• Genova
  • Ponente
  • Levante
sabato, Ottobre 25, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Nodo di San Benigno, modifiche alla viabilità fino al 30 aprile 2026
    Economia

    Nodo di San Benigno, modifiche alla viabilità fino al 30 aprile 2026

    Ottobre 24, 2025
    Fincantieri lancia Deep: il primo sistema di droni subacquei
    Economia

    Fincantieri lancia Deep: il primo sistema di droni subacquei

    Ottobre 23, 2025
    Lombardi: «Nel 2024 oltre 49 mila turisti canadesi hanno scelto la Liguria (+6,5%)»
    Economia

    Lombardi: «Nel 2024 oltre 49 mila turisti canadesi hanno scelto la Liguria (+6,5%)»

    Ottobre 23, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee poco mosse, a Milano boom di Ferragamo
    Finanza

    Borse europee poco mosse, a Milano boom di Ferragamo

    Ottobre 24, 2025
    Liguri in Borsa: vola Edgelab
    Finanza

    Liguri in Borsa: vola Edgelab

    Ottobre 24, 2025
    Iren, l’a.d. Bufo: “Anche nel 2025 investimenti per un miliardo di euro”
    Finanza

    Iren, l’a.d. Bufo: “Anche nel 2025 investimenti per un miliardo di euro”

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria
    Lavoro e Impresa

    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria

    Ottobre 24, 2025
    A Genova si può: decolla Hodli, una delle prime piattaforme al mondo di investimento automatico sulle criptovalute basata interamente su AI
    Lavoro e Impresa

    A Genova si può: decolla Hodli, una delle prime piattaforme al mondo di investimento automatico sulle criptovalute basata interamente su AI

    Ottobre 24, 2025
    Fincosit ed Esseg premiate per il progetto “Formare per occupare”
    Lavoro e Impresa

    Fincosit ed Esseg premiate per il progetto “Formare per occupare”

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Festival della Scienza, le conferenze di venerdì 24 ottobre
    Formazione

    Festival della Scienza, le conferenze di venerdì 24 ottobre

    Ottobre 23, 2025
    Its Turismo Liguria: al via le iscrizioni ai nuovi corsi gratuiti per il biennio 2025/2027
    Formazione

    Its Turismo Liguria: al via le iscrizioni ai nuovi corsi gratuiti per il biennio 2025/2027

    Ottobre 22, 2025
    Fusion AI Labs: da Genova all’Europa, un progetto per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale
    Formazione

    Fusion AI Labs: da Genova all’Europa, un progetto per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale

    Ottobre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria
    Lavoro e Impresa

    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria

    Ottobre 24, 2025
    Forte Puin, conclusi i lavori di restauro: gestione all’associazione Outdoor Experience
    Istituzioni

    Forte Puin, conclusi i lavori di restauro: gestione all’associazione Outdoor Experience

    Ottobre 24, 2025
    Rapporto Snpa 2025, in Liguria rallenta il consumo di suolo
    Sostenibilità

    Rapporto Snpa 2025, in Liguria rallenta il consumo di suolo

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Agenas: Liguria prima in Italia nella gestione delle reti tempo-dipendenti
    Sanità

    Agenas: Liguria prima in Italia nella gestione delle reti tempo-dipendenti

    Ottobre 22, 2025
    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino
    Sanità

    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino

    Ottobre 20, 2025
    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale
    Lavoro e Impresa

    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale

    Ottobre 22, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Partito Liberaldemocratico, Marco Beltrami eletto coordinatore regionale ligure
    Istituzioni

    Partito Liberaldemocratico, Marco Beltrami eletto coordinatore regionale ligure

    Ottobre 25, 2025
    Mu.MA, Salis nomina il nuovo cda: Ansaldo presidente, torna Serena Bertolucci come consigliera
    Istituzioni

    Mu.MA, Salis nomina il nuovo cda: Ansaldo presidente, torna Serena Bertolucci come consigliera

    Ottobre 24, 2025
    Castello D’Albertis rinnova l’area espositiva Medicine tradizionali dei popoli
    Istituzioni

    Castello D’Albertis rinnova l’area espositiva Medicine tradizionali dei popoli

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    25 ottobre, Gam Galleria d’Arte Moderna: “L’800 è svelato … il tè è servito!”
    Rubriche

    25 ottobre, Gam Galleria d’Arte Moderna: “L’800 è svelato … il tè è servito!”

