• Genova
  • Ponente
  • Levante
venerdì, Ottobre 24, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Nodo di San Benigno, modifiche alla viabilità fino al 30 aprile 2026
    Economia

    Nodo di San Benigno, modifiche alla viabilità fino al 30 aprile 2026

    Ottobre 24, 2025
    Fincantieri lancia Deep: il primo sistema di droni subacquei
    Economia

    Fincantieri lancia Deep: il primo sistema di droni subacquei

    Ottobre 23, 2025
    Lombardi: «Nel 2024 oltre 49 mila turisti canadesi hanno scelto la Liguria (+6,5%)»
    Economia

    Lombardi: «Nel 2024 oltre 49 mila turisti canadesi hanno scelto la Liguria (+6,5%)»

    Ottobre 23, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Iren, l’a.d. Bufo: “Anche nel 2025 investimenti per un miliardo di euro”
    Finanza

    Iren, l’a.d. Bufo: “Anche nel 2025 investimenti per un miliardo di euro”

    Ottobre 24, 2025
    Borsa, Milano vira in rosso dopo l’apertura positiva
    Finanza

    Borsa, Milano vira in rosso dopo l’apertura positiva

    Ottobre 24, 2025
    Bper Banca, Morningstar Dbrs migliora il Long-Term Deposits credit rating ad “A (low)”
    Finanza

    Bper Banca, Morningstar Dbrs migliora il Long-Term Deposits credit rating ad “A (low)”

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria
    Lavoro e Impresa

    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria

    Ottobre 24, 2025
    A Genova si può: decolla Hodli, una delle prime piattaforme al mondo di investimento automatico sulle criptovalute basata interamente su AI
    Lavoro e Impresa

    A Genova si può: decolla Hodli, una delle prime piattaforme al mondo di investimento automatico sulle criptovalute basata interamente su AI

    Ottobre 24, 2025
    Fincosit ed Esseg premiate per il progetto “Formare per occupare”
    Lavoro e Impresa

    Fincosit ed Esseg premiate per il progetto “Formare per occupare”

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Festival della Scienza, le conferenze di venerdì 24 ottobre
    Formazione

    Festival della Scienza, le conferenze di venerdì 24 ottobre

    Ottobre 23, 2025
    Its Turismo Liguria: al via le iscrizioni ai nuovi corsi gratuiti per il biennio 2025/2027
    Formazione

    Its Turismo Liguria: al via le iscrizioni ai nuovi corsi gratuiti per il biennio 2025/2027

    Ottobre 22, 2025
    Fusion AI Labs: da Genova all’Europa, un progetto per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale
    Formazione

    Fusion AI Labs: da Genova all’Europa, un progetto per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale

    Ottobre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria
    Lavoro e Impresa

    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria

    Ottobre 24, 2025
    Forte Puin, conclusi i lavori di restauro: gestione all’associazione Outdoor Experience
    Istituzioni

    Forte Puin, conclusi i lavori di restauro: gestione all’associazione Outdoor Experience

    Ottobre 24, 2025
    Rapporto Snpa 2025, in Liguria rallenta il consumo di suolo
    Sostenibilità

    Rapporto Snpa 2025, in Liguria rallenta il consumo di suolo

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Agenas: Liguria prima in Italia nella gestione delle reti tempo-dipendenti
    Sanità

    Agenas: Liguria prima in Italia nella gestione delle reti tempo-dipendenti

    Ottobre 22, 2025
    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino
    Sanità

    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino

    Ottobre 20, 2025
    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale
    Lavoro e Impresa

    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale

    Ottobre 22, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Mu.MA, Salis nomina il nuovo cda: Ansaldo presidente, torna Serena Bertolucci come consigliera
    Istituzioni

    Mu.MA, Salis nomina il nuovo cda: Ansaldo presidente, torna Serena Bertolucci come consigliera

    Ottobre 24, 2025
    Castello D’Albertis rinnova l’area espositiva Medicine tradizionali dei popoli
    Istituzioni

    Castello D’Albertis rinnova l’area espositiva Medicine tradizionali dei popoli

    Ottobre 24, 2025
    Forte Puin, conclusi i lavori di restauro: gestione all’associazione Outdoor Experience
    Istituzioni

    Forte Puin, conclusi i lavori di restauro: gestione all’associazione Outdoor Experience

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    25 ottobre, Gam Galleria d’Arte Moderna: “L’800 è svelato … il tè è servito!”
    Rubriche

    25 ottobre, Gam Galleria d’Arte Moderna: “L’800 è svelato … il tè è servito!”

