• Genova
  • Ponente
  • Levante
domenica, Settembre 28, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”
    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

    Settembre 26, 2025
    Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini
    Economia

    Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini

    Settembre 26, 2025
    Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”
    Economia

    Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe
    Finanza

    Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe

    Settembre 26, 2025
    Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)
    Finanza

    Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)

    Settembre 26, 2025
    Investimenti, Ener2Crowd: in Liguria 26,87 miliardi in attività finanziarie
    Finanza

    Investimenti, Ener2Crowd: in Liguria 26,87 miliardi in attività finanziarie

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil
    Istituzioni

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil

    Settembre 26, 2025
    Socotec Genova: oggi sciopero contro quattro licenziamenti
    Lavoro e Impresa

    Socotec Genova: oggi sciopero contro quattro licenziamenti

    Settembre 26, 2025
    Rina scelta da IFC come partner per i servizi di verifica del Building Resilience Index
    Lavoro e Impresa

    Rina scelta da IFC come partner per i servizi di verifica del Building Resilience Index

    Settembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Formazione: rinnovata la convenzione tra Accademia della Marina Mercantile e il Nato-Cmre alla Spezia
    Formazione

    Formazione: rinnovata la convenzione tra Accademia della Marina Mercantile e il Nato-Cmre alla Spezia

    Settembre 26, 2025
    Dalla ricerca Iit e Unibz l’idrogel sostenibile e biodegradabile che fa crescere le piante
    Formazione

    Dalla ricerca Iit e Unibz l’idrogel sostenibile e biodegradabile che fa crescere le piante

    Settembre 25, 2025
    Sharper, musei genovesi il 26 settembre a Sant’Agostino raccontano il mestiere del ricercatore
    Formazione

    Sharper, musei genovesi il 26 settembre a Sant’Agostino raccontano il mestiere del ricercatore

    Settembre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Disabilità: al via dal 30 settembre la sperimentazione in Asl 3 del “Progetto di vita”
    Sostenibilità

    Disabilità: al via dal 30 settembre la sperimentazione in Asl 3 del “Progetto di vita”

    Settembre 25, 2025
    Genova, entro un mese operativa la pedonalizzazione di via Rolando
    Istituzioni

    Genova, entro un mese operativa la pedonalizzazione di via Rolando

    Settembre 25, 2025
    Meteo, avviso Arpal: sulla Liguria condizioni di instabilità
    Sostenibilità

    Meteo, avviso Arpal: sulla Liguria condizioni di instabilità

    Settembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Ospedale Sarzana: lavori di manutenzione il 29 e 30 settembre
    Sanità

    Ospedale Sarzana: lavori di manutenzione il 29 e 30 settembre

    Settembre 26, 2025
    Virus respiratorio sinciziale, il 1° ottobre parte la nuova campagna di immunizzazione in Liguria
    Sanità

    Virus respiratorio sinciziale, il 1° ottobre parte la nuova campagna di immunizzazione in Liguria

    Settembre 26, 2025
    Cds apre a Molassana,  inaugurato il  poliambulatorio di via Elia Bernardini, nell’area ex Boero
    Sanità

    Cds apre a Molassana, inaugurato il poliambulatorio di via Elia Bernardini, nell’area ex Boero

    Settembre 24, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre
    Istituzioni

    Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre

    Settembre 26, 2025
    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”
    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

    Settembre 26, 2025
    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil
    Istituzioni

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Coniglio alle spezie
    Rubriche

    Coniglio alle spezie

    Settembre 27, 2025
    Bottega Storica Lucarda a Genova, mostra collettiva sul mare dal 27 settembre 2025 al 31 gennaio 2026
    Rubriche

    Bottega Storica Lucarda a Genova, mostra collettiva sul mare dal 27 settembre 2025 al 31 gennaio 2026

    Settembre 24, 2025
    “La mente nazi” di Laurence Rees
    Rubriche

    “La mente nazi” di Laurence Rees

    Settembre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”
    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

    Settembre 26, 2025
    Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini
    Economia

    Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini

    Settembre 26, 2025
    Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”
    Economia

    Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe
    Finanza

    Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe

    Settembre 26, 2025
    Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)
    Finanza

    Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)

    Settembre 26, 2025
    Investimenti, Ener2Crowd: in Liguria 26,87 miliardi in attività finanziarie
    Finanza

    Investimenti, Ener2Crowd: in Liguria 26,87 miliardi in attività finanziarie

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil
    Istituzioni

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil

    Settembre 26, 2025
    Socotec Genova: oggi sciopero contro quattro licenziamenti
    Lavoro e Impresa

    Socotec Genova: oggi sciopero contro quattro licenziamenti

    Settembre 26, 2025
    Rina scelta da IFC come partner per i servizi di verifica del Building Resilience Index
    Lavoro e Impresa

