• Genova
  • Ponente
  • Levante
venerdì, Luglio 11, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Fincantieri: Vard firma un nuovo contratto con Inkfish per una nave da ricerca
    Economia

    Fincantieri: Vard firma un nuovo contratto con Inkfish per una nave da ricerca

    Luglio 10, 2025
    Cna Liguria ha un nuovo presidente: è Gianluca Gattini
    Economia

    Cna Liguria ha un nuovo presidente: è Gianluca Gattini

    Luglio 10, 2025
    Centro commerciale al Palasport di Genova, Confcommercio chiede lo stop al progetto
    Economia

    Centro commerciale al Palasport di Genova, Confcommercio chiede lo stop al progetto

    Luglio 10, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee, chiusura contrastata, a Milano tonfo di Iveco
    Finanza

    Borse europee, chiusura contrastata, a Milano tonfo di Iveco

    Luglio 10, 2025
    Quotate liguri, giornata di vendite: Redelfi -2,70%
    Finanza

    Quotate liguri, giornata di vendite: Redelfi -2,70%

    Luglio 10, 2025
    Redelfi, Emanuele Cardone è il nuovo cfo
    Finanza

    Redelfi, Emanuele Cardone è il nuovo cfo

    Luglio 10, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Protocollo d’intesa per la prevenzione dello sfruttamento lavorativo a Genova
    Lavoro e Impresa

    Protocollo d’intesa per la prevenzione dello sfruttamento lavorativo a Genova

    Luglio 10, 2025
    Nucleare, Termomeccanica Pompe si aggiudica commessa del progetto Iter
    Lavoro e Impresa

    Nucleare, Termomeccanica Pompe si aggiudica commessa del progetto Iter

    Luglio 10, 2025
    La genovese Rosaria Bono eletta presidente della Fondazione italiana del notariato
    Lavoro e Impresa

    La genovese Rosaria Bono eletta presidente della Fondazione italiana del notariato

    Luglio 9, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Team Unige ben piazzato a competizione per velivoli autonomi
    Formazione

    Team Unige ben piazzato a competizione per velivoli autonomi

    Luglio 9, 2025
    Monaco Energy Boat Challenge, l’Università di Genova si classifica seconda
    Formazione

    Monaco Energy Boat Challenge, l’Università di Genova si classifica seconda

    Luglio 8, 2025
    Professioni turistiche, conclusi i corsi regionali che hanno formato 75 nuove figure nell’outdoor
    Formazione

    Professioni turistiche, conclusi i corsi regionali che hanno formato 75 nuove figure nell’outdoor

    Luglio 8, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Parco di Villa Durazzo a Santa Margherita, inaugurazione l’11 luglio dopo i lavori di restauro
    Sostenibilità

    Parco di Villa Durazzo a Santa Margherita, inaugurazione l’11 luglio dopo i lavori di restauro

    Luglio 8, 2025
    La Spezia Forte, entra nel vivo la riqualificazione del rifugio antiaereo Tommaseo
    Sostenibilità

    La Spezia Forte, entra nel vivo la riqualificazione del rifugio antiaereo Tommaseo

    Luglio 4, 2025
    Ondate di calore, su Genova domenica 6 luglio niente bollino rosso
    Sostenibilità

    Ondate di calore, su Genova domenica 6 luglio niente bollino rosso

    Luglio 4, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Oss, approvata la proroga delle graduatorie del servizio sanitario regionale
    Sanità

    Oss, approvata la proroga delle graduatorie del servizio sanitario regionale

    Luglio 8, 2025
    Ospedale Galliera, il Consiglio regionale riconosce la natura di ente pubblico
    Sanità

    Ospedale Galliera, il Consiglio regionale riconosce la natura di ente pubblico

    Luglio 8, 2025
    Ospedale Galliera, in Commissione Sanità via libera allo stanziamento dei fondi regionali
    Sanità

    Ospedale Galliera, in Commissione Sanità via libera allo stanziamento dei fondi regionali

    Luglio 7, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Infrastrutture, seconda tranche da 3,2 mln dal Fondo strategico regionale per 5 interventi nel savonese
    Istituzioni

    Infrastrutture, seconda tranche da 3,2 mln dal Fondo strategico regionale per 5 interventi nel savonese

