Un’intera mattinata dedicata alle opportunità che il mondo dell’impresa offre agli studenti del territorio, per indirizzarli nelle loro scelte formative e lavorative future e far crescere le vocazioni scientifiche tra i giovani: è l’evento che si svolgerà al Priamar di Savona, giovedì 27 novembre, alle 8,30, in occasione della 21esima giornata nazionale Orientagiovani. I ragazzi potranno anche approfondire alcuni tra i nuovi progetti imprenditoriali che in questo momento vengono sviluppati nella provincia di Savona e in Liguria. «Stiamo diventando un Paese con sempre meno ragazzi – spiega Mattia Noberasco, presidente del Gruppo Giovani dell’Industria di Savona – il numero delle nascite dagli anni Ottanta a oggi si è dimezzato e siamo tutti meno giovani in media. Le nuove generazioni, una delle risorse su cui contare per ricostruire quanto perduto negli ultimi anni, hanno oggi una consistenza numerica inferiore al passato. Su loro è necessario investire, con continuità, fornendo sempre più occasioni per approfondire se le attitudini dei singoli possano coniugarsi con le opportunità offerte anche dal territorio. Alcuni faranno un lavoro che oggi non è stato ancora inventato. Altri sceglieranno ambiti diversi dal nostro. Molti però saranno interessati, finite le superiori o l’Università, a scegliere il nostro mondo, quello dell’industria e dei servizi, per farlo diventare il loro, guardando con interesse e curiosità alle vecchie e nuove frontiere della tecnologia».
L’iniziativa, alla quale prenderanno parte circa trecento tra studenti e professori provenienti dalla quasi totalità degli istituti superiori del savonese, alla presenza della presidente della Provincia di Savona Monica Giuliano e della dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale, Franca Rambaldi, sarà introdotto e coordinato da Mattia Noberasco, presidente del Gruppo Giovani dell’Industria di Savona e ospiterà gli interventi di Carlo Merli, amministratore delegato di Apm Terminals Vado Ligure spa di Emma Downing, (Bombardier Trasportation Italy), di Federica Modugno (Infineum Italia), di Carlo Calvi (Piaggio Aero Industries), di Denise Marenco, (Schneider Electric), di Luca Bollettino, (Verallia Saint Gobain Vetri), e di Mattia Noberasco (Noberasco).