• Genova
  • Ponente
  • Levante
mercoledì, Settembre 3, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    The Ocean Race Europe: domani al Porto Antico di Genova apre Ocean Live Park
    Economia

    The Ocean Race Europe: domani al Porto Antico di Genova apre Ocean Live Park

    Settembre 2, 2025
    Fincantieri e Pgz, accordo strategico per l’ammodernamento della Marina polacca
    Economia

    Fincantieri e Pgz, accordo strategico per l’ammodernamento della Marina polacca

    Settembre 2, 2025
    Ex Ilva, Urso incassa il sì di istituzioni e sindacati per il forno elettrico
    Economia

    Ex Ilva, Urso incassa il sì di istituzioni e sindacati per il forno elettrico

    Settembre 2, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Liguri in Borsa, balzo di Centrale del Latte d’Italia
    Finanza

    Liguri in Borsa, balzo di Centrale del Latte d’Italia

    Settembre 2, 2025
    Borse europee in rosso, troppe incertezze nello scenario globale
    Finanza

    Borse europee in rosso, troppe incertezze nello scenario globale

    Settembre 2, 2025
    Bper, BlackRock ha una partecipazione potenziale del 5,147%
    Finanza

    Bper, BlackRock ha una partecipazione potenziale del 5,147%

    Settembre 2, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Sestri Levante, concorso pubblico per funzionario di Polizia Locale
    Lavoro e Impresa

    Sestri Levante, concorso pubblico per funzionario di Polizia Locale

    Settembre 2, 2025
    Circle Group, nuovo contratto per la digitalizzazione dei servizi logistici e intermodali
    Lavoro e Impresa

    Circle Group, nuovo contratto per la digitalizzazione dei servizi logistici e intermodali

    Settembre 2, 2025
    Crollo di un soffitto negli uffici della protezione civile regionale a Imperia, i sindacati: lavori mai iniziati
    Istituzioni

    Crollo di un soffitto negli uffici della protezione civile regionale a Imperia, i sindacati: lavori mai iniziati

    Settembre 2, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Corsi Oss in Liguria: in avvio 20 nuovi percorsi per formare 600 operatori socio sanitari
    Formazione

    Corsi Oss in Liguria: in avvio 20 nuovi percorsi per formare 600 operatori socio sanitari

    Settembre 2, 2025
    Università di Genova, aumenta il finanziamento dal Miur: +14%
    Formazione

    Università di Genova, aumenta il finanziamento dal Miur: +14%

    Settembre 1, 2025
    Borse di studio scolastiche 2023-2024: la Regione Liguria ha completato lo scorrimento della graduatoria
    Formazione

    Borse di studio scolastiche 2023-2024: la Regione Liguria ha completato lo scorrimento della graduatoria

    Agosto 29, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Nuova schiusa di Caretta caretta a Varazze: nate 63 tartarughine
    Sostenibilità

    Nuova schiusa di Caretta caretta a Varazze: nate 63 tartarughine

    Settembre 2, 2025
    Disabilità e fragilità, dal 2 settembre informazioni e orientamento all’Urp della Regione Liguria
    Sanità

    Disabilità e fragilità, dal 2 settembre informazioni e orientamento all’Urp della Regione Liguria

    Settembre 1, 2025
    Allerta gialla temporali sul centro-Levante della Liguria
    Sostenibilità

    Allerta gialla temporali sul centro-Levante della Liguria

    Settembre 2, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Disabilità e fragilità, dal 2 settembre informazioni e orientamento all’Urp della Regione Liguria
    Sanità

    Disabilità e fragilità, dal 2 settembre informazioni e orientamento all’Urp della Regione Liguria

    Settembre 1, 2025
    Albenga, dall’1 settembre attivo il primo ambulatorio notturno di continuità assistenziale in Liguria
    Sanità

    Albenga, dall’1 settembre attivo il primo ambulatorio notturno di continuità assistenziale in Liguria

