• Genova
  • Ponente
  • Levante
sabato, Ottobre 25, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Nodo di San Benigno, modifiche alla viabilità fino al 30 aprile 2026
    Economia

    Nodo di San Benigno, modifiche alla viabilità fino al 30 aprile 2026

    Ottobre 24, 2025
    Fincantieri lancia Deep: il primo sistema di droni subacquei
    Economia

    Fincantieri lancia Deep: il primo sistema di droni subacquei

    Ottobre 23, 2025
    Lombardi: «Nel 2024 oltre 49 mila turisti canadesi hanno scelto la Liguria (+6,5%)»
    Economia

    Lombardi: «Nel 2024 oltre 49 mila turisti canadesi hanno scelto la Liguria (+6,5%)»

    Ottobre 23, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee poco mosse, a Milano boom di Ferragamo
    Finanza

    Borse europee poco mosse, a Milano boom di Ferragamo

    Ottobre 24, 2025
    Liguri in Borsa: vola Edgelab
    Finanza

    Liguri in Borsa: vola Edgelab

    Ottobre 24, 2025
    Iren, l’a.d. Bufo: “Anche nel 2025 investimenti per un miliardo di euro”
    Finanza

    Iren, l’a.d. Bufo: “Anche nel 2025 investimenti per un miliardo di euro”

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria
    Lavoro e Impresa

    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria

    Ottobre 24, 2025
    A Genova si può: decolla Hodli, una delle prime piattaforme al mondo di investimento automatico sulle criptovalute basata interamente su AI
    Lavoro e Impresa

    A Genova si può: decolla Hodli, una delle prime piattaforme al mondo di investimento automatico sulle criptovalute basata interamente su AI

    Ottobre 24, 2025
    Fincosit ed Esseg premiate per il progetto “Formare per occupare”
    Lavoro e Impresa

    Fincosit ed Esseg premiate per il progetto “Formare per occupare”

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Festival della Scienza, le conferenze di venerdì 24 ottobre
    Formazione

    Festival della Scienza, le conferenze di venerdì 24 ottobre

    Ottobre 23, 2025
    Its Turismo Liguria: al via le iscrizioni ai nuovi corsi gratuiti per il biennio 2025/2027
    Formazione

    Its Turismo Liguria: al via le iscrizioni ai nuovi corsi gratuiti per il biennio 2025/2027

    Ottobre 22, 2025
    Fusion AI Labs: da Genova all’Europa, un progetto per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale
    Formazione

    Fusion AI Labs: da Genova all’Europa, un progetto per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale

    Ottobre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria
    Lavoro e Impresa

    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria

    Ottobre 24, 2025
    Forte Puin, conclusi i lavori di restauro: gestione all’associazione Outdoor Experience
    Istituzioni

    Forte Puin, conclusi i lavori di restauro: gestione all’associazione Outdoor Experience

    Ottobre 24, 2025
    Rapporto Snpa 2025, in Liguria rallenta il consumo di suolo
    Sostenibilità

    Rapporto Snpa 2025, in Liguria rallenta il consumo di suolo

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Agenas: Liguria prima in Italia nella gestione delle reti tempo-dipendenti
    Sanità

    Agenas: Liguria prima in Italia nella gestione delle reti tempo-dipendenti

    Ottobre 22, 2025
    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino
    Sanità

    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino

    Ottobre 20, 2025
    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale
    Lavoro e Impresa

    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale

    Ottobre 22, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Mu.MA, Salis nomina il nuovo cda: Ansaldo presidente, torna Serena Bertolucci come consigliera
    Istituzioni

    Mu.MA, Salis nomina il nuovo cda: Ansaldo presidente, torna Serena Bertolucci come consigliera

    Ottobre 24, 2025
    Castello D’Albertis rinnova l’area espositiva Medicine tradizionali dei popoli
    Istituzioni

    Castello D’Albertis rinnova l’area espositiva Medicine tradizionali dei popoli

    Ottobre 24, 2025
    Forte Puin, conclusi i lavori di restauro: gestione all’associazione Outdoor Experience
    Istituzioni

    Forte Puin, conclusi i lavori di restauro: gestione all’associazione Outdoor Experience

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    25 ottobre, Gam Galleria d’Arte Moderna: “L’800 è svelato … il tè è servito!”
    Rubriche

    25 ottobre, Gam Galleria d’Arte Moderna: “L’800 è svelato … il tè è servito!”