    Luglio 10, 2025
    Poste Italiane, a Genova e provincia al via gli appuntamenti anche via telefono
    Istituzioni

    Poste Italiane, a Genova e provincia al via gli appuntamenti anche via telefono

    Luglio 9, 2025
    Ventimiglia, rimosso l’amianto dalle case popolari di via Caduti del Lavoro
    Istituzioni

    Ventimiglia, rimosso l’amianto dalle case popolari di via Caduti del Lavoro

    Luglio 9, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    “Una famiglia genovese nella Seconda guerra mondiale-L’epistolario dei fratelli Gualco” di Chiara Persico
    Rubriche

    “Una famiglia genovese nella Seconda guerra mondiale-L’epistolario dei fratelli Gualco” di Chiara Persico

    Luglio 7, 2025
    Farinata di fave
    Rubriche

    Farinata di fave

    Luglio 5, 2025
    “Hypersea. Viaggio tra ecosistemi controllati e detriti invisibili”, la mostra fotografica di Gianmarco Maraviglia a Genova
    Rubriche

    “Hypersea. Viaggio tra ecosistemi controllati e detriti invisibili”, la mostra fotografica di Gianmarco Maraviglia a Genova

    Giugno 30, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Fincantieri: Vard firma un nuovo contratto con Inkfish per una nave da ricerca
    Economia

    Fincantieri: Vard firma un nuovo contratto con Inkfish per una nave da ricerca

    Luglio 10, 2025
    Cna Liguria ha un nuovo presidente: è Gianluca Gattini
    Economia

    Cna Liguria ha un nuovo presidente: è Gianluca Gattini

    Luglio 10, 2025
    Centro commerciale al Palasport di Genova, Confcommercio chiede lo stop al progetto
    Economia

    Centro commerciale al Palasport di Genova, Confcommercio chiede lo stop al progetto

    Luglio 10, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee, chiusura contrastata, a Milano tonfo di Iveco
    Finanza

    Borse europee, chiusura contrastata, a Milano tonfo di Iveco

    Luglio 10, 2025
    Quotate liguri, giornata di vendite: Redelfi -2,70%
    Finanza

    Quotate liguri, giornata di vendite: Redelfi -2,70%

    Luglio 10, 2025
    Redelfi, Emanuele Cardone è il nuovo cfo
    Finanza

    Redelfi, Emanuele Cardone è il nuovo cfo

    Luglio 10, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Protocollo d’intesa per la prevenzione dello sfruttamento lavorativo a Genova
    Lavoro e Impresa

    Protocollo d’intesa per la prevenzione dello sfruttamento lavorativo a Genova

    Luglio 10, 2025
    Nucleare, Termomeccanica Pompe si aggiudica commessa del progetto Iter
    Lavoro e Impresa

    Nucleare, Termomeccanica Pompe si aggiudica commessa del progetto Iter

    Luglio 10, 2025
    La genovese Rosaria Bono eletta presidente della Fondazione italiana del notariato
    Lavoro e Impresa

    La genovese Rosaria Bono eletta presidente della Fondazione italiana del notariato

    Luglio 9, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Team Unige ben piazzato a competizione per velivoli autonomi
    Formazione

    Team Unige ben piazzato a competizione per velivoli autonomi

    Luglio 9, 2025
    Monaco Energy Boat Challenge, l’Università di Genova si classifica seconda
    Formazione

    Monaco Energy Boat Challenge, l’Università di Genova si classifica seconda

    Luglio 8, 2025
    Professioni turistiche, conclusi i corsi regionali che hanno formato 75 nuove figure nell’outdoor
    Formazione

    Professioni turistiche, conclusi i corsi regionali che hanno formato 75 nuove figure nell’outdoor

    Luglio 8, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Parco di Villa Durazzo a Santa Margherita, inaugurazione l’11 luglio dopo i lavori di restauro
    Sostenibilità

    Parco di Villa Durazzo a Santa Margherita, inaugurazione l’11 luglio dopo i lavori di restauro

    Luglio 8, 2025
    La Spezia Forte, entra nel vivo la riqualificazione del rifugio antiaereo Tommaseo
    Sostenibilità

    La Spezia Forte, entra nel vivo la riqualificazione del rifugio antiaereo Tommaseo