    Ottobre 22, 2025
    Poste seleziona consulenti finanziari in provincia di Genova
    Rubriche

    Poste seleziona consulenti finanziari in provincia di Genova

    Ottobre 21, 2025
    “Che succede a Baum?” di Woody Allen
    Rubriche

    “Che succede a Baum?” di Woody Allen

    Ottobre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Nodo di San Benigno, modifiche alla viabilità fino al 30 aprile 2026
    Economia

    Nodo di San Benigno, modifiche alla viabilità fino al 30 aprile 2026

    Ottobre 24, 2025
    Fincantieri lancia Deep: il primo sistema di droni subacquei
    Economia

    Fincantieri lancia Deep: il primo sistema di droni subacquei

    Ottobre 23, 2025
    Lombardi: «Nel 2024 oltre 49 mila turisti canadesi hanno scelto la Liguria (+6,5%)»
    Economia

    Lombardi: «Nel 2024 oltre 49 mila turisti canadesi hanno scelto la Liguria (+6,5%)»

    Ottobre 23, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee poco mosse, a Milano boom di Ferragamo
    Finanza

    Borse europee poco mosse, a Milano boom di Ferragamo

    Ottobre 24, 2025
    Liguri in Borsa: vola Edgelab
    Finanza

    Liguri in Borsa: vola Edgelab

    Ottobre 24, 2025
    Iren, l’a.d. Bufo: “Anche nel 2025 investimenti per un miliardo di euro”
    Finanza

    Iren, l’a.d. Bufo: “Anche nel 2025 investimenti per un miliardo di euro”

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria
    Lavoro e Impresa

    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria

    Ottobre 24, 2025
    A Genova si può: decolla Hodli, una delle prime piattaforme al mondo di investimento automatico sulle criptovalute basata interamente su AI
    Lavoro e Impresa

    A Genova si può: decolla Hodli, una delle prime piattaforme al mondo di investimento automatico sulle criptovalute basata interamente su AI

    Ottobre 24, 2025
    Fincosit ed Esseg premiate per il progetto “Formare per occupare”
    Lavoro e Impresa

    Fincosit ed Esseg premiate per il progetto “Formare per occupare”

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Festival della Scienza, le conferenze di venerdì 24 ottobre
    Formazione

    Festival della Scienza, le conferenze di venerdì 24 ottobre

    Ottobre 23, 2025
    Its Turismo Liguria: al via le iscrizioni ai nuovi corsi gratuiti per il biennio 2025/2027
    Formazione

    Its Turismo Liguria: al via le iscrizioni ai nuovi corsi gratuiti per il biennio 2025/2027

    Ottobre 22, 2025
    Fusion AI Labs: da Genova all’Europa, un progetto per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale
    Formazione

    Fusion AI Labs: da Genova all’Europa, un progetto per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale

    Ottobre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria
    Lavoro e Impresa

    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria

    Ottobre 24, 2025
    Forte Puin, conclusi i lavori di restauro: gestione all’associazione Outdoor Experience
    Istituzioni

    Forte Puin, conclusi i lavori di restauro: gestione all’associazione Outdoor Experience

    Ottobre 24, 2025
    Rapporto Snpa 2025, in Liguria rallenta il consumo di suolo
    Sostenibilità

    Rapporto Snpa 2025, in Liguria rallenta il consumo di suolo

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Agenas: Liguria prima in Italia nella gestione delle reti tempo-dipendenti
    Sanità

    Agenas: Liguria prima in Italia nella gestione delle reti tempo-dipendenti

    Ottobre 22, 2025
    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino
    Sanità

    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino

    Ottobre 20, 2025
    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale
    Lavoro e Impresa

