• Genova
  • Ponente
  • Levante
venerdì, Novembre 14, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    “Miglio Blu-Distretto nautico sostenibile della Spezia” premiato al Cresco Award Sodalitas
    Economia

    “Miglio Blu-Distretto nautico sostenibile della Spezia” premiato al Cresco Award Sodalitas

    Novembre 14, 2025
    Eventi natalizi, 130 Comuni liguri si dividono 600 mila euro del Funt
    Economia

    Eventi natalizi, 130 Comuni liguri si dividono 600 mila euro del Funt

    Novembre 13, 2025
    Stazione di Ventimiglia, inaugurati i primi due binari a 3 mila Volt: i nuovi treni potranno arrivare al confine
    Economia

    Stazione di Ventimiglia, inaugurati i primi due binari a 3 mila Volt: i nuovi treni potranno arrivare al confine

    Novembre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Gruppo Orsero, utile 9 mesi in crescita a 32,9 milioni (+19,4%)
    Finanza

    Gruppo Orsero, utile 9 mesi in crescita a 32,9 milioni (+19,4%)

    Novembre 14, 2025
    Borsa, apertura negativa per Milano e l’Europa. Ftse Mib zavorrato dalle banche
    Finanza

    Borsa, apertura negativa per Milano e l’Europa. Ftse Mib zavorrato dalle banche

    Novembre 14, 2025
    Borse europee negative in chiusura, regge Milano (-0,08%)
    Finanza

    Borse europee negative in chiusura, regge Milano (-0,08%)

    Novembre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Agenti immobiliari: Rita Ogno confermata presidente Fiaip Genova
    Lavoro e Impresa

    Agenti immobiliari: Rita Ogno confermata presidente Fiaip Genova

    Novembre 14, 2025
    Coop Liguria, a Genova open day di selezione personale
    Lavoro e Impresa

    Coop Liguria, a Genova open day di selezione personale

    Novembre 14, 2025
    Usb e Calp Genova: “Appello alla mobilitazione il 28 e 29 novembre, nei porti e non solo”
    Lavoro e Impresa

    Usb e Calp Genova: “Appello alla mobilitazione il 28 e 29 novembre, nei porti e non solo”

    Novembre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Accademia Marina Mercantile e Costa Crociere: al via due nuovi corsi gratuiti per personale di bordo
    Formazione

    Accademia Marina Mercantile e Costa Crociere: al via due nuovi corsi gratuiti per personale di bordo

    Novembre 14, 2025
    “Nuove energie in periferia”: attivati 269 percorsi individuali personalizzati
    Formazione

    “Nuove energie in periferia”: attivati 269 percorsi individuali personalizzati

    Novembre 13, 2025
    “Fuckup Nights”, storia di errori e rinascite, venerdì 14 novembre alla Claque del Teatro della Tosse di Genova
    Formazione

    “Fuckup Nights”, storia di errori e rinascite, venerdì 14 novembre alla Claque del Teatro della Tosse di Genova

    Novembre 12, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Domani, sabato 15 novembre, torna l’allerta gialla sulla Liguria
    Sostenibilità

    Domani, sabato 15 novembre, torna l’allerta gialla sulla Liguria

    Novembre 14, 2025
    Lungomare Canepa, iniziata la piantumazione del parco lineare
    Sostenibilità

    Lungomare Canepa, iniziata la piantumazione del parco lineare

    Novembre 14, 2025
    “Nuove energie in periferia”: attivati 269 percorsi individuali personalizzati
    Formazione

    “Nuove energie in periferia”: attivati 269 percorsi individuali personalizzati

    Novembre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Nuovo ospedale Felettino, sottoscritto il contratto di finanziamento
    Sanità

    Nuovo ospedale Felettino, sottoscritto il contratto di finanziamento

    Novembre 14, 2025
    All’Ospedale San Paolo di Savona il nuovo robot Da Vinci per le operazioni
    Sanità

