Oltre 21.300 preferenze hanno sancito che il cucciolo di foca nato lo scorso 13 agosto si chiamerà Pesto.
Un omaggio alla genovesità e al condimento a base di basilico, fatto direttamente dal pubblico attraverso la pagina facebook dell’Acquario. Battuti Leo (18.124) e Agostino (16.421).
L’ufficializzazione del nome dà avvio a un’ulteriore speciale iniziativa online che consente di seguire la crescita del piccolo giorno per giorno e partecipare al concorso “Piccoli cuccioli crescono“.
Dall’8 al 29 novembre, collegandosi a questo link e compilando la scheda d’iscrizione, si parteciperà all’estrazione finale che comprende diversi premi. Partecipando si riceve immediatamente uno sconto di 5 euro per visitare la struttura e conoscere il cucciolo.
Nello stesso periodo, sulla pagina Facebook dell’Acquario di Genova e sul sito, i fan possono seguire quotidianamente la storia e la crescita di Pesto, ricevere informazioni sulla biologia delle foche e sui progetti di conservazione delle specie a rischio.
Per festeggiare il nome del cucciolo insieme al pubblico, l’Acquario di Genova organizza una festa per il “battesimo” nel pomeriggio di sabato 18 novembre alla presenza della madrina Veronica Pivetti.
Attualmente Pesto pesa circa 22 kg, mangia 4 volte al giorno per un totale di 2 kg di pesce, prevalentemente aringhe.
Si è integrato nel gruppo sociale ed ha imparato a salire sulle rocce per il momento del pasto e per le normali visite veterinarie di controllo.
Ogni giorno alle ore 15 attraverso l’incontro A tu per tu con l’esperto, il pubblico ha l’occasione di incontrare lo staff che si prende cura del piccolo per scoprire tutte le informazioni e le curiosità sulla sua crescita, sulle foche in generale e sui progetti di conservazione in cui l’Acquario di Genova è coinvolto.
Il cucciolo è infatti un’ulteriore occasione per sensibilizzare il pubblico alla necessità di conservazione di un’altra specie di foca, la foca monaca (Monachus monachus), uno dei mammiferi marini a più alto rischio di estinzione del mondo.
In prossimità della vasca delle foche, il pubblico dell’Acquario di Genova trova informazioni su questa specie e sul progetto di conservazione di MOm, l’organizzazione greca non governativa che dal 1998 si occupa di protezione dell’ambiente marino costiero, con particolare riferimento alla foca monaca.
MOm opera attraverso la pianificazione e l’attivazione di una rete istituzionale, così come attraverso l’informazione e la sensibilizzazione del largo pubblico. Costa Edutainment contribuisce al progetto con una campagna di raccolta fondi che coinvolge i visitatori.