    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale

    Ottobre 22, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Partito Liberaldemocratico, Marco Beltrami eletto coordinatore regionale ligure
    Istituzioni

    Partito Liberaldemocratico, Marco Beltrami eletto coordinatore regionale ligure

    Ottobre 25, 2025
    Mu.MA, Salis nomina il nuovo cda: Ansaldo presidente, torna Serena Bertolucci come consigliera
    Istituzioni

    Mu.MA, Salis nomina il nuovo cda: Ansaldo presidente, torna Serena Bertolucci come consigliera

    Ottobre 24, 2025
    Castello D’Albertis rinnova l’area espositiva Medicine tradizionali dei popoli
    Istituzioni

    Castello D’Albertis rinnova l’area espositiva Medicine tradizionali dei popoli

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    25 ottobre, Gam Galleria d’Arte Moderna: “L’800 è svelato … il tè è servito!”
    Rubriche

    25 ottobre, Gam Galleria d’Arte Moderna: “L’800 è svelato … il tè è servito!”

    Ottobre 22, 2025
    Poste seleziona consulenti finanziari in provincia di Genova
    Rubriche

    Poste seleziona consulenti finanziari in provincia di Genova

    Ottobre 21, 2025
    “Che succede a Baum?” di Woody Allen
    Rubriche

    “Che succede a Baum?” di Woody Allen

    Ottobre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Autonomia differenziata, ecco gli ambiti d’intervento chiesti dalla Liguria

Autonomia differenziata, ecco gli ambiti d’intervento chiesti dalla Liguria

dav

Parte oggi l’iter per l’autonomia differenziata della Liguria. La giunta regionale ha approvato il documento che dà l’avvio al percorso per arrivare alla gestione autonoma di una serie di materie e temi specifici, come già fatto da Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna.

 

 

 

Pd: sbagliata richiesta autonomia differenziata, chiedere quota Iva porti

«Quella dell’autonomia è una grande occasione non solo per la Liguria, ma per tutte le regioni d’Italia – spiega il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti – non si tratta naturalmente di mettere in discussione l’unità nazionale o il principio solidaristico tra i territori, ma di tenere conto delle diverse specificità locali, di valorizzare gli aspetti migliori e più strategici di ogni angolo d’Italia. La Liguria ha caratteristiche che la differenziano da ogni altro luogo in Italia e nel mondo: l’autonomia consente di prendere decisioni e fare investimenti mirati in settori strategici e di effettuare scelte che avranno ricadute estremamente positive sui cittadini e le imprese, proprio perché tarate sulle peculiarità della nostra regione».

Ecco gli ambiti di intervento

Sanità

Maggiore autonomia legislativa e amministrativa sugli assetti istituzionali e i profili di organizzazione del sistema sociosanitario regionale per garantire pienamente i Lea (livelli essenziali di assistenza) ed erogare servizi con standard di qualità elevata, superando alcune norme statali;

Maggiore autonomia finalizzata a superare i vincoli di spesa con particolare riguardo alle politiche di gestione del personale;

Maggiore autonomia sui percorsi formativi e la formazione continua dei medici;

Valutazione autonoma delle risorse messe a disposizione attraverso il riparto del fondo nazionale, definendo anche a livello locale le tariffe delle prestazioni e orientando le scelte di programmazione strategica in modo che rispondano al meglio alle esigenze dei cittadini.

Azioni

Definizione di percorsi formativi post laurea (specializzazioni) così da riuscire a ridurre le carenze di personale in alcuni specifici settori;

Maggiore flessibilità nella definizione dei ticket;

Distribuzione a livello locale del numero di posti letto, dei reparti (anche i pronto soccorso) in base alle caratteristiche della popolazione e alla morfologia del territorio;

Soluzioni più semplici ed efficaci per l’avvio di percorsi assistenziali individuali;

Determinazione a livello locale della tipologia, delle quote e delle modalità di partecipazione del privato accreditato all’erogazione delle prestazioni garantite dal Servizio sanitario regionale.

