Oltre 1000 controlli in Liguria, Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna, per un totale di 800 kg di prodotto ittico sequestrato, 30 sanzioni amministrative e diversi reati accertati. Questo il frutto dell’Operazione Mediterraneo della Guardia Costiera, coordinata dal comando regionale della Liguria (150 gli uomini impegnati).
Le verifiche sono state estese a tutta la filiera commerciale: mercati ittici, piattaforme di stoccaggio, grande distribuzione, ommercio al dettaglio e centri di ristorazione.
Numerose le violazioni accertate in materia di etichettatura dei prodotti immessi in vendita nelle piattaforme commerciali, mentre nel settore della ristorazione in alcuni casi è stato accertato il cattivo stato di conservazione dei prodotti da utilizzare per la somministrazione al pubblico e pertanto non idonei al consumo umano e in alcuni casi la frode nell’esercizio commerciale, in quanto venivano proposti alla clientela prodotti diversi e di minor pregio rispetto a quelli pubblicizzati.
Contrastata anche la pesca abusiva: scoperti casi di vendita illecita dei prodotti ittici da parte di pescatori sportivi ai quali è stata contestata la sanzione amministrativa di 4 mila euro oltre al sequestro del prodotto. Nel corso dell’operazione, i mezzi navali della Guardia Costiera hanno inoltre sorpreso alcuni pescherecci che effettuavano la pesca in zone vietate. Ai comandanti è stata inflitta oltre alla sanzione amministrativa anche la sanzione accessoria della decurtazione dei punti sulla licenza e il sequestro del pescato, in altri casi è scattato il sequestro in quanto è stato rinvenuto a bordo dei pescherecci esemplari di specie ittiche di cui è vietata la cattura.

























