• Genova
  • Ponente
  • Levante
venerdì, Ottobre 24, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Nodo di San Benigno, modifiche alla viabilità fino al 30 aprile 2026
    Economia

    Nodo di San Benigno, modifiche alla viabilità fino al 30 aprile 2026

    Ottobre 24, 2025
    Fincantieri lancia Deep: il primo sistema di droni subacquei
    Economia

    Fincantieri lancia Deep: il primo sistema di droni subacquei

    Ottobre 23, 2025
    Lombardi: «Nel 2024 oltre 49 mila turisti canadesi hanno scelto la Liguria (+6,5%)»
    Economia

    Lombardi: «Nel 2024 oltre 49 mila turisti canadesi hanno scelto la Liguria (+6,5%)»

    Ottobre 23, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee poco mosse, a Milano boom di Ferragamo
    Finanza

    Borse europee poco mosse, a Milano boom di Ferragamo

    Ottobre 24, 2025
    Liguri in Borsa: vola Edgelab
    Finanza

    Liguri in Borsa: vola Edgelab

    Ottobre 24, 2025
    Iren, l’a.d. Bufo: “Anche nel 2025 investimenti per un miliardo di euro”
    Finanza

    Iren, l’a.d. Bufo: “Anche nel 2025 investimenti per un miliardo di euro”

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria
    Lavoro e Impresa

    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria

    Ottobre 24, 2025
    A Genova si può: decolla Hodli, una delle prime piattaforme al mondo di investimento automatico sulle criptovalute basata interamente su AI
    Lavoro e Impresa

    A Genova si può: decolla Hodli, una delle prime piattaforme al mondo di investimento automatico sulle criptovalute basata interamente su AI

    Ottobre 24, 2025
    Fincosit ed Esseg premiate per il progetto “Formare per occupare”
    Lavoro e Impresa

    Fincosit ed Esseg premiate per il progetto “Formare per occupare”

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Festival della Scienza, le conferenze di venerdì 24 ottobre
    Formazione

    Festival della Scienza, le conferenze di venerdì 24 ottobre

    Ottobre 23, 2025
    Its Turismo Liguria: al via le iscrizioni ai nuovi corsi gratuiti per il biennio 2025/2027
    Formazione

    Its Turismo Liguria: al via le iscrizioni ai nuovi corsi gratuiti per il biennio 2025/2027

    Ottobre 22, 2025
    Fusion AI Labs: da Genova all’Europa, un progetto per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale
    Formazione

    Fusion AI Labs: da Genova all’Europa, un progetto per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale

    Ottobre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria
    Lavoro e Impresa

    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria

    Ottobre 24, 2025
    Forte Puin, conclusi i lavori di restauro: gestione all’associazione Outdoor Experience
    Istituzioni

    Forte Puin, conclusi i lavori di restauro: gestione all’associazione Outdoor Experience

    Ottobre 24, 2025
    Rapporto Snpa 2025, in Liguria rallenta il consumo di suolo
    Sostenibilità

    Rapporto Snpa 2025, in Liguria rallenta il consumo di suolo

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Agenas: Liguria prima in Italia nella gestione delle reti tempo-dipendenti
    Sanità

    Agenas: Liguria prima in Italia nella gestione delle reti tempo-dipendenti

    Ottobre 22, 2025
    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino
    Sanità

    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino

    Ottobre 20, 2025
    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale
    Lavoro e Impresa

    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale

    Ottobre 22, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Mu.MA, Salis nomina il nuovo cda: Ansaldo presidente, torna Serena Bertolucci come consigliera
    Istituzioni

    Mu.MA, Salis nomina il nuovo cda: Ansaldo presidente, torna Serena Bertolucci come consigliera

    Ottobre 24, 2025
    Castello D’Albertis rinnova l’area espositiva Medicine tradizionali dei popoli
    Istituzioni

    Castello D’Albertis rinnova l’area espositiva Medicine tradizionali dei popoli

    Ottobre 24, 2025
    Forte Puin, conclusi i lavori di restauro: gestione all’associazione Outdoor Experience
    Istituzioni

    Forte Puin, conclusi i lavori di restauro: gestione all’associazione Outdoor Experience

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    25 ottobre, Gam Galleria d’Arte Moderna: “L’800 è svelato … il tè è servito!”
    Rubriche

    25 ottobre, Gam Galleria d’Arte Moderna: “L’800 è svelato … il tè è servito!”

