• Genova
  • Ponente
  • Levante
giovedì, Novembre 20, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    “Benvenuti in Atelier”: dal 21 al 23 novembre la moda artigiana apre le porte a Genova e Sanremo
    Economia

    “Benvenuti in Atelier”: dal 21 al 23 novembre la moda artigiana apre le porte a Genova e Sanremo

    Novembre 19, 2025
    Edge Group e Leonardo verso la costituzione di una joint venture ad Abhu Dabi
    Economia

    Edge Group e Leonardo verso la costituzione di una joint venture ad Abhu Dabi

    Novembre 19, 2025
    Baglietto affida ad Asiamarine la rappresentanza esclusiva in Asia
    Economia

    Baglietto affida ad Asiamarine la rappresentanza esclusiva in Asia

    Novembre 19, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Liguri in Borsa, acquisti su Redelfi (+4,66%)
    Finanza

    Liguri in Borsa, acquisti su Redelfi (+4,66%)

    Novembre 19, 2025
    Borse europee, chiusura in ordine sparso nell’attesa dei conti di Nvidia
    Finanza

    Borse europee, chiusura in ordine sparso nell’attesa dei conti di Nvidia

    Novembre 19, 2025
    Borse europee, avvio fiacco
    Finanza

    Borse europee, avvio fiacco

    Novembre 19, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Ex Ilva, scontro governo-sindacati, oggi sciopero
    Lavoro e Impresa

    Ex Ilva, scontro governo-sindacati, oggi sciopero

    Novembre 19, 2025
    Psa Genova Pra’: rampa del nuovo viadotto allagata, lavoratori costretti a spingere le auto in panne
    Lavoro e Impresa

    Psa Genova Pra’: rampa del nuovo viadotto allagata, lavoratori costretti a spingere le auto in panne

    Novembre 18, 2025
    Agenti immobiliari, Matteo Montanari è il nuovo presidente Fiaip La Spezia
    Lavoro e Impresa

    Agenti immobiliari, Matteo Montanari è il nuovo presidente Fiaip La Spezia

    Novembre 18, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Poste Italiane: in Liguria i webinar di educazione finanziaria anche in modalità Lis 
    Formazione

    Poste Italiane: in Liguria i webinar di educazione finanziaria anche in modalità Lis 

    Novembre 17, 2025
    A Genova per la prima volta la giornata mondiale della filosofia
    Formazione

    A Genova per la prima volta la giornata mondiale della filosofia

    Novembre 17, 2025
    Il Celivo partecipa a Orientamenti dal 18 al 21 novembre
    Formazione

    Il Celivo partecipa a Orientamenti dal 18 al 21 novembre

    Novembre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Alpim si trasforma in Fondazione per i Minori Ets
    Sostenibilità

    Alpim si trasforma in Fondazione per i Minori Ets

    Novembre 19, 2025
    Savona, varate tre misure per contrastare l’emergenza abitativa
    Istituzioni

    Savona, varate tre misure per contrastare l’emergenza abitativa

    Novembre 18, 2025
    Energie rinnovabili, chiuso bando regionale
    Sostenibilità

    Energie rinnovabili, chiuso bando regionale

    Novembre 18, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    UniGe: scoperto un nuovo bersaglio terapeutico per la cura del cancro ovarico
    Sanità

    UniGe: scoperto un nuovo bersaglio terapeutico per la cura del cancro ovarico

    Novembre 19, 2025
    Sanità, le opposizioni in regione presentano la loro proposta di riforma in Liguria: territorio diviso in tre ambiti
    Istituzioni

    Sanità, le opposizioni in regione presentano la loro proposta di riforma in Liguria: territorio diviso in tre ambiti

    Novembre 18, 2025
    Picco influenzale e nuovi posti letto, Uil Fpl Genova: “Personale esausto. Soluzione irrealizzabile”
    Sanità

    Picco influenzale e nuovi posti letto, Uil Fpl Genova: “Personale esausto. Soluzione irrealizzabile”

    Novembre 18, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Autonomia differenziata: accordo preliminare tra Regione Liguria e Governo
    Istituzioni

    Autonomia differenziata: accordo preliminare tra Regione Liguria e Governo

    Novembre 19, 2025
    BBBell, Genova ai vertici del Ranking per l’eccellenza digitale di Piemonte e Liguria
    Istituzioni

