• Genova
  • Ponente
  • Levante
domenica, Settembre 28, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”
    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

    Settembre 26, 2025
    Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini
    Economia

    Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini

    Settembre 26, 2025
    Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”
    Economia

    Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe
    Finanza

    Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe

    Settembre 26, 2025
    Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)
    Finanza

    Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)

    Settembre 26, 2025
    Investimenti, Ener2Crowd: in Liguria 26,87 miliardi in attività finanziarie
    Finanza

    Investimenti, Ener2Crowd: in Liguria 26,87 miliardi in attività finanziarie

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil
    Istituzioni

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil

    Settembre 26, 2025
    Socotec Genova: oggi sciopero contro quattro licenziamenti
    Lavoro e Impresa

    Socotec Genova: oggi sciopero contro quattro licenziamenti

    Settembre 26, 2025
    Rina scelta da IFC come partner per i servizi di verifica del Building Resilience Index
    Lavoro e Impresa

    Rina scelta da IFC come partner per i servizi di verifica del Building Resilience Index

    Settembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Formazione: rinnovata la convenzione tra Accademia della Marina Mercantile e il Nato-Cmre alla Spezia
    Formazione

    Formazione: rinnovata la convenzione tra Accademia della Marina Mercantile e il Nato-Cmre alla Spezia

    Settembre 26, 2025
    Dalla ricerca Iit e Unibz l’idrogel sostenibile e biodegradabile che fa crescere le piante
    Formazione

    Dalla ricerca Iit e Unibz l’idrogel sostenibile e biodegradabile che fa crescere le piante

    Settembre 25, 2025
    Sharper, musei genovesi il 26 settembre a Sant’Agostino raccontano il mestiere del ricercatore
    Formazione

    Sharper, musei genovesi il 26 settembre a Sant’Agostino raccontano il mestiere del ricercatore

    Settembre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Disabilità: al via dal 30 settembre la sperimentazione in Asl 3 del “Progetto di vita”
    Sostenibilità

    Disabilità: al via dal 30 settembre la sperimentazione in Asl 3 del “Progetto di vita”

    Settembre 25, 2025
    Genova, entro un mese operativa la pedonalizzazione di via Rolando
    Istituzioni

    Genova, entro un mese operativa la pedonalizzazione di via Rolando

    Settembre 25, 2025
    Meteo, avviso Arpal: sulla Liguria condizioni di instabilità
    Sostenibilità

    Meteo, avviso Arpal: sulla Liguria condizioni di instabilità

    Settembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Ospedale Sarzana: lavori di manutenzione il 29 e 30 settembre
    Sanità

    Ospedale Sarzana: lavori di manutenzione il 29 e 30 settembre

    Settembre 26, 2025
    Virus respiratorio sinciziale, il 1° ottobre parte la nuova campagna di immunizzazione in Liguria
    Sanità

    Virus respiratorio sinciziale, il 1° ottobre parte la nuova campagna di immunizzazione in Liguria

    Settembre 26, 2025
    Cds apre a Molassana,  inaugurato il  poliambulatorio di via Elia Bernardini, nell’area ex Boero
    Sanità

    Cds apre a Molassana, inaugurato il poliambulatorio di via Elia Bernardini, nell’area ex Boero

    Settembre 24, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre
    Istituzioni

    Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre

    Settembre 26, 2025
    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”
    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

    Settembre 26, 2025
    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil
    Istituzioni

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Coniglio alle spezie
    Rubriche

    Coniglio alle spezie

    Settembre 27, 2025
    Bottega Storica Lucarda a Genova, mostra collettiva sul mare dal 27 settembre 2025 al 31 gennaio 2026
    Rubriche

    Bottega Storica Lucarda a Genova, mostra collettiva sul mare dal 27 settembre 2025 al 31 gennaio 2026

    Settembre 24, 2025
    “La mente nazi” di Laurence Rees
    Rubriche

    “La mente nazi” di Laurence Rees

    Settembre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”
    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

    Settembre 26, 2025
    Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini
    Economia

    Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini

    Settembre 26, 2025
    Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”
    Economia

    Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe
    Finanza

    Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe

    Settembre 26, 2025
    Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)
    Finanza

    Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)

    Settembre 26, 2025
    Investimenti, Ener2Crowd: in Liguria 26,87 miliardi in attività finanziarie
    Finanza