    All’Ospedale San Paolo di Savona il nuovo robot Da Vinci per le operazioni

    Novembre 12, 2025
    Gps monitorati dal 118 sulle ambulanze in Liguria, consiglio regionale approva all’unanimità
    Sanità

    Gps monitorati dal 118 sulle ambulanze in Liguria, consiglio regionale approva all’unanimità

    Novembre 11, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Chiavari, al via la riqualificazione del centro sportivo di Caperana
    Istituzioni

    Chiavari, al via la riqualificazione del centro sportivo di Caperana

    Novembre 14, 2025
    Città Metropolitana di Genova, insediato il nuovo segretario generale Marco Mordacci
    Istituzioni

    Città Metropolitana di Genova, insediato il nuovo segretario generale Marco Mordacci

    Novembre 14, 2025
    Teatro Carlo Felice, scostamento di 2 mln su bilancio preventivo. Slc Cgil e Snater: “Fare luce sulle responsabilità”
    Istituzioni

    Teatro Carlo Felice, scostamento di 2 mln su bilancio preventivo. Slc Cgil e Snater: “Fare luce sulle responsabilità”

    Novembre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Wannenes, il 25 novembre a Genova asta di dipinti antichi e del XIX secolo
    Rubriche

    Wannenes, il 25 novembre a Genova asta di dipinti antichi e del XIX secolo

    Novembre 14, 2025
    Al Museo Diocesano la mostra “Sacro & Pop. La ‘Quasi oliva speciosa in campis’ di Nicolò Barabino”
    Rubriche

    Al Museo Diocesano la mostra “Sacro & Pop. La ‘Quasi oliva speciosa in campis’ di Nicolò Barabino”

    Novembre 13, 2025
    “La vedova” di John Grisham
    Rubriche

    “La vedova” di John Grisham

    Novembre 10, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    “Miglio Blu-Distretto nautico sostenibile della Spezia” premiato al Cresco Award Sodalitas
    Economia

    “Miglio Blu-Distretto nautico sostenibile della Spezia” premiato al Cresco Award Sodalitas

    Novembre 14, 2025
    Eventi natalizi, 130 Comuni liguri si dividono 600 mila euro del Funt
    Economia

    Eventi natalizi, 130 Comuni liguri si dividono 600 mila euro del Funt

    Novembre 13, 2025
    Stazione di Ventimiglia, inaugurati i primi due binari a 3 mila Volt: i nuovi treni potranno arrivare al confine
    Economia

    Stazione di Ventimiglia, inaugurati i primi due binari a 3 mila Volt: i nuovi treni potranno arrivare al confine

    Novembre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Gruppo Orsero, utile 9 mesi in crescita a 32,9 milioni (+19,4%)
    Finanza

    Gruppo Orsero, utile 9 mesi in crescita a 32,9 milioni (+19,4%)

    Novembre 14, 2025
    Borsa, apertura negativa per Milano e l’Europa. Ftse Mib zavorrato dalle banche
    Finanza

    Borsa, apertura negativa per Milano e l’Europa. Ftse Mib zavorrato dalle banche

    Novembre 14, 2025
    Borse europee negative in chiusura, regge Milano (-0,08%)
    Finanza

    Borse europee negative in chiusura, regge Milano (-0,08%)

    Novembre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Agenti immobiliari: Rita Ogno confermata presidente Fiaip Genova
    Lavoro e Impresa

    Agenti immobiliari: Rita Ogno confermata presidente Fiaip Genova

    Novembre 14, 2025
    Coop Liguria, a Genova open day di selezione personale
    Lavoro e Impresa

    Coop Liguria, a Genova open day di selezione personale

    Novembre 14, 2025
    Usb e Calp Genova: “Appello alla mobilitazione il 28 e 29 novembre, nei porti e non solo”
    Lavoro e Impresa

    Usb e Calp Genova: “Appello alla mobilitazione il 28 e 29 novembre, nei porti e non solo”

    Novembre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Accademia Marina Mercantile e Costa Crociere: al via due nuovi corsi gratuiti per personale di bordo
    Formazione