    Ottobre 22, 2025
    Poste seleziona consulenti finanziari in provincia di Genova
    Rubriche

    Poste seleziona consulenti finanziari in provincia di Genova

    Ottobre 21, 2025
    “Che succede a Baum?” di Woody Allen
    Rubriche

    “Che succede a Baum?” di Woody Allen

    Ottobre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Nodo di San Benigno, modifiche alla viabilità fino al 30 aprile 2026
    Economia

    Nodo di San Benigno, modifiche alla viabilità fino al 30 aprile 2026

    Ottobre 24, 2025
    Fincantieri lancia Deep: il primo sistema di droni subacquei
    Economia

    Fincantieri lancia Deep: il primo sistema di droni subacquei

    Ottobre 23, 2025
    Lombardi: «Nel 2024 oltre 49 mila turisti canadesi hanno scelto la Liguria (+6,5%)»
    Economia

    Lombardi: «Nel 2024 oltre 49 mila turisti canadesi hanno scelto la Liguria (+6,5%)»

    Ottobre 23, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee poco mosse, a Milano boom di Ferragamo
    Finanza

    Borse europee poco mosse, a Milano boom di Ferragamo

    Ottobre 24, 2025
    Liguri in Borsa: vola Edgelab
    Finanza

    Liguri in Borsa: vola Edgelab

    Ottobre 24, 2025
    Iren, l’a.d. Bufo: “Anche nel 2025 investimenti per un miliardo di euro”
    Finanza

    Iren, l’a.d. Bufo: “Anche nel 2025 investimenti per un miliardo di euro”

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria
    Lavoro e Impresa

    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria

    Ottobre 24, 2025
    A Genova si può: decolla Hodli, una delle prime piattaforme al mondo di investimento automatico sulle criptovalute basata interamente su AI
    Lavoro e Impresa

    A Genova si può: decolla Hodli, una delle prime piattaforme al mondo di investimento automatico sulle criptovalute basata interamente su AI

    Ottobre 24, 2025
    Fincosit ed Esseg premiate per il progetto “Formare per occupare”
    Lavoro e Impresa

    Fincosit ed Esseg premiate per il progetto “Formare per occupare”

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Festival della Scienza, le conferenze di venerdì 24 ottobre
    Formazione

    Festival della Scienza, le conferenze di venerdì 24 ottobre

    Ottobre 23, 2025
    Its Turismo Liguria: al via le iscrizioni ai nuovi corsi gratuiti per il biennio 2025/2027
    Formazione

    Its Turismo Liguria: al via le iscrizioni ai nuovi corsi gratuiti per il biennio 2025/2027

    Ottobre 22, 2025
    Fusion AI Labs: da Genova all’Europa, un progetto per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale
    Formazione

    Fusion AI Labs: da Genova all’Europa, un progetto per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale

    Ottobre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria
    Lavoro e Impresa

    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria

    Ottobre 24, 2025
    Forte Puin, conclusi i lavori di restauro: gestione all’associazione Outdoor Experience
    Istituzioni

    Forte Puin, conclusi i lavori di restauro: gestione all’associazione Outdoor Experience

    Ottobre 24, 2025
    Rapporto Snpa 2025, in Liguria rallenta il consumo di suolo
    Sostenibilità

    Rapporto Snpa 2025, in Liguria rallenta il consumo di suolo

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Agenas: Liguria prima in Italia nella gestione delle reti tempo-dipendenti
    Sanità

    Agenas: Liguria prima in Italia nella gestione delle reti tempo-dipendenti

    Ottobre 22, 2025
    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino
    Sanità

    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino

    Ottobre 20, 2025
    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale
    Lavoro e Impresa

    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale

    Ottobre 22, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Mu.MA, Salis nomina il nuovo cda: Ansaldo presidente, torna Serena Bertolucci come consigliera
    Istituzioni

    Mu.MA, Salis nomina il nuovo cda: Ansaldo presidente, torna Serena Bertolucci come consigliera

    Ottobre 24, 2025
    Castello D’Albertis rinnova l’area espositiva Medicine tradizionali dei popoli
    Istituzioni

    Castello D’Albertis rinnova l’area espositiva Medicine tradizionali dei popoli

    Ottobre 24, 2025
    Forte Puin, conclusi i lavori di restauro: gestione all’associazione Outdoor Experience
    Istituzioni

    Forte Puin, conclusi i lavori di restauro: gestione all’associazione Outdoor Experience

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    25 ottobre, Gam Galleria d’Arte Moderna: “L’800 è svelato … il tè è servito!”
    Rubriche

    25 ottobre, Gam Galleria d’Arte Moderna: “L’800 è svelato … il tè è servito!”