    Investimenti, Ener2Crowd: in Liguria 26,87 miliardi in attività finanziarie

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil
    Istituzioni

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil

    Settembre 26, 2025
    Socotec Genova: oggi sciopero contro quattro licenziamenti
    Lavoro e Impresa

    Socotec Genova: oggi sciopero contro quattro licenziamenti

    Settembre 26, 2025
    Rina scelta da IFC come partner per i servizi di verifica del Building Resilience Index
    Lavoro e Impresa

    Rina scelta da IFC come partner per i servizi di verifica del Building Resilience Index

    Settembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Formazione: rinnovata la convenzione tra Accademia della Marina Mercantile e il Nato-Cmre alla Spezia
    Formazione

    Formazione: rinnovata la convenzione tra Accademia della Marina Mercantile e il Nato-Cmre alla Spezia

    Settembre 26, 2025
    Dalla ricerca Iit e Unibz l’idrogel sostenibile e biodegradabile che fa crescere le piante
    Formazione

    Dalla ricerca Iit e Unibz l’idrogel sostenibile e biodegradabile che fa crescere le piante

    Settembre 25, 2025
    Sharper, musei genovesi il 26 settembre a Sant’Agostino raccontano il mestiere del ricercatore
    Formazione

    Sharper, musei genovesi il 26 settembre a Sant’Agostino raccontano il mestiere del ricercatore

    Settembre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Disabilità: al via dal 30 settembre la sperimentazione in Asl 3 del “Progetto di vita”
    Sostenibilità

    Disabilità: al via dal 30 settembre la sperimentazione in Asl 3 del “Progetto di vita”

    Settembre 25, 2025
    Genova, entro un mese operativa la pedonalizzazione di via Rolando
    Istituzioni

    Genova, entro un mese operativa la pedonalizzazione di via Rolando

    Settembre 25, 2025
    Meteo, avviso Arpal: sulla Liguria condizioni di instabilità
    Sostenibilità

    Meteo, avviso Arpal: sulla Liguria condizioni di instabilità

    Settembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Ospedale Sarzana: lavori di manutenzione il 29 e 30 settembre
    Sanità

    Ospedale Sarzana: lavori di manutenzione il 29 e 30 settembre

    Settembre 26, 2025
    Virus respiratorio sinciziale, il 1° ottobre parte la nuova campagna di immunizzazione in Liguria
    Sanità

    Virus respiratorio sinciziale, il 1° ottobre parte la nuova campagna di immunizzazione in Liguria

    Settembre 26, 2025
    Cds apre a Molassana,  inaugurato il  poliambulatorio di via Elia Bernardini, nell’area ex Boero
    Sanità

    Cds apre a Molassana, inaugurato il poliambulatorio di via Elia Bernardini, nell’area ex Boero

    Settembre 24, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre
    Istituzioni

    Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre

    Settembre 26, 2025
    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”
    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

    Settembre 26, 2025
    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil
    Istituzioni

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Coniglio alle spezie
    Rubriche

    Coniglio alle spezie

    Settembre 27, 2025
    Bottega Storica Lucarda a Genova, mostra collettiva sul mare dal 27 settembre 2025 al 31 gennaio 2026
    Rubriche

    Bottega Storica Lucarda a Genova, mostra collettiva sul mare dal 27 settembre 2025 al 31 gennaio 2026

    Settembre 24, 2025
    “La mente nazi” di Laurence Rees
    Rubriche

    “La mente nazi” di Laurence Rees

    Settembre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Strade e scuole, ecco tutti gli interventi sulle periferie della Città Metropolitana di Genova

Strade e scuole, ecco tutti gli interventi sulle periferie della Città Metropolitana di Genova

Dalle colonnine per bici e scooter elettrici ai sistemi per monitorare la formazione del ghiaccio sulle strade. La riqualificazione delle periferie di Genova metropolitana in una rete di interventi catalizzata da scuole più sicure, avanzate e aperte come “civic center” anche alle attività sociali, culturali e sportive per tutti, dai giovani agli anziani, con maggiore sicurezza e migliore percorribilità delle strade metropolitane di collegamento, riqualificazioni edilizie e urbanistiche innovative e crescita della resilienza del territorio per rispondere in modo efficace e sostenibile ai cambiamenti ambientali e climatici e al rischio idrogeologico.