    BBBell, Genova ai vertici del Ranking per l’eccellenza digitale di Piemonte e Liguria

    Novembre 19, 2025
    Musei di Genova, da gennaio cambiano le tariffe
    Istituzioni

    Musei di Genova, da gennaio cambiano le tariffe

    Novembre 19, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    La mostra “Sacro e Pop”,  con capolavoro di Nicolò Barabino al Museo Diocesano di Genova dal 20 novembre
    Rubriche

    La mostra “Sacro e Pop”, con capolavoro di Nicolò Barabino al Museo Diocesano di Genova dal 20 novembre

    Novembre 19, 2025
    Sformato di zucca
    Rubriche

    Sformato di zucca

    Novembre 19, 2025
    Trenette con prescinseua profumata di basilico e limone
    Rubriche

    Trenette con prescinseua profumata di basilico e limone

    Novembre 16, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    “Benvenuti in Atelier”: dal 21 al 23 novembre la moda artigiana apre le porte a Genova e Sanremo
    Economia

    “Benvenuti in Atelier”: dal 21 al 23 novembre la moda artigiana apre le porte a Genova e Sanremo

    Novembre 19, 2025
    Edge Group e Leonardo verso la costituzione di una joint venture ad Abhu Dabi
    Economia

    Edge Group e Leonardo verso la costituzione di una joint venture ad Abhu Dabi

    Novembre 19, 2025
    Baglietto affida ad Asiamarine la rappresentanza esclusiva in Asia
    Economia

    Baglietto affida ad Asiamarine la rappresentanza esclusiva in Asia

    Novembre 19, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Liguri in Borsa, acquisti su Redelfi (+4,66%)
    Finanza

    Liguri in Borsa, acquisti su Redelfi (+4,66%)

    Novembre 19, 2025
    Borse europee, chiusura in ordine sparso nell’attesa dei conti di Nvidia
    Finanza

    Borse europee, chiusura in ordine sparso nell’attesa dei conti di Nvidia

    Novembre 19, 2025
    Borse europee, avvio fiacco
    Finanza

    Borse europee, avvio fiacco

    Novembre 19, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Ex Ilva, scontro governo-sindacati, oggi sciopero
    Lavoro e Impresa

    Ex Ilva, scontro governo-sindacati, oggi sciopero

    Novembre 19, 2025
    Psa Genova Pra’: rampa del nuovo viadotto allagata, lavoratori costretti a spingere le auto in panne
    Lavoro e Impresa

    Psa Genova Pra’: rampa del nuovo viadotto allagata, lavoratori costretti a spingere le auto in panne

    Novembre 18, 2025
    Agenti immobiliari, Matteo Montanari è il nuovo presidente Fiaip La Spezia
    Lavoro e Impresa

    Agenti immobiliari, Matteo Montanari è il nuovo presidente Fiaip La Spezia

    Novembre 18, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Poste Italiane: in Liguria i webinar di educazione finanziaria anche in modalità Lis 
    Formazione

    Poste Italiane: in Liguria i webinar di educazione finanziaria anche in modalità Lis 

    Novembre 17, 2025
    A Genova per la prima volta la giornata mondiale della filosofia
    Formazione

    A Genova per la prima volta la giornata mondiale della filosofia

    Novembre 17, 2025
    Il Celivo partecipa a Orientamenti dal 18 al 21 novembre
    Formazione

    Il Celivo partecipa a Orientamenti dal 18 al 21 novembre

    Novembre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Alpim si trasforma in Fondazione per i Minori Ets
    Sostenibilità

    Alpim si trasforma in Fondazione per i Minori Ets

    Novembre 19, 2025
    Savona, varate tre misure per contrastare l’emergenza abitativa
    Istituzioni

    Savona, varate tre misure per contrastare l’emergenza abitativa

    Novembre 18, 2025
    Energie rinnovabili, chiuso bando regionale
    Sostenibilità

    Energie rinnovabili, chiuso bando regionale

    Novembre 18, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    UniGe: scoperto un nuovo bersaglio terapeutico per la cura del cancro ovarico
    Sanità

