• Genova
  • Ponente
  • Levante
mercoledì, Ottobre 22, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Crisi Amt: nell’entroterra saltano le corse dei bus, molti disservizi a Savignone
    Economia

    Crisi Amt: nell’entroterra saltano le corse dei bus, molti disservizi a Savignone

    Ottobre 21, 2025
    Apa (Uilm): “Fincantieri e Leonardo, nuove alleanze che porteranno ricadute positive in Liguria”
    Economia

    Apa (Uilm): “Fincantieri e Leonardo, nuove alleanze che porteranno ricadute positive in Liguria”

    Ottobre 21, 2025
    I porti della Spezia e di Trieste protagonisti dei casi pilota del progetto europeo eFTI4EU
    Economia

    I porti della Spezia e di Trieste protagonisti dei casi pilota del progetto europeo eFTI4EU

    Ottobre 21, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee in rialzo, a Milano volano Bper e Pop Sondrio
    Finanza

    Borse europee in rialzo, a Milano volano Bper e Pop Sondrio

    Ottobre 21, 2025
    Liguri in Borsa, vola Redelfi (+8,19%)
    Finanza

    Liguri in Borsa, vola Redelfi (+8,19%)

    Ottobre 21, 2025
    Bper Banca sottoscrive derivato per esposizione sintetica al 9,99% del proprio capitale
    Finanza

    Bper Banca sottoscrive derivato per esposizione sintetica al 9,99% del proprio capitale

    Ottobre 21, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Presidio dei lavoratori delle pulizie stazioni rinviato a martedì prossimo
    Lavoro e Impresa

    Presidio dei lavoratori delle pulizie stazioni rinviato a martedì prossimo

    Ottobre 21, 2025
    Crisi Amt, Fano (Faisa – Cisal): «Preoccupati, non ci hanno ancora mostrato il piano di risanamento»
    Lavoro e Impresa

    Crisi Amt, Fano (Faisa – Cisal): «Preoccupati, non ci hanno ancora mostrato il piano di risanamento»

    Ottobre 20, 2025
    Poste Italiane: in Liguria nuova ricerca di portalettere
    Lavoro e Impresa

    Poste Italiane: in Liguria nuova ricerca di portalettere

    Ottobre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Fusion AI Labs: da Genova all’Europa, un progetto per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale
    Formazione

    Fusion AI Labs: da Genova all’Europa, un progetto per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale

    Ottobre 21, 2025
    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi
    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi

    Ottobre 15, 2025
    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia
    Formazione

    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia

    Ottobre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Elettrificazione delle banchine, successo dei primi test alla Spezia
    Sostenibilità

    Elettrificazione delle banchine, successo dei primi test alla Spezia

    Ottobre 21, 2025
    Unoenergy acquisisce Barisun1 ed entra nel settore della produzione di rinnovabili
    Sostenibilità

    Unoenergy acquisisce Barisun1 ed entra nel settore della produzione di rinnovabili

    Ottobre 21, 2025
    Fondazione Carige, sale a 4 milioni l’attività erogativa nel 2026
    Sostenibilità

    Fondazione Carige, sale a 4 milioni l’attività erogativa nel 2026

    Ottobre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino
    Sanità

    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino

    Ottobre 20, 2025
    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale
    Lavoro e Impresa

    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale

    Ottobre 20, 2025
    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria
    Sanità

    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria

    Ottobre 20, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Palazzo Ducale, tre premi Nobel protagonisti nei prossimi giorni
    Istituzioni

    Palazzo Ducale, tre premi Nobel protagonisti nei prossimi giorni

    Ottobre 21, 2025
    Crisi Amt: nell’entroterra saltano le corse dei bus, molti disservizi a Savignone
    Economia

    Crisi Amt: nell’entroterra saltano le corse dei bus, molti disservizi a Savignone

    Ottobre 21, 2025
    Fulgis (Fondazione Urban Lab Genoa International School), ecco le nomine di Salis
    Istituzioni

    Fulgis (Fondazione Urban Lab Genoa International School), ecco le nomine di Salis

    Ottobre 21, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Poste seleziona consulenti finanziari in provincia di Genova
    Rubriche

    Poste seleziona consulenti finanziari in provincia di Genova

    Ottobre 21, 2025
    “Che succede a Baum?” di Woody Allen
    Rubriche

    “Che succede a Baum?” di Woody Allen

    Ottobre 20, 2025
    Barreca propone il recupero di Punta Vagno alla nuova giunta
    Rubriche