    Ottobre 22, 2025
    Poste seleziona consulenti finanziari in provincia di Genova
    Rubriche

    Poste seleziona consulenti finanziari in provincia di Genova

    Ottobre 21, 2025
    “Che succede a Baum?” di Woody Allen
    Rubriche

    “Che succede a Baum?” di Woody Allen

    Ottobre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Nodo di San Benigno, modifiche alla viabilità fino al 30 aprile 2026
    Economia

    Nodo di San Benigno, modifiche alla viabilità fino al 30 aprile 2026

    Ottobre 24, 2025
    Fincantieri lancia Deep: il primo sistema di droni subacquei
    Economia

    Fincantieri lancia Deep: il primo sistema di droni subacquei

    Ottobre 23, 2025
    Lombardi: «Nel 2024 oltre 49 mila turisti canadesi hanno scelto la Liguria (+6,5%)»
    Economia

    Lombardi: «Nel 2024 oltre 49 mila turisti canadesi hanno scelto la Liguria (+6,5%)»

    Ottobre 23, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee poco mosse, a Milano boom di Ferragamo
    Finanza

    Borse europee poco mosse, a Milano boom di Ferragamo

    Ottobre 24, 2025
    Liguri in Borsa: vola Edgelab
    Finanza

    Liguri in Borsa: vola Edgelab

    Ottobre 24, 2025
    Iren, l’a.d. Bufo: “Anche nel 2025 investimenti per un miliardo di euro”
    Finanza

    Iren, l’a.d. Bufo: “Anche nel 2025 investimenti per un miliardo di euro”

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria
    Lavoro e Impresa

    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria

    Ottobre 24, 2025
    A Genova si può: decolla Hodli, una delle prime piattaforme al mondo di investimento automatico sulle criptovalute basata interamente su AI
    Lavoro e Impresa

    A Genova si può: decolla Hodli, una delle prime piattaforme al mondo di investimento automatico sulle criptovalute basata interamente su AI

    Ottobre 24, 2025
    Fincosit ed Esseg premiate per il progetto “Formare per occupare”
    Lavoro e Impresa

    Fincosit ed Esseg premiate per il progetto “Formare per occupare”

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Festival della Scienza, le conferenze di venerdì 24 ottobre
    Formazione

    Festival della Scienza, le conferenze di venerdì 24 ottobre

    Ottobre 23, 2025
    Its Turismo Liguria: al via le iscrizioni ai nuovi corsi gratuiti per il biennio 2025/2027
    Formazione

    Its Turismo Liguria: al via le iscrizioni ai nuovi corsi gratuiti per il biennio 2025/2027

    Ottobre 22, 2025
    Fusion AI Labs: da Genova all’Europa, un progetto per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale
    Formazione

    Fusion AI Labs: da Genova all’Europa, un progetto per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale

    Ottobre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria
    Lavoro e Impresa

    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria

    Ottobre 24, 2025
    Forte Puin, conclusi i lavori di restauro: gestione all’associazione Outdoor Experience
    Istituzioni

    Forte Puin, conclusi i lavori di restauro: gestione all’associazione Outdoor Experience

    Ottobre 24, 2025
    Rapporto Snpa 2025, in Liguria rallenta il consumo di suolo
    Sostenibilità

    Rapporto Snpa 2025, in Liguria rallenta il consumo di suolo

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Agenas: Liguria prima in Italia nella gestione delle reti tempo-dipendenti
    Sanità

    Agenas: Liguria prima in Italia nella gestione delle reti tempo-dipendenti

    Ottobre 22, 2025
    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino
    Sanità

    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino

    Ottobre 20, 2025
    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale
    Lavoro e Impresa

    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale

    Ottobre 22, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Mu.MA, Salis nomina il nuovo cda: Ansaldo presidente, torna Serena Bertolucci come consigliera
    Istituzioni

    Mu.MA, Salis nomina il nuovo cda: Ansaldo presidente, torna Serena Bertolucci come consigliera

    Ottobre 24, 2025
    Castello D’Albertis rinnova l’area espositiva Medicine tradizionali dei popoli
    Istituzioni