È il fulcro del progetto integrato, con il pieno coinvolgimento dei Comuni, della Città metropolitana di Genova che prevede complessivamente interventi e azioni per 40 milioni di euro dei quali l’ente ha chiesto il finanziamento nel bando nazionale del programma straordinario per la riqualificazione e la sicurezza delle periferie delle città metropolitane e dei Comuni capoluogo di provincia.

Oltre 16 milioni sono destinati alle scuole superiori, 14,6 alle strade, 2,9 alla riduzione del rischio idrogeologico e 6,3 milioni a scuole e servizi nei Comuni, promuovendo l’inclusione.

Il progetto si sviluppa in 15 Comuni dalla periferia genovese di Ponente tra Sampierdarena e Voltri al fondovalle dei torrenti Polcevera, Scrivia e Stura e si coordina anche con quello proposto nello stesso bando dal Comune di Genova per i quartieri di Sampierdarena, Campasso e Certosa.

«Il progetto della Città metropolitana – dice il sindaco Marco Doria – riqualifica e rende più sicure sotto ogni profilo, dalle norme antincendio a quelle antisismiche, le scuole che attraverso l’innovazione tecnologica, concezioni e funzioni anche nuove degli spazi potranno dare impulso alla riqualificazione urbana delle periferie, diventando fulcro di servizi, relazioni fra le generazioni, cultura, sport e socialità a beneficio dell’intera comunità, in un insieme integrato di interventi che aumentano la sicurezza della rete stradale, migliorano l’accessibilità, promuovono l’inclusione nelle periferie e riducono i rischi idrogeologici».

Le scuole coinvolte

Manutenzione in una scuola
Manutenzione in una scuola

Le scuole superiori lungo gli assi del progetto (Fermi, Mazzini, Gobetti, Calvino, Lanfranconi, Gastaldi-Abba, Gaslini, Primo Levi) riqualificate anche con servizi, impianti sportivi, dotazioni innovative come le colonnine per alimentare bici e scooter elettrici, zone wifi, illuminazione pubblica a led, pavimentazioni esterne ‘permeabili’ al posto degli asfalti tradizionali «potranno diventare civic center – dice Marco Doria – con auditorium, biblioteche, librerie, piccole cartolerie, bar-caffetterie, sedi di società culturali o sportive. Negli anni Novanta l’inserimento della facoltà di Architettura nel centro storico genovese alle spalle del porto è stato un esempio molto positivo e ora la Città metropolitana vuole riproporre e diffondere lo spirito di quella sfida anche nelle periferie».

Gli ambiti del progetto, approvato con atto del sindaco metropolitano che ne ha coordinato con i consiglieri delegati la redazione, curata dallo staff tecnico della direzione generale, sono due: Genova-Polcevera-Scrivia; Genova Voltri-Stura.

Il primo comprende i quartieri del Ponente genovese, da Sampierdarena a Sestri e lungo l’asse del Polcevera Rivarolo, Trasta, Bolzaneto segnati da marginalizzazione sociale e degrado urbano, i Comuni di Sant’Olcese, Serra Riccò, Campomorone, Ceranesi e Mignanego e quelli di Busalla, Ronco Scrivia, Isola del Cantone e Vobbia nel fondovalle dello Scrivia. Il secondo comprende i quartieri di Pegli e Voltri e i Comuni di Mele, Masone, Campo Ligure, Rossiglione e Tiglieto che condividono con il Ponente genovese molte criticità, come la marginalità sociale, il disagio giovanile e la carenza di servizi.

Lungo l’asse Genova-Polcevera sono numerosi gli interventi di riqualificazione per le scuole superiori, da Sestri Ponente e Sampierdarena (Lanfranconi, Calvino, Fermi, Mazzini, Gobetti) a Teglia e Bolzaneto (Gastaldi-Abba, Gaslini). Per i nuovi civic center saranno valorizzate, come all’istituto Calvino in via Borzoli, le aree esterne e interne che connettono la scuola al quartiere, dal verde pubblico al campetto di calcio, dalla piscina all’aperto alla biblioteca e soprattutto all’auditorium e aula magna come nuova ‘agorà’. Il Calvino sarà quindi elemento per la riqualificazione urbana del tessuto circostante e al di fuori degli orari scolastici si aprirà a iniziative di quartiere o attività integrate con la scuola.

