«Giornata storica: autorizzata la pubblicazione dei bandi per i lavori del tunnel in Italia. Il cofinanziamento dell’ Unione europea sale al 55% per la parte internazionale. Ottenuto il finanziamento al 50% anche per la tratta nazionale da Bussoleno al nodo di Torino». Lo annuncia il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, al termine del consiglio d’ amministrazione di Telt riunitosi a Parigi alla presenza dello stesso governatore e della coordinatrice del Corridoio Mediterraneo, Iveta Radicova.
Telt, (Tunnel Euralpin Lyon Turin), proprietà al 50% dello Stato francese e al 50% delle Ferrovie dello Stato Italiane, sede a Le Bourget-du-Lac, nel dipartimento della Savoia, in Francia, è la società responsabile della realizzazione della Tav.
I lavori del tunnel di base della Torino-Lione, lato Italia comportano complessivamente un investimento di circa 1 miliardo di euro.
L’avis de marchés, diviso in due lotti, uno per i lavori di costruzione e uno per la valorizzazione dei materiali di scavo, sarà pubblicato nei prossimi giorni sulla Gazzetta Europea con l’esplicitazione della facoltà di interrompere senza obblighi e oneri la procedura di gara in ogni sua fase, come previsto dal Codice degli Appalti Pubblici francese.
L’avvio di questa procedura per il lotto italiano del tunnel di base segna il completamento del percorso degli affidamenti dei lavori per la realizzazione dei 57,5 km del tunnel di base. Telt conferma altresì l’impegno a verificare le volontà dei due Governi al termine della selezione delle candidature, prima di procedere all’invio dei capitolati di gara alle imprese.
.