Chiusura positiva per il Salone Nautico di Genova, l’organizzazione chiarisce che il riscontro del pubblico è stato oltre le aspettative: in 6 giorni (uno in più dello scorso anno) oltre 107.000 visitatori (meno rispetto ai 115 mila dell’anno scorso), che comunque confermano la manifestazione ligure come la più frequentata del Mediterraneo. Quello che conta è il potenziale giro d’affari sviluppato: secondo l’Osservatorio nautico nazionale la maggioranza del totale degli operatori (53,8%) si è dichiarata più soddisfatta della qualità dei contatti avuti con i clienti rispetto all’edizione precedente (il 28,8% in linea con l’anno passato).
La prossima edizione sarà nuovamente in questo periodo dell’anno: dal 30 settembre al 5 ottobre 2015. Decisa anche la soddisfazione degli sponsor e dei partner del Salone che hanno già confermato la collaborazione per l’anno prossimo.
Le “sea experience”, la possibilità di provare in mare imbarcazioni a vela, a motore e gommoni ha avuto un buon riscontro: le uscite organizzate dai vari brand esposti sono state più di 1.300, con quasi 3.000 persone coinvolte.
Gli operatori ritengono il Salone più curato del passato per oltre il 65% degli espositori delle aree Motore e Vela. La funzionalità del salone è giudicata allineata al passato per oltre l’80% degli espositori dell’area Primo acquisto – che si è mantenuta invariata rispetto alla radicale innovazione portata a termine lo scorso anno – e ha registrato la grande soddisfazione dall’area Motore, per il 61,5% degli intervistati, e della Vela per il 50%. Fra gli aspetti da migliorare segnalati dagli espositori, al primo posto vi sono la qualità e la manutenzione del quartiere fieristico, indicati dal 45,8% degli operatori. Al secondo posto, più staccate, le aree parcheggio.
Anton Francesco Albertoni, presidente dei Saloni Nautici spa sottolinea: «Per questa prima edizione curata interamente dalla nuova società c’eravamo posti l’obiettivo di superare i 100 mila visitatori e ci siamo riusciti. Praticheremo la formula vincente dei sei giorni dal mercoledì al lunedì anche il prossimo anno. La spinta verso la qualità di questa edizione è stata apprezzata dal pubblico e dagli espositori e deve crescere mettendo tutte le eccellenze a sistema, con la barca al centro dell’interesse».
Nell’ultima giornata la visita di Luca Cordero di Montezemolo, che ha ribadito quanto sia importante questo Salone nella formula generalista che racchiude grandi e piccole imprese.