Ora è ufficiale. Dopo la “falsa” partenza (presentata a marzo, ne avevamo scritto qui) dei nuovi Ecovan, che diventano anche Ecoraee, ora c’è una data precisa: dal 2 luglio la nuova mappa con le nuove frequenze.
Eccola (abbiamo semplicemente modificato quella preparata per lo scorso articolo)
[wpgmza id=”3″]
Il progetto è stato illustrato nuovamente dal direttore generale di Amiu Tiziana Merlino e dall’assessore all’ambiente del Comune di Genova Matteo Campora.
Grazie a questa riorganizzazione Amiu estenderà all’EcoVan anche il ritiro dei rifiuti pericolosi (olii esausti, batterie, vernici, solventi eccetera) che fino a oggi potevano solo essere depositati nelle Isole Ecologiche (quattro in tutta la città: Campi, Prà, Staglieno e Pontedecimo) o presso l’EcoCar, l’altro furgoncino predisposto da Amiu alla raccolta e al trasporto di rifiuti pericolosi di provenienza domestica.
Il camioncino è allestito anche per la raccolta dei rifiuti ingombranti e Raee (tutti gli apparecchi che vanno a pile o elettricità) di provenienza domestica: una sorta di isola ecologica mobile che ha lo scopo di avvicinare il servizio di ritiro ai cittadini e scongiurare gli abbandoni abusivi in città.
Il deposito nell’EcoVan è completamente gratuito e permette di portare mobili, divani, materassi, televisori, eccetera per un massimo di tre pezzi per volta.
I pezzi portati all’EcoVan saranno registrati con la tessera sanitaria o inserendo i dati del cittadino che utilizza il servizio. Il sistema premiante sarà collegato a beni e servizi di pubblica utilità (biglietti per musei, teatri, eccetera).
Con il nuovo servizio i punti di ritiro sono aumentati in tutta la città con 24 postazioni fisse alla settimana e 12 con frequenza bimensile (a settimane alternate), per un totale di 30 piazze coinvolte ogni settimana.
Le fasce orarie prestabilite prevedono tre EcoVan al mattino (dalle 7.30 alle 11) e due al pomeriggio (dalle 14 alle 17.30), da lunedì a sabato compreso.
Amiu, consapevole che una buona raccolta differenziata nasce prima di tutto dai cittadini, premia i comportamenti virtuosi dei genovesi.
In collaborazione con la Polizia Municipale sono inoltre state regolarizzate le aree di sosta attraverso segnaletica dedicata e pannelli informativi, per consentire una facile individuazione del camioncino e rendere più agevole ai cittadini il deposito dei materiali.
Nel 2017 sono state raccolte grazie al servizio EcoVan oltre 2500 tonnellate di rifiuti ingombranti e RAEE.
I mobili e gli oggetti in buono stato destinati all’EcoVan saranno recuperati e portati alla Fabbrica del Riciclo di Genova Campi, per sostenere i progetti di beneficenza e inclusione sociale di Unicef e Comunità di San Benedetto.
Per migliorare la gestione complessiva dei rifiuti ingombranti, scoraggiando abbandoni ed errati conferimenti, Amiu sta inoltre lavorando per semplificare l’accesso alle Isole Ecologiche.