Per un altro civic center, il liceo Fermi di via Ulanowski a Sampierdarena, è prevista la riqualificazione degli spazi sportivi e multifunzionali, integrandone l’utilizzo didattico e di quartiere in orari e con attività diverse. In questa visione si inserisce anche la riqualificazione delle aree esterne dell’edificio, recuperando strutture in disuso come il campetto sportivo sulla collina sopra la galleria ferroviaria, collegato con una passerella al liceo, che potrebbe essere utilizzato anche dal quartiere di Sampierdarena.

Nelle periferie esterne al capoluogo, a Mignanego, sarà realizzata una succursale per le scuole superiori ristrutturando e riqualificando un edificio dismesso (ex Ocl) rivitalizzando il quartiere limitrofo dove ci sono municipio, teatro, società operaia, scuole primarie con un nuovo viale urbano e uno spazio pedonale pubblico, rafforzando la mobilità sostenibile per studenti e cittadini e rendendo più sicuro l’accesso alla stazione ferroviaria. Con i nuovi spazi per le superiori Mignanego, intermedio fra Genova e le valli interne, potrà accogliere una quota importante degli studenti genovesi e della Val Polcevera oggi obbligati a raggiungere il polo scolastico in Valle Scrivia, più lontano e sottodimensionato rispetto alla domanda.

Lungo il fondovalle dello Scrivia saranno rafforzate le dotazioni, compresa la nuova palestra, per il polo scolastico superiore Primo Levi a Ronco che avrà anche nuovi spazi per la succursale in un edificio di Busalla.

A Ronco Scrivia la riqualificazione dei servizi prevede poi il recupero della parte dismessa di un edificio pubblico per creare un polo sociale con spazi e attrezzature innovative per la tutela e assistenza dei minori nel disagio segnalati dall’Autorità giudiziaria che potrà essere punto di riferimento per l’intero bacino (50.000 persone) del Distretto socio sanitario.

Altre riqualificazioni riguardano le scuole comunali di Campomorone e interventi a Savignone, Isola del Cantone, Vobbia e Busalla per le scuole comunali e le aree urbane vicine, con strutture per la didattica e per attività sportive, culturali e socio-assistenziali.

Nuove alleanze fra scuole, servizi e territorio nel ponente genovese. Una sarà a Voltri, polo scolastico d’eccellenza con il fulcro nel liceo Lanfranconi, integrato con un centro servizi non solo locale.

La seconda nascerà a Pegli dalla riqualificazione del liceo classico Mazzini e del museo che vi si collega.

Nelle aree urbane lungo lo Stura sono inoltre previsti interventi a Masone, sull’edificio scolastico comunale e per la riqualificazione degli spazi pubblici e di quelli di aggregazione ludico-sportiva e sociale.

A Campo Ligure (che ha aderito al progetto europeo Mayors in Action di cui la Città Metropolitana è capofila) è prevista la riqualificazione energetica e la messa in sicurezza del palazzetto dello sport che potrà diventare fulcro per le attività sportive, culturali e di aggregazione giovanile dal ponente genovese al basso Piemonte.

A Rossiglione la riqualificazione del centro storico del borgo inferiore e la sistemazione e messa in sicurezza dei percorsi pedonali e delle zone di sosta si integrerà con un centro di servizi locali, asilo nido, centro sociale e spazi sportivi e ludici.

Gli interventi sulle strade

La rete stradale metropolitana è il ‘fil rouge’ di collegamento fra le periferie urbane delle vallate e quelle cittadine. Per questo ne saranno riqualificati e messi in sicurezza, anche sperimentando sistemi per monitorare le formazioni del ghiaccio, gli assi primari (le provinciali 35 dei Giovi, 226 della Valle Scrivia, 456 del Turchino) e altre arterie che vi confluiscono, migliorando la sicurezza, la resilienza urbana e la fruibilità del territorio con effetti positivi sul trasporto pubblico e privato, i tempi e la qualità della vita dei cittadini.

La riduzione dei rischi idrogeologici si svilupperà in interventi lungo l’area sportiva a Ronco Scrivia, sul rio Razeto a Ceranesi, con un nuovo ponte sul rio Sardorella a Sant’Olcese e migliorando l’accessibilità in sicurezza ai poli di servizio a Tiglieto.

