La prosecuzione del dialogo tra Stati Uniti e Nord Corea e l’impegno di Vladimir Putin ad allentare la tensione tra Russia e Usa sostengono le Borse europee. Maglia rosa è il Ftse 100 di Londra (+1,1%), spinto dalla svalutazione della sterlina dopo i dati sull’inflazione (a 1,423 dollari e 0,87 nei confronti dell’euro), più contenuti i rialzi degli altri listini. Il Cac 40 di Parigi segna+0,5%, come l’Ibex 35 di Madrid (+0,5%). Flat il Dax di Francoforte. Frazionale anche la variazione di Milano, con Ftse Italia All-Share a 26.015,74 punti (+0,47%) e Ftse Mib a 23.759,88 punti (+0,47%). Anche a Wall Street gli indici americani non si discostano molto dalla parità.
A Piazza Affari bene soprattutto Saipem (+4,2%), favorita dal rialzo del greggio dalle dichiarazioni del numero uno di Eni, Claudio Descalzi, che ha escluso una cessione della propria quota nella società. Positivi anche Ferragamo (+2,2%), Leonardo (+1,8%), Moncler (+2,2%), Tenaris (+1,85%) e Telecom Italia (+1,4%), all’indomani del cda straordinario in cui sono stati forniti i chiarimenti richiesti da Consob sulle ultime vicende societarie ed è stato criticato il piano di Elliott. Ubi (+1,6%) spicca tra i bancari dopo la conferma del rating da parte di Standard & Poors’, scendono Pirelli (-2,1%), penalizzata in parte dal profit warning di Continental, Brembo (-1,85%) e Campari (-2,2%).
Sul Forex l’euro/dollaro è a 1,2378 (da 1,2342 ieri) . dopo la revisione al ribasso del dato di marzo sull’inflazione europea (1,3% da 1,4%) e in attesa del Beige Book della Fed che verrà reso noto in serata. La coppia dollaro/yen avanza a 107,3 dopo l’incontro fra Trump e il premier giapponese Shinzo Abe.
Tra le materie prime tornano a salire le quotazioni del greggio, con Wti e Brent che scambiano in rialzo di oltre due punti percentuali rispettivamente a 68 e 72,9 dollari al barile, mentre l’oro è a 1.350 dollari l’oncia.
Il rendimento del Btp decennale è sceso all’1,71% con uno spread di 118 punti base dal Bund, grazie anche al miglioramento delle stime del Fmi sull’economia italiana.

