    Luglio 4, 2025
    Ondate di calore, su Genova domenica 6 luglio niente bollino rosso
    Sostenibilità

    Ondate di calore, su Genova domenica 6 luglio niente bollino rosso

    Luglio 4, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Oss, approvata la proroga delle graduatorie del servizio sanitario regionale
    Sanità

    Oss, approvata la proroga delle graduatorie del servizio sanitario regionale

    Luglio 8, 2025
    Ospedale Galliera, il Consiglio regionale riconosce la natura di ente pubblico
    Sanità

    Ospedale Galliera, il Consiglio regionale riconosce la natura di ente pubblico

    Luglio 8, 2025
    Ospedale Galliera, in Commissione Sanità via libera allo stanziamento dei fondi regionali
    Sanità

    Ospedale Galliera, in Commissione Sanità via libera allo stanziamento dei fondi regionali

    Luglio 7, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Infrastrutture, seconda tranche da 3,2 mln dal Fondo strategico regionale per 5 interventi nel savonese
    Istituzioni

    Infrastrutture, seconda tranche da 3,2 mln dal Fondo strategico regionale per 5 interventi nel savonese

    Luglio 10, 2025
    Poste Italiane, a Genova e provincia al via gli appuntamenti anche via telefono
    Istituzioni

    Poste Italiane, a Genova e provincia al via gli appuntamenti anche via telefono

    Luglio 9, 2025
    Ventimiglia, rimosso l’amianto dalle case popolari di via Caduti del Lavoro
    Istituzioni

    Ventimiglia, rimosso l’amianto dalle case popolari di via Caduti del Lavoro

    Luglio 9, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    “Una famiglia genovese nella Seconda guerra mondiale-L’epistolario dei fratelli Gualco” di Chiara Persico
    Rubriche

    “Una famiglia genovese nella Seconda guerra mondiale-L’epistolario dei fratelli Gualco” di Chiara Persico

    Luglio 7, 2025
    Farinata di fave
    Rubriche

    Farinata di fave

    Luglio 5, 2025
    “Hypersea. Viaggio tra ecosistemi controllati e detriti invisibili”, la mostra fotografica di Gianmarco Maraviglia a Genova
    Rubriche

    “Hypersea. Viaggio tra ecosistemi controllati e detriti invisibili”, la mostra fotografica di Gianmarco Maraviglia a Genova

    Giugno 30, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Nel 2018 quasi 12 mila nuovi casi di tumore: tutti i numeri del cancro in Liguria

Nel 2018 quasi 12 mila nuovi casi di tumore: tutti i numeri del cancro in Liguria

In Liguria nel 2018 sono stati stimati 11.950 nuovi casi di tumore (6.150 uomini e 5.800 donne). I numeri complessivi confermano quelli del 2017, si registrano però una diminuzione delle diagnosi fra gli uomini (erano 6.200 nel 2017) e un incremento fra le donne (5.750 nel 2017).

La situazione emerge nel volume “I numeri del cancro in Italia 2018”, realizzato dall’Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom), dall’Associazione Italiana Registri Tumori (Airtum), da Fondazione Aiom e Passi (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia), e presentato oggi all’Irccs Ospedale Policlinico San Martino di Genova. Presente anche Sonia Viale, vicepresidente e assessore alla Sanità, Politiche sociali e Sicurezza della Regione Liguria.

Nella popolazione generale, i cinque tumori più frequenti sono quelli del colon-retto (1.750), mammella (1.650), polmone (1.350), prostata (950) e vescica (900). La sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi è pari al 61% fra le donne e al 51% fra gli uomini, in accordo con l’età media della popolazione pari a 48,6 anni, la più alta in Italia (che presenta un valore medio di 45,2 anni). Diminuiscono le morti per cancro, grazie anche ai programmi di screening e a terapie sempre più efficaci: in Liguria nel 2015 (Istat, ultimo anno disponibile) sono stati 5.671 i decessi attribuibili a tumori maligni (3.086 uomini e 2.585 donne), erano 5.886 nel 2014.