    Ottobre 22, 2025
    Poste seleziona consulenti finanziari in provincia di Genova
    Rubriche

    Poste seleziona consulenti finanziari in provincia di Genova

    Ottobre 21, 2025
    “Che succede a Baum?” di Woody Allen
    Rubriche

    “Che succede a Baum?” di Woody Allen

    Ottobre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Botteghe storiche e locali della tradizione, sei nuove imprese genovesi entrano nell’albo

Botteghe storiche e locali della tradizione, sei nuove imprese genovesi entrano nell’albo

Sono sei le nuove imprese che questa mattina hanno ottenuto il riconoscimento di Bottega Storica con la conseguente iscrizione all’albo apposito. Si tratta della Gioielleria Zaccaria (corso Buenos Aires), del Laboratorio del Rame (via Celesia), dell’Antica Friggitoria Carega (via Sottoripa), dell’Ostaia delle Baracche dell’omonima via, della Trattoria da Maria (vico Testadoro) e della sestrese Gioielleria Magnone 1914 (piazzetta Banchero).

Salgono a 52 le attività inserite nell’Albo delle Botteghe Storiche, che comprende anche, in tutto il territorio comunale, un locale di pregio e 23 Locali di Tradizione: ai 19 riconosciuti fino allo scorso anno si aggiungono la Casa del Bottone (via Barabino), l’Orologeria Censi (via Canevari), la Trattoria da Ugo (via dei Giustiniani) e l’Elettricità Negri (via Ilva).

L’albo è stato istituito per tutelare, promuovere, valorizzare e tramandare alle future generazioni lo storico patrimonio commerciale di Genova. L’iter per il riconoscimento inizia su proposta delle imprese stesse che motu proprio presentano domanda in Camera di Commercio e, aperta l’istruttoria, istanza viene esaminata dall’apposita commissione presieduta dal Comune di Genova e composta da rappresentanti di Camera di Commercio, ministero della Cultura, associazioni di categoria del commercio e dell’artigianato (Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato e Cna). Un apposito tavolo tecnico, composto da funzionari del ministero della Cultura e della Camera di Commercio, verifica, con ricognizioni e sopralluoghi, la rispondenza degli elementi qualificanti il riconoscimento.

«L’entrata di queste ulteriori attività nell’albo delle Botteghe storiche e dei Locali di tradizione è motivo di grande soddisfazione – dice l’assessore al Commercio e artigianato Paola Bordilli – nello scorso mandato abbiamo lavorato moltissimo non solo per lo snellimento delle procedure, ma abbiamo investito molto anche nella promozione delle Botteghe stesse con la diffusione delle targhe e delle shopper che potranno servire ad aumentare la visibilità di queste importanti realtà cittadine.  Sono poi particolarmente contenta perché con questi nuovi conferimenti tocchiamo molte zone della nostra città a dimostrazione che le Botteghe storiche e i Locali di Tradizione sono l’espressione della policentricità che contraddistingue la Grande Genova».

«Dieci new entries per l’albo delle Botteghe Storiche e dei Locali di Tradizione – commenta il segretario generale della Camera di Commercio Maurizio Caviglia – sei botteghe e quattro locali. Le botteghe sono due storiche trattorie che hanno visto passare tra i tavoli migliaia di persone, due gioiellerie che per decenni hanno connotato fortemente due quartieri, una friggitoria unica nel suo genere e un magico e ultracentenario laboratorio del rame. E, fra i locali che raccontano storie affascinanti, un negozio di bottoni che è uno spettacolo per gli occhi, una trattoria del centro storico, un negozio di articoli elettrici punto di riferimento per gli abitanti di Carignano e uno di orologi assai noto nel quartiere di Marassi. Sono, i locali di tradizione, realtà importanti che abbiamo deciso di valorizzare meglio perché testimoni di un passato che va salvaguardato e che ci aiuta a interpretare la Genova contemporanea. Con questi 10 nuovi ingressi Genova rinforza il proprio primato nazionale di città con il più alto numero di imprese storiche certificate».