(torna in alto per proseguire nella lista)

Infrastrutture e porti

La gestione regionale del sistema autostradale e ferroviario consentirà una maggiore vigilanza sullo stato delle opere e dei cantieri, più prossima al territorio rispetto al controllo ministeriale, garantendo un monitoraggio continuo, un flusso informativo più diretto all’utenza e una razionalizzazione delle risorse finanziarie.
La programmazione e la progettazione di nuove infrastrutture, nonché la loro manutenzione ordinaria e straordinaria, sarà più coerente con le esigenze di mobilità, sviluppo e sostenibilità del territorio;

La possibilità di determinare le tariffe autostradali potrà aprire alla differenziazione in funzione di condizioni specifiche

Semplificazione dell’esenzione dal pedaggio in caso di interruzioni obbligate di tratte autostradali (come nel caso del Morandi). Più efficace integrazione fra sistemi di viabilità e trasporto in situazioni emergenziali. Determinazione delle tariffe e dei costi in una logica complessiva di integrazione modale tra trasporto su gomma e su ferro;

Gestione dei demani portuali e definizione dell’assetto del sistema portuale territoriale:
Coordinamento e approvazione delle opere volte allo sviluppo dei porti e della logistica marittima, sia in ambito portuale che extra-demaniale. Più interventi di interazione porto-città e territorio, incentivando l’economia, l’occupazione e la qualità urbana dei porti.

Costituzione di Distretti logistici integrati:
Incremento economico, dell’occupazione e della qualità degli insediamenti logistici e della catena dell’indotto generato dal trasporto delle merci.

Trasferimento del demanio aeroportuale e delle infrastrutture aeroportuali:
Definire politiche e programmi di collegamento della Liguria con il resto del territorio nazionale, più adeguati anche al ruolo internazionale della regione, con la disponibilità diretta di risorse anche da utilizzare per le connessioni e il miglioramento del contesto locale. Questo consentirà un ulteriore sviluppo dell’economia e dell’occupazione;

Approvazione degli strumenti di pianificazione portuale:
Esclusione dell’intesa col Mit per l’approvazione dei documenti di pianificazione strategica di sistema.

Governance delle autorità portuali:
Nomina dei Presidenti delle Autorità di Sistema Portuale e nuovi modelli di governance e di organizzazione delle Authorities: porti ancora più efficaci e dotati di strumenti idonei alle dimensioni dei mercati.

Devoluzione di quota dei tributi portuali:
Costituzione di un fondo per la devoluzione di una quota dei tributi portuali a favore di Regione Liguria (IVA, dazi e accise generate annualmente dai porti liguri).

(torna in alto per proseguire nella lista)

Sviluppo economico

Commercio con l’estero e internazionalizzazione delle imprese: competenze legislative e amministrative in materia di commercio con l’estero e internazionalizzazione in relazione alla promozione delle produzioni liguri all’estero e per l’estero, marketing territoriale, misure di attrazione degli investimenti esteri in Liguria

Competenze legislative e amministrative in materia di ricerca scientifica e tecnologica e di sostegno all’innovazione per i settori produttivi nonché di sviluppo dell’attività d’impresa;
Competenze legislativa e amministrativa in materia produzione, trasporto e distribuzione dell’energia;
Competenze in materia di determinazione degli orari degli esercizi commerciali.

(torna in alto per proseguire nella lista)

Ubanistica e territorio

Piena applicazione della norma in tema di trasferimento alle regioni dei beni del demanio marittimo, con conseguente gettito dei canoni da utilizzare sul territorio, per esempio per la messa in sicurezza delle coste;

Promozione di processi di rigenerazione urbana, specie nei borghi e centri storici, attraverso nuove regole che tengano conto delle caratteristiche del territorio ligure, della ridotta disponibilità di spazi, dell’esigenza di contenere il consumo di suolo e dunque migliori e opportune modalità di intervento edilizio sia per i Comuni sia per i cittadini;

Edilizia residenziale pubblica: potestà legislativa esclusiva in materia di assegnazione e modalità di cessione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica in modo da avere procedure semplificate per i cittadini liguri che attendono un alloggio pubblico. Accessi all’alloggio pubblico più aderenti alla necessità locali e quindi una maggiore risposta abitativa alle esigenze dei cittadini;