«Ogni giorno in Liguria vengono diagnosticati circa 32 nuovi casi di tumore – spiega Lucia Del Mastro, membro del direttivo nazionale Aiom e responsabile della Breast Unit dell’Irccs Ospedale Policlinico San Martino di Genova – Anche a livello nazionale si osserva un incremento delle diagnosi fra le donne, dovuto alla sempre maggiore diffusione dell’abitudine al fumo di sigaretta nella popolazione femminile. Il 23% delle liguri è tabagista. I dati contenuti nel libro permettono di impostare programmi efficaci di prevenzione: si deve fare di più per ridurre l’impatto di questa malattia perché oltre il 40% delle diagnosi, cioè più di 4.780 casi nella Regione ogni anno, è evitabile seguendo uno stile di vita sano (no al fumo, attività fisica costante e dieta corretta). È scientificamente provato che il cancro è la patologia cronica che risente più fortemente delle misure di prevenzione».

Secondo l’assessore Viale, «In Liguria grazie anche ai programmi di screening e all’efficacia delle terapie, diminuiscono le morti provocate dai tumori, da 5.886 nel 2014 a 5.671 nel 2015. In questo senso ritengo che gli operatori sanitari debbano sempre più assumere consapevolezza dell’importanza del loro ruolo nell’informare i cittadini sull’importanza della prevenzione e dei corretti stili di vita, con un coinvolgimento attivo anche della medicina territoriale. Insieme ad Alisa, il lavoro che stiamo compiendo, attraverso una profonda riforma della governance del sistema, è finalizzato a garantire una presa in carico complessiva e globale delle persone, che devono essere messe al centro dei percorsi assistenziali. Questo accade già in Liguria grazie all’istituzione dei Dipartimenti Interaziendali regionali: il Diar Oncoematologico è incardinato presso l’Ospedale Policlinico San Martino così da valorizzare la vocazione dell’Irccs legata alla ricerca scientifica e rafforzare, al contempo, l’integrazione con gli altri ospedali regionali e il territorio, a garanzia di una gestione omogenea del paziente e di una migliore qualità dell’assistenza».

«I Registri Tumori di popolazione rappresentano un importante strumento per il monitoraggio della patologia oncologica – sottolinea Paolo Contiero, consigliere nazionale Airtum – Nel Nord Italia ci si ammala di più rispetto al Sud. Il tasso d’incidenza tra gli uomini è più basso del 4% al Centro e del 13% al Sud/Isole rispetto al Nord e per le donne del 6% e del 16%. Fondamentale importanza rivestono le strategie di prevenzione primaria contro l’inquinamento di atmosfera, acqua e suolo, le esposizioni professionali, il sovrappeso, l’eccessivo consumo di alcool e di carni rosse, l’abitudine al fumo e l’inattività fisica. In Liguria rilevanti i tassi di incidenza per le neoplasie del polmone e della cervice uterina per la popolazione femminile, della vescica e del colon-retto per entrambi i sessi. Si mantengono consistenti le differenze tra regioni per quanto riguarda le percentuali di sopravvivenza, che a cinque anni di distanza dalla diagnosi e per il totale dei tumori variano per la popolazione femminile dal 59% al 65% e per la popolazione maschile dal 49% al 61%».

Nella popolazione ligure di 18-69 anni, sono molto diffuse, anche se in alcuni casi in misura inferiore rispetto alla media italiana, condizioni che rappresentano importanti fattori di rischio oncologico (Rapporto sugli stili di vita in Liguria, Passi 2014-2017). Il 28,6% dei cittadini liguri è sedentario (33,6% Italia). Più di un adulto su tre (34%) è in eccesso ponderale: il 26% in sovrappeso (31,7% Italia) e l’8% obeso (10,7% Italia). Quasi due persone su 10 (17,8%) consumano alcol in quantità a maggior rischio per la salute (17% Italia).

Inoltre, in Liguria, circa una persona su quattro (26%) in età fra 18 e 69 anni fuma, percentuale in linea con quella nazionale. Tra i tabagisti, circa uno su quattro consuma più di un pacchetto al giorno. L’esposizione al fumo passivo in ambito domestico è ancora rilevante. Il 21% dei liguri dichiara che nella propria abitazione è ammesso fumare; questa percentuale scende a un non trascurabile 12% fra coloro che vivono in case in cui sono presenti minori di 14 anni. Purtroppo è ancora scarsa l’attenzione dei clinici nei confronti di queste pericolose abitudini: solo il 24% dei liguri ha ricevuto, da parte di un operatore sanitario, il consiglio di effettuare regolarmente attività fisica, al 46% dei cittadini in sovrappeso o obesi è stato suggerito di perdere peso e solo al 47% dei tabagisti di smettere di fumare.