La riqualificazione e la messa in sicurezza delle strade della Città metropolitana che uniscono le periferie del territorio, per il miglioramento della mobilità pubblica e privata, la fruibilità delle vallate e i collegamenti fra centri abitati e borghi prevede sistemazioni, consolidamenti delle carreggiate e delle canalizzazioni delle acque piovane, nuove protezioni laterali e nuove asfaltature per 14,5 milioni con interventi su molti tratti delle provinciali 35 dei Giovi (nei Comuni di Mignanego, Busalla, Ronco Scrivia, Isola del Cantone), 226 della Valle Scrivia (nei Comuni di Torriglia, Montoggio, Casella, Savignone e Busalla), 456 del Turchino (nei Comuni di Mele, Masone, Campo Ligure e Rossiglione), 2 di Sant’ Olcese, 3 di Crocetta d’Orero (nel Comune di Serra Riccò), 8 di Vobbia (Isola del Cantone e Vobbia), 9 di Crocefieschi (Busalla, Crocefieschi e Vobbia), 11 della Valbrevenna e 43 della Torrazza (Sant’Olcese).

Nel progetto è inserita anche l’iniziativa pilota per un sistema di monitoraggio della formazione del ghiaccio sulle carreggiate, attraverso sensori di temperatura e del punto di congelamento che permetteranno di ottimizzare gli interventi necessari.

Le cifre e i tempi

Il tetto massimo del finanziamento è di 40 milioni per ogni Città metropolitana e gli interventi inseriti nel progetto sono stati selezionati fra tutti quelli proposti (per 106 milioni di euro) dall’Ente e dai Comuni, secondo le priorità stabilite dal sindaco metropolitano (interventi per gli edifici scolastici, sulla circolazione e la mobilità nell’ambito metropolitano, di social housing, per incrementare la resilienza e la mitigazione dei rischi idrogeologici, un intervento per ogni Comune).

Per quasi tutti gli interventi presentati dalla Città metropolitana insieme ai Comuni, i progetti sono già definitivi, tranne alcuni preliminari, comunque ammessi dal Bando. Tutte le progettazioni saranno completate entro 60 giorni dalla sottoscrizione della convenzione o accordo di programma.

Il progetto che dovrà essere interamente finanziato dal Bando nazionale, dopo la sottoscrizione delle intese necessarie (convenzione o accordo di programma) sarà attuato in un quadriennio, con il 90% degli investimenti concentrati nei primi due anni.

 

 

redazioneby redazione
in Sostenibilità
Settembre 18, 2024
Tags: Città Metropolitana di GenovaMarco Doriascuolestrade
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Disabilità: al via dal 30 settembre la sperimentazione in Asl 3 del “Progetto di vita”
Sostenibilità

Disabilità: al via dal 30 settembre la sperimentazione in Asl 3 del “Progetto di vita”

Settembre 25, 2025
Genova, entro un mese operativa la pedonalizzazione di via Rolando
Istituzioni

Genova, entro un mese operativa la pedonalizzazione di via Rolando

Settembre 25, 2025
Meteo, avviso Arpal: sulla Liguria condizioni di instabilità
Sostenibilità

Meteo, avviso Arpal: sulla Liguria condizioni di instabilità

Settembre 25, 2025
Hi-Lex di Chiavari ha installato sul tetto un impianto fotovoltaico da 275 kw di potenza
Sostenibilità

Hi-Lex di Chiavari ha installato sul tetto un impianto fotovoltaico da 275 kw di potenza

Settembre 25, 2025
Amiu, inaugurato a Pontedecimo l’ecocompattatore RecoPet per bottiglie
Sostenibilità

Amiu, inaugurato a Pontedecimo l’ecocompattatore RecoPet per bottiglie

Settembre 24, 2025

Coniglio alle spezie

Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe

Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)

Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre

Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

Ospedale Sarzana: lavori di manutenzione il 29 e 30 settembre

Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini

Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”

Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil

Investimenti, Ener2Crowd: in Liguria 26,87 miliardi in attività finanziarie

Virus respiratorio sinciziale, il 1° ottobre parte la nuova campagna di immunizzazione in Liguria

Nicola Valentino Canessa nuovo presidente Genova Smart City

Premio Paganini, Salis conferma Bruzzo direttore artistico

Autotrasporto, l’appello di Tagnochetti (Trasportounito): «Serve differenziare gli orari per evitare ingorghi»

Socotec Genova: oggi sciopero contro quattro licenziamenti

Next Post
Sanità e sicurezza, Villa Caterina soluzione ponte in attesa della Rems regionale

Sanità e sicurezza, Villa Caterina soluzione ponte in attesa della Rems regionale

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.