L’amministrazione comunale della Spezia ha voluto organizzare tre giornate dal titolo “La Spezia Green” che avranno luogo alla Biblioteca Beghi il 12, 19 e 26 novembre dalle 10 alle 13,30. Tre giornate aperte al pubblico per spiegare appunto quali sono stati i provvedimenti assunti in questi anni dall’amministrazione.
«La Spezia Green è come guardiamo alla Spezia del futuro: mobilità sostenibile a zero emissioni, mare e cielo puliti, il rifiuto trasformato in risorsa – dichiara il sindaco Pierluigi Peracchini – durante questi anni di Amministrazione abbiamo scommesso sull’ambiente senza ideologia, convinti che la sostenibilità potesse andare a pari passo con l’innovazione e la tecnologia, e che la tutela dell’ambiente fosse anche un modo di tutelare la società tutta. Abbiamo iniziato con la rivoluzione della raccolta differenziata che nel 2017 era del 62% mentre oggi sfiora l’80%, e abbiamo proseguito con la cultura del rifiuto come risorsa, promuovendo politiche di tutela ambientale accompagnate all’incentivo del riciclaggio legata anche al sociale, andando fra le persone per diffondere una cultura diversa».
L’obiettivo, lo dichiara Peracchini, non è solo quello di avere una città più decorosa e pulita, ma innalzare la qualità della vita degli spezzini a 360 gradi: «Per questo abbiamo abbandonato l’idea, nel trasporto pubblico locale, di comprare autobus già vecchi con ancora emissioni pesanti: con uno sforzo senza precedenti, tutelando azienda e lavoratori, con Atc Esercizio abbiamo investito sul futuro con autobus nuovi ed ecologici, e con la vittoria del bando Mit da 38 milioni di euro andremo a servire il centro storico solo con filobus a emissioni zero. L’abbattimento dell’inquinamento, con questa strategia, sarà netto e sarà ancor più incrementato dalla costruzione dei due parcheggi interscambio e dalla nuova stazione La Spezia Migliarina diventando il nuovo hub verso le Cinque Terre decongestionando il traffico e abbassando ancora notevolmente lo smog».
La Spezia Green è complementare a un altro progetto, La Spezia Blue, grazie al quale, con un investimento senza precedenti nelle fognature e nuovo depuratore, la città non avrà più scarichi a mare.
Nelle giornate tematiche in cui si articola La Spezia Green (12, 19 e 26 novembre 2021) , saranno esposti e approfonditi gli investimenti e i progetti in corso di realizzazione e di prossima conclusione nei settori della mobilità, del ciclo dei rifiuti e della tutela delle acque e della qualità dell’aria.
La giornata di apertura dell’iniziativa del 12 novembre vede protagonista la mobilità urbana sostenibile del futuro.
Il nuovo modello di mobilità urbana basato sulla elettrificazione spinta del trasporto pubblico locale della nostra città si completerà con la messa in esercizio nei prossimi mesi di nuovi filobus da 18 metri di lunghezza. L’acquisto dei nuovi mezzi completa il progetto Mit che beneficia di significativi finanziamenti ministeriali. Il progetto e i dettagli costruttivi dei nuovi mezzi acquistati a servizio della mobilità elettrica cittadina saranno illustrati nella giornata del 12 novembre da Atc.
Il 19 novembre sarà la volta della gestione dei rifiuti. A completare “la rivoluzione” del sistema di raccolta differenziata sono in campo diversi nuovi progetti. Nuovi servizi di spazzamento e di raccolta selettiva dei rifiuti urbani stradali completeranno la gestione del futuro servizio intelligente per intercettare anche i flussi turistici così da poter garantire maggiore decoro urbano, igiene e pulizia delle strade.
La realizzazione del nuovo centro di raccolta comunale (isola ecologica) comprensivo di centro di riutilizzo e riuso, completano il ciclo di vita del flusso dei nostri rifiuti verso l’impatto-zero del ciclo dei rifiuti.
Nel corso della giornata Acam Ambiente illustrerà in qualità di gestore anche le proprie scelte gestionali e organizzative per diminuire gli impatti ambientali della flotta dei propri mezzi in un’ottica di rispetto per l’ambiente a 360 gradi.
Nella giornata dedicata alle novità in tema di rifiuti un focus speciale sarà dedicato al riutilizzo degli abiti usati, per cambiare simbolicamente il modo di vestire Spezia in ottica solidale oltreché ambientale con il contributo di Caritas Diocesana della Spezia.
Protagoniste della terza giornata, il 26 novembre, saranno il mare e l’aria della nostra città.
Il Comune della Spezia aderendo al partenariato del Santuario Pelagos con il ministero della Transizione ecologica, promuove numerose azioni in sinergia con gli Enti locali interessati e il gestore del ciclo integrato delle acque, per conservare e migliorare l’habitat marino “Santuario dei cetacei”.
La prima azione verso la certificazione ambientale del mare è stata rivolta alla gestione dei reflui urbani della città.
L’ammodernamento del depuratore, in avanzata progettazione definitiva da parte del gestore Acam (Gruppo Iren), prevede l’introduzione di tecniche innovative di abbattimento degli inquinanti organici, senza ricorrere a composti chimici ma introducendo tecniche di filtrazione spinta selettiva (tecnologia di filtrazione a membrana).
Il 26 novembre sarà presentato nel dettaglio da Acam Acque il progetto “Tutto un altro mare” dedicato ai cittadini e agli amministratori di condomino per agevolare le procedure di allaccio alle nuove fognature. Per agevolare gli utenti nelle procedure di allaccio il Comune ha messo a disposizione il proprio Ufficio ambiente coadiuvato dai tecnici del servizio Mobilità/Infrastrutture che in affiancamento al gestore forniranno informazioni capillari e assistenza per risolvere eventuali problematiche puntuali attraverso un calendario di incontri presso info point appositamente allestiti sul territorio.
La tutela del nostro mare non può prescindere da una dialettica costruttiva permanente tra Città e Autorità portuale poiché le pressioni ambientali del porto sulla città sono proporzionate allo sviluppo produttivo dell’attività portuale, sia del settore croceristico che mercantile che della diportistica. Il convegno è tra le altre un ‘occasione di ulteriore confronto costruttivo per il bene comune del nostro mare e della nostra Città.
La nuova mappa acustica comunale sarà elemento di equilibrio dello sviluppo sostenibile della città del futuro quale strumento capace di contenere le pressioni ambientali acustiche in particolare per le zone della città maggiormente esposte in ambito urbano. La nuova classificazione acustica comunale sarà illustrata quale anticipazione dell’iter di formale adozione da parte dell’Amministrazione comunale.
Per partecipare al convegno è necessaria la prenotazione allo 0187 727437 dal lunedì al sabato dalla 9 alle 13 oppure è possibile inviare una mail al seguente indirizzo: ambiente@comune.sp.it
L’accesso è consentito con Grenn Pass e nel rispetto dei protocolli sanitari vigenti.
Il convegno è organizzato dal Comune della Spezia in collaborazione con Mp Mobilità e Parcheggi, Atc Esercizio S.p.A, Acam Acque e Acam Ambiente Gruppo Iren
Tutti i materiali che verranno usati e distribuiti saranno ecofrendly