    Settembre 2, 2025
    Casa di Comunità di Vado Ligure, ripartiti i lavori. L’Asl 2 assicura: “Sarà attiva da febbraio 2026”
    Istituzioni

    Casa di Comunità di Vado Ligure, ripartiti i lavori. L’Asl 2 assicura: “Sarà attiva da febbraio 2026”

    Settembre 2, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Poste, riaperto l’ufficio di Rossiglione
    Istituzioni

    Poste, riaperto l’ufficio di Rossiglione

    Settembre 2, 2025
    Direttori del ministero della Giustizia in sciopero mercoledì 3 settembre
    Istituzioni

    Direttori del ministero della Giustizia in sciopero mercoledì 3 settembre

    Settembre 2, 2025
    Crollo di un soffitto negli uffici della protezione civile regionale a Imperia, i sindacati: lavori mai iniziati
    Istituzioni

    Crollo di un soffitto negli uffici della protezione civile regionale a Imperia, i sindacati: lavori mai iniziati

    Settembre 2, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    L’evoluzionista riluttante-il ritratto privato di Charles Darwin” David Quammen
    Rubriche

    L’evoluzionista riluttante-il ritratto privato di Charles Darwin” David Quammen

    Settembre 1, 2025
    Coppa di prescinseua con giardiniera di frutta
    Rubriche

    Coppa di prescinseua con giardiniera di frutta

    Agosto 9, 2025
    Sicurezza dei dati aziendali: email vs chat Ai
    Rubriche

    Sicurezza dei dati aziendali: email vs chat Ai

    Agosto 8, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    The Ocean Race Europe: domani al Porto Antico di Genova apre Ocean Live Park
    Economia

    The Ocean Race Europe: domani al Porto Antico di Genova apre Ocean Live Park

    Settembre 2, 2025
    Fincantieri e Pgz, accordo strategico per l’ammodernamento della Marina polacca
    Economia

    Fincantieri e Pgz, accordo strategico per l’ammodernamento della Marina polacca

    Settembre 2, 2025
    Ex Ilva, Urso incassa il sì di istituzioni e sindacati per il forno elettrico
    Economia

    Ex Ilva, Urso incassa il sì di istituzioni e sindacati per il forno elettrico

    Settembre 2, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Liguri in Borsa, balzo di Centrale del Latte d’Italia
    Finanza

    Liguri in Borsa, balzo di Centrale del Latte d’Italia

    Settembre 2, 2025
    Borse europee in rosso, troppe incertezze nello scenario globale
    Finanza

    Borse europee in rosso, troppe incertezze nello scenario globale

    Settembre 2, 2025
    Bper, BlackRock ha una partecipazione potenziale del 5,147%
    Finanza

    Bper, BlackRock ha una partecipazione potenziale del 5,147%

    Settembre 2, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Sestri Levante, concorso pubblico per funzionario di Polizia Locale
    Lavoro e Impresa

    Sestri Levante, concorso pubblico per funzionario di Polizia Locale

    Settembre 2, 2025
    Circle Group, nuovo contratto per la digitalizzazione dei servizi logistici e intermodali
    Lavoro e Impresa

    Circle Group, nuovo contratto per la digitalizzazione dei servizi logistici e intermodali

    Settembre 2, 2025
    Crollo di un soffitto negli uffici della protezione civile regionale a Imperia, i sindacati: lavori mai iniziati
    Istituzioni

    Crollo di un soffitto negli uffici della protezione civile regionale a Imperia, i sindacati: lavori mai iniziati

    Settembre 2, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Corsi Oss in Liguria: in avvio 20 nuovi percorsi per formare 600 operatori socio sanitari
    Formazione

    Corsi Oss in Liguria: in avvio 20 nuovi percorsi per formare 600 operatori socio sanitari

    Settembre 2, 2025
    Università di Genova, aumenta il finanziamento dal Miur: +14%
    Formazione