    Ottobre 22, 2025
    Poste seleziona consulenti finanziari in provincia di Genova
    Rubriche

    Poste seleziona consulenti finanziari in provincia di Genova

    Ottobre 21, 2025
    “Che succede a Baum?” di Woody Allen
    Rubriche

    “Che succede a Baum?” di Woody Allen

    Ottobre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Nodo di San Benigno, modifiche alla viabilità fino al 30 aprile 2026
    Economia

    Nodo di San Benigno, modifiche alla viabilità fino al 30 aprile 2026

    Ottobre 24, 2025
    Fincantieri lancia Deep: il primo sistema di droni subacquei
    Economia

    Fincantieri lancia Deep: il primo sistema di droni subacquei

    Ottobre 23, 2025
    Lombardi: «Nel 2024 oltre 49 mila turisti canadesi hanno scelto la Liguria (+6,5%)»
    Economia

    Lombardi: «Nel 2024 oltre 49 mila turisti canadesi hanno scelto la Liguria (+6,5%)»

    Ottobre 23, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Iren, l’a.d. Bufo: “Anche nel 2025 investimenti per un miliardo di euro”
    Finanza

    Iren, l’a.d. Bufo: “Anche nel 2025 investimenti per un miliardo di euro”

    Ottobre 24, 2025
    Borsa, Milano vira in rosso dopo l’apertura positiva
    Finanza

    Borsa, Milano vira in rosso dopo l’apertura positiva

    Ottobre 24, 2025
    Bper Banca, Morningstar Dbrs migliora il Long-Term Deposits credit rating ad “A (low)”
    Finanza

    Bper Banca, Morningstar Dbrs migliora il Long-Term Deposits credit rating ad “A (low)”

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria
    Lavoro e Impresa

    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria

    Ottobre 24, 2025
    A Genova si può: decolla Hodli, una delle prime piattaforme al mondo di investimento automatico sulle criptovalute basata interamente su AI
    Lavoro e Impresa

    A Genova si può: decolla Hodli, una delle prime piattaforme al mondo di investimento automatico sulle criptovalute basata interamente su AI

    Ottobre 24, 2025
    Fincosit ed Esseg premiate per il progetto “Formare per occupare”
    Lavoro e Impresa

    Fincosit ed Esseg premiate per il progetto “Formare per occupare”

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Festival della Scienza, le conferenze di venerdì 24 ottobre
    Formazione

    Festival della Scienza, le conferenze di venerdì 24 ottobre

    Ottobre 23, 2025
    Its Turismo Liguria: al via le iscrizioni ai nuovi corsi gratuiti per il biennio 2025/2027
    Formazione

    Its Turismo Liguria: al via le iscrizioni ai nuovi corsi gratuiti per il biennio 2025/2027

    Ottobre 22, 2025
    Fusion AI Labs: da Genova all’Europa, un progetto per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale
    Formazione

    Fusion AI Labs: da Genova all’Europa, un progetto per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale

    Ottobre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria
    Lavoro e Impresa

    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria

    Ottobre 24, 2025
    Forte Puin, conclusi i lavori di restauro: gestione all’associazione Outdoor Experience
    Istituzioni

    Forte Puin, conclusi i lavori di restauro: gestione all’associazione Outdoor Experience

    Ottobre 24, 2025
    Rapporto Snpa 2025, in Liguria rallenta il consumo di suolo
    Sostenibilità