«Un altro aspetto rilevante, anche se troppo spesso sottovalutato, riguarda l’impatto degli stili di vita scorretti nelle persone che hanno già ricevuto una diagnosi di cancro – afferma Manlio Mencoboni, coordinatore Aiom Liguria – In Italia, fra i cittadini con tumore, è elevata la quota di fumatori abituali (20%), l’11% fa un consumo di alcol rischioso per la salute e il 38% è sedentario. In realtà, i vantaggi del movimento sono chiari. Per esempio, uno studio che ha coinvolto più di 1.200 pazienti con tumore del colon-retto in fase metastatica ha dimostrato che la mortalità si è ridotta del 19% e la progressione della malattia del 16% nelle persone che hanno svolto 30 minuti di attività fisica moderata al giorno».

In Liguria, la neoplasia che ha fatto registrare il maggior numero di decessi è quella del polmone (1.072), seguita da colon-retto (680), mammella (387), prostata (239) e stomaco (235). Oltre agli stili di vita corretti, anche l’adesione agli esami agli screening è fondamentale nella lotta al cancro e nel miglioramento delle percentuali di sopravvivenza (Libro Bianco della Sanità 2016, Sistema sanitario Regione Liguria). Nella Regione, il 36,7% dei cittadini ha eseguito il test per individuare in fase precoce il tumore del colon-retto (esame del sangue occulto nelle feci) e il 64,2% delle donne ha eseguito la mammografia per la diagnosi precoce del tumore del seno. E il 24,7% delle liguri si è sottoposto allo screening cervicale (Pap test, fondamentale per la diagnosi precoce del tumore della cervice uterina).

L’assistenza oncologica nella Regione è organizzata attraverso la Rete Oncologica Ligure (ora assorbita nel Dipartimento Interaziendale Regionale, Diar, di Oncoematologia), che comprende tutte le Strutture di Oncologia Medica, Ematologia e Radioterapia del territorio.

«La Rete si fonda sui principi di qualità, integrazione, dignità, sicurezza, dialogo, solidarietà e formazione – sottolinea Paolo Pronzato, coordinatore della Rete Oncologica Ligure e Direttore Oncologia Medica 2 dell’Irccs Ospedale Policlinico San Martino di Genova – Con questa organizzazione vogliamo fornire a tutti i pazienti neoplastici un’assistenza improntata all’orientamento al malato, all’approccio a tutto campo, all’appropriatezza medico-scientifica, organizzativa ed economico-finanziaria, all’efficienza e al rispetto della persona. La presenza di diversi punti di accesso alla rete consente al paziente di ricevere la migliore assistenza in ospedali vicini al domicilio: la rete implica l’aggregazione di centri che funzionano in base al principio della multidisciplinarietà».

A 40 anni dall’istituzione del Sistema Sanitario Nazionale, pubblico e universalistico, «rilevare che l’età media della popolazione ligure è tra le più elevate in una nazione con un’aspettativa di vita alla nascita tra le più prolungate del pianeta – sottolinea Giovanni Ucci, direttore generale del San Martino – è segno inequivocabile e riconosciuto di un sistema che funziona e motivo di soddisfazione per chi come me dirige uno dei più grandi e importanti ospedali italiani. Ma i tumori sono una malattia dell’età avanzata e quindi, nel nostro ruolo di istituto di ricovero e cura a carattere scientifico e hub regionale per l’oncologia, questa notazione senz’altro positiva ci impone ancora maggior impegno nella ricerca scientifica ed epidemiologica ed attenzione alla qualità ed efficienza dei percorsi assistenziali multidisciplinari garantendo il massimo supporto al Diar onco-ematologico per i percorsi di rete. Collaborazione, multidisciplinarietà, ricerca e innovazione: solo in questo modo possiamo contribuire a migliorare i risultati fin qui ottenuti».