    Accademia Marina Mercantile e Costa Crociere: al via due nuovi corsi gratuiti per personale di bordo

    Novembre 14, 2025
    “Nuove energie in periferia”: attivati 269 percorsi individuali personalizzati
    Formazione

    “Nuove energie in periferia”: attivati 269 percorsi individuali personalizzati

    Novembre 13, 2025
    “Fuckup Nights”, storia di errori e rinascite, venerdì 14 novembre alla Claque del Teatro della Tosse di Genova
    Formazione

    “Fuckup Nights”, storia di errori e rinascite, venerdì 14 novembre alla Claque del Teatro della Tosse di Genova

    Novembre 12, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Domani, sabato 15 novembre, torna l’allerta gialla sulla Liguria
    Sostenibilità

    Domani, sabato 15 novembre, torna l’allerta gialla sulla Liguria

    Novembre 14, 2025
    Lungomare Canepa, iniziata la piantumazione del parco lineare
    Sostenibilità

    Lungomare Canepa, iniziata la piantumazione del parco lineare

    Novembre 14, 2025
    “Nuove energie in periferia”: attivati 269 percorsi individuali personalizzati
    Formazione

    “Nuove energie in periferia”: attivati 269 percorsi individuali personalizzati

    Novembre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Nuovo ospedale Felettino, sottoscritto il contratto di finanziamento
    Sanità

    Nuovo ospedale Felettino, sottoscritto il contratto di finanziamento

    Novembre 14, 2025
    All’Ospedale San Paolo di Savona il nuovo robot Da Vinci per le operazioni
    Sanità

    All’Ospedale San Paolo di Savona il nuovo robot Da Vinci per le operazioni

    Novembre 12, 2025
    Gps monitorati dal 118 sulle ambulanze in Liguria, consiglio regionale approva all’unanimità
    Sanità

    Gps monitorati dal 118 sulle ambulanze in Liguria, consiglio regionale approva all’unanimità

    Novembre 11, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Chiavari, al via la riqualificazione del centro sportivo di Caperana
    Istituzioni

    Chiavari, al via la riqualificazione del centro sportivo di Caperana

    Novembre 14, 2025
    Città Metropolitana di Genova, insediato il nuovo segretario generale Marco Mordacci
    Istituzioni

    Città Metropolitana di Genova, insediato il nuovo segretario generale Marco Mordacci

    Novembre 14, 2025
    Teatro Carlo Felice, scostamento di 2 mln su bilancio preventivo. Slc Cgil e Snater: “Fare luce sulle responsabilità”
    Istituzioni

    Teatro Carlo Felice, scostamento di 2 mln su bilancio preventivo. Slc Cgil e Snater: “Fare luce sulle responsabilità”

    Novembre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Wannenes, il 25 novembre a Genova asta di dipinti antichi e del XIX secolo
    Rubriche

    Wannenes, il 25 novembre a Genova asta di dipinti antichi e del XIX secolo

    Novembre 14, 2025
    Al Museo Diocesano la mostra “Sacro & Pop. La ‘Quasi oliva speciosa in campis’ di Nicolò Barabino”
    Rubriche

    Al Museo Diocesano la mostra “Sacro & Pop. La ‘Quasi oliva speciosa in campis’ di Nicolò Barabino”

    Novembre 13, 2025
    “La vedova” di John Grisham
    Rubriche

    “La vedova” di John Grisham

    Novembre 10, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Fondi europei: i bandi più gettonati

Fondi europei: i bandi più gettonati

Unione europea bandiera

Le associazioni di categoria degli artigiani si sono dette disponibili a fare da tramite tra le imprese e Filse, anche per le telefonate e molto si è già fatto per agevolare il carico burocratico: «C’è voluto un anno – rivela Daniela Locati, responsabile di area credito di Cna Liguria – per modificare il regolamento della fidejussione bancaria, per com’era fatto in precedenza nessuna banca avrebbe potuto concederla, in molti bandi non era neanche ammesso il pagamento con assegno bancario».