    Barreca propone il recupero di Punta Vagno alla nuova giunta

    Ottobre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Crisi Amt: nell’entroterra saltano le corse dei bus, molti disservizi a Savignone
    Economia

    Crisi Amt: nell’entroterra saltano le corse dei bus, molti disservizi a Savignone

    Ottobre 21, 2025
    Apa (Uilm): “Fincantieri e Leonardo, nuove alleanze che porteranno ricadute positive in Liguria”
    Economia

    Apa (Uilm): “Fincantieri e Leonardo, nuove alleanze che porteranno ricadute positive in Liguria”

    Ottobre 21, 2025
    I porti della Spezia e di Trieste protagonisti dei casi pilota del progetto europeo eFTI4EU
    Economia

    I porti della Spezia e di Trieste protagonisti dei casi pilota del progetto europeo eFTI4EU

    Ottobre 21, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee in rialzo, a Milano volano Bper e Pop Sondrio
    Finanza

    Borse europee in rialzo, a Milano volano Bper e Pop Sondrio

    Ottobre 21, 2025
    Liguri in Borsa, vola Redelfi (+8,19%)
    Finanza

    Liguri in Borsa, vola Redelfi (+8,19%)

    Ottobre 21, 2025
    Bper Banca sottoscrive derivato per esposizione sintetica al 9,99% del proprio capitale
    Finanza

    Bper Banca sottoscrive derivato per esposizione sintetica al 9,99% del proprio capitale

    Ottobre 21, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Presidio dei lavoratori delle pulizie stazioni rinviato a martedì prossimo
    Lavoro e Impresa

    Presidio dei lavoratori delle pulizie stazioni rinviato a martedì prossimo

    Ottobre 21, 2025
    Crisi Amt, Fano (Faisa – Cisal): «Preoccupati, non ci hanno ancora mostrato il piano di risanamento»
    Lavoro e Impresa

    Crisi Amt, Fano (Faisa – Cisal): «Preoccupati, non ci hanno ancora mostrato il piano di risanamento»

    Ottobre 20, 2025
    Poste Italiane: in Liguria nuova ricerca di portalettere
    Lavoro e Impresa

    Poste Italiane: in Liguria nuova ricerca di portalettere

    Ottobre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Fusion AI Labs: da Genova all’Europa, un progetto per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale
    Formazione

    Fusion AI Labs: da Genova all’Europa, un progetto per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale

    Ottobre 21, 2025
    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi
    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi

    Ottobre 15, 2025
    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia
    Formazione

    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia

    Ottobre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Elettrificazione delle banchine, successo dei primi test alla Spezia
    Sostenibilità

    Elettrificazione delle banchine, successo dei primi test alla Spezia

    Ottobre 21, 2025
    Unoenergy acquisisce Barisun1 ed entra nel settore della produzione di rinnovabili
    Sostenibilità

    Unoenergy acquisisce Barisun1 ed entra nel settore della produzione di rinnovabili

    Ottobre 21, 2025
    Fondazione Carige, sale a 4 milioni l’attività erogativa nel 2026
    Sostenibilità

    Fondazione Carige, sale a 4 milioni l’attività erogativa nel 2026

    Ottobre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino
    Sanità

    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino

    Ottobre 20, 2025
    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale
    Lavoro e Impresa

    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale

    Ottobre 20, 2025
    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria
    Sanità

    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria

    Ottobre 20, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Palazzo Ducale, tre premi Nobel protagonisti nei prossimi giorni
    Istituzioni

    Palazzo Ducale, tre premi Nobel protagonisti nei prossimi giorni

    Ottobre 21, 2025
    Crisi Amt: nell’entroterra saltano le corse dei bus, molti disservizi a Savignone
    Economia

    Crisi Amt: nell’entroterra saltano le corse dei bus, molti disservizi a Savignone

    Ottobre 21, 2025
    Fulgis (Fondazione Urban Lab Genoa International School), ecco le nomine di Salis
    Istituzioni

    Fulgis (Fondazione Urban Lab Genoa International School), ecco le nomine di Salis

    Ottobre 21, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Poste seleziona consulenti finanziari in provincia di Genova
    Rubriche