    Rapporto Snpa 2025, in Liguria rallenta il consumo di suolo

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Agenas: Liguria prima in Italia nella gestione delle reti tempo-dipendenti
    Sanità

    Agenas: Liguria prima in Italia nella gestione delle reti tempo-dipendenti

    Ottobre 22, 2025
    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino
    Sanità

    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino

    Ottobre 20, 2025
    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale
    Lavoro e Impresa

    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale

    Ottobre 22, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Mu.MA, Salis nomina il nuovo cda: Ansaldo presidente, torna Serena Bertolucci come consigliera
    Istituzioni

    Mu.MA, Salis nomina il nuovo cda: Ansaldo presidente, torna Serena Bertolucci come consigliera

    Ottobre 24, 2025
    Castello D’Albertis rinnova l’area espositiva Medicine tradizionali dei popoli
    Istituzioni

    Castello D’Albertis rinnova l’area espositiva Medicine tradizionali dei popoli

    Ottobre 24, 2025
    Forte Puin, conclusi i lavori di restauro: gestione all’associazione Outdoor Experience
    Istituzioni

    Forte Puin, conclusi i lavori di restauro: gestione all’associazione Outdoor Experience

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    25 ottobre, Gam Galleria d’Arte Moderna: “L’800 è svelato … il tè è servito!”
    Rubriche

    25 ottobre, Gam Galleria d’Arte Moderna: “L’800 è svelato … il tè è servito!”

    Ottobre 22, 2025
    Poste seleziona consulenti finanziari in provincia di Genova
    Rubriche

    Poste seleziona consulenti finanziari in provincia di Genova

    Ottobre 21, 2025
    “Che succede a Baum?” di Woody Allen
    Rubriche

    “Che succede a Baum?” di Woody Allen

    Ottobre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Everton apre in Croazia, tisane garantite dalla piantagione alla tazza

Everton apre in Croazia, tisane garantite dalla piantagione alla tazza

Lo stabilimento

Cuffie in testa, guanti, camici, zoccoli da sala operatoria. Gli operai e i tecnici nel nuovo stabilimento di Herbarium, sorto mesi fa vicino a Pitomača, nel Nord Est della Croazia, lavorano così. (E così si devono equipaggiare i visitatori del sito).

Inaugurazione dello stabilimento, da sinistra a destra per chi legge: Mario Gasbarrino, Federico Dodero, Marco Dodero, Denis Nemčević

Il fatto è che qui si producono bustine di camomilla e di altre erbe per tisane e infusi che devono arrivare nella tazza del consumatore inappuntabili dal punto di vista igienico come da quello organolettico. Per abbattere la carica batterica il materiale in entrata viene sottoposto a trattamenti termici e con Co2 e poi lavorato in base a un protocollo igienico e di comportamento. Per quanto riguarda il pericolo di contaminazioni di natura industriale, camomilla, menta, melissa e le numerose altre erbe impiegate nello stabilimento crescono in campi che non soltanto vengono trattati esclusivamente con materiale organico ma sono lontani da siti dove potrebbero essere usati insetticidi e altri prodotti chimici. L’ampia pianura del Nord Est croato, paradiso dei cacciatori di cervi di tutta Europa, offre lo spazio necessario a questa sorta di super-biologico, imposto dallo standard che si è dato l’azienda produttrice.

Herbarium è partecipato al 49% dal gruppo croato Spider, specializzato nella coltivazione organica e nella lavorazione di erbe aromatiche e medicinali, e al 51% da Everton, che ha direzione a Genova, stabilimenti a Tagliolo Monferrato, Pitomača e in India, un centro logistico vicino ad Asti e un ufficio commerciale negli Usa. La piantagione di camomilla che si estende non lontano dallo stabilimento, come altre che producono per Herbarium, è proprietà di una società di Spider, Biofarma. Infine, Everton detiene il 5% di Spider.