«Le linee di indirizzo del bando sono condivise con il mondo delle associazioni – ribadisce l’assessore regionale allo Sviluppo economico Renzo Guccinelli – certo, non possiamo farci dare suggerimenti, ma la condivisione è un percorso imboccato già da tempo». Il successo o meno di alcuni bandi dipende, secondo Luca Costi di Confartigianato Liguria, dal tipo di tessuto economico a cui sono rivolti: «Quelli sull’ingegneria finanziaria, ponevano domande troppo complesse, le piccole imprese sono scoraggiate». Si trattava del bando sui prestiti partecipativi con Unicredit: «Se mettiamo in moto l’ingegneria finanziaria – dice Guccinelli – ma vincoliamo i prestiti non alla valutazione sul progetto, ma alla bancabilità dell’impresa, c’è una difficoltà oggettiva ad arrivare in fondo. Lo dimostra la scelta della maggioranza: attivare fino al 70% di finanziamento sul progetto se non ci si presentava accompagnati da una banca».

Ottima risposta, nell’ambito dell’ingegneria finanziaria, si è avuta nell’ultimo bando1.2.4 sugli aiuti rimborsabili, chiuso il maggio scorso: vi potevano partecipare le aziende che avevano in programma interventi su innovazioni dal punto di vista tecnologico, produttivo, commerciale, organizzativo e gestionale. Il prestito è concesso o fino al 70% dell’importo dell’investimento ammesso, con risorse interamente pubbliche (investimento agevolabile non inferiore a 214.286 euro) o fino al 100% dell’importo dell’investimento ammesso, di cui l’80% con fondi pubblici e il restante 20% con risorse private messe a disposizione da una banca convenzionata (investimento agevolabile non inferiore a 187.500 euro).

Il bando 1.2.3. sull’innovazione è stato invece il primo esperimento di bando di massa legato alla presentazione elettronica ed è stato, appunto, un successo. A tal punto che su 1.375 domande pervenute, ci sono fondi disponibili (16 milioni) per accontentarne poco più di 550 «ma la Regione – ammette Walter Bertini di Filse, la finanziaria della Regione Liguria – sta pensando di dirottare altri fondi per finanziare almeno tutte le domande arrivate il primo giorno di apertura del bando, ossia 703». Guccinelli è ancora più ottimista: «Ho la certezza che arriveremo a coprire interamente il primo giorno, ma sono fiducioso che riusciremo a trovare i fondi anche per le richieste dei giorni successivi». I bandi dell’asse 1 sono in “overbooking”, ma gli eventuali residui dell’asse 3 e 4 sulla riqualificazione urbana e il recupero patrimonio storico-culturale dovuti alle difficoltà dei Comuni per il rispetto del patto di stabilità e la spending review, saranno dirottati lì.

Una balena realizzata da Artescienza
Una balena realizzata da Artescienza
Il dettaglio della bocca dello squalo
Maurizio Wurtz al lavoro
L’incontro con uno Zifio

Tra i progetti che hanno ottenuto l’ok da Filse (nel giro di un paio di mesi dalla scadenza del bando) c’è quello di Artescienza sas di Varazze (vedi galleria fotografica), una società nata nel 2001 con lo scopo di contribuire alla conoscenza e alla conservazione dell’ambiente naturale e che realizza disegni e foto naturalistiche, articoli di divulgazione scientifica, libri, testi multimediali, modelli tridimensionali di organismi marini, conferenze, video e documentari. Recentemente un loro video è stato al top dei click sul sito di “Repubblica”. «Il nostro progetto – spiega Nadia Repetto, biologa, una dei titolari – ha riguardato due aspetti: il rinnovo del parco attrezzature per foto e video, in modo da poter presentare un prodotto in full hd anche per le tv, e la realizzazione di un sito di e-commerce per poter vendere a musei e organizzazioni scientifiche i disegni e le sculture di Maurizio Wurtz». Wurtz è uno dei pochi al mondo (si contano sulle dita di una mano) a realizzare sculture marine in vetroresina in scala 1:1: «I suoi lavori – spiega Repetto – sono a Montecarlo, Riccione, Grosseto e a breve anche al museo di Storia naturale di Shanghai». La tecnica di ripresa invece è all’avanguardia: attrezzature che non prevedono l’ingresso in acqua dell’operatore, riducendo a zero il disturbo per gli animali. L’investimento di Artescienza ammonta a oltre 70 mila euro: ne riceveranno 21 mila. La scadenza per realizzare questo progetto è imminente e Artescienza (che nella graduatoria sorteggiata dal notaio era al numero 78) attende i controlli sulle fatture per ottenere il denaro.