    Poste seleziona consulenti finanziari in provincia di Genova

    Ottobre 21, 2025
    “Che succede a Baum?” di Woody Allen
    Rubriche

    “Che succede a Baum?” di Woody Allen

    Ottobre 20, 2025
    Barreca propone il recupero di Punta Vagno alla nuova giunta
    Rubriche

    Barreca propone il recupero di Punta Vagno alla nuova giunta

    Ottobre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Terzo valico: abbattuto il diaframma della galleria di Serravalle

Terzo valico: abbattuto il diaframma della galleria di Serravalle

Più investimenti in infrastrutture e semplificazione degli iter autorizzativi  questo risulta dalle richieste  degli imprenditori e delle autorità locali intervenuti alla cerimonia di conclusione dei lavori di scavo della galleria di Serravalle per 6,4 chilometri, nell’ambito delle opere del Terzo Valico. Cerimonia caratterizzata dalla generale soddisfazione per i risultati raggiunti nonostante più di un anno di pandemia.

 La galleria di Serravalle è la seconda per lunghezza e importanza del Terzo Valico: con il breakthrough avvenuto oggi Cociv, il general Contractor per la progettazione e la realizzazione del Terzo Valico, guidato da Webuild, raggiunge il 65% di scavi in sotterranea. Una milestone che permette il collegamento senza interruzioni di tutti i cantieri operativi che si sviluppano in una tratta di tracciato di linea ferroviaria di circa 22 km nel lato piemontese dell’opera. I lavori di scavo della galleria naturale di Serravalle sono stati eseguiti con tecnologia meccanizzata mediante la Tbm (Tunnel Boring Machine) “Elisa” per 6,4 chilometri su una lunghezza totale di quasi 7 chilometri. Le attività di avanzamento si sono svolte in un contesto urbanizzato e caratterizzato da sottoattraversamenti delicati, come quelli dell’Outlet di Serravalle e della linea ferroviaria storica Genova-Torino che, pertanto, hanno richiesto l’adozione di sistemi di monitoraggio all’avanguardia, sia in superficie che in galleria, capaci di consentire costantemente la corretta gestione degli avanzamenti. Questo traguardo si aggiunge alle recenti attività – effettuate tra settembre e dicembre 2020 – di completamento dello scavo binario pari ella galleria Serravalle realizzato con la TBM “Giovanna” e dello scavo in tradizionale di entrambi i binari nel tratto di Galleria Valico dall’imbocco Nord a Pozzo Radimero. Tutti gli scavi sono stati eseguiti con tecnologia innovativa mai utilizzata prima. Sono stati sperimentati i protocolli di gestione dell’amianto e si è tenuto conto di tutti gli aspetti legati alla sostenibilità ambientale. La galleria Serravalle di 22 chilometri è parte di una tratta lunga complessivamente 87 chilometri il cui completamento è previsto nel 2024.

All’arrivo della Tbm , che ha sfondato il diaframma della galleria, erano presenti il Ministro delle Infrastrutture e delle Mobilità Sostenibili Enrico Giovannini, il commissario straordinario di Governo per il completamento dei lavori del Nodo ferroviario di Genova e il Terzo Valico, Calogero Mauceri, i presidenti della Regione Liguria e della Regione Piemonte, Alberto Cirio e Giovanni Toti,  Pietro Salini, amministratore delegato di Webuild, Gianfranco Battisti, amministratore delegato e direttore generale del Gruppo FS Italiane.

Sembrano lontani i tempi in cui il Terzo Valico ferroviario Genova-Milano incontrava una tenace opposizione prima sia nelle piazze sia in forze (M5S soprattutto) presenti al parlamento e all’interno dello stesso Governo, poi solo nelle piazze: oggi i discorsi degli intervenuti non esprimevano preoccupazioni ma orgoglio e soddisfazione per il traguardo raggiunto  mentre la sfida più impegnativa, e urgente  è stata indicata nella realizzazione effettiva di quell’opera di semplificazione, promessa dal Governo, delle procedure che riguardano l’edilizia.

Pietro Salini

Salini ha ricordato che l’opera è andata avanti secondi il programma dimostrando che a causa della pandemia: «Viviamo un momento particolarmente difficile ma anche in un clima così difficile si possono fare cose importanti per il paese»  ha detto.

