Sta procedendo il programma di riqualificazione di Mura delle Cappuccine a Genova. I lavori – la cui ultimazione è prevista per la fine della primavera – porteranno, secondo il Comune al recupero estetico e alla messa in sicurezza del tratto di passeggiata che si sviluppa per circa 400 metri sul tracciato delle mura storiche.
I tecnici hanno anche effettuato un check up approfondito sulle alberature. Dall’analisi è emerso lo stato particolarmente grave di quattro alberi (tre lecci e un pino) che presentano irreversibili problemi di stabilità che non consentono nessuna forma di messa in sicurezza diversa dall’abbattimento.
I quattro esemplari verranno pertanto rimossi e sostituiti. Il leccio accanto al pino non verrà sostituito per garantire il ripristino della corretta distanza di impianto tra le alberature.
Il progetto delle Cappuccine, parte del “Piano straordinario manutenzioni 2015” che il Comune ha finanziato per far fronte ad alcune situazioni di degrado in città, è stato approvato dalla Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio della Liguria e intende riconsegnare una connotazione storico-culturale al percorso e valorizzare gli elementi di pregio che lo contraddistinguono.
«Si tratta di un intervento molto importante – sottolinea l’assessore alle manutenzioni Giovanni Crivello – non soltanto per mettere in sicurezza le Mura, ma per ridare vita, anche dal punto di vista storico-culturale, a un pezzo di città cui i cittadini genovesi tengono molto».
Le Mura delle Cappuccine fanno parte di quella cinta medievale della città che venne implementata nel corso del XVI secolo. In questo periodo furono realizzati importanti lavori di ammodernamento e completamento della cinta difensiva che prevedevano il rafforzamento con nuovi bastioni al fronte di terra e l’integrazione delle mura di mare.