Si svolgerà dal 13 luglio al 6 agosto Altare Glass Fest, l’annuale rassegna dedicata al mondo del vetro organizzata, come di consueto, dal Museo dell’Arte Vetraria di Altare.
Al centro della scena restano le giornate di dimostrazione della soffiatura del vetro, con maestri vetrai in arrivo dall’Italia e dalla Francia, che affiancheranno i maestri altaresi: diversi i ritorni, dai toscani Francesco Aiazzi e Francesco Terreni, ai muranesi Reno Bardella, Paolo Crepax ed Elena Rosso, senza dimenticare il francese Jean-Marie Bertaina e i maestri vetrai di casa, Luigi ed Elio Bormioli, affiancati da Vincenzo Richebuono. Tra le nuove proposte della fornace altarese spiccano Jerome Chion e Nicolas Laty, direttamente dalla celeberrima località francese di Biot.
Il 29 e 30 luglio sarà possibile vedere dal vivo le diverse tecniche di lavorazione alla muranese: accanto al maestro vetraio Paolo Crepax ed Elena Rosso, al lavoro in fornace, Matteo Seguso decorerà al tornio gli oggetti in vetro con la tecnica del battuto, e Lucia Santini dipingerà con i colori a smalto.
Il 5 e 6 agosto, accanto ai maestri vetrai francesi Jerome Chion e Nicolas Laty, gli artigiani del Consorzio Ligure del Vetro Artistico offriranno ai visitatori e agli appassionati la possibilità di conoscere le diverse tecniche di lavorazione del vetro.
Ricca l’offerta di laboratori creativi, in cui anche il semplice appassionato potrà misurarsi con gli stili e le varie lavorazioni al fianco di esperti e artigiani del settore, formatisi negli anni sulla materia. Vetrofusione, incisione, soffiatura del vetro borosilicato, perle a lume: tante tecniche per imparare ad amare un materiale eccezionale ed unico come il vetro. La manifestazione comprende anche visite guidate, esperienze di lavorazione del vetro, lavoratori per bambini e molto altro.
Il programma completo su www.museodelvetro.o