«Arriviamo con orgoglio e piacere alla conclusione il progetto di riqualificazione del centro storico di Villa Rovereto, un investimento importante, anche dal punto di vista economico, che l’amministrazione ha voluto fortemente per preservare e valorizzare la grande ricchezza che il nostro territorio offre e che non si ferma alle bellissime spiagge».
Lo annuncia il sindaco di Sestri Levante, Valentina Ghio.
«Ci è sembrato rilevante – prosegue il sindaco – portare avanti un intervento di riqualificazione dell’abitato rispettoso della tradizione e al contempo funzionale per custodire e proteggere una grande risorsa della nostra realtà territoriale».
L’intero borgo di Villa Rovereto è stato interessato dai lavori di riqualificazione, partendo da piazza Cavallero e proseguendo lungo la via principale con le sue diramazioni e le due scalinate. I lavori hanno previsto il rifacimento della pavimentazione e di alcuni sottoservizi.
Il progetto ha previsto inoltre l’utilizzo di materiali legati alla tradizione architettonica, come la pietra arenaria e l’acciottolato di fiume, per creare un percorso che si sviluppasse lungo tutto il borgo e che, tramite l’inserimento di nuovi punti luce, evidenziasse peculiarità del percorso stesso.
L’idea di utilizzare materiali della tradizione, è nata dall’osservazione della frazione, che conserva intatto il fascino di un paese legato al passato agricolo, con colori tenui delle case, tetti a doppia falda in cotto, passaggi archivoltati e terrazzamenti ad ulivo e vite. L’obiettivo del progetto è stato quello di valorizzarne il centro rurale, i due passaggi pedonali, nonché le scalinate che collegano Rovereto con la strada provinciale sottostante.
L’intervento è stato completato con il rifacimento dell’intera rete per lo scarico delle acque meteoriche, mediante la posa di nuovi tubi in pvc e di grigliati. La Società dell’Acqua Potabile, contestualmente ai lavori principali, ha provveduto alla sostituzione della tubazione principale di adduzione.
L’intervento ha comportato una spesa complessiva di 180.000 euro, di cui 148.000 euro per lavori al lordo del ribasso d’asta. I lavori hanno avuto una durata di due mesi e sono stati eseguiti dall’impresa Zambelli s.r.l. di Galeata (Forlì-Cesena).
Conclude Ghio: «è quindi con grande piacere che invitiamo la cittadinanza ad essere presente all’inaugurazione, giovedì 24 alle 14.30, con i bambini del paese che taglieranno il nastro».