«Sono tre le tipologie che possono avere un riconoscimento – spiegano Manuela Salvitti segretario regionale del ministero della Cultura per la Liguria, Francesca Imperiale del ministero della Cultura sovraintendente archivistico e bibliografico della Liguria e Cristina Bartolini del ministero della Cultura sovraintendente archeologia, belle arti e paesaggio – una è la Bottega storica, uno è il Locale di tradizione e il terzo è l’esercizio di pregio. Molto spesso verifichiamo che le prime vengono viste come un’eccellenza rispetto alle altre e se da una parte è vero, nel senso che hanno un riconoscimento delle testimonianze materiali di quello che riescono a mantenere nei loro negozi, da un punto di vista rappresentativo del loro valoro storico e del loro valore identitario e di quello che possono essere poi rappresentazioni del tessuto vitale del commercio genovese le due cose, ovvero Botteghe e Locali, possono essere assolutamente complementari tra di loro. Genova è piena di Locali di tradizione e speriamo che questo orgoglio esca da parte dei commercianti».

GIOIELLERIA ZACCARIA

Corso Buenos Aires 13 R
Data di fondazione: 1946

A livello di elementi architettonici sono ancora presenti le originali vetrine di ingresso con basamento in marmo nonché, all’interno del negozio, pavimentazioni in marmo e soffitti con travi a vista in legno.

Nel negozio sono conservate molte attrezzature, alcune delle quali alcune ancora in uso, tra le quali: tornio per orologeria, mania per regolazione della larghezza degli anelli, calibro, pinza, tenaglie, due bilance di precisione a piatti per la pesatura di metalli nobili.

L’interno del negozio conserva gran parte degli arredi originali come il bancone in legno, le poltrone, gli sgabelli, i tavolini, le vetrine, i bauli, i mobili espositivi e una cassettiera per monete.

LABORATORIO DEL RAME

Via Celesia 55, Rivarolo
Data di fondazione: 1860

Tra gli elementi di maggior interesse si segnalano banchi di lavoro con piastra per spianatura, una cavallina originale di fine Ottocento e numerose attrezzature.

È presente una fattura di acquisto del 1914 e altri attestati di riconoscimento dell’attività che testimoniano la continuità dell’esercizio negli anni.

Il negozio costituisce una testimonianza della storica vocazione produttiva del distretto di Rivarolo, zona caratterizzata fino a pochi decenni fa dalla diffusa presenza di piccoli lavoratori manifatturieri.

ANTICA FRIGGITORIA CAREGA

Via di Sottoripa 113 R
Data di fondazione: 1942

Il negozio è contraddistinto dalla significativa presenza di un complesso organico di arredi ed elementi architettonici originali, ben riconoscibili anche in riferimento alla tradizionale configurazione assunta da tali elementi nelle friggitorie cittadine. In particolare si segnalano il rivestimento in maiolica che ricopre il bancone con piano in marmo, la grande cappa soprastante i bracieri a carbone, il forno a legna in muratura rivestito da piccoli tasselli a mosaico.

Nel negozio sono conservate piccole attrezzature – pentoloni e paioli di ferro, bilancia a molla del 1948, testi per la farinata – quasi tutti ancora in uso.

OSTAIA DELLE BARACCHE

Via delle Baracche 2 N
Data di fondazione: fine Ottocento

Pavimenti in graniglia con travi a vista in legno, antiche scale in pietra e legno; tra gli arredi particolarmente significativi un’antica cisterna in legno, diversi appendiabiti e lampadari in ferro e mobili di servizio.

Sono presenti documenti storici che attestano l’attività dell’esercizio dalla fine dell’Ottocento e nel corso del Novecento – scritture private con attestazione della locazione, ricevute di pagamenti di tasse sui terreni dell’esattoria di Genova, registrazioni di acquisti.

Nella collocazione dell’Osataia lungo l’antica Via del Sale, nella zona dei Forti ancora non raggiunta dal tessuto urbano, è ancora leggibile la sua originale funzione di luogo di sosta e di ristoro per i viaggiatori e i convogli che la percorrevano.

TRATTORIA DA MARIA

Vico Testadoro 14 R
Data fondazione: anni Trenta del Novecento

Si segnalano il retrobanco, l’originale cella frigorifera e l’antica scala in legno che conduce al piano superiore.