    Rina scelta da IFC come partner per i servizi di verifica del Building Resilience Index

    Settembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Formazione: rinnovata la convenzione tra Accademia della Marina Mercantile e il Nato-Cmre alla Spezia
    Formazione

    Formazione: rinnovata la convenzione tra Accademia della Marina Mercantile e il Nato-Cmre alla Spezia

    Settembre 26, 2025
    Dalla ricerca Iit e Unibz l’idrogel sostenibile e biodegradabile che fa crescere le piante
    Formazione

    Dalla ricerca Iit e Unibz l’idrogel sostenibile e biodegradabile che fa crescere le piante

    Settembre 25, 2025
    Sharper, musei genovesi il 26 settembre a Sant’Agostino raccontano il mestiere del ricercatore
    Formazione

    Sharper, musei genovesi il 26 settembre a Sant’Agostino raccontano il mestiere del ricercatore

    Settembre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Disabilità: al via dal 30 settembre la sperimentazione in Asl 3 del “Progetto di vita”
    Sostenibilità

    Disabilità: al via dal 30 settembre la sperimentazione in Asl 3 del “Progetto di vita”

    Settembre 25, 2025
    Genova, entro un mese operativa la pedonalizzazione di via Rolando
    Istituzioni

    Genova, entro un mese operativa la pedonalizzazione di via Rolando

    Settembre 25, 2025
    Meteo, avviso Arpal: sulla Liguria condizioni di instabilità
    Sostenibilità

    Meteo, avviso Arpal: sulla Liguria condizioni di instabilità

    Settembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Ospedale Sarzana: lavori di manutenzione il 29 e 30 settembre
    Sanità

    Ospedale Sarzana: lavori di manutenzione il 29 e 30 settembre

    Settembre 26, 2025
    Virus respiratorio sinciziale, il 1° ottobre parte la nuova campagna di immunizzazione in Liguria
    Sanità

    Virus respiratorio sinciziale, il 1° ottobre parte la nuova campagna di immunizzazione in Liguria

    Settembre 26, 2025
    Cds apre a Molassana,  inaugurato il  poliambulatorio di via Elia Bernardini, nell’area ex Boero
    Sanità

    Cds apre a Molassana, inaugurato il poliambulatorio di via Elia Bernardini, nell’area ex Boero

    Settembre 24, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre
    Istituzioni

    Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre

    Settembre 26, 2025
    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”
    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

    Settembre 26, 2025
    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil
    Istituzioni

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Coniglio alle spezie
    Rubriche

    Coniglio alle spezie

    Settembre 27, 2025
    Bottega Storica Lucarda a Genova, mostra collettiva sul mare dal 27 settembre 2025 al 31 gennaio 2026
    Rubriche

    Bottega Storica Lucarda a Genova, mostra collettiva sul mare dal 27 settembre 2025 al 31 gennaio 2026

    Settembre 24, 2025
    “La mente nazi” di Laurence Rees
    Rubriche

    “La mente nazi” di Laurence Rees

    Settembre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Le piccole imprese alimentari di qualità verso Expo 2015

Le piccole imprese alimentari di qualità verso Expo 2015

Nel convegno “Il sapore del lavoro, l’artigianato alimentare ligure verso Expo 2015” (Camera di Commercio di Genova, 24 settembre), Flai-Cgil di Genova (il sindacato dell’agroalimentare) ha lanciato uno slogan – sostanzialmente condiviso da Confartigianato, Fepag, imprenditori – secondo cui la qualità porta competitività su tutti i mercati e in particolare quelli internazionali, ma porta anche aumento della produzione e aumento dell’occupazione.

Un concetto che riguarda tutti i comparti, ma in particolare quello alimentare all’interno del quale molto spesso la qualità si fonde con la tipicità e la riscoperta delle culture tradizionali.

Anche i prodotti alimentari di qualità di Genova e della Liguria guardano a un appuntamento considerato ineludibile: Expo 2015, esposizione universale che punta sul tema: “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”. Dal 1 maggio al 31 ottobre 2015, 184 giorni di evento, oltre 130 partecipanti, un sito espositivo che si sviluppa su una superficie di un milione di metri quadri, 20 milioni di visitatori previsti, 500 aziende italiane che porteranno il made in Italy in una vetrina internazionale, globale.

Perché quest’appuntamento è importante? Perché nonostante le difficoltà l’alimentare italiano conferma di essere uno dei settori chiave per l’economia italiana con grandi capacità, non solo di esportare prodotti di qualità nel segno del made in Italy, ma anche di essere una delle chiavi di attrazione del mondo verso l’Italia: rafforzare l’identità del lavoro italiano come quella di un paese che alle bellezze artistiche e paesaggistiche coniuga il buon cibo e la buona cucina.