    UniGe: scoperto un nuovo bersaglio terapeutico per la cura del cancro ovarico

    Novembre 19, 2025
    Sanità, le opposizioni in regione presentano la loro proposta di riforma in Liguria: territorio diviso in tre ambiti
    Istituzioni

    Sanità, le opposizioni in regione presentano la loro proposta di riforma in Liguria: territorio diviso in tre ambiti

    Novembre 18, 2025
    Picco influenzale e nuovi posti letto, Uil Fpl Genova: “Personale esausto. Soluzione irrealizzabile”
    Sanità

    Picco influenzale e nuovi posti letto, Uil Fpl Genova: “Personale esausto. Soluzione irrealizzabile”

    Novembre 18, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Autonomia differenziata: accordo preliminare tra Regione Liguria e Governo
    Istituzioni

    Autonomia differenziata: accordo preliminare tra Regione Liguria e Governo

    Novembre 19, 2025
    BBBell, Genova ai vertici del Ranking per l’eccellenza digitale di Piemonte e Liguria
    Istituzioni

    BBBell, Genova ai vertici del Ranking per l’eccellenza digitale di Piemonte e Liguria

    Novembre 19, 2025
    Musei di Genova, da gennaio cambiano le tariffe
    Istituzioni

    Musei di Genova, da gennaio cambiano le tariffe

    Novembre 19, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    La mostra “Sacro e Pop”,  con capolavoro di Nicolò Barabino al Museo Diocesano di Genova dal 20 novembre
    Rubriche

    La mostra “Sacro e Pop”, con capolavoro di Nicolò Barabino al Museo Diocesano di Genova dal 20 novembre

    Novembre 19, 2025
    Sformato di zucca
    Rubriche

    Sformato di zucca

    Novembre 19, 2025
    Trenette con prescinseua profumata di basilico e limone
    Rubriche

    Trenette con prescinseua profumata di basilico e limone

    Novembre 16, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Genova: calo demografico e flussi migratori stanno trasformando la popolazione

Genova: calo demografico e flussi migratori stanno trasformando la popolazione

Una città di vecchi che, destinati a scomparire nei prossimi anni, saranno sostituiti da giovani senza studio, senza cultura, senza conoscenza dell’ambiente in cui integrarsi, a rischio di diventare una massa di disadattati. Così si profila, secondo le attuali tendenze di sviluppo demografico il destino di Genova, dove intanto la presenza degli stranieri sta già provocando un impatto sociale, ancora da valutare

Genova non si studia abbastanza. I numeri non hanno razza o credo religiosi; non fanno politica. Ma la dettano. Quelli anagrafici sono incrementati da nascite e immigrazione, decrementati da decessi ed emigrazione.

Per una città come Genova questi numeri raccontano una storia che difficilmente troverà una soluzione definitiva nell’accoglienza, nella solidarietà, nell’aiuto, o per inverso nei respingimenti, nel disprezzo o nell’odio.

Perché a diluire questi concetti c’è un solo denominatore comune: il tempo.

E studiare gli effetti del tempo su Genova negli ultimi decenni (220 mila abitanti in meno in 50 anni), sarà sempre più necessario per comprendere cosa sarà di questa città metropolitana nei prossimi cinque, dieci anni. Tre le variabili a tenere il ritmo del futuro prossimo: l’età avanzata dei residenti, la riduzione delle nascite, il pareggio dello sbilancio portato solo dai flussi migratori.

Un dato su tutti: l’indice di vecchiaia.

Questo indice (cioè il numero di ultra sessantacinquenni ogni cento bambini e ragazzi di età inferiore ai 15 anni) sotto la Lanterna è prossimo a 240. Un record non solo italiano per una città grande.

E la demografia fa ben comprendere quali emergenze sociali comporti questa condizione.

In città ci sono oltre 50 mila persone di età avanzata che dividono la vita quotidiana solo con sé stessi. Vedovi e vedove soli in casa. Di questi circa 32mila sono ultrasettantacinquenni. Gli ultra ottantacinquenni raggiungono un numero prossimo alle 10mila unità. Parliamo di una città che di abitanti ne conta meno di seicentomila. A fronte di questo numero enorme di anziani in solitudine, a Genova abbiamo meno di 24 mila bambini tra gli zero ed i quattro anni e pochi di più tra i 5 ed i nove anni. Cifra identica tra i 10 ed i 14 anni.