All’interno della trattoria si custodiscono – con particolare cura e sensibilità conservativa – diversi documenti che testimoniano in modo continuativo l’attività dell’esercizio: Dichiarazione di deposito in effetti pubblici presso la Cassa depositi e prestiti, 1927; avviso relativo all’iscrizione al ruolo per Imposta di licenza, 1941; Licenza alla somministrazione di cibo e alcolici, 1944 (con richiamo a licenza del 1938); Dichiarazioni fiscali, 1950); licenze alla somministrazione di bevande, 1951-52; iscrizione alla Camera di commercio, 1968. Si conservano altresì numerosissimi biglietti di avventori, riportanti ringraziamenti, attestazioni apprezzamento per la cucina, ma anche di stima e affetto, che testimoniano il radicamento profondo dell’esercizio nel tessuto sociale, il ruolo di luogo di aggregazione e di punto di riferimento speciale, per genovesi e non.

GIOIELLERIA MAGNONE

Piazzetta Banchero 14 R, Sestri Ponente
Data di fondazione: 11 novembre 1914

Conserva qualche attestazione documentaria come l’atto notarile di cessione del negozio di oreficeria a Gerolamo Magnone del 1917 (fattura 1919) e cospicuo materiale fotografico raffigurante il negozio negli anni.

Il negozio ha sede in un immobile che affaccia su piazzetta Banchero e su via Sestri, pienamente collocate nel centro storico di Sestri Ponente, all’interno del quale costituiscono luoghi di riferimento particolarmente significativi da un punto di vista sociale ed economico, in quanto sedi di attività commerciali di solida tradizione tradizione e punti di ritrovo per la cittadinanza. La Gioielleria Magnone rientra da molti decenni tra gli esercizi commerciali più conosciuti e frequentati di questa zona e in generale di Sestri: ciò è attestato da diverse testimonianze storiche (tra cui articoli di giornale che celebrano e ricordano le illustri frequentazioni del negozio da parte di personalità note, come Fausto Coppi e Totò). Quanto detto è stato anche oggetto di riconoscimento istituzionale in diverse occasioni: nel 1982 è stato consegnato all’allora titolare il premio Sant’Eligio a riconoscimento della lunga e qualificata attività commerciale; nel 2000, la figlia Livietta Magnone ha ricevuto da Confcommercio il premio Maestro del Commercio.

La Gioielleria Magnone ha una cassaforte antica di pregevole fattura da considerarsi strumento indispensabile per l’espletamento dell’attività di un gioielliere.

CASA DEL BOTTONE

Via Barabino 115 R
Data di fondazione: 27 marzo 1948

Sin dall’inizio l’attività principale dell’esercizio è consistita nel commercio al dettaglio di articoli di merceria, maglieria e modisteria (bottoni, filati, aghi, ecc.). Nei suoi 74 anni di attività il negozio ha costituito un punto di riferimento per un ambito territoriale che eccede largamente la città di Genova in relazione al commercio dei bottoni, che progressivamente si è caratterizzato per la quantità, varietà e la particolarità dei modelli (ad es. bottoni-gioiello con strass, alamari di passamaneria anni ’30, fibbie di madreperla australiana antica), fino a qualificare l’esercizio come uno dei principali referenti nel settore, come testimoniato da numerosi articoli di giornale pubblicati su alcune delle principali testate nazionali.

Continuità nella trasmissione delle conoscenze: l’esercizio commerciale è sempre stato gestito dalla famiglia dell’attuale gestore, non conoscendo pertanto alcuna discontinuità nella trasmissione delle conoscenze.

OROLOGERIA CENSI

Via Canevari 264 R
Data di fondazione: 15 gennaio 1944

Nel negozio sono conservate diverse attrezzature (macchina lava orologi, strumentazione di precisione per la regolazione degli ingranaggi degli orologi, punzoni, pompa, molle, vetrini), alcune delle quali ancora in uso. Si segnalano anche altri oggetti di indubbio interesse legati all’attività svolta (es. pendola “Morbier” del 1750 ca).

Sono conservati alcune attestazioni documentarie (autorizzazione all’esercizio del Podestà, antichi biglietti da visita con annotazioni) e cospicuo materiale fotografico raffigurante il negozio stesso nel corso degli anni.

La famiglia Censi ha un’esperienza ormai quasi secolare nel campo dell’orologeria, che le ha permesso di costruirsi una consolidata e resistente reputazione nell’ambito della comunità di quartiere di riferimento.

L’esercizio commerciale è sempre stato gestito dalla famiglia Censi, non conoscendo pertanto alcuna discontinuità nella trasmissione delle conoscenze.

TRATTORIA UGO

Via dei Giustiniani 86 R
Data di fondazione: 20 settembre 1971

Il negozio, avente sede in un edificio d’epoca, conserva nella sala principale l’originale pavimento in marmo e l’antico soffitto in legno a cassettoni.