Riforma della disciplina in materia urbanistica ed edilizia: rideterminazione dei vincoli e del contributo di costruzione per tener conto delle caratteristiche del territorio ligure e dei suoi Comuni, con benefici di carattere procedurale per le amministrazioni locali e semplificazione per i cittadini;

Maggiore autonomia anche sulla pianificazione paesaggistica e autorizzazioni paesaggistiche con il superamento del parere vincolante della Soprintendenza;

Istituzione di un fondo unico per l’edilizia scolastica al fine di garantire efficienza e dare adeguata copertura alla programmazione regionale;

Definizione di standard dimensionali degli edifici scolastici adeguati alla peculiarità della nostra regione.

(torna in alto per proseguire nella lista)

Ambiente

Gestione del servizio idrico e del ciclo dei rifiuti con modelli organizzativi e gestionali più adeguati alla particolare conformazione territoriale: obiettivo, accelerazione della realizzazione degli impianti, con miglioramento della qualità ambientale e dei servizi. Disciplina del recupero dei rifiuti: riduzione delle quantità da smaltire, miglioramento della qualità ambientale e calo delle tariffe;

Valutazione di Impatto Ambientale
Il riconoscimento di tale autonomia consentirà la semplificazione dei procedimenti, la riduzione dei tempi e una maggior efficacia ed efficienza in termini di risposta al territorio, in particolare alle imprese e agli operatori;

Regionalizzare bonifiche dei siti inquinati

Determinazione e riconoscimento del Danno ambientale in caso di emergenze sul territorio: consentirà il ritorno in tempi celeri al territorio danneggiato delle risorse necessarie al ripristino e al riconoscimento dei danni ambientale e alle conseguenti misure di risarcimento.

(torna in alto per proseguire nella lista)

Politiche del lavoro

Grazie all’esercizio di una piena autonomia in materia, sarà in grado di affrontare con maggiore rapidità ed efficienza situazioni emergenziali, quali per esempio crisi aziendali con conseguenti licenziamenti, nonché programmare un quadro organico, stabile ed integrato di interventi di politica attiva rivolti allo sviluppo dell’occupazione del proprio territorio.

(torna in alto per proseguire nella lista)

Diritto allo studio, formazione e scuole paritarie

Si richiede piena autonomia legislativa e amministrativa in materia del diritto allo studio, in modo da rispondere con maggior efficacia e flessibilità alle esigenze del territorio soprattutto con l’istituzione di un fondo pluriennale, a gestione regionale, in cui far confluire tutte le risorse, nazionale e regionali, di diritto allo studio per gli studenti di scuole primarie e secondarie (fondi per libri di testo, voucher buona scuola, borse di studio per iscrizione e frequenza, escluso il settore 0/6 anni ). Il fondo supererebbe la rigidità delle destinazioni dei contributi imposta ora dallo Stato;

Potestà legislativa per il riconoscimento delle scuole paritarie e per l’assegnazione dei contributi alle stesse, nonché delle funzioni di vigilanza sulla permanenza dei requisiti per il riconoscimento. L’obiettivo è quello di stabilire specifici criteri, ulteriori rispetto alla normativa nazionale, per rispondere alle esigenze territoriali in merito al riconoscimento delle scuole paritarie e ai contributi a loro destinati;

Ferma restando la validità nazionale del titolo rilasciato, si richiede l’attribuzione della competenza esclusiva in materia di programmazione, organizzazione e gestione degli Its (Istituti Tecnici Superiori) per rispondere alle priorità e alle esigenze dei vari settori economici del territorio. Regione Liguria potrebbe intervenire nella organizzazione e gestione delle singole fondazioni ITS in autonomia.