Quando la natura e le aspettative di vita avranno fatto il loro corso, la popolazione della Superba dovrebbe conoscere un calo di popolazione consistente.

Ma ci sono i flussi migratori a “mitigare” il problema.

Al momento a Genova vi sono circa 54 mila stranieri residenti, numero che si è progressivamente stratificato a partire da circa 20 anni fa. Flussi che continuano, disordinatamente, a far arrivare a Genova altri gruppi di migranti: disomogenei per età, provenienza, sesso. Sono soprattutto giovani uomini.

La teoria dei numeri dice che, tutto sommato, questi arrivi andranno a rimpiazzare i decessi. Genova, dunque, rimarrà probabilmente una città prossima ai 600 mila abitanti, come oggi. Ma con che struttura sociale? Con quali prospettive di sviluppo?

Nel breve assisteremo a un aumento del classismo, che è peggio del razzismo.

I recenti flussi migratori hanno portato in città masse di migranti economici, persone senza titoli di studio, che non conoscono l’italiano, che giungono da paesi dove l’esperienza del lavoro in massima parte svolto (ammesso ne avessero) non ha riscontri in una città post industriale e di servizi come Genova. Giovani che avranno bisogno di tutto (assistenza economica, sanitaria, logistica, scolastica) e che avranno bisogno di anni per poter solo capire il funzionamento del luogo dove dovrebbero integrarsi come componente produttiva ed il come. Senza studio, senza cultura, senza conoscenza della reciprocità, si creerà solo una massa di disadattati, che non avrà modo di integrarsi.

Un investimento obbligatorio di lungo termine, del quale al momento non si conoscono nemmeno i costi.

Nel frattempo? Con quali mezzi la città potrà – se potrà – sostenerne la crescita sociale? Al momento i mestieri che sono nati negli ultimi venti anni al seguito dei grandi flussi sono pochissimi. L’immigrazione, a Genova, dal punto di vista produttivo, non ha portato che una novità. Il “servizio” delle badanti. Un lavoro del quale si è sottovalutato l’impatto sociale, che avrà ricadute sociali più importanti di quanto si possa immaginare. Genova, come si è detto, è una città di anziani ai quali servono i servizi sociosanitari, di persone d’età che hanno risparmiato e oggi non spendono, uomini e donne granitici nella propria immutabilità. Tutto vero, probabilmente. Ma ci si dimentica spesso che gli anziani hanno necessità che li portano a doversi appoggiare a persone terze, perché i familiari non possono o vogliono star sempre loro vicino. A loro sono state affiancate le (o i) badanti. Che oggi rappresentano molto più di quanto il senso comune possa pensare: una rivoluzione di costumi.

Quanto influiscano le badanti nella vita, nelle scelte, nelle abitudini degli anziani, quanto ne orientino i comportamenti e quanto, conseguentemente, possano indirettamente addirittura mutare l’economia commerciale di interi quartieri cittadini lo si può immaginare studiando i numeri riportati sul rapporto di ricerca “le assistenti familiari a Genova” curato (e molto) dall’ Irs Istituto per la ricerca sociale. La datazione del rapporto non priva in nulla la freschezza e l’attualità dello studio. Veniamo alle stime. La pubblicazione dice che a Genova operano oltre 13.200 assistenti familiari. Nove su dieci sono straniere. Le badanti della Superba provengono soprattutto dal Sud America (74%), in particolare Ecuador e Perù. Le europee dell’Est sono una su dieci, soprattutto ucraine, sono più anziane, 49 anni in media contro 42 della media generale, e convivono di più con i loro assistiti.

L’analisi prende poi in considerazione un altro aspetto, delicatissimo: quello della propensione alla regolarizzazione lavorativa. Risultato: un sommerso persistente. Secondo le stime sono solo poco più di un terzo, il 38-40 per cento, le assistenti familiari che lavorano con un contratto di lavoro e, tra coloro che lo hanno, una su due dichiara che le ore lì indicate sono meno di quelle effettive. A queste persone si affidano gli anziani. Li accompagnano a fare la spesa, a fare la passeggiata, spesso indicano loro dove fare la spesa ne curano le scelte su dove consumare un caffè, li accompagnano in banca, ne raccolgono i pensieri, ne sostengono le lagnanze e – secondo la propria cultura – arrivano a crearne i bisogni. Questo quadro, offre già spunto per diverse riflessioni.

