    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia
    Formazione

    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia

    Ottobre 14, 2025
    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”
    Formazione

    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”

    Ottobre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Staglieno per tutti, visite guidate dedicate alle persone con disabilità psico sensoriali o fragili
    Economia

    Staglieno per tutti, visite guidate dedicate alle persone con disabilità psico sensoriali o fragili

    Ottobre 13, 2025
    Amiu, possibili disagi il 17 ottobre per lo sciopero generale
    Sostenibilità

    Amiu, possibili disagi il 17 ottobre per lo sciopero generale

    Ottobre 13, 2025
    Viaggi senza barriere, il Comune di Savona capofila di un progetto per l’accessibilità
    Economia

    Viaggi senza barriere, il Comune di Savona capofila di un progetto per l’accessibilità

    Ottobre 10, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Ottobre rosa: in Asl 5 visite senologiche gratuite
    Sanità

    Ottobre rosa: in Asl 5 visite senologiche gratuite

    Ottobre 15, 2025
    Passerella in legno alla Darsena di Genova rimossa: intervento da 30 mila euro
    Sanità

    Passerella in legno alla Darsena di Genova rimossa: intervento da 30 mila euro

    Ottobre 10, 2025
    Psicologo di base: 38 professionisti per la sperimentazione in Liguria
    Sanità

    Psicologo di base: 38 professionisti per la sperimentazione in Liguria

    Ottobre 13, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Regione, il Consiglio approva la riforma dell’organizzazione amministrativa e della dirigenza
    Istituzioni

    Regione, il Consiglio approva la riforma dell’organizzazione amministrativa e della dirigenza

    Ottobre 15, 2025
    Premio Paganini, al via la 58esima edizione con la novità del repertorio ottocentesco
    Istituzioni

    Premio Paganini, al via la 58esima edizione con la novità del repertorio ottocentesco

    Ottobre 14, 2025
    Esso Vado Ligure, la Giunta regionale si impegna a evitare il licenziamento dei 31 lavoratori
    Istituzioni

    Esso Vado Ligure, la Giunta regionale si impegna a evitare il licenziamento dei 31 lavoratori

    Ottobre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    ESG per le pmi: istruzioni per l’uso
    Rubriche

    ESG per le pmi: istruzioni per l’uso

    Ottobre 15, 2025
    “Lo strappo del tempo nel mio cuore” di Hertha Pauli
    Rubriche

    “Lo strappo del tempo nel mio cuore” di Hertha Pauli

    Ottobre 13, 2025
    Alaccia, un’amica trascurata
    Rubriche

    Alaccia, un’amica trascurata

    Ottobre 11, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Leonardo: Germania ordina 20 Eurofighter, consegne tra 2031 e 2034
    Economia

    Leonardo: Germania ordina 20 Eurofighter, consegne tra 2031 e 2034

    Ottobre 15, 2025
    Infrastrutture, Rixi pensa a una flotta Ro-Ro per alleggerire il traffico pesante in liguria
    Economia

    Infrastrutture, Rixi pensa a una flotta Ro-Ro per alleggerire il traffico pesante in liguria

    Ottobre 15, 2025
    Edilizia, Giulio Musso riletto presidente Ance Genova
    Economia

    Edilizia, Giulio Musso riletto presidente Ance Genova

    Ottobre 15, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee in ribasso, a Milano tonfo di Nexi e leonardo
    Finanza

    Borse europee in ribasso, a Milano tonfo di Nexi e leonardo

    Ottobre 15, 2025
    Finanza

    Liguri in Borsa, Fincantieri la peggiore del lotto (-7,66%)

    Ottobre 15, 2025
    Borse, avvio positivo con Parigi che vola dopo l’accordo di Lecornu coi socialisti
    Finanza

    Borse, avvio positivo con Parigi che vola dopo l’accordo di Lecornu coi socialisti

    Ottobre 15, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Blue Skills Village: più di 350 giovani al Career day alla Genoa Shipping Week
    Lavoro e Impresa

    Blue Skills Village: più di 350 giovani al Career day alla Genoa Shipping Week

    Ottobre 15, 2025
    Vigili del fuoco in Liguria, l’allarme della Funzione Pubblica Cgil: carenza di organico al 25%
    Lavoro e Impresa

    Vigili del fuoco in Liguria, l’allarme della Funzione Pubblica Cgil: carenza di organico al 25%

    Ottobre 15, 2025
    Startup, Ogyre premiata ai FinTech Awards per impatto sostenibile e crescita
    Lavoro e Impresa