Federico Dodero

Questa rete di connessioni mette in condizione la società genovese di controllare ogni fase della produzione, dalla semina alla partenza delle scatolette nei container: Everton, nata più di settanta anni fa e giunta alla terza generazione, ha scelto di puntare sulla qualità del prodotto e di garantirsela con il pieno controllo della filiera. «Il controllo della filiera – conferma Federico Dodero, presidente di Herbarium (vicepresidente è Denis Nemčević, presidente di Spider) e amministratore delegato di Everton (presidente il fratello Filippo Dodero) costituisce una delle nostre linee strategiche fondamentali. Tutta l’azienda è articolata in modo da garantircelo. In India, per la produzione del tè abbiamo un rapporto privilegiato con una piantagione e lavoriamo la merce in un nostro stabilimento. E siamo d’accordo con il fornitore per acquisire la piantagione nel 2020. Certo, costerebbe molto meno comperare il tè e le erbe sui mercati, impacchettarli e venderli, come fanno molti nostri competitori, ma noi abbiamo scelto una strada diversa. Inoltre non curiamo solo la qualità di erbe e tè, le nostre bustine non contegno colla o punti metallici, le scatole hanno solo materiale biodegradabile, niente cellophane o nylon, tutto il packaging è riciclabile. Abbiamo tracciato tutta la flilera, dalla piantagione alla bustina confezionata».

Lo stabilimento di Pitomača, che ha richiesto un investimento sui 3,9 milioni di euro, produce 1,2 milioni di bustine al giorno, con una cinquantina di addetti, destinati ad aumentare. Una realtà importante nella zona, tanto che alla sua inaugurazione erano presenti le autorità locali, compreso il ministro dello sviluppo economico. Le sue merci vanno principalmente nell’Europa dell’Est e in Italia, Germania, Francia, Svezia.

A Tagliolo Monferrato si producono zucchero di canna e caffè, tè, cioccolato, budini e cacao solubili. Le linee produttive sono state ammodernate in ottica Industria 4.0 ed è stato introdotto il sistema gestionale Sap-Mes integrato con la produzione per un investimento complessivo di 1,2 milioni di euro.

Un centro logistico da 3000 posti pallet, nell’astigiano, riceve merce da Tagliolo Moferrato, dall’India via Genova e dalla Croazia e la spedisce in tutto il mondo. I solubili contano per il 25% del fatturato, il tè per il 50% e le tisane per il 25%. Tè e tisane si prevede crescano maggiormente in futuro, anche per effetto della nuova unità produttiva, comunque la crescita è in atto da tempo, negli ultimi dieci anni è stata ininterrotta, con una media a doppia cifra. Il fatturato consolidato ha raggiunto 23 milioni nel 2017, 26 milioni nel 2018 e 28 milioni nel 2019. Il 70% delle vendite viene realizzato in Europa, il resto principalmente in Messico, Usa, Medio Oriente. Il 30% del prodotto porta il marchio Everton, il 70% ha un’etichetta privata, una private label, cioè il marchio del supermercato in cui viene messa in vendita.

«Insieme alla qualità e al controllo della filiera – precisa Dodero – la private label rappresenta una delle nostre linee stategiche. Ha ancora margini di crescita notevoli, soprattutto in Italia, perché in questo campo, e soprattutto, per quanto ci riguarda, nel tè, il nostro paese è rimasto arretrato rispetto alla media d’Europa».

«La private label è il futuro e il fatto che Everton punti su questo canale distributivo è uno dei motivi per cui ho scelto di farne parte in questa nuova fase della mia carriera» – commenta Mario Gasbarrino, chief strategy officer dell’azienda genovese.