Fabrizio Leo
Fabrizio Leo

La Sib sas (Scuola italiana birrai) di Fabrizio Leo era ancora più in alto nel sorteggio (posizione 39) e ha già concluso i 12 mesi in cui ha dovuto realizzare l’investimento. Leo produce una birra artigianale, Birra Leo appunto, a Chiavari: «Stavo rinnovando le attrezzature – racconta – così ho aggiunto altri investimenti per arrivare alla quota minima per accedere al finanziamento a fondo perduto, ossia 30 mila euro. Ne ho ricevuti 10 mila. Ora la mia cantina di produzione da 2 mila litri è passata a 4 mila».

Sempre a Levante, ma a Carrodano, la Ligure Calcestruzzi (sorteggiata al 116° posto) ha rinnovato i macchinari, le autobetoniere che trasportano il materiale nei cantieri e comprato una nuova pesa. 165 mila euro il contributo: «Il meccanismo è un po’ troppo complicato – spiega Giuseppina Ardoino figlia del proprietario e responsabile del progetto – abbiamo acquistato i camion in leasing, perciò ogni sei mesi ci vengono “riconosciute” le rate e la quota ottenuta con il bando Por va direttamente alla società di leasing. Ci sono troppe tasse sugli investimenti, la pratica del leasing non ci è costata poco…».

«Rispetto a qualche anno fa – dice Marco Vignudelli responsabile dell’ufficio credito di Confartigianato La Spezia – i bandi sono diminuiti e più selettivi. La maggioranza ha come denominatore l’innovazione ». «Per innovazione – evidenzia Locati – si intende innovazione relativa, di un’azienda che riesce a dare una svolta alla propria attività magari solo grazie al fatto di aver comprato un macchinario nuovo. Oppure, quando riesce ad aumentare i servizi offerti, come un’officina che si evolve in centro revisione o un centro radiologico che acquista una risonanza magnetica. Anche un investimento su un nuovo sito web per la vendita è un altro modo per innovare la propria azienda». L’innovazione ha avuto un appeal sinora insuperato, quello sull’efficientamento energetico invece, secondo Vignudelli, non sta “scaldando i motori”. Sinora sono stati 11, dal luglio 2011, i bandi online. «Il vantaggio – spiega Bertini – è che la piattaforma informatica non fa sbagliare. Con la procedura cartacea non è più consentito integrare la documentazione “in corsa”, se manca anche solo una firma, la domanda viene respinta».

Degli 11 bandi alcuni erano disponibili in edizione sia cartacea sia online ed è stato possibile verificare la differenza nella gestione, con il web nettamente preferito. I bandi online sono auspicati anche da Filse: «Quelli futuri dovrebbero esserlo tutti – sostiene Bertini – è un processo di crescita culturale sull’uso dell’informatica. E poi si agevolano i tempi di istruttoria sia della concessione sia dell’erogazione». «In ogni caso anche il bando online non è semplice da compilare – puntualizza Locati – la prima volta ho impiegato 6 ore per una singola domanda, inoltre occorre fare molta attenzione a come si comunica il progetto, lo si deve riassumere in 1000 caratteri».

