Un milione e 275 mila euro a favore dei Comuni liguri attraverso il programma interventi infrastrutturali a favore degli enti locali (ex Pico). Lo ha deciso la giunta Toti su proposta degli assessori regionali all’Urbanistica Marco Scajola e alle Infrastrutture, Giacomo Giampedrone, per andare incontro alle esigenze del territorio.
È previsto il finanziamento di circa 30/40 progetti nei settori della riqualificazione urbana, dell’edilizia scolastica, dei parcheggi e della viabilità con contributi fino a un massimo di 60 mila euro per intervento. I Comuni e le province liguri potranno presentare la domanda a partire da lunedì 10 ottobre e avranno tempo fino al 5 novembre per poter inoltrare richiesta di finanziamento. Le modalità per la presentazione sono pubblicate sul sito di Regione Liguria.
Gli interventi ammissibili sono esclusivamente quelli per i quali è stato approvato lo studio di fattibilità tecnico ed economico e che garantiscono un cofinanziamento minimo del 20%. Entro il 25 novembre la giunta approverà l’elenco dei finanziamenti. Nell’ambito degli interventi per i quali è previsto il finanziamento, la Regione ha individuato, tra le priorità, interventi di messa in sicurezza o ripristino danni per garantire l’agibilità degli edifici.
«Con questo provvedimento − sottolinea Scajola − abbiamo voluto dare risposta alle tante richieste provenienti dal territorio e aiutare le piccole comunità a risolvere problemi sui quali avrebbero difficoltà a intervenire. Visitando le vallate della Liguria ho colto una grande aspettativa soprattutto per il finanziamento di piccoli interventi che spesso consentono di completare una strada o riqualificare una piccola borgata, dimostrando la grande concretezza dei nostri amministratori».
Secondo Giampedrone, «il finanziamento in assestamento di questo importante capitolo di bilancio non era assolutamente scontato. Un milione e 200 mila euro che serviranno per dare più risposte possibili in termini di interventi concreti ai territori, e soprattutto ai Comuni più piccoli, che si trovano sempre più sovente a dover fare i conti con continue restrizioni di bilancio e tagli imposti dal governo centrale. Ciò sta a significare la nostra ferrea volontà politica nel voler supportare, in ogni occasione possibile, l’operato dei sindaci e delle amministrazioni comunali a favore dei cittadini».