Il numero delle persone “occupate” in questo tipo di assistenza, a Genova, è secondo solo al numero dei dipendenti comunali.

Supera la somma di medici e insegnanti pubblici. Disintegra, in percentuale, quello dell’assistenza pubblica. Alle badanti, inconsciamente, sono delegati la qualità della vita, i comportamenti e le scelte della parte fisicamente più debole, finanziariamente più ricca, di Genova. E davvero pesante è il rapporto tra debolezze da assistere e preparazione tecnica delle assistenti. Nella metà dei casi il lavoro di cura è prestato a favore di persone che hanno bisogni enormi: il 29% degli anziani/disabili assistiti è allettato (12% in Italia), il 38% ha problemi di tipo cognitivo, il 69% non riesce a lavarsi da solo. Le persone chiamate a prestar cura ha seguito un corso di formazione per assistenti familiari (il 52%), per ausiliario socio-assistenziale (7%) o per infermiere di base (13%).

Per Genova quello dell’esercito delle badanti è un’autentica rivoluzione, altro che immutabilità. Una rivoluzione che ha visto l’immigrazione coprire un bisogno di assistenza altrimenti non sanabile da figli e nipoti occupati dal proprio lavoro o da altri interessi che non siano i propri anziani. Una rivoluzione le cui ricadute sociali avranno un prezzo ancora tutto da studiare.

Aldo Lampaniby Aldo Lampani
in Senza categoria
Settembre 18, 2024
Tags: badanticalo demograficogenovaimmigrazione
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Liguri in Borsa, acquisti su Redelfi (+4,66%)
Finanza

Liguri in Borsa, acquisti su Redelfi (+4,66%)

Novembre 19, 2025
Borse europee, chiusura in ordine sparso nell’attesa dei conti di Nvidia
Finanza

Borse europee, chiusura in ordine sparso nell’attesa dei conti di Nvidia

Novembre 19, 2025
La mostra “Sacro e Pop”,  con capolavoro di Nicolò Barabino al Museo Diocesano di Genova dal 20 novembre
Rubriche

La mostra “Sacro e Pop”, con capolavoro di Nicolò Barabino al Museo Diocesano di Genova dal 20 novembre

Novembre 19, 2025
Autonomia differenziata: accordo preliminare tra Regione Liguria e Governo
Istituzioni

Autonomia differenziata: accordo preliminare tra Regione Liguria e Governo

Novembre 19, 2025
Alassio ottiene due finanziamenti regionali per nuovi impianti di energia rinnovabile

Alassio ottiene due finanziamenti regionali per nuovi impianti di energia rinnovabile

Novembre 19, 2025

Liguri in Borsa, acquisti su Redelfi (+4,66%)

Borse europee, chiusura in ordine sparso nell’attesa dei conti di Nvidia

La mostra “Sacro e Pop”, con capolavoro di Nicolò Barabino al Museo Diocesano di Genova dal 20 novembre

Autonomia differenziata: accordo preliminare tra Regione Liguria e Governo

Alassio ottiene due finanziamenti regionali per nuovi impianti di energia rinnovabile

Inaugurati oggi gli spazi della sede di Spezia Risorse di Sarzana, operativa da lunedì prossimo

“Benvenuti in Atelier”: dal 21 al 23 novembre la moda artigiana apre le porte a Genova e Sanremo

Edge Group e Leonardo verso la costituzione di una joint venture ad Abhu Dabi

Baglietto affida ad Asiamarine la rappresentanza esclusiva in Asia

UniGe: scoperto un nuovo bersaglio terapeutico per la cura del cancro ovarico

Alpim si trasforma in Fondazione per i Minori Ets

BBBell, Genova ai vertici del Ranking per l’eccellenza digitale di Piemonte e Liguria

Borse europee, avvio fiacco

Sformato di zucca

Musei di Genova, da gennaio cambiano le tariffe

Next Post
Città metropolitana e Ordine cercano giovani architetti per la redazione dei Puc

Città metropolitana e Ordine cercano giovani architetti per la redazione dei Puc

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.