È comunque la struttura complessiva dei bandi a non essere delle più semplici, basta leggerne uno qualsiasi per perdersi in 25 righe di riferimenti a norme comunitarie, leggi, regolamenti che rappresentano l’ossatura del bando. «Sino al 2006 – spiega Marco Merli, presidente di Cna Liguria – se l’azienda faceva parte delle zone dell’Obiettivo 2, otteneva più facilmente i fondi necessari perché si favoriva la riconversione economica e sociale delle zone con difficoltà strutturali, ora non si fanno più distinzioni. La Regione sta facendo un ottimo lavoro, evitando di distribuire fondi a pioggia».

IL BANDO POST ALLUVIONE

Altro problema si è verificato con i bandi per i contributi alle imprese che hanno subito danni dall’alluvione (azione 1.4, 661 domande di cui 610 accolte e con istruttorie ancora in corso, 30 milioni a disposizioni per 34 milioni richiesti), un bando per il riavvio delle attività (non un rimborso quindi): «Gran parte delle aziende partecipanti – sottolinea Bertini –non erano in regola con il Durc, il documento di regolarità contributiva che è necessario per completare la pratica. Allora abbiamo trovato una sorta di scappatoia per far arrivare comunque i soldi a queste aziende: un accordo di rateazione e il versamento almeno della prima rata. Come soggetto di secondo livello siamo un punchball che assorbe tutte le critiche, ma se le norme sono queste non possiamo aggirarle». «Questo bando – polemizza Roberto Risso, responsabile del servizio economico di Confindustria Genova – ha rallentato ulteriormente il lavoro di Filse». E Vignudelli rimarca: «Avevamo chiesto una corsia preferenziale, qualcosa si è mosso anche se per me il contributo non doveva essere messo a bando. E lo dimostrano le 661 domande, ovvero la metà rispetto alla quantità di “modelli E” presentati in Camera di Commercio».

A usufruire dei contributi per far ripartire l’attività anche il panificio di Gino Raffo a Vernazza, completamente distrutto dall’alluvione del 2011: «Filse è stata davvero in gamba – racconta – perché ha gestito questi soldi molto bene, sono stati pignoli ma è così che si deve lavorare, trattandosi di denaro pubblico. Il mio panificio ha ricevuto 132 mila euro, il 40% dell’imponibile. Abbiamo dovuto rifare persino le fondamenta, ho speso quasi 500 mila euro per la ricostruzione». Raffo ha riaperto il 2 giugno 2012, senza porte.

Il panificio Raffo dopo l’alluvione
I titolari del panificio Raffo
L’interno del panificio completamente rinnovato dopo l’alluvione
L’interno del panificio completamente rinnovato dopo l’alluvione
L’esterno del panificio dopo la ristrutturazione
L’interno del panificio Raffo dopo l’alluvione

SVILUPPO E TURISMO

Non esistono solo i bandi con fondi europei legati al piano operativo regionale. La Liguria, negli ultimi tre anni, ha attivato 5 bandi per lo sviluppo economico e due per il turismo. «Sono praticamente tutti a inizio istruttoria – dice Bertini – stiamo parlando di circa 30 milioni di fondi e 1200 domande, di cui “solo” 1.148 per il bando della legge regionale 3/2008 sul commercio che, a fronte di 3 milioni disponibili, ha avuto richieste per 27 milioni». Guccinelli dà ulteriori speranze: «Abbiamo aumentato la copertura a 4,5 milioni, quindi saremo in grado di soddisfare le prime 350-400 domande». «Il rischio di quest’ultimo bando – sostiene Vignudelli di Confartigianato – è che sia stato un grande spot, ma possa accontentare pochi, lo stesso potrebbe accadere per quello che partirà a ottobre e sarà dedicato alle strutture extra-alberghiere». In tutto le richieste per i cinque bandi arrivano a 70 milioni.

