Due giorni di manifestazione per la tutela del territorio con espositori provenienti da 11 regioni italiane, 51 patrocini e 90 relatori. Si chiama Tutelaspezia, la prima manifestazione fieristica in Italia che affronta il tema del dissesto idrogeologico e rischio sismico e si rivolge a tecnici, amministratori e cittadini.
Appuntamento al centro fieristico La Speziaexpò il 1 e il 2 ottobre. Esposizione e meeting sono articolati su una pluralità di aree: talk e conferenze, con 52 incontri, spalmati su due giorni, che spaziano dall’ambito preventivo, con interventi tenuti da esperti del settore come Armando Zambrano, presidente del consiglio nazionale degli ingegneri e Stefano Solarino, primo ricercatore dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, a interventi istituzionali come quelli dell’attuale ministro italiano della Giustizia Andrea Orlando, Giacomo Raul Giampedrone, assessore alle Infrastrutture, Ambiente e Difesa del Suolo Regione Liguria e il sindaco della Spezia Massimo Federici. Non mancheranno interventi di tipo umanistico, per capire gli effetti sull’individuo e sulla società di eventi traumatici, tenuti da Olimpia Pino, professore associato di psicologia generale al dipartimento di neuroscienze dell’Università di Parma e Silvia Paternostro, direttrice del laboratorio di sociologia dell’associazione nazionale sociologi Liguria.
Previsti anche corsi di formazione e seminari per geologi, ingegneri, geometri e amministratori, svolti dall’Ordine regionale dei geologi della Liguria, Ordine degli ingegneri della Spezia, Collegio dei geometri della Spezia e dal Coordinamento provinciale volontario di protezione civile e antincendio boschivo della Spezia;
L’area espositiva vede la partecipazione di importanti esponenti del mercato italiano che operano nei settori del flood e delle esondazioni, smottamenti, sismica, prodotti e accessori per emergenza e soccorso, studi e servizi sul territorio. La panoramica è utile ad amministratori, aziende e cittadini per poter scoprire le ultime novità sulla messa in sicurezza non solo del territorio, ma anche della propria abitazione. La merceologia presentata spazia dai serramenti e paratie antiallagamento, all’ingegneria naturalistica, ai sensori di livello fluviale, al monitoraggio sismico, ai lavori geotecnici e al consolidamento frane, ai geosintetici per la protezione dell’ambiente, ai geoportali e app per la gestione della protezione civile, invio allerte meteo e molto altro.
Appuntamento finale, con consegna di attestato “Piccolo geologo ligure” e “Piccolo volontario della protezione civile”, del percorso didattico “Protego 2016” volto a responsabilizzare di fronte all’ambiente e alle calamità naturali gli alunni delle scuole primare e delle scuole secondarie di secondo grado dello spezzino e della Lunigiana.
Sarà allestita anche una mostra: Geopoise. Equilibrio della terra, volta a sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema ambientale. Geopoise ospita 14 artisti in concorso che hanno partecipato a bando publico. Il 2 ottobre saranno premiati i primi 3 classificati e il vincitore dell’e-contest su piattaforma social.
Orario di apertura dalle 10 alle 19. L’ingresso costa 7 euro.