    Università di Genova, aumenta il finanziamento dal Miur: +14%

    Settembre 1, 2025
    Borse di studio scolastiche 2023-2024: la Regione Liguria ha completato lo scorrimento della graduatoria
    Formazione

    Borse di studio scolastiche 2023-2024: la Regione Liguria ha completato lo scorrimento della graduatoria

    Agosto 29, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Nuova schiusa di Caretta caretta a Varazze: nate 63 tartarughine
    Sostenibilità

    Nuova schiusa di Caretta caretta a Varazze: nate 63 tartarughine

    Settembre 2, 2025
    Disabilità e fragilità, dal 2 settembre informazioni e orientamento all’Urp della Regione Liguria
    Sanità

    Disabilità e fragilità, dal 2 settembre informazioni e orientamento all’Urp della Regione Liguria

    Settembre 1, 2025
    Allerta gialla temporali sul centro-Levante della Liguria
    Sostenibilità

    Allerta gialla temporali sul centro-Levante della Liguria

    Settembre 2, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Disabilità e fragilità, dal 2 settembre informazioni e orientamento all’Urp della Regione Liguria
    Sanità

    Disabilità e fragilità, dal 2 settembre informazioni e orientamento all’Urp della Regione Liguria

    Settembre 1, 2025
    Albenga, dall’1 settembre attivo il primo ambulatorio notturno di continuità assistenziale in Liguria
    Sanità

    Albenga, dall’1 settembre attivo il primo ambulatorio notturno di continuità assistenziale in Liguria

    Settembre 2, 2025
    Casa di Comunità di Vado Ligure, ripartiti i lavori. L’Asl 2 assicura: “Sarà attiva da febbraio 2026”
    Istituzioni

    Casa di Comunità di Vado Ligure, ripartiti i lavori. L’Asl 2 assicura: “Sarà attiva da febbraio 2026”

    Settembre 2, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Poste, riaperto l’ufficio di Rossiglione
    Istituzioni

    Poste, riaperto l’ufficio di Rossiglione

    Settembre 2, 2025
    Direttori del ministero della Giustizia in sciopero mercoledì 3 settembre
    Istituzioni

    Direttori del ministero della Giustizia in sciopero mercoledì 3 settembre

    Settembre 2, 2025
    Crollo di un soffitto negli uffici della protezione civile regionale a Imperia, i sindacati: lavori mai iniziati
    Istituzioni

    Crollo di un soffitto negli uffici della protezione civile regionale a Imperia, i sindacati: lavori mai iniziati

    Settembre 2, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    L’evoluzionista riluttante-il ritratto privato di Charles Darwin” David Quammen
    Rubriche

    L’evoluzionista riluttante-il ritratto privato di Charles Darwin” David Quammen

    Settembre 1, 2025
    Coppa di prescinseua con giardiniera di frutta
    Rubriche

    Coppa di prescinseua con giardiniera di frutta

    Agosto 9, 2025
    Sicurezza dei dati aziendali: email vs chat Ai
    Rubriche

    Sicurezza dei dati aziendali: email vs chat Ai

    Agosto 8, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Nel Santuario Pelagos oltre 114 mila rifiuti plastici per kmq

Nel Santuario Pelagos oltre 114 mila rifiuti plastici per kmq

Dalla superficie del mare ai fondali marini, i rifiuti plastici rappresentano oltre l’80% del marine litter. Un impatto fortemente negativo per pesci, uccelli e mammiferi marini. Questo non solo a causa degli additivi tossici di cui è composta la plastica e per la sua grande diffusione in mare ma anche per quanto può portare con sé. Un vero e proprio ecosistema in miniatura che si sviluppa sulla superficie dei rifiuti plastici, composto da batteri, alghe e virus, alcuni potenzialmente pericolosi per gli organismi marini.