Come dice la segretaria nazionale Flai Stefania Crogi «è necessario fare presto e fare bene, perché Expo 2015 non è occasione che possa essere sprecata: dovrà essere non solo una vetrina del buon cibo ma anche il luogo dove si possa dire e mostrare che la qualità dei prodotti è qualità del lavoro e quindi diritti”.

La Regione Liguria, con le Camere dialimentari artigiane e addetti Commercio e Liguria International, da quello che è dato sapere, sta lavorando su due progetti: a Levante il biologico e il vino, a Ponente l’olivo e gli antichi percorsi verso la pianura padana. E si punta a mettere in rete fiere e sagre.

Il 18 giugno, durante l’incontro conclusivo del Road Show organizzato da Liguria International in collaborazione con le quattro Camere di Commercio liguri, l’assessore regionale Angelo Berlangieri sosteneva oltre all’importanza di «tenere informato il territorio sul percorso di avvicinamento all’inaugurazione di Expo Milano 2015», la necessità «fondamentale di condividere e raccogliere idee, suggerimenti e proposte su come costruire insieme la modalità della nostra presenza a Milano». Anche il sindacato, con quel convegno di fine settembre, si è proposto come interlocutore e portatore di idee, proponendo che Expo rappresenti un’occasione per: la qualità del lavoro, la qualità dei diritti e delle tutele. Questioni – come dice Crogi – che devono essere tutt’uno con la bontà dei prodotti, con l’ambiente e con un buono e corretto utilizzo del territorio.

Il made in Italy è identificato sempre più con i prodotti dell’industria alimentare e dell’agricoltura nazionale. Lo dice anche una recente ricerca Doxa  Federalimentare secondo cui 6 italiani su 10 indicano il settore alimentare come quello che meglio ci rappresenta nel mondo. Solo la moda riesce ad avvicinare la reputazione di cui gode il made in Italy alimentare.

Ma all’estero a tavola, il falso made in Italy, l'”italian sounding”, l’utilizzo cioè di denominazioni geografiche, immagini e marchi che evocano l’Italia per commercializzare prodotti in realtà non riconducibili al nostro Paese – lo dice il rapporto Agromafie elaborato da Coldiretti con Eurispes – ha superato nel 2013 i 60 miliardi di euro, quasi il doppio del fatturato delle esportazioni nazionali degli stessi prodotti originali; sono falsi due prodotti alimentari di tipo italiano su tre. Secondo le ultime stime di Coldiretti, il fenomeno dell’italian sounding, costerebbe all’Italia 300mila posti di lavoro.

cig 2005 2013Il fatturato 2013 dell’industria alimentare, ha raggiunto i 132 miliardi di euro (+1,5% sul 2012) come indica il Centro studi Federalimentare su dati Istat. Record storico per il valore delle esportazioni di prodotti alimentari italiani che, trainate dal vino, sono arrivate a quota 26,2 miliardi di euro (+ 5,8% rispetto al 2012).

Ma la caduta dei consumi alimentari interni è stata vistosa: lo scorso anno quasi 4 punti in meno rispetto al 2012, punti che si sono aggiunti ai dieci accumulati nei cinque anni precedenti. Con un nuovo fenomeno, l’aumento esponenziale del down trading (i discount) e del down grading (l’acquisto di prodotti a marchio Coop, Conad, ecc).

La forza lavoro dell’industria alimentare italiana, nel 2013 quotava 385.000 addetti, segnando erosioni largamente inferiori a quelle di altri settori. Dal 2005 al 2013, nel settore alimentare, le ore di cassa integrazione autorizzate, sono passate da 2.849.464 a 16.452.603 con un aumento superiore al 500%.

E questo vale anche in una regione piccola come la Liguria. Da 13.424 ore di cig del 2005, alle 285.769 del 2013 per la Liguria; per Genova rispettivamente da 13.411 a 186.949.

La Liguria, del resto, appare esemplare nel rappresentare punti di forza e punti di debolezza del settore a livello italiano.

I punti di forza sono considerati: prodotti di alta qualità, possibilità di successo nei mercati nazionali e internazionali, stretti legami con territorio e col patrimonio culturale italiano, in genere alti standard di sicurezza, tradizione più innovazione, possibilità di sinergie con i nuovi flussi turistici.

Ma il settore, e quello ligurartigiane alimentari Liguriae in particolare, presenta anche una serie di punti di maggiore criticità: il fatto di essere polverizzato e poco capitalizzato, l’insufficiente innovazione, gli alti costi soprattutto per logistica e servizi (energia, infrastrutture, ecc.), la bassa crescita dell’export verso competitor europei, la contraffazione (stima: 6 miliardi di euro) e l’imitazione (stima 54 miliardi euro), l’assenza di catene distributive italiane nel mondo a parte l’avvio di Eatily (per esempio Carrefour è un potentissimo volano per i prodotti francesi).