    Castello D’Albertis rinnova l’area espositiva Medicine tradizionali dei popoli

    Ottobre 24, 2025
    Forte Puin, conclusi i lavori di restauro: gestione all’associazione Outdoor Experience
    Istituzioni

    Forte Puin, conclusi i lavori di restauro: gestione all’associazione Outdoor Experience

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    25 ottobre, Gam Galleria d’Arte Moderna: “L’800 è svelato … il tè è servito!”
    Rubriche

    25 ottobre, Gam Galleria d’Arte Moderna: “L’800 è svelato … il tè è servito!”

    Ottobre 22, 2025
    Poste seleziona consulenti finanziari in provincia di Genova
    Rubriche

    Poste seleziona consulenti finanziari in provincia di Genova

    Ottobre 21, 2025
    “Che succede a Baum?” di Woody Allen
    Rubriche

    “Che succede a Baum?” di Woody Allen

    Ottobre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Abusivismo: in Liguria un giro d’affari di 641,4 milioni

Abusivismo: in Liguria un giro d’affari di 641,4 milioni

In Liguria c’è un giro d’affari di commercio e turismo abusivo di 641,4 milioni di euro, la cui fetta maggiore è data dai comparti tipici della regione: ricettività alberghiera, floricoltura, traffici portuali. Il mancato gettito si aggira intorno ai 335 milioni e il lavoro sommerso sulle 960 unità. È quanto emerge dalla ricerca Ref Confesercenti presentata nel convegno “Abusivi dichiarati. Abusivi autorizzati, una piaga alla luce del sole che nessuno vuole vedere”, organizzato da Confesercenti Liguria e ospitato dalla Camera di Commercio di Genova.

A livello nazionale il commercio abusivo vale 21,4 miliardi, pari al 13,8% del fatturato ufficiale, pari a un danno erariale di oltre 11 miliardi, in pratica l’equivalente delle coperture dei tagli Imu e Tasi sulla prima casa più l’ampliamento della platea dei beneficiari del bonus di 80 euro. Il fenomeno è comunque difficile da quantificare con esattezza.

La nuova frontiera della contraffazione ora passa anche attraverso il web: 8 siti su 10 che vendono merce di lusso hanno in catalogo merce contraffatta, con una crescita del 60% della vendita tra il 2012 e il 2013. I sequestri delle spedizioni postali sono aumentati del 55%.Un terzo dei produttori del settore della moda perdono in questo business circa il 10-15% del volume d’affari, mentre per circa un quinto le perdite sono anche superiori. Il consumatore è tratto in inganno, ma in realtà nella maggioranza dei casi è consapevole: 1 su 10 dichiara di aver acquistato merce contraffatta involontariamente.

«Parlando con le categorie delle criticità di questa lunga crisi – dice Patrizia De Luise, presidente di Confesercenti Liguria – emergeva che gli ostacoli più forti per la ripresa erano al primo posto la pressione fiscale, poi il gap infrastrutturale, la burocrazia e l’abusivismo, ora l’abusivismo è salito al secondo posto. La crisi stessa ha incrementato il fenomeno, con persone che per esempio fanno le parrucchiere e le estetiste in casa».

Nel caso degli home restaurant, per esempio, De Luise sottolinea che chi decide di affidarsi a Internet per una cena in casa altrui, in realtà non sa quali ingredienti saranno effettivamente cucinati, oppure, nel caso dell’affitto abusivo di case vacanze, appartamenti, stanze, il rischio sarebbe di avere come vicino di casa qualcuno i cui documenti non sono stati portati nei luoghi preposti. Anche la regolamentazione di Internet andrebbe rivista: «Si tratta però di un problema sovranazionale», puntualizza Edoardo Rixi, assessore regionale allo Sviluppo economico. «Tuttavia qualcosa possiamo fare – dice Emilio Fiora neocomandante del I Gruppo della Guardia di Finanza di Genova – sono stati proprio i finanzieri di Genova a chiudere Popcorn Time, il sito che consentiva di vedere gratuitamente i film».