    Startup, Ogyre premiata ai FinTech Awards per impatto sostenibile e crescita

    Ottobre 15, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi
    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi

    Ottobre 15, 2025
    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia
    Formazione

    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia

    Ottobre 14, 2025
    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”
    Formazione

    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”

    Ottobre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Staglieno per tutti, visite guidate dedicate alle persone con disabilità psico sensoriali o fragili
    Economia

    Staglieno per tutti, visite guidate dedicate alle persone con disabilità psico sensoriali o fragili

    Ottobre 13, 2025
    Amiu, possibili disagi il 17 ottobre per lo sciopero generale
    Sostenibilità

    Amiu, possibili disagi il 17 ottobre per lo sciopero generale

    Ottobre 13, 2025
    Viaggi senza barriere, il Comune di Savona capofila di un progetto per l’accessibilità
    Economia

    Viaggi senza barriere, il Comune di Savona capofila di un progetto per l’accessibilità

    Ottobre 10, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Ottobre rosa: in Asl 5 visite senologiche gratuite
    Sanità

    Ottobre rosa: in Asl 5 visite senologiche gratuite

    Ottobre 15, 2025
    Passerella in legno alla Darsena di Genova rimossa: intervento da 30 mila euro
    Sanità

    Passerella in legno alla Darsena di Genova rimossa: intervento da 30 mila euro

    Ottobre 10, 2025
    Psicologo di base: 38 professionisti per la sperimentazione in Liguria
    Sanità

    Psicologo di base: 38 professionisti per la sperimentazione in Liguria

    Ottobre 13, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Regione, il Consiglio approva la riforma dell’organizzazione amministrativa e della dirigenza
    Istituzioni

    Regione, il Consiglio approva la riforma dell’organizzazione amministrativa e della dirigenza

    Ottobre 15, 2025
    Premio Paganini, al via la 58esima edizione con la novità del repertorio ottocentesco
    Istituzioni

    Premio Paganini, al via la 58esima edizione con la novità del repertorio ottocentesco

    Ottobre 14, 2025
    Esso Vado Ligure, la Giunta regionale si impegna a evitare il licenziamento dei 31 lavoratori
    Istituzioni

    Esso Vado Ligure, la Giunta regionale si impegna a evitare il licenziamento dei 31 lavoratori

    Ottobre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    ESG per le pmi: istruzioni per l’uso
    Rubriche

    ESG per le pmi: istruzioni per l’uso

    Ottobre 15, 2025
    “Lo strappo del tempo nel mio cuore” di Hertha Pauli
    Rubriche

    “Lo strappo del tempo nel mio cuore” di Hertha Pauli

    Ottobre 13, 2025
    Alaccia, un’amica trascurata
    Rubriche

    Alaccia, un’amica trascurata

    Ottobre 11, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

“Adriano Olivetti, un italiano del Novecento” di Paolo Bricco

“Adriano Olivetti, un italiano del Novecento” di Paolo Bricco

“Adriano Olivetti, un italiano del Novecento” di Paolo Bricco (Rizzoli) ricostruisce la figura di uno dei protagonisti dell’Italia del secolo scorso. Un libro di grande valore, frutto di un impegno decennale, documentato, denso e profondo. E complesso, non soltanto perché, come suggerisce il titolo, giustamente proietta la figura di Olivetti sullo sfondo della storia italiana, dagli ultimi decenni dell’Ottocento – partendo da Camillo, padre di Adriano – per arrivare all’ultimo giorno di vita del protagonista, il 27 febbraio 1960, ma per la vastità e complessità di questa figura. A poche persone come Adriano Olivetti si addice l’aforisma di Walt Whitman «Sono vasto, contengo moltitudini». Bricco riesce a rappresentarci queste moltitudini, ce ne fa cogliere il fascino e il ruolo storico, pur senza la minima debolezza agiografica.

«Adriano e il cristianesimo che lui sceglie. Adriano e l’ebraismo nella cui assenza lui è immerso. Adriano e la spiritualità che si genera dal rifiuto – nel pensiero e nell’esperienza – della violenza della modernità, così forte da sfigurare il volto e da ledere la dignità dell’uomo. La vita di Adriano ha appunto tre fuochi: la famiglia e l’educazione, il passaggio dall’agnosticismo al cristianesimo e una naturale pulsione sincretista e combinatoria in grado di connettere elementi diversi, di unificare spinte interiori al limite del misticismo con progettualità insieme messianiche e ultrarazionaliste che, appunto, si incubano, si generano e allo stesso tempo si oppongono alla modernità del suo tempo». Queste le coordinate spirituali di Adriano Olivetti descritte da Bricco (p. 275). L’ebraismo veniva dal padre, ebreo laico e fervido sostenitore dell’industria e del socialismo, che leggeva la Bibbia tutte le sere, il cristianesimo dalla madre, di confessione valdese. Lungo questa coordinate si è sviluppata la vita di Adriano, industriale di successo, riformatore sociale, politico fallito.