Per Antonio Uccelli, direttore scientifico del San Martino, «la qualità e l’efficacia della cura del cancro passa anche attraverso l’impegno e il supporto alla ricerca scientifica in questo campo. Il policlinico è un istituto di ricovero e cura a carattere scientifico, una delle 50 strutture di eccellenza del ministero della Salute ed è attivamente impegnato nel supportare le attività di ricerca pre-clinica e clinica in ambito oncologico utilizzando strumentazioni e protocolli d’avanguardia e favorisce l’accesso dei cittadini liguri a farmaci innovativi attraverso sperimentazioni cliniche in collaborazione con le più importanti istituzioni nazionali e internazionali».

Sono quasi 3 milioni e quattrocentomila gli italiani che vivono dopo una diagnosi di cancro: «Un numero che evidenzia il peso della patologia oncologica e lo sforzo continuo per migliorare la sopravvivenza dei pazienti non solo in termini quantitativi ma anche di qualità di vita − conclude Stefania Gori, presidente nazionale Aiom e direttore dipartimento oncologico Irccs Ospedale Sacro Cuore Don Calabria-Negrar − Oggi le due neoplasie più frequenti, quella della prostata negli uomini e della mammella nelle donne, presentano sopravvivenze a 5 anni pari a circa il 90%, con percentuali ancora più elevate quando la malattia è diagnosticata in stadio precoce. Risultati sicuramente incoraggianti, che ci spingono a impegnarci ancora di più sia sul fronte della ricerca che della prevenzione».

I numeri del cancro in Italia – Clicca qui per scaricare la ricerca completa

redazioneby redazione
in Sanità
Gennaio 18, 2019
Tags: aiomAirtumalisaAntonio Uccellicancrocolon-rettoFondazione AiomgenovaGiovanni UcciliguriaLucia Del MastromammellaManlio MencoboniOspedale San MartinoPaolo ContieroPaolo PronzatoPassipolmoneprostataStefania Goritumorivescica
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Oss, approvata la proroga delle graduatorie del servizio sanitario regionale
Sanità

Oss, approvata la proroga delle graduatorie del servizio sanitario regionale

Luglio 8, 2025
Ospedale Galliera, il Consiglio regionale riconosce la natura di ente pubblico
Sanità

Ospedale Galliera, il Consiglio regionale riconosce la natura di ente pubblico

Luglio 8, 2025
Ospedale Galliera, in Commissione Sanità via libera allo stanziamento dei fondi regionali
Sanità

Ospedale Galliera, in Commissione Sanità via libera allo stanziamento dei fondi regionali

Luglio 7, 2025
Dialisi, dal 1° luglio attiva una nuova convenzione tra Asl 3 e Centro Dialisi Genova
Sanità

Dialisi, dal 1° luglio attiva una nuova convenzione tra Asl 3 e Centro Dialisi Genova

Luglio 7, 2025
Ospedale La Colletta di Arenzano, Crevari Invade dona nuovi dispositivi per i percorsi riabilitativi
Sanità

Ospedale La Colletta di Arenzano, Crevari Invade dona nuovi dispositivi per i percorsi riabilitativi

Luglio 4, 2025

Borse europee, chiusura contrastata, a Milano tonfo di Iveco

Quotate liguri, giornata di vendite: Redelfi -2,70%

Fincantieri: Vard firma un nuovo contratto con Inkfish per una nave da ricerca

Cna Liguria ha un nuovo presidente: è Gianluca Gattini

Protocollo d’intesa per la prevenzione dello sfruttamento lavorativo a Genova

Centro commerciale al Palasport di Genova, Confcommercio chiede lo stop al progetto

Fincantieri consegna a Sestri Ponente Oceania Allura

Leonardo per il ripristino del sistema di gestione del traffico aereo dell’Ucraina

Nuovo intercity per Bordighera, l’annuncio della Regione

Collegamento marittimo Cadimare-Portovenere 11 luglio-31 agosto

Salone Nautico 2025: biglietti in vendita da oggi

Nucleare, Termomeccanica Pompe si aggiudica commessa del progetto Iter

Sestri Levante: approvate le agevolazioni Tari 2025

Redelfi, Emanuele Cardone è il nuovo cfo

Aifi: entrano 28 nuovi soci, portando la compagine associativa a 373

Next Post
Ricostruzione ponte sul Polcevera: firmato protocollo anti-mafia

Ricostruzione ponte sul Polcevera: firmato protocollo anti-mafia

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.