«L’insofferenza delle categorie ha superato il livello di guardia – rileva De Luise – bisogna mettere in gioco strumenti per affrontare il problema insieme. Faccio due proposte: mettere insieme e condividere le banche dati. Ci siamo sentiti dire che non c’è abbastanza personale per fare i controlli, ma in questo caso possiamo essere mirati. L’altro problema è quello di cultura: in un clima di crisi ovvio che il consumatore non bada a cosa si mette addosso pur di risparmiare. Ma il fatto che si sia consapevole di acquistare merce contraffatta o di dubbia provenienza ci deve fare riflettere. Facciamo un’indagine per coinvolgere il consumatore in questo percorso di crescita. Tutti insieme possiamo farcela, è una bella sfida da affrontare».

Maurizio Caviglia, segretario generale della Camera di Commercio di Genova: «Molto spesso i ladri sono davanti ai poliziotti, si inventano sempre qualcosa di nuovo, ma noi abbiamo una fortuna, il sistema anagrafico delle Camere di Commercio italiane è il migliore del mondo, in Europa copiano il nostro modello, un valore pubblico che è la sua forza. Abbiamo anche la possibilità di consultare i bilanci delle società depositate. Abbiamo accordi con prefettura, questura, carabinieri, polizia, dia». Questo collegamento ha consentito, per esempio, di scoprire un signore che era amministratore di 400 aziende, un indirizzo che era sede di 500 società. Il sistema consente di fare controlli mirati. Secondo Indis, l’Istituto nazionale distribuzione e servizi, non entrano nelle casse dello Stato 5 miliardi di entrate tributarie a causa dell’evasione. Un importo pari a una finanziaria. Prima non era facile colpire la rete dell’autoriciclaggio, ora sono cambiate le normative e le indagini saranno agevolate.

Emanuele Piazza, assessore allo Sviluppo economico del Comune di Genova annuncia una serie di misure più dure nei confronti degli abusivi: «Per noi è una priorità la lotta all’abusivismo, siamo in ritardo però, non solo sull’azione, ma anche sull’analisi dei dati da cui poi scaturiscono le politiche da mettere in atto. A inizio mandato mi impegnai proprio con Confesercenti». Sono tre secondo Piazza i filoni da aggredire: «Colpire i grossi affluenti, le centrali di smistamento e di elaborazione, per esempio appartamenti ai primi e secondi piani di case nel centro storico. Poi la vendita di questa merce: più diventa efficace il blocco degli affluenti più il problema su strada si limita, il terzo punto è l’azione da fare sui consumatori che alimentano ulteriormente il percorso, non in maniera punitiva, ma producendo informazione per sensibilizzare maggiormente il cittadino, spiegando che con l’acquisto si finanziano filiere criminali pesanti e il lavoro nero».

«La sanzione amministrativa è però anche educativa», sostiene Fiora.

«Abbiamo intenzione di intervenire anche sulla vendita e la somministrazione di alcolici non regolamentata in ore notturne, che sta creando problemi di salute e di degrado urbano. Sappiamo però che il livello di riscossione della pena pecuniaria è bassissimo, inizieremo con le misure interdittive, chiedendo la collaborazione di tutti e che il territorio supporti eventuali reazioni a interventi più duri sull’abusivismo». Il riferimento è all’ambulante che per tre volte richiamò l’attenzione minacciando di buttarsi dal ponte monumentale dopo il sequestro del mezzo a causa di 15 sanzioni non pagate.

Fiora aggiunge: «Facciamo molti più sequestri delle risorse a disposizione. Però abbiamo notato per esempio che durante i sequestri in spiaggia non c’è stata la comprensione del bagnante. Perché per esempio non mostriamo, proprio in quell’area del Porto Antico che è sempre usata per la vendita abusiva, una borsa taroccata e facciamo vedere il perché lo è e le differenze con quella originale? Partiamo dai bambini, raggiungeremo dei risultati».

Il comandante però non dimentica il problema a monte: «Al porto di Shanghai il poliziotto doganale ha 1 minuto e mezzo di controllo container, considerando che l’85% di ciò che consumiamo viaggia via mare, si capisce perché il problema è così vasto. Non è un caso che stiamo attivando una cooperazione con la Cina, perché ci vuole un approccio strutturale, strategico».