Nel settore alimentare, le imprese artigiane rappresentano una quota elevatissima. I dati Infocamere riferiti al 2013, parlano di 60.249 aziende in Italia di cui il 66,6% artigiane e per la Liguria 1.806 unità (un +2% sul 2012), di cui 1.453 artigiane, vale a dire oltre l’80%.

La polverizzazione è evidente: la maggior parte delle imprese artigiane vede impegnati i titolari e qualche famigliare: si tratta molto spesso di one man company. Lo confermano i dati Liguria 2013: il 46% sono ditte individuali, il 49% sono società di persone e solo il 5% società di capitale.

Tra le tipologie aziendali artigiane alimentari maggiormente rappresentate a livello regionale, quella operante nei settori della produzione di prodotti da forno e farinacei: nel 2013 sono 1.225 in Liguria, 640 a Genova, 145 a Imperia, 164 alla Spezia e 276 a Savona.

Anche nel suo piccolo, la Liguria fa parte di un settore fatto di qualità, eccellenze, dati confortanti sull’export, valore del made in Italy, basti pensare ai prodotti riconosciuti come Dop, Igp e Stg (specialità tradizionale garantita) o ai vini Doc e Igp. Come indicano i dati forniti il 18 settembre dall’Istat, col Report sui prodotti agroalimentari di qualità, i riconoscimenti nazionali vanno all’olio della Riviera Ligure (Dop), alle acciughe sottosale del Mar Ligure (Igp), e al basilico genovese (Dop).

Come valorizzare questo settore e le sue produzioni peculiari e tipiche e, contemporaneamente puntare su un ampliamento della base occupazionale?Focaccia

Forse lo slogan “piccolo è bello” in un mercato globale non ha più molto senso. Forse – e le associazioni di categoria provano a indicare questa strada – sarebbe necessario trovare sinergie, e accordi tra le aziende, patti di filiera per creare maggiore collegamento tra produzione, trasformazione e commercializzazione senza però rinunciare a quelle specificità di produzione, di cultura e di gusto. Ma i bandi regionali per favorire le reti di impresa, come si è dimostrato qualche mese fa, hanno scarse risposte soprattutto in questo settore.

Alcuni tentativi, almeno di collaborazione e di riconoscimento di qualità, si fanno sotto vari marchi: come i punti vendita Campagna Amica di Coldiretti che propongono prodotti a chilometro zero. Interessante è l’esperienza di Genova Gourmet, il marchio collettivo geografico per la ristorazione genovese (che si sta allargando alla Liguria) ideato, registrato e garantito dalla Camera di Commercio di Genova per valorizzare e tutelare l´eccellenza e tipicità della gastronomia locale. E lo stesso vale per il marchio “Artigiani in Liguria” voluto dalla Regione nel 2003 e che, tra le dieci lavorazioni classificate, comprende anche il cioccolato, tipicità ligure dal Settecento. E lo stesso si può dire per altre iniziative delle associazioni di categoria.

Ma è necessario anche puntare sul marketing, un rapporto diretto diverso con la grande distribuzione. Come sottolinea Sergio Di Paolo, il marketing sta portando il vero pesto nel mondo grazie al Campionato mondiale del pesto. Ed è necessario che vengano rilasciati protocolli a difesa del consumatore ma anche dei produttori seri e di qualità.

redazioneby redazione
in Economia
Settembre 18, 2024
Tags: alimentareExpo 2015
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”
Economia

Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

Settembre 26, 2025
Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini
Economia

Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini

Settembre 26, 2025
Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”
Economia

Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”

Settembre 26, 2025
Autotrasporto, l’appello di Tagnochetti (Trasportounito): «Serve differenziare gli orari per evitare ingorghi»
Economia

Autotrasporto, l’appello di Tagnochetti (Trasportounito): «Serve differenziare gli orari per evitare ingorghi»

Settembre 26, 2025
Asef, confermata la navetta di collegamento con il Teatro Modena
Economia

Asef, confermata la navetta di collegamento con il Teatro Modena

Settembre 26, 2025

Coniglio alle spezie

Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe

Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)

Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre

Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

Ospedale Sarzana: lavori di manutenzione il 29 e 30 settembre

Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini

Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”

Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil

Investimenti, Ener2Crowd: in Liguria 26,87 miliardi in attività finanziarie

Virus respiratorio sinciziale, il 1° ottobre parte la nuova campagna di immunizzazione in Liguria

Nicola Valentino Canessa nuovo presidente Genova Smart City

Premio Paganini, Salis conferma Bruzzo direttore artistico

Autotrasporto, l’appello di Tagnochetti (Trasportounito): «Serve differenziare gli orari per evitare ingorghi»

Socotec Genova: oggi sciopero contro quattro licenziamenti

Next Post

Tutela del paesaggio, domani incontro tra Cascino e i sindaci del Genovesato

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.