Nell’ambito del percorso volto al consolidamento della responsabilità d’impresa Fincantieri ha aderito al Global Compact delle Nazioni Unite, la più estesa iniziativa a livello mondiale per la sostenibilità del business.
Il Global Compact nasce da una proposta avanzata dall’ex segretario delle Nazioni Unite Kofi Annan al World Economic Forum di Davos nel 1999. Dalla sua fondazione, avvenuta l’anno seguente, vi hanno aderito quasi diecimila aziende da più di 160 paesi, dando vita a una nuova realtà di collaborazione mondiale. Si tratta di un’iniziativa volontaria di adesione a dieci principi universali relativi ai diritti umani, al lavoro, all’ambiente e alla lotta alla corruzione, che promuovono i valori della sostenibilità nel lungo periodo attraverso azioni politiche, pratiche aziendali, comportamenti sociali e civili.
«Con questo importante passo – dichiara Giuseppe Bono, amministratore delegato di Fincantieri – Fincantieri diventa il maggiore costruttore navale, e il primo tra quelli di navi da crociera, ad adottare i principi del Global Compact nella propria strategia. Siamo fermamente convinti che la sostenibilità d’impresa sia un elemento ormai imprescindibile per creare valore nel lungo periodo, soprattutto in una prospettiva multi-stakeholder come quella che andrà consolidandosi nel prossimo futuro».
I principali impegni sulla sostenibilità già avviati da Fincantieri e che contribuiscono al raggiungimento dei Sustainable Development Goals (SDGs), gli obiettivi dettati dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, si concentrano sulla diffusione della cultura della sostenibilità, la promozione di una catena di fornitura responsabile, la lotta alla corruzione, il coinvolgimento dei dipendenti, il costante miglioramento della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, il supporto all’innovazione tecnologica, il mantenimento dei livelli di soddisfazione e fiducia dei clienti, il continuo dialogo e sostegno delle comunità locali, la riduzione degli impatti ambientali contribuendo alla lotta ai cambiamenti climatici.