La Trattoria ha sede in un immobile del centro storico, all’interno del quale costituisce un luogo di riferimento e un punto di ritrovo per la cittadinanza. Essa rientra da molti decenni fra gli esercizi di ristorazione più conosciuti e frequentati di questa zona e in generale della città: ciò è attestato da diverse testimonianze storiche (fra cui fotografie che documentano le illustri frequentazioni del negozio da parte di personalità note, come i New Trolls, Matia Bazar, Neri Marcorè e altre note personalità del mondo della musica e dello spettacolo).

L’esercizio svolge attività di ristorazione dal 1971 con continuità.

L’esercizio commerciale è sempre stato gestito dalla medesima famiglia, non conoscendo pertanto alcuna discontinuità nella trasmissione delle conoscenze.

ELETTRICITÀ NEGRI

Via Ilva 14 R
Data di fondazione: 1941

Il negozio conserva la registrazione del contratto di affitto del 1941, la licenza e un attestato di esercizio della fine degli ’60 e alcune foto storiche del negozio.

La lunga permanenza nella stessa sede ha permesso al negozio di acquisire una solida reputazione tra le attività commerciali di vicinato che con il passare dei decenni ha acquisito in misura sempre maggiore le valenze di un legame solido anche affettivo con la clientela di riferimento testimoniato dall’ampia partecipazione del quartiere alla celebrazione per gli ottanta anni di attività di negozio.

L’esercizio commerciale è sempre stato gestito dalla stessa famiglia e non c’è stata discontinuità nella trasmissione delle conoscenze.

redazioneby redazione
in Economia
Settembre 18, 2024
Tags: botteghe storiche genovaCamera di Commercio di GenovaMaurizio CavigliaPaola Bordilli
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Nodo di San Benigno, modifiche alla viabilità fino al 30 aprile 2026
Economia

Nodo di San Benigno, modifiche alla viabilità fino al 30 aprile 2026

Ottobre 24, 2025
Fincantieri lancia Deep: il primo sistema di droni subacquei
Economia

Fincantieri lancia Deep: il primo sistema di droni subacquei

Ottobre 23, 2025
Lombardi: «Nel 2024 oltre 49 mila turisti canadesi hanno scelto la Liguria (+6,5%)»
Economia

Lombardi: «Nel 2024 oltre 49 mila turisti canadesi hanno scelto la Liguria (+6,5%)»

Ottobre 23, 2025
Il ristorante Aria del Villa Riviera Resort entra nella guida Ristoranti d’Italia 2026 del Gambero Rosso
Economia

Il ristorante Aria del Villa Riviera Resort entra nella guida Ristoranti d’Italia 2026 del Gambero Rosso

Ottobre 23, 2025
Uzatom a Genova: visita del direttore dell’Agenzia per l’Energia Atomica dell’Uzbekistan
Economia

Uzatom a Genova: visita del direttore dell’Agenzia per l’Energia Atomica dell’Uzbekistan

Ottobre 23, 2025

Borse europee poco mosse, a Milano boom di Ferragamo

Liguri in Borsa: vola Edgelab

Mu.MA, Salis nomina il nuovo cda: Ansaldo presidente, torna Serena Bertolucci come consigliera

Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria

A Genova si può: decolla Hodli, una delle prime piattaforme al mondo di investimento automatico sulle criptovalute basata interamente su AI

Castello D’Albertis rinnova l’area espositiva Medicine tradizionali dei popoli

Forte Puin, conclusi i lavori di restauro: gestione all’associazione Outdoor Experience

Rapporto Snpa 2025, in Liguria rallenta il consumo di suolo

Savona, 250mila euro per i marciapiedi di Villapiana

Fincosit ed Esseg premiate per il progetto “Formare per occupare”

Commercio estero: corso gratuito sulla nuova piattaforma per rilascio certificati d’origine merci

Iren, l’a.d. Bufo: “Anche nel 2025 investimenti per un miliardo di euro”

Arpal, avviso mareggiate intense fino a mezzanotte

Raise Village al Festival della Scienza di Genova

Bruno Pisano è ufficialmente il presidente dell’Adsp del Mar Ligure Orientale

Next Post
Pnrr, tavoli di lavoro periodici tra Regione e organizzazioni sindacali

Pnrr, tavoli di lavoro periodici tra Regione e organizzazioni sindacali

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.