Però il Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza), secondo l’ad di We Build, contiene cifre inadeguate al rilancio del settore e quindi del paese. Vedo un grande dibattito politico sul Recovery Plan – ha spiegato – con un programma che in sei anni prevede investimenti complessivi in infrastrutture di circa 50 miliardi di euro, che rappresentano lo 0,5% del pil.  E’  necessario che queste risorse siano integrative rispetto ad altre fonti di finanziamento. In periodo pre-Covid il Paese spendeva circa il 2% del PIL in infrastrutture. Per far ripartire l’economia ccorre un boost, una spesa più alta».

Il presidente della Regione Piemonte, Cirio, ha sottolineato l’importanza degli investimenti in infrastrutture ma anche della semplificazione delle procedure, della soluzione del problema del Codice degli Appalti e del numero di autorità chiamate a intervenire nei progetti e nella realizzazione delle opere.

Battisti ha ricordato che cantieri non si sono mai fermati nonostante la pandemia e, secondo il cronoprogramma, sono stati eseguiti metà dei lavori necessari a completare la ristrutturazione del Nodo ferroviario genovese per il 2023.

Per il 2024 sarà in funzione il Terzo Valico e l’ad e direttore generale di FS ha tenuto a sottolineare le ricadute positive dell’opera: « 2500 pendolari Genova-Milano che nel 2019 impiegavano 1 ora e 40 minuti lo faranno in meno di un’ora, possiamo immagine quali saranno le conguenze dello sviluppo per Genova anche perché la città sarà collegata sull’asse alta velocità Torino-Venezia, e si avrà quindi un collegamento veloce Genova-Venezia».

Gianfranco Battisti

In effetti, secondi piani del Governo resi noti nei giorni scorsi, quando grazie all’apertura del Terzo Valico la nuova linea veloce tra la Liguria e la Pianura Padana consentirà di collegare Genova con il copoluogo lombardo in circa un’ora e quando sarà ultimata anche la tratta ad Alta velocità da Brescia a Venezia, Nord-Ovest e Nord-Est saranno attraversati da un unico sistema Av che dal Mar Ligure si spingerà fino alla Laguna. In questo scenario il Terzo Valico costituisce un’opera strategica di valenza europea, non solo per i passeggeri ma anche per le merci, perché consentirà di potenziare i collegamenti tra i porti liguri (Genova, Savona) con le principali linee ferroviarie del Nord Italia e con il resto d’Europa, favorendo l’aggancio dell’area più sviluppata del Paese al corridoio Reno-Alpi e ai ricchi mercati del centro e nord Europa.

Battisti ha poi ricordato i vantaggi dello spostamento di merci dal traffico su gomma a quello su rotaia.

Toti ha riferito di «avere incontrato il presidente Draghi, prima della riunione della conferenza delle Regioni, con lui ho parlato di programmare il futuro del Paese, di cui il Governo ha piena consapevolezza, sia per quanto riguarda le riaperture delle attività commerciali ed economiche, sia anche il futuro più lontano legato ai finanziamenti del Recovery Fund e alle opere strategiche come il Terzo Valico che da molto tempo stiamo portando avanti e di cui ora intravediamo la fine».

Giovanni Toti

Tanto più strategico risulta il Terzo Valico, non solo per Genova ma anche per il’Italia, secondo il governatore ligure, in quanto collega il porto di Genova con l’Europa continentale. Un porto fondamentale per l’Italia su cui stiamo programmando investimenti importanti come la Diga foranea che porterà nel bacino di Sampierdarena i grandi contenitori sopra i 20.000 teu e renderà lo scalo genovese, opo la titanica opera compiuta dalla Duchessa di Galliera nel 1800, all’avanguardia e consentirà di far ripartire il traffico contenitori, passeggeri e le Autostrade del mare».

Giovannini si è dichiarato consapevole della necessità di un radicale cambiamento delle procedure autorizzative che riguardano le opere edili ma ha precisato che, anche secondo gli stessi costruttori, «non bisogna sospendere il codice degli appalti ma reingegnerizzare il processo»

