La crisi pandemica anche in Liguria ha impattato sulla generazione di valore delle aziende e sulla loro capacità di continuare a operare in condizione di normale funzionamento. Le aziende che avevano un trend positivo di fatturato nel quinquiennio dal 2016-2020 sono diminuite del 24% rispetto al campione analizzato.
È quanto risulta dall’analisi effettuata dall’Osservatorio di Deloitte su una popolazione di circa 3.900 aziende liguri. Il campione di aziende oggetto di studio è stato individuato e analizzato grazie a banche dati internazionali come Orbis – Bureau Van Dijk e Aida.
Sebbene i dati del terzo trimestre 2021 soprattutto per quanto riguarda il sistema manifatturiero, stiano mostrando una crescita e un graduale ritorno ai livelli pre-pandemia, grazie alla reattività, capacità di adattamento, riorganizzazione e investimenti degli imprenditori, è importante non abbassare la guardia e sfruttare appieno le potenzialità del Pnrr per vincere le sfide legate alla fase di straordinaria trasformazione dell’economia che stiamo vivendo.
L’Osservatorio è nato nell’ambito del progetto Why Liguria avviato da Deloitte nel 2015 e interamente dedicato al territorio ligure, alle sue aziende e ai suoi imprenditori. Il progetto coinvolge specialisti Deloitte e beneficia dei contributi di imprenditori, professori universitari, esperti e conoscitori del contesto ligure. L’obiettivo dell’Osservatorio è il monitoraggio dell’andamento economico-patrimoniale su un periodo di 5 anni (2016-2020) al fine di condividere spunti per intraprendere e consolidare percorsi di crescita virtuosi.