Bilancio positivo per la sesta edizione del Convegno internazionale sull’applicazione delle tecniche in vitro in agricoltura (micropropagazione) applicate all’agricoltura e all’industria farmacologica e cosmetica che, per la prima volta in Italia, si è tenuto dal 19 al 24 aprile all’Istituto Regionale per la Floricoltura di Sanremo.
L’evento, patrocinato dalla International Society for Horticolture Science (Ishs), dalla Società ortoflorofrutticoltura italiana (Soi) e dall’Associazione internazionale degli ibridatori (Ciopora), è stato supportato da Regione Liguria e Comune di Sanremo e ha ricevuto la sponsorizzazione del Casino di Sanremo, della rete di imprese Sanremo One e di 12 aziende private del settore.
[envira-gallery id=”31355″]
Oltre 260 persone tra ricercatori e manager di industria provenienti da 50 Paesi del mondo hanno partecipato ai lavori che si sono tenuti all’Irf e all’hotel Londra di Sanremo e che sono poi proseguiti con le visite specifiche nelle produzioni dell’albenganese e del sanremese. In particolare, sono state vistate le realtà territoriali Florovivaistica Baratta, A&G Florortoagricola Asseretto, Biancheri Creations, Archimede Microalghe, Raviola Roberto, Calleri Gerolamo, Cooperativa L’Ortofrutticola, Pesce Claudio, Ravera Marco, B&B Bregliano, Azienda agricola Piccirilli, Nirp International e Cactus Mania, particolarmente apprezzate da tutti i partecipanti.
Il simposio non è stato solo un’occasione per approfondire, a livello internazionale, il tema della micropropagazione, ma ha anche saputo coniugare l’aspetto scientifico a quello turistico e culturale del territorio e la città di Sanremo è stata apprezzata anche attraverso gli eventi sociali organizzati nel corso delle serate: la visita turistica della Pigna di Sanremo e il successivo spettacolo della musicista Claudia Murachelli allo Yatch & Club – Sanremo. Ma anche l’esibizione della soprano Antonella Banaudi, accompagnata dal maestro Massimo Dal Pra, che ha tenuto un concerto durante l’apericena all’hotel Royal offerto da Sanremo One, e il concerto dell’orchestra sinfonica di Sanremo offerto dal Comune, a cui è seguita la cena di gala presso il Casinò.