Enrico Giovannini

L’obiettivo è quello di «dimezzare» il tempo di realizzazione delle opere pubbliche. Per le sue competenze il ministero di Battistini dovrà coordinare la spesa dei circa 5o miliardi di euro dei fondi europei previsti dal Pnrr. L`elenco delle opere programmate dal suo ministero è lunghissimo e spazia dall’alta velocità della Salerno-Reggio Calabria alla riqualificazione energetica delle case popolari. Dovranno cambiare le norme che regolano gli appalti e le autorizzazioni. Il ministro non ha illustrato nei dettagli l’opera di revisione in cui il Governo è impegnato per armonizzare la regolazione delle opere con l’attuazione del recovery Fund ma di recente è stato reso noto che lo stesso Giovannini, Anac, Corte dei Conti, Consiglio di Stato e Funzione pubblica  stanno vagliando le migliori proposte per semplificare la normativa sugli appalti e reingegnerizzare la procedura di messa a terra di un`opera pubblica. La sintesi, prima della fine del mese, dovrebbe essere fatta dal premier e poi confluire in un decreto che si affiancherà al Piano che dovrà essere inviato alla Commissione europea entro fine mese. Fra le ipotesi allo studio due sembrano al momento le modifiche certe dell`impianto attuale: la creazione di una Sovrintendenza dei beni culturali a livello nazionale, in grado di accelerare il rilascio delle autorizzazioni, e la previsione del cosiddetto appalto integrato: dalla fase di progettazione a quella di attuazione, la gara per affidare un`opera pubblica prevista nel Recovery pian potrebbe concludersi con l`affidamento a una sola impresa.

Intanto, per superare l’emergenza,  29 commissari straordinari sono stati nominati per gestire 57 opere pubbliche da tempo bloccate a causa di ritardi legati alle fasi progettuali ed esecutive e alla complessità delle procedure amministrative.

 

 

Odoardo Scalettiby Odoardo Scaletti
in Economia
Settembre 18, 2024
Tags: alberto cirioCocivEnrico GiovanniniGianfranco BattistiPietro SaliniSerravalleTbmTerzo ValicoWebuild
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Crisi Amt: nell’entroterra saltano le corse dei bus, molti disservizi a Savignone
Economia

Crisi Amt: nell’entroterra saltano le corse dei bus, molti disservizi a Savignone

Ottobre 21, 2025
Apa (Uilm): “Fincantieri e Leonardo, nuove alleanze che porteranno ricadute positive in Liguria”
Economia

Apa (Uilm): “Fincantieri e Leonardo, nuove alleanze che porteranno ricadute positive in Liguria”

Ottobre 21, 2025
I porti della Spezia e di Trieste protagonisti dei casi pilota del progetto europeo eFTI4EU
Economia

I porti della Spezia e di Trieste protagonisti dei casi pilota del progetto europeo eFTI4EU

Ottobre 21, 2025
Fida-Confcommercio Savona, convegno sulle sfide del settore a partire dai bandi
Economia

Fida-Confcommercio Savona, convegno sulle sfide del settore a partire dai bandi

Ottobre 20, 2025
Rolli Days dedicati a Genova e l’Ottocento chiudono con 59 mila presenze
Economia

Rolli Days dedicati a Genova e l’Ottocento chiudono con 59 mila presenze

Ottobre 20, 2025

Borse europee in rialzo, a Milano volano Bper e Pop Sondrio

Liguri in Borsa, vola Redelfi (+8,19%)

Fusion AI Labs: da Genova all’Europa, un progetto per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale

Palazzo Ducale, tre premi Nobel protagonisti nei prossimi giorni

Chiavari, iniziati i lavori per la riqualificazione di piazza Nostra Signora dell’Orto

Elettrificazione delle banchine, successo dei primi test alla Spezia

Bper Banca sottoscrive derivato per esposizione sintetica al 9,99% del proprio capitale

Crisi Amt: nell’entroterra saltano le corse dei bus, molti disservizi a Savignone

Fulgis (Fondazione Urban Lab Genoa International School), ecco le nomine di Salis

Chiavari, espropri Rupinaro: 30 giorni per presentare osservazioni

A Savona inaugura il Centro per la famiglia, spazio gratuito per l’ascolto e l’accompagnamento

Apa (Uilm): “Fincantieri e Leonardo, nuove alleanze che porteranno ricadute positive in Liguria”

Poste seleziona consulenti finanziari in provincia di Genova

Genova, iniziano le giunte itineranti: partenza il 23 ottobre a Voltri

I porti della Spezia e di Trieste protagonisti dei casi pilota del progetto europeo eFTI4EU

Next Post
Genova sperimenta il teleconsulto per prevenire la maculopatia

Genova sperimenta il teleconsulto per prevenire la maculopatia

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.