(torna in alto per proseguire nella lista)

Sport e cultura

Coordinamento in materia di valorizzazione per l’integrazione dei servizi e delle attività dei luoghi di cultura appartenenti a differenti proprietà. L’obiettivo è incentivare la promozione, migliorare la qualità dei servizi e la fruibilità dei luoghi culturali;

Funzioni amministrative in materia di promozione dell’attività motoria e sportiva;

Gestione degli interventi ordinari e straordinari in materia di impiantistica sportiva: si chiede la competenza regionale nella destinazione di fondi nazionali e regionali in materia di impiantistica.

(torna in alto per proseguire nella lista)

Agricoltura, caccia e pesca

Definire localmente i livelli minimi di tutela della fauna selvatica e ittica, in risposta a situazioni specifiche della nostra regione come, ad esempio, l’esigenza di armonizzare le norme che, nell’area di confine con la Francia, interessano le stesse popolazioni faunistiche;

Possibilità di operare nel quadro di norme adeguate ai cambiamenti che si verificano nelle popolazioni degli animali selvatici della Liguria, con particolare attenzione per le specie problematiche, a causa del loro impatto sulle attività economiche o sulla pubblica incolumità.

(torna in alto per proseguire nella lista)

Coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario

La Regione intende realizzare con il Governo il superamento definitivo dell’accentramento della finanza pubblica.
Regione Liguria ritiene necessario quindi istituire a livello regionale un assetto di governance degli equilibri di finanza pubblica fondata sulla cooperazione inter istituzionale e sulla programmabilità degli investimenti pubblici sul territorio.

redazioneby redazione
in Istituzioni
Marzo 12, 2019
Tags: autonomia differenziataGiovanni TotiRegione Liguria
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Partito Liberaldemocratico, Marco Beltrami eletto coordinatore regionale ligure
Istituzioni

Partito Liberaldemocratico, Marco Beltrami eletto coordinatore regionale ligure

Ottobre 25, 2025
Mu.MA, Salis nomina il nuovo cda: Ansaldo presidente, torna Serena Bertolucci come consigliera
Istituzioni

Mu.MA, Salis nomina il nuovo cda: Ansaldo presidente, torna Serena Bertolucci come consigliera

Ottobre 24, 2025
Castello D’Albertis rinnova l’area espositiva Medicine tradizionali dei popoli
Istituzioni

Castello D’Albertis rinnova l’area espositiva Medicine tradizionali dei popoli

Ottobre 24, 2025
Forte Puin, conclusi i lavori di restauro: gestione all’associazione Outdoor Experience
Istituzioni

Forte Puin, conclusi i lavori di restauro: gestione all’associazione Outdoor Experience

Ottobre 24, 2025
Savona, 250mila euro per i marciapiedi di Villapiana
Istituzioni

Savona, 250mila euro per i marciapiedi di Villapiana

Ottobre 24, 2025

Partito Liberaldemocratico, Marco Beltrami eletto coordinatore regionale ligure

Borse europee poco mosse, a Milano boom di Ferragamo

Liguri in Borsa: vola Edgelab

Mu.MA, Salis nomina il nuovo cda: Ansaldo presidente, torna Serena Bertolucci come consigliera

Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria

A Genova si può: decolla Hodli, una delle prime piattaforme al mondo di investimento automatico sulle criptovalute basata interamente su AI

Castello D’Albertis rinnova l’area espositiva Medicine tradizionali dei popoli

Forte Puin, conclusi i lavori di restauro: gestione all’associazione Outdoor Experience

Rapporto Snpa 2025, in Liguria rallenta il consumo di suolo

Savona, 250mila euro per i marciapiedi di Villapiana

Fincosit ed Esseg premiate per il progetto “Formare per occupare”

Commercio estero: corso gratuito sulla nuova piattaforma per rilascio certificati d’origine merci

Iren, l’a.d. Bufo: “Anche nel 2025 investimenti per un miliardo di euro”

Arpal, avviso mareggiate intense fino a mezzanotte

Raise Village al Festival della Scienza di Genova

Next Post
Bombardier: 40 locomotive TRAXX E494 a Mercitalia (Fs), oggi consegnata la prima

Bombardier: 40 locomotive TRAXX E494 a Mercitalia (Fs), oggi consegnata la prima

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.