La Olivetti è stata un’industria metalmeccanica, con una cultura industriale radicata nel fordismo e nel taylorismo nella quale Adriano ha immesso una visione umanistica, in parte ispirata dal pensiero di Jacques Maritain e, in fondo, fedele al pensiero del padre socialista. La fabbrica e la tecnologia dovevano essere al servizio della persona.

«La fabbrica di Ivrea pur agendo in un mezzo economico e accettandone le regole ha rivolto i suoi fini e le sue maggiori preoccupazioni all’elevazione materiale, culturale, sociale del luogo ove fu chiamata ad operare, avviando quella regione verso un tipo di comunità nuova ove non vi sia più differenza sostanziale di fini tra i protagonisti delle sue umane vicende, della storia che si fa giorno per giorno per garantire ai figli di quella terra un avvenire, una vita più degna di essere vissuta». In queste parole, pronunciate da Adriano nel suo discorso all’inaugurazione del nuovo stabilimento Olivetti a Pozzuoli nel 1955 si trova il significato profondo delle due componenti dell’identità Olivetti, l’attenzione al sociale e all’estetica. La bellezza dei prodotti come delle fabbriche, dei negozi, delle case per i lavoratori non era aggiuntiva né strumentale, di certo è stata uno dei fattori del successo commerciale dell’impresa ma era radicata nella visione che Adriano aveva della fabbrica e della società. Estetica e tecnologia erano viste al servizio dell’impresa e della comunità.

Il concetto di comunità guida l’azione di Adriano durante e dopo il fascismo. E spiega la sua adesione al fascismo, che non è stata soltanto strumentale, difensiva. «Adriano ha un atteggiamento di adesione neutrale o di consenso passivo alla dimensione politica del fascismo. È un imprenditore. Fa gli interessi della sua azienda. Gioca su più tavoli con la pubblica amministrazione. Opera in un’economia in cui il protezionismo è la vera ragione prima di ogni estremizzazione autarchica e in cui la concorrenza è ridotta al minimo dall’influenza della politica e dai corpi dello Stato (…) Adriano inserisce la fabbrica all’interno dell’organicismo e del corporativismo che le élite intellettuali e politiche del regime elaborano (…) «Tutto questo non è casuale. Non è episodico. Il pensiero di Adriano è organico al corporativismo. Adriano ha una funzione precisa: inserire la fabbrica all’interno della visione fascista dell’industria, che a sua volta assorbe e rimodula le istanze del fordismo e del taylorismo, dell’organizzazione scientifica del lavoro e della fabbrica quale perno della modernità» (pag. 123).

Crollato il fascismo Adriano cerca di inserire il suo concetto di fabbrica e di comunità nel nuovo contesto democratico e di libero mercato, elaborando un pensiero in cui si fondono religione e politica, società ed economia. Un pensiero esplicitato nel discorso di Pozzuoli, in cui a un certo punto afferma che il suo tentativo è quello di «creare un’impresa di tipo nuovo al di là del socialismo e del capitalismo giacché i tempi avvertono con urgenza che nelle forme estreme in cui i due termini della questione sociale sono posti, l’uno contro l’altro, non riescono a risolvere i problemi dell’uomo e della società moderna».

Un pensiero che avrà uno straordinario successo industriale e commerciale, produrrà un radicale miglioramento delle condizioni economiche e sociali dei lavoratori della Olivetti ma non riuscirà a tradursi in efficace azione politica come era nella visione di Adriano.

Anche la bellezza degli edifici la cui progettazione l’imprenditore ha affidato ad architetti come Gardella, Figini, Pollini, Cosenza è da mettere in relazione a una concezione sociale che Adriano anticipa negli anni Trenta e riformula successivamente.

Il libro di Bricco riesce a mettere in luce filoni anche poco conosciuti della singolare vicenda storica e di vita di Adriano, come per esempio la comunanza con Bobi Bazlen, l’ispiratore della casa editrice Adelphi. L’autore ci riporta un elenco di nomi di autori e titoli di opere molto interessante che mostra connessioni e intrecci significativi.