«Il bando Par-Fas di ricerca e sviluppo legato alle aziende dei poli dell’innovazione – racconta Bertini – è stato un successo: 15 milioni di budget, 14,5 assegnati a 21 imprese su 40 domande». La graduatoria del bando legato al Programma attuativo regionale del Fondo aree sottoutilizzate è stata comunicata a fine luglio (sette mesi dopo la chiusura del bando con 37 partecipanti) ha diviso i fondi tra la cosiddetta linea A (progetti presentati da associazioni temporanee di scopo costituite da grandi imprese con almeno una piccola- media impresa e almeno un organismo di ricerca, che mettono a punto prodotti innovativi destinati a nuovi mercati) e la linea B (progetti presentati da Ats costituite da almeno due Pmi e da almeno un Or, per lo sviluppo di tecnologie chiave abilitanti anche a carattere multisettoriale).

Sette i soggetti che usufruiranno dei contributi della linea A (7,1 milioni), quattordici per la linea B (7 milioni). Fanno parte della prima categoria Btp Tecno, Bureau Veritas Italia, Iplom, Ansaldo Energia, Esaote, Intermarine e Selex Es. Tra le aziende capofila beneficiarie nella linea B Arrow Diagnostics, Telerobot, Selmar, Selesta Ingegneria, Circle Cap, On Air, Giuseppe Santoro, Fos, Softjam, Business Development Consultancy, Hyla Soft, Sirius Biotech.

Il progetto che ha Ansaldo Energia come capofila comprende anche l’Università di Genova, Tirreno Power e una pmi genovese (Stara Glass, che si occupa di impiantistica e produzione di vetro) e si basa sulle fondamenta del polo per l’energia sostenibile di Savona, di cui Ansaldo fa parte attraverso il consorzio Sire (Simulazione dinamica e realtà virtuale), nato nel 2007 grazie all’aiuto del programma comunitario precedente. «Al campus di Savona – spiega Franco Rosatelli, dirigente del settore Ricerca & Sviluppo di Ansaldo Energia – siamo anche presenti attraverso un laboratorio congiunto azienda-università sullo sviluppo della combustione a Savona in cui è stato già speso un milione in attrezzature. Da questa doppia presenza è nata l’idea di unire i due aspetti in un unico progetto di ricerca: modelli avanzati per la simulazione della combustione e la verifica in laboratorio».

Franco Rosatelli
Franco Rosatelli
Il laboratorio di Savona di Ansaldo Energia
Il laboratorio di Savona di Ansaldo Energia

Alcune attività del progetto sono già avviate. L’esperienza durerà circa 2 anni «Useremo questi studi – dichiara Rosatelli – per sviluppare competenza sul controllo delle emissioni termoacustiche, che è uno dei temi più importanti per noi nell’ambito del prodotto turbine a gas. Del progetto fa anche parte un aspetto legato alla formazione: prevediamo di coinvolgere neolaureati con assegni di ricerca, tesi e così via». Il valore totale dell’investimento è stato stimato da Ansaldo Energia in circa 2,4 milioni, con un contributo richiesto di 1,087. Filse ha valutato 2 milioni di costi e ha assegnato un contributo di 894 mila euro: «Non sappiamo ancora quali attività e aziende hanno “tagliato”, visto che il bando prevedeva una parte di ricerca industriale e una parte di sviluppo sperimentale». Ansaldo Energia avrebbe fatto l’investimento anche senza l’aiuto del contributo pubblico: «Pensare che la ricerca finanziata debba essere addizionale rispetto all’investimento dell’azienda è un approccio sbagliato – sostiene Rosatelli – l’Ue deve finanziare attività completamente innovative, ma sostenere anche la competitività. Anche nel nostro settore il costo del lavoro e altri fattori produttivi tendono a essere a favore dei Paesi extraeuropei. Per noi è anche il modo per poter mantenere queste attività industriali anche in Italia. Un progetto del genere nell’ambito di un’iniziativa finanziata ci consente di affrontare aspetti con più approfondimento e ci permette di coinvolgere l’università che così riesce ad avere maggiore attenzione sui temi industriali».

Rosatelli ha apprezzato anche il punteggio assegnato da Filse (Ansaldo è quarta in classifica nella graduatoria): «Un’iniziativa che ha una forte valenza industriale e che la Regione non ha analizzato con il pregiudizio che non riguardasse fonti di energia rinnovabili».