È questa, in sintesi, l’analisi degli scienziati di Expèdition Med che hanno lavorato insieme a Legambiente al progetto Pelagos Plastic Free, finanziato dal Segretariato Pelagos e da Unicoop Firenze, Novamont, Mareblu, Parco dell’Arcipelago Toscano e Parco delle Cinque Terre, e nato con lo scopo di contrastare l’inquinamento del mare dalla plastica per salvaguardare la biodiversità dell’area protetta del Santuario di Pelagos, lo specchio d’acqua antistante l’Italia, il Principato di Monaco e la Francia.

I risultati stati illustrati questa mattina al Breitling Theatre del Salone Nautico a Genova.

L’attività di ricerca e i dati inediti raccolti nell’ambito di Pelagos Plastic Free rappresentano un passo in avanti nell’ambito dello studio della plastisfera, un lavoro che fornisce le basi per future linee di ricerca. Inoltre nel corso del progetto, parallelamente all’attività scientifica, c’è stato il coinvolgimento di enti locali, per migliorare la gestione dei rifiuti e prevenirne la dispersione in mare, e la sensibilizzazione degli operatori del mare e delle scuole sul marine litter.

«Grazie al progetto Pelagos Plastic Free – ha dichiarato Tosca Ballerini, Coordinatrice scientifica Expédition Med – abbiamo raccolto una serie di campioni preziosi dalle acque superficiali del santuario e dai fiumi e porti che vi si affacciano. Con l’aiuto di un team di ricerca internazionale e multidisciplinare abbiamo acquisito nuove informazioni sulla quantità e il tipo di rifiuti plastici che galleggiano nelle acque del Santuario. Soprattutto abbiamo potuto studiare le comunità microbiche che colonizzano i rifiuti plastici, compresi gruppi di microorganismi potenzialmente dannosi per pesci, uccelli, mammiferi marini. Oltre ai batteri, il nostro studio ha incluso anche i dinoflagellati, un gruppo di alghe unicellulari all’interno del quale si trovano alcune specie capaci di dare origine a fioriture algali tossiche. Il Santuario Pelagos è ricco di biodiversità, ma è anche una delle zone con la più alta concentrazione di rifiuti plastici al mondo. Per preservare la biodiversità del santuario è necessario prevenire un ulteriore inquinamento da plastica».

La plastisfera

Per analizzare e tracciare il profilo della plastisfera del Santuario Pelagos è stato condotto uno studio scientifico multidisciplinare, in collaborazione con diversi istituti di ricerca europei, quali il Nioz Royal Netherlands Institute for Marine Research, l’Università di Amsterdam, Enea e la Stazione Zoologica Anton Dohrn. L’obiettivo dello studio era caratterizzare le comunità microbiche che si sviluppano sui rifiuti plastici in mare, nei fiumi e nei porti, e confrontarle con quelle che vivono libere nell’acqua di mare, dei fiumi e dei porti, per capire il ruolo della plastica nella diffusione di vari gruppi di microorganismi. L’attività di raccolta dei campioni di plastiche galleggianti sulla superficie del mare è stata condotta attraverso un’attività di citizen science tra luglio e agosto del 2018 a bordo del veliero Ainez che ha toccato diversi punti dell’area di studio inoltrandosi fino alla foce del fiume Arno, in Toscana, del fiume Golo, in Corsica, e del fiume Var, in Costa Azzurra, e i porti di Marina di Pisa, di Bastia e di Nizza.