«Genova è il principale porto italiano – aggiunge Rixi – una volta le merci erano sdoganate nel porto di invio, forse avrebbe senso ripensare le procedure. Rispetto al Comune, che ritiene l’abusivismo un problema legislativo e sociale, io penso che in realtà sia un problema di carattere economico. Non va tutelato in nessuna forma. O si rispettano le regole o va da un’altra parte. Ci sono normative che agevolano club privati, associazioni che non hanno neanche le stesse imposizioni fiscali che ha il commerciante. La disposizione va fatta a monte». Secondo Rixi la legge che ha liberalizzato il commercio ha in realtà impedito la pianificazione commerciale: «Con il Comune, grazie ai patti d’area, cerchiamo di contenere la vendita notturna di alcolici notturni, ma i negozi che vendono prodotti abusivi e contraffatti hanno una turnazione talmente vertiginosa che quando decidi di dare la sanzione, il proprietario è già cambiato». Rixi segnala anche un altro problema: «La Regione non può fare sanzioni, ma quando io ho scritto ai Comuni di segnalarmi i problemi dell’abusivismo sul territorio per vedere se fosse possibile attivare misure di sistema nessuno mi ha risposto. Per me l’inizio della soluzione a questo vastisssimo fenomeno è che intanto manca la percezione sociale del rispetto della legge, tanto che sta diventando difficile tenere nella regolarità anche i commercianti regolare. Potenziare l’annona, ma anche iniziare a non tollerare sistemi illegali che sono sotto gli occhi di tutti, puntare sul sequestro della merce e la chiusura dell’attività».

 

 

Emanuela Mortariby Emanuela Mortari
in Economia
Settembre 18, 2024
Tags: abusivismoconfesercenti liguriamerce contraffattaPopcorn Time
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Nodo di San Benigno, modifiche alla viabilità fino al 30 aprile 2026
Economia

Nodo di San Benigno, modifiche alla viabilità fino al 30 aprile 2026

Ottobre 24, 2025
Fincantieri lancia Deep: il primo sistema di droni subacquei
Economia

Fincantieri lancia Deep: il primo sistema di droni subacquei

Ottobre 23, 2025
Lombardi: «Nel 2024 oltre 49 mila turisti canadesi hanno scelto la Liguria (+6,5%)»
Economia

Lombardi: «Nel 2024 oltre 49 mila turisti canadesi hanno scelto la Liguria (+6,5%)»

Ottobre 23, 2025
Il ristorante Aria del Villa Riviera Resort entra nella guida Ristoranti d’Italia 2026 del Gambero Rosso
Economia

Il ristorante Aria del Villa Riviera Resort entra nella guida Ristoranti d’Italia 2026 del Gambero Rosso

Ottobre 23, 2025
Uzatom a Genova: visita del direttore dell’Agenzia per l’Energia Atomica dell’Uzbekistan
Economia

Uzatom a Genova: visita del direttore dell’Agenzia per l’Energia Atomica dell’Uzbekistan

Ottobre 23, 2025

Borse europee poco mosse, a Milano boom di Ferragamo

Liguri in Borsa: vola Edgelab

Mu.MA, Salis nomina il nuovo cda: Ansaldo presidente, torna Serena Bertolucci come consigliera

Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria

A Genova si può: decolla Hodli, una delle prime piattaforme al mondo di investimento automatico sulle criptovalute basata interamente su AI

Castello D’Albertis rinnova l’area espositiva Medicine tradizionali dei popoli

Forte Puin, conclusi i lavori di restauro: gestione all’associazione Outdoor Experience

Rapporto Snpa 2025, in Liguria rallenta il consumo di suolo

Savona, 250mila euro per i marciapiedi di Villapiana

Fincosit ed Esseg premiate per il progetto “Formare per occupare”

Commercio estero: corso gratuito sulla nuova piattaforma per rilascio certificati d’origine merci

Iren, l’a.d. Bufo: “Anche nel 2025 investimenti per un miliardo di euro”

Arpal, avviso mareggiate intense fino a mezzanotte

Raise Village al Festival della Scienza di Genova

Bruno Pisano è ufficialmente il presidente dell’Adsp del Mar Ligure Orientale

Next Post
Pd: Regazzoni a Terrile, «il tuo è stalinismo fuori tempo massimo»

Pd: Regazzoni a Terrile, «il tuo è stalinismo fuori tempo massimo»

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.