Mario Gasbarrino

Gasbarrino nella grande distribuzione è un mito. Ha lavorato per Gruppo GS, Sigros, Rinascente e, dal 2006 fino a settembre 2019, in Unes come presidente e amministratore delegato. Qui ha rivoluzionato il mercato della gdo italiana con la trasformazione di U2 Supermercato nel “Supermercato Controcorrente” raddoppiando il fatturato da 500 milioni di euro a 1.007 milioni. A Gasbarrino si deve anche la prima alleanza con Amazon Prime Now nella gdo europea. Nel 2015 ha lanciato il primo temporary store di una private label. Unes è stata la prima insegna della grande distribuzione a ridurre gli sprechi alimentari, energetici ed ecologici, introducendo il banco del pane self-service, gli sportelli al banco frigo e rimuovendo gli imballaggi in plastica delle confezioni d’acqua a marchio privato. Sotto la direzione di Gasbarrino il gruppo ha aperto un temporary store dedicato esclusivamente al proprio marchio premium “Il Viaggiator Goloso”, mettendo a frutto il patrimonio emozionale e valoriale del brand.

«Dopo 35 anni nella gdo – spiega il manager – sentivo la necessità di confrontarmi con un mondo diverso, ormai nel retail non c’era nulla di cui potessi innamorami. Del resto ero arrivato a un’età in cui si può anche scegliere. Allora ho deciso di passare dall’altra parte, dalla parte dell’industria. Con un metodo e un obiettivo: aiutare con le mie indicazioni le aziende italiane piccole e medie a crescere. Aziende che dovevano avere queste catteristiche: essere gestite da giovani, possedere le potenzialità per diventare grandi, avere consapevolezza del fatto che è la marca privata il terreno di sbocco del futuro per le pmi e puntare sull’internazionalizzazione, saper interpretare la fame di italianità che c’è nel mondo. Chi resta dentro ai confini nazionali è destinato a scomparire, salvo alcuni casi. Ho avuto diverse offerte e ho scelto Everton che rispondeva a tutti questi requisiti: ormai l’azienda è guidata con competenza dalla terza generazione della famiglia Dodero, dai giovani Federico e Filippo, vende il 70% del prodotto con etichette private nella fascia alta della gamma ed è lanciata sul cammino dell’internazionalizzazione, le sue basi Croazia e India ne fanno una multinazionale tascabile, facilitano la penetrazione anche nei mercati più lontani». (continua dopo il video)

Ma perché è così importante vendere con le private label?

«L’importanza della private label – spiega Gasbarrino – è cresciuta con l’evoluzione del mercato, a sua volta determinata dal profondo cambiamento in atto della figura del consumatore. L’etichetta privata era nata per lasciare, in una parte della merce, un po’ più margine al distributore, liberandolo dalla concorrenza ossessiva sui prezzi. Se, per esempio, una scatola di pelati con il marchio del produttore viene venduta a prezzi diversi dai diversi distributori, la concorrenza sui centesimi è spietata. Se la stessa scatola è in vendita con il marchio del distributore la concorrenza si attenua e la politica di prezzo può essere meno aggressiva. Diciamo che la privata label era nata per rispondere a un’esigenza tattica».

Ora, però, puntualizza Gasbarrino, ha assunto un ruolo strategico: «È successo che in questi anni il consumatore è cambiato. Sempre più informato, connesso attraverso i nuovi media, attento, il consumatore non bada più soltanto al prezzo ma al rapporto qualità-prezzo e vuole vedere rispecchiati anche nei prodotti che acquista i propri valori, come il rispetto dell’ambiente, degli animali, la genuinità e quindi l’esclusione di allergeni, conservanti, eccetera. E cerca una conferma della propria identità, di qui il successo dei prodotti tipici, tradizionali. I primi a vendere con etichetta privata sono stati i discount, che applicano alla merce marchi di fantasia soltanto per differenziarla, per evitare la banalità e dare un po’ di colori agli scaffali ma in sostanza vendono con il proprio marchio. Il loro messaggio è molto chiaro e coerente: compera il mio prodotto e avrai il miglior rapporto qualità-prezzo. Messaggio apprezzato dal consumatore ma una fascia sempre più ampia della clientela oggi vuole e può permettersi qualcosa di più. E allora l’etichetta privata sta diventando un elemento di differenziazione e di fidelizzazione del cliente. La scatola di pelati con il marchio del produttore posso trovarla ovunque, quella con etichetta privata la trovo solo da un determinato distributore. E se questo distributore riesce ad abbinare alla sua etichetta il richiamo a determinati valori ecco che scatta la fidelizzazione». (continua dopo la fotogallery)