Batteri e alghe potenzialmente pericolosi

All’analisi della composizione chimica i polimeri più presenti sono risultati il polietilene per il 50%, il polipropilene per il 24%, e l’11% di polistirene e polistirene espanso. Successivamente, si è passati allo screening del dna dei vari tipi di microorganismi sviluppatisi sulle plastiche. I ricercatori hanno analizzato milioni di sequenze di dna specifiche, relative a potenziali organismi patogeni, inclusi quelli che colpiscono i mammiferi marini. Ad esempio, sono state ricercate diverse famiglie di batteri, tra cui il genere Vibrio, nel quale alcune specie sono responsabili di malattie gastrointestinali nei pesci e organismi filtratori, nonché, nel caso di Vibrio cholerae, portatori del colera nell’uomo; Escherichia, nel quale diverse specie sono patogene; gruppi di fitoplancton dinoflagellati (alghe unicellulari) come Gonyaulax, Karenia e Pseudo-nitzschia, che possono causare fioriture algali dannose e produrre tossine in quantità tali da accumularsi nella rete trofica e avere impatti su pesci, uccelli e mammiferi marini. Gli organismi potenzialmente dannosi sono stati rinvenuti su molti campioni di plastica con concentrazioni variabili. Oltre i numeri, il dato fondamentale dimostrato dall’attività scientifica è che le comunità microbiche sviluppate sui rifiuti plastici variano da zona a zona e sono differenti da quelle che vivono libere nell’acqua marina o nelle acque dei porti o dei fiumi. I meccanismi capaci di creare queste differenze non sono ancora noti, ma i dati raccolti confermano che i rifiuti plastici rappresentano un nuovo ecosistema marino che ha la capacità di influenzare l’abbondanza delle varie specie di microorganismi.

«La cattiva gestione a monte è la principale causa della dispersione dei rifiuti in mare – ha dichiarato il presidente di Legambiente Stefano Ciafani – per questo il progetto Pelagos Plastic Free, oltre al monitoraggio scientifico, si è concentrato sulle attività di sensibilizzazione e informazione delle amministrazioni e degli operatori del mare, senza tralasciare il coinvolgimento dei più giovani con le attività nelle scuole, per diffondere le pratiche più virtuose di gestione dei rifiuti e per limitare la diffusione e la dispersione dei rifiuti plastici, agendo sui processi di riutilizzo, riciclo e corretto smaltimento. In attesa che il nostro Paese recepisca la direttiva sulle plastiche monouso, pubblicata a giugno 2019, alzando l’asticella con obiettivi e target di riduzione ancora più ambiziosi, e che il Parlamento approvi il disegno di legge Salvamare per permettere ai pescatori di fare gli spazzini dei fondali marini, possiamo impegnarci anche singolarmente: sindaci, scuole, singoli operatori, ognuno di noi può fare qualcosa per cambiare il proprio stile di vita anche diminuendo la produzione dei rifiuti e la loro quantità da smaltire».

I numeri

La media dei rifiuti plastici rinvenuti nelle 60 stazioni di campionamento in mare effettuate nel corso del progetto Pelagos Plastic Free è di oltre 114 mila per ogni chilometro quadrato di superficie marina monitorata. Di questi per l’80% rientra nella categoria delle microplastiche (di dimensioni inferiori ai 5 mm). I rifiuti vengono trasportati dalle correnti marine così come il plancton e questo determina il loro accumulo nelle zone in cui si nutrono le balenottere comuni. Le concentrazioni maggiori sono state rilevate nel canale di Corsica, a nord dell’Isola di Capraia, e lungo la Costa Azzurra, a sud di Mentone.

Numeri a cinque cifre anche dal monitoraggio dei rifiuti spiaggiati, effettuato attraverso la citizen science: sono state monitorate 17 spiagge tra Toscana e Liguria. Su più di 30 mila metri quadri di superficie ispezionati sono stati rinvenuti oltre 14 mila rifiuti costituiti per l’87% da plastica, per una media di 857 oggetti ogni 100 metri lineari di litorale.

La cattiva gestione dei rifiuti urbani è la causa principale della loro presenza sulle spiagge. Per quanto riguarda i rifiuti maggiormente presenti, il 29% è rappresentato da frammenti di plastica da 2,5 a 50 cm, il 13% da pezzi di polistirolo, il 10% da mozziconi di sigaretta, il 9,3% da tappi, coperchi e anelli di plastica e il 5,4% da bastoncini cotonati per la pulizia delle orecchie (cotton fioc). Dati e numeri che Legambiente trasferirà al programma Marine Litter Watch dell’Agenzia Europea per l’Ambiente.

