Considerato che ormai prima di scegliere la destinazione di un viaggio ci si affida molto a Internet, Liguria Business Journal ha provato a confrontare la Liguria con due regioni turistiche che, pur essendo molto più grandi in termini di superficie, possono essere accomunate per “vicinanza” geografica e, in parte, di tipologia di turismo.
L’analisi è stata fatta sugli ultimi 12 mesi, confrontando le ricerche su Google che riguardano la Liguria, nella categoria viaggi, con altre due regioni: la Toscana, che combina mete balneari, ma anche città d’arte ed enogastronomia nelle sue colline e la Sardegna, destinazione estiva per eccellenza.
La settimana di picco, per tutte e tre le regioni, è stata dal 31 luglio al 6 agosto. Nel grafico sottostante i numeri rappresentano l’interesse di ricerca rispetto al punto più alto del grafico in relazione alla regione e al periodo indicati. Il valore 100 indica la maggiore frequenza di ricerca del termine, 50 indica la metà delle ricerche, mentre zero indica una frequenza di ricerca del termine inferiore all’1% rispetto alla frequenza di ricerca maggiore.
Come si può vedere, la linea grafica della Sardegna, in giallo, riflette come il mondo abbia moltissimo interesse per questa regione nel periodo estivo, mentre la Toscana (in rosso), ha un andamento più uniforme indipendentemente dalle stagioni. In Liguria cresce l’interesse tra la primavera e l’estate, ma i numeri sono nettamente inferiori rispetto alle altre due regioni: la media di interesse è 21, contro i 46 della Toscana e i 52 della Sardegna.
Andando invece a vedere l’interesse per aree geografiche, se si considera tutto il mondo la Liguria “sparisce” rispetto alle altre due, con la Toscana che prevale soprattutto nel continente americano, in Australia e comunque è ben diffusa in tutta Europa, mentre la Sardegna registra un discreto interesse soprattutto in Europa. La Liguria è presente soprattutto nelle ricerche di Francia, Germania, Regno Unito e Stati Uniti.
Il termine Liguria ha registrato il maggiore numero di ricerche in Italia. I valori anche in questo caso sono calcolati su una scala da 0 a 100. 100 indica la località con la maggiore frequenza di ricerca in proporzione al totale delle ricerche in tale località, 50 indica una località con la metà delle ricerche e zero indica una località con una frequenza di ricerca del termine inferiore all’1% rispetto alla frequenza di ricerca maggiore. Per la Liguria l’Italia è a quota 100, seguono Paesi Bassi, Francia e Regno Unito. Molto più diffuso l’interesse per Toscana e Sardegna, che contano rispettivamente 25 e 17 Paesi in cui l’interesse è superiore a 1.
Liguria:
Toscana:
Sardegna:
Ultimo confronto sulle “query” (ossia le interrogazioni al motore di ricerca Google) associate alle parole Liguria, Toscana e Sardegna: Le più cercate (valore 100) sono ovviamente le tre appena citate. Per la Liguria al secondo posto c’è ligure (valore 75), poi finale ligure (25), hotel ligure (20), pietra ligure (15), santa margherita (15), santa margherita ligure (15), liguria hotel (15), liguria mare (10), ligurien (10) e così via.
Curioso anche il dato sulle query in aumento (query la cui frequenza di ricerca ha registrato l’aumento maggiore dall’ultimo periodo di tempo. I risultati contrassegnati con il termine “impennata” hanno registrato un aumento molto elevato, probabilmente perché si tratta di query nuove che avevano poche o nessuna ricerche precedenti), che non sono legate a una ricerca prettamente turistica. Per quanto riguarda la Liguria dominano le ricerche sull’ufficio scolastico regionale (usr liguria +3.300%, usr liguria +300% o istruzione liguria +130%), al terzo posto liguria goal (+150%) e al quinto il primo risultato “a tema”, un segnale importante per chi si occupa di politiche turistiche: trekking liguria (+120%). In aumento anche baia dei saraceni e bergeggi liguria (entrambe a +50%). Tuttavia sono dati da prendere con le molle: nel grafico qui allegato, per esempio, trekking liguria non compare già più, segno che questi dati sono particolarmente volatili (il tempo di scrittura dell’articolo e dell’esportazione dei grafici non è stato immediatamente successivo), soprattutto in caso di un basso numero di ricerche. Genova non compare nelle prime 25 query.
Le declinazioni di Toscana nelle varie lingue dominano la classifica. Al quinto posto delle query più cercate la parola agriturismo (valore 10). Curiosa l’impennata tra le query in aumento: страсти в тоскана, cioè “Passione in Toscana” ossia la versione russa della serie tv “Le tre rose di Eva”, in ogni caso un ottimo spot per ammirare le bellezze della regione.
Anche per la Sardegna dominano le ricerche le traduzioni nelle varie lingue dell’isola: Sardinien, Sardaigne, Sardinia. Al quinto posto la parola traghetti. Boom tra le query in aumento della ricerca “Orlando Bloom Sardinien” (+3.900%) dopo che il celebre attore è stato paparazzato nudo mentre era in vacanza sull’isola. Al secondo posto traghetti sardegna 2016 (+2.800%), segno di un rinnovato interesse nei confronti di questo mezzo di trasporto per raggiungere la meta delle vacanze.