Infine, uno dei temi più ricorrenti quando si parla di Adriano Olivetti e della sua azienda è il mancato decollo dell’elettronica italiana. Un fenomeno che ha fatto coagulare intorno a sé nostalgie, rimpianti e anche dietrologismi. Il libro di Bricco termina con la morte del protagonista, ma nel capitolo “Adriano dopo Adriano” e anche nelle pagine precedenti dove si danno indicazioni sulla gestione della società da parte della famiglia Olivetti ci fornisce la chiave per interpretare la vicenda.

È vero, Adriano già negli anni Cinquanta aveva dato carta bianca al fratello Dino e al figlio Roberto per il primo sviluppo della grande elettronica, e a un certo momento la Olivetti ha potuto vantare due autentici primati mondiali: il primo computer desktop al mondo, chiamato P101, e la prima macchina per scrivere elettronica (la ET101). Ma, a parte la morte accidentale di Mario Tchou che aveva intuito la necessità di sostituire nei calcolatori la meccanica con i transistor, la Olivetti si era indebolita finanziariamente per errori strategici dei suoi azionisti e non aveva mantenuto una presenza negli Usa sufficiente a partecipare al decollo dell’elettronica. L’intuizione non era diventata «un approccio sistemico», nota Bricco, per una duplice ragione: «La specializzazione produttiva definita e scelta dalle élite politiche, economiche e culturali del tempo non contempla l’elettronica che è troppo agli albori per essere colta nella sua forza dirompente ma invece privilegia l’automobile, la chimica e la meccanica. Nel 1964, quando a quattro anni dalla morte di Adriano la Olivetti verserà in condizioni finanziarie di dissesto, durante i negoziati del gruppo di intervento coordinato da Mediobanca, un uomo duro e risoluto come il Vittorio Valletta amministratore delegato della Fiat definirà l’elettronica “un neo da estirpare”».

L’incomprensione, se non l’ostilità, verso l’elettronica del resto era forte anche all’interno dell’Olivetti dove, osserva Bricco, dirigenti e operai erano attaccati all’anima “meccanica” dell’azienda. Insomma, non c’è nessun mistero nel fatto che l’Italia non è la California.

Odoardo Scalettiby Odoardo Scaletti
in Rubriche
Settembre 27, 2024
Tags: Adriano OlivettilibriPaolo Bricco
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

ESG per le pmi: istruzioni per l’uso
Rubriche

ESG per le pmi: istruzioni per l’uso

Ottobre 15, 2025
“Lo strappo del tempo nel mio cuore” di Hertha Pauli
Rubriche

“Lo strappo del tempo nel mio cuore” di Hertha Pauli

Ottobre 13, 2025
Alaccia, un’amica trascurata
Rubriche

Alaccia, un’amica trascurata

Ottobre 11, 2025
Lo spazio del silenzio di Ciro Battiloro, sino al 28 novembre a Primo Piano di Palazzo Grillo a Genova
Rubriche

Lo spazio del silenzio di Ciro Battiloro, sino al 28 novembre a Primo Piano di Palazzo Grillo a Genova

Ottobre 9, 2025
Il costo nascosto dell’Ai in italiano: un problema per le pmi liguri
Rubriche

Il costo nascosto dell’Ai in italiano: un problema per le pmi liguri

Ottobre 9, 2025

Borse europee in ribasso, a Milano tonfo di Nexi e leonardo

Leonardo: Germania ordina 20 Eurofighter, consegne tra 2031 e 2034

Liguri in Borsa, Fincantieri la peggiore del lotto (-7,66%)

Blue Skills Village: più di 350 giovani al Career day alla Genoa Shipping Week

Infrastrutture, Rixi pensa a una flotta Ro-Ro per alleggerire il traffico pesante in liguria

Vigili del fuoco in Liguria, l’allarme della Funzione Pubblica Cgil: carenza di organico al 25%

Startup, Ogyre premiata ai FinTech Awards per impatto sostenibile e crescita

ESG per le pmi: istruzioni per l’uso

Port&ShippingTech 2025: Genova accende i riflettori sul futuro dell’economia marittima

Startup social club a Mentelocale

Venerdì 17 ottobre alla Spezia roadshow dei Poli di Innovazione e Ricerca

Edilizia, Giulio Musso riletto presidente Ance Genova

Nasce a Genova Medov Group, il nuovo brand commerciale della holding della famiglia Schenone

Mercato mutui, in Liguria tassi stabili: fisso al 3,24% e variabile al 2,67%

Borse, avvio positivo con Parigi che vola dopo l’accordo di Lecornu coi socialisti

Next Post
Pnrr e fondi complementari: protocollo Regione-sindacati per il confronto

Pnrr e fondi complementari: protocollo Regione-sindacati per il confronto

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.