La mia barca è Plastic free

Sempre nel contrasto all’inquinamento del mare causato dalla plastica, le due associazioni nell’arco della durata del progetto hanno coinvolto diversi rappresentanti delle amministrazioni locali riuscendo a farli aderire a linee guida che gettano le basi per migliorare la gestione dei rifiuti urbani. L’altro fronte del progetto Pelagos Plastic Free si è concentrato sull’attività nelle scuole con workshop e attività di laboratorio che hanno coinvolto insegnanti e studenti riscuotendo un gran numero di adesioni. Stesso discorso per quanto riguarda la sensibilizzazione degli operatori del mare (dalle comunità di pescatori ai diving center) con cui sono stati siglati protocolli d’intesa per salvaguardare la biodiversità in mare oltre che impegnarsi in attività concrete come la pulizia dei fondali. Durante l’evento al Salone Nautico di Genova è stata presentata la bandiera “La mia barca è Plastic free” in collaborazione con Ucina Confindustria Nautica e la rivista mensile Nautica. Sarà il “marchio” per i diportisti che sceglieranno di schierarsi contro l’inquinamento del mare riducendo l’utilizzo di plastica usa e getta a bordo della propria imbarcazione.

redazioneby redazione
in Sostenibilità
Settembre 18, 2024
Tags: Expédition MedgenovaLegambientemarePelagos Plastic Freesalone nautico 2019santuario pelagos
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Nuova schiusa di Caretta caretta a Varazze: nate 63 tartarughine
Sostenibilità

Nuova schiusa di Caretta caretta a Varazze: nate 63 tartarughine

Settembre 2, 2025
Disabilità e fragilità, dal 2 settembre informazioni e orientamento all’Urp della Regione Liguria
Sanità

Disabilità e fragilità, dal 2 settembre informazioni e orientamento all’Urp della Regione Liguria

Settembre 1, 2025
Allerta gialla temporali sul centro-Levante della Liguria
Sostenibilità

Allerta gialla temporali sul centro-Levante della Liguria

Settembre 2, 2025
Aprica e Biorepack: cinque tappe nel Tigullio per educare alla bioplastica compostabile
Sostenibilità

Aprica e Biorepack: cinque tappe nel Tigullio per educare alla bioplastica compostabile

Settembre 1, 2025
Mareggiata forte di Libeccio prevista per oggi a partire dal Ponente, onde di 4 metri
Sostenibilità

Mareggiata forte di Libeccio prevista per oggi a partire dal Ponente, onde di 4 metri

Settembre 2, 2025

Liguri in Borsa, balzo di Centrale del Latte d’Italia

Borse europee in rosso, troppe incertezze nello scenario globale

Bper, BlackRock ha una partecipazione potenziale del 5,147%

The Ocean Race Europe: domani al Porto Antico di Genova apre Ocean Live Park

Fincantieri e Pgz, accordo strategico per l’ammodernamento della Marina polacca

Ex Ilva, Urso incassa il sì di istituzioni e sindacati per il forno elettrico

Smalti vietati con Tpo e Dmta, Sara Piazze (Cna Benessere Liguria): «Attendiamo risposte su ritiro prodotti»

Ex Ilva, i sindacati a Urso: sì al forno elettrico a Genova, no allo spezzatino

Chiavari, 4 settembre modifiche alla viabilità per il Giro della Lunigiana

Turismo, Sarzana primo Comune della Liguria per incremento di arrivi e presenze

Recco in festa il 7 e l’8 settembre con Nostra Signora del Suffragio e Sagra del Fuoco

Costa Crociere, per l’inverno due nuovi itinerari nel Mediterraneo occidentale

Nuova schiusa di Caretta caretta a Varazze: nate 63 tartarughine

Poste, riaperto l’ufficio di Rossiglione

Affitto, Genova tra le città universitarie più care

Next Post
Dal poligono virtuale all’ufficio mobile: le novità della Polizia locale di Genova

Dal poligono virtuale all'ufficio mobile: le novità della Polizia locale di Genova

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.