Le macchine agricole della piantagione
Lo stabilimento
Una delle piantagioni di Biofarma
Tecnici di laboratorio del nuovo stabilimento
Una confezione di tisana

Un processo che riguarda non solo la gdo ma in generale tutti i punti vendita. «I negozi fisici in futuro, sotto la pressione di questo processo e incalzati dall’e-commerce, saranno sempre più piccoli e meno numerosi, e monomarca. L’offerta non potrà essere banale, indifferenziata, i negozi dovranno distinguersi. Nell’abbigliamento la diffusione dei monomarca è molto evidente».

Se il consumatore diventa sempre più consapevole sarà sempre più esigente e la fidelizzazione più ardua da ottenere. «Certo, ai valori dichiarati o evocati devono corrispondere dati reali, per questo sono importanti la tracciabilità, la trasparenza. La qualità. È la fascia alta della private label, la premium, che soprattutto ha un futuro. E allora torniamo alla necessità del controllo della filiera. Se vendo con il mio nome a maggior ragione voglio garanzie sulla qualità del prodotto».

Odoardo Scalettiby Odoardo Scaletti
in Economia
Settembre 17, 2024
Tags: CroaziaEvertonFederico DoderoFilippo DoderoHerbariumMario GasbarrinoSpider
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Nodo di San Benigno, modifiche alla viabilità fino al 30 aprile 2026
Economia

Nodo di San Benigno, modifiche alla viabilità fino al 30 aprile 2026

Ottobre 24, 2025
Fincantieri lancia Deep: il primo sistema di droni subacquei
Economia

Fincantieri lancia Deep: il primo sistema di droni subacquei

Ottobre 23, 2025
Lombardi: «Nel 2024 oltre 49 mila turisti canadesi hanno scelto la Liguria (+6,5%)»
Economia

Lombardi: «Nel 2024 oltre 49 mila turisti canadesi hanno scelto la Liguria (+6,5%)»

Ottobre 23, 2025
Il ristorante Aria del Villa Riviera Resort entra nella guida Ristoranti d’Italia 2026 del Gambero Rosso
Economia

Il ristorante Aria del Villa Riviera Resort entra nella guida Ristoranti d’Italia 2026 del Gambero Rosso

Ottobre 23, 2025
Uzatom a Genova: visita del direttore dell’Agenzia per l’Energia Atomica dell’Uzbekistan
Economia

Uzatom a Genova: visita del direttore dell’Agenzia per l’Energia Atomica dell’Uzbekistan

Ottobre 23, 2025

Mu.MA, Salis nomina il nuovo cda: Ansaldo presidente, torna Serena Bertolucci come consigliera

Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria

A Genova si può: decolla Hodli, una delle prime piattaforme al mondo di investimento automatico sulle criptovalute basata interamente su AI

Castello D’Albertis rinnova l’area espositiva Medicine tradizionali dei popoli

Forte Puin, conclusi i lavori di restauro: gestione all’associazione Outdoor Experience

Rapporto Snpa 2025, in Liguria rallenta il consumo di suolo

Savona, 250mila euro per i marciapiedi di Villapiana

Fincosit ed Esseg premiate per il progetto “Formare per occupare”

Commercio estero: corso gratuito sulla nuova piattaforma per rilascio certificati d’origine merci

Iren, l’a.d. Bufo: “Anche nel 2025 investimenti per un miliardo di euro”

Arpal, avviso mareggiate intense fino a mezzanotte

Raise Village al Festival della Scienza di Genova

Bruno Pisano è ufficialmente il presidente dell’Adsp del Mar Ligure Orientale

Recco, al via il piano asfalti: si inizia con quattro strade

Centro storico di Genova: sabato 25 ottobre c’è la “Quasi notte bianca”

Next Post
Arpal: mareggiata intensa sul Levante ligure

Arpal: mareggiata intensa sul Levante ligure

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.