Altro discorso su bandi dedicati agli spin-off, che scontano l’impossibilità di anticipazione del contributo per l’avvio dell’attività: «Se non lo aiuti a nascere è difficile che lo spin-off si realizzi con le sole forze economiche degli ideatori», rimarca Bertini. «Dobbiamo ripensarli – annuncia Guccinelli – sono ispirati dalla legge 2/2007 sulla promozione, sviluppo, valorizzazione della ricerca, dell’innovazione e delle attività universitarie e di alta formazione. Ci siamo resi conto che si tratta di incentivi non facilmente utilizzabili».

L’ultimo bando legato allo sviluppo economico è quello che rimanda alla legge 21/2000 sugli investimenti produttivi nelle aree comunitarie 87 3c: 4,5 milioni a disposizione, 15 domande arrivate per 15 milioni richiesti. «Un bando che riguarda le grandi imprese di determinate zone e l’investimento minimo doveva essere di 1 milione», dice Risso.

Per il turismo sono quasi concluse le istruttorie sulle ristrutturazioni delle attività alberghiere (30 su 40, deliberati contributi per oltre 13 milioni).

Il Por 1.4
Il Por 1.4

 

Il Por azione 1.2.4
Il Por azione 1.2.4

 

Emanuela Mortariby Emanuela Mortari
in Economia
Settembre 18, 2024
Tags: bandi europei
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

“Miglio Blu-Distretto nautico sostenibile della Spezia” premiato al Cresco Award Sodalitas
Economia

“Miglio Blu-Distretto nautico sostenibile della Spezia” premiato al Cresco Award Sodalitas

Novembre 14, 2025
Eventi natalizi, 130 Comuni liguri si dividono 600 mila euro del Funt
Economia

Eventi natalizi, 130 Comuni liguri si dividono 600 mila euro del Funt

Novembre 13, 2025
Stazione di Ventimiglia, inaugurati i primi due binari a 3 mila Volt: i nuovi treni potranno arrivare al confine
Economia

Stazione di Ventimiglia, inaugurati i primi due binari a 3 mila Volt: i nuovi treni potranno arrivare al confine

Novembre 13, 2025
La Liguria a Venezia per raccontare le opportunità del turismo congressuale in riviera
Economia

La Liguria a Venezia per raccontare le opportunità del turismo congressuale in riviera

Novembre 13, 2025
Mercato residenziale in ripresa: +21% nei primi sei mesi del 2025
Economia

Mercato residenziale in ripresa: +21% nei primi sei mesi del 2025

Novembre 13, 2025

Chiavari, al via la riqualificazione del centro sportivo di Caperana

Città Metropolitana di Genova, insediato il nuovo segretario generale Marco Mordacci

Domani, sabato 15 novembre, torna l’allerta gialla sulla Liguria

Gruppo Orsero, utile 9 mesi in crescita a 32,9 milioni (+19,4%)

“Miglio Blu-Distretto nautico sostenibile della Spezia” premiato al Cresco Award Sodalitas

Agenti immobiliari: Rita Ogno confermata presidente Fiaip Genova

Coop Liguria, a Genova open day di selezione personale

Teatro Carlo Felice, scostamento di 2 mln su bilancio preventivo. Slc Cgil e Snater: “Fare luce sulle responsabilità”

Wannenes, il 25 novembre a Genova asta di dipinti antichi e del XIX secolo

Lungomare Canepa, iniziata la piantumazione del parco lineare

Nuovo ospedale Felettino, sottoscritto il contratto di finanziamento

Accademia Marina Mercantile e Costa Crociere: al via due nuovi corsi gratuiti per personale di bordo

Crisi Amt, Bucci: “In arrivo 14,3 milioni di risorse aggiuntive”

Borsa, apertura negativa per Milano e l’Europa. Ftse Mib zavorrato dalle banche

Borse europee negative in chiusura, regge Milano (-0,08%)

Next Post
Bandi: Fatica e burocrazia dietro i fondi Ue

Bandi: Fatica e burocrazia dietro i fondi Ue

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.