• Genova
  • Ponente
  • Levante
venerdì, Ottobre 3, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    La Spezia: blue economy e industria le principali leve di sviluppo
    Economia

    La Spezia: blue economy e industria le principali leve di sviluppo

    Ottobre 3, 2025
    Porti Savona e Vado, Bucci: «Estendere Zes all’entroterra e rafforzarla con agevolazioni»
    Economia

    Porti Savona e Vado, Bucci: «Estendere Zes all’entroterra e rafforzarla con agevolazioni»

    Ottobre 3, 2025
    Cantieri a Genova, ecco le principali modifiche tra il 3 e il 9 ottobre
    Economia

    Cantieri a Genova, ecco le principali modifiche tra il 3 e il 9 ottobre

    Ottobre 3, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee in rialzo con la previsione di nuovi tagli dei tassi Fed, a Milano corrono Campari e Telecom
    Finanza

    Borse europee in rialzo con la previsione di nuovi tagli dei tassi Fed, a Milano corrono Campari e Telecom

    Ottobre 3, 2025
    Liguri in Borsa: volano EdgeLab, Fincantieri e Redelfi
    Finanza

    Liguri in Borsa: volano EdgeLab, Fincantieri e Redelfi

    Ottobre 3, 2025
    Borsa, avvio in rialzo per Milano e le principali europee
    Finanza

    Borsa, avvio in rialzo per Milano e le principali europee

    Ottobre 3, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Crisi Amt, sindacati chiedono che azienda resti in house, garanzie occupazionali e salariali
    Lavoro e Impresa

    Crisi Amt, sindacati chiedono che azienda resti in house, garanzie occupazionali e salariali

    Ottobre 2, 2025
    Metro Genova, Tafaria: “Firmato accordo per clausola di salvaguardia occupazionale”
    Lavoro e Impresa

    Metro Genova, Tafaria: “Firmato accordo per clausola di salvaguardia occupazionale”

    Ottobre 2, 2025
    Intelligenza artificiale e pubblicità: la nuova campagna Asef è realizzata con l’Ai
    Lavoro e Impresa

    Intelligenza artificiale e pubblicità: la nuova campagna Asef è realizzata con l’Ai

    Ottobre 2, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    “Uno tira l’altro”, presto in vendita nel savonese il raviolo inventato dai “Giovani talenti”
    Economia

    “Uno tira l’altro”, presto in vendita nel savonese il raviolo inventato dai “Giovani talenti”

    Ottobre 3, 2025
    Fondazione Carige e UniGe: 4 borse di studio per giovani palestinesi che verranno accolti a Genova
    Formazione

    Fondazione Carige e UniGe: 4 borse di studio per giovani palestinesi che verranno accolti a Genova

    Ottobre 3, 2025
    Confcommercio Academy, dalla vetrinistica alla comunicazione: ecco i corsi nel savonese
    Formazione

    Confcommercio Academy, dalla vetrinistica alla comunicazione: ecco i corsi nel savonese

    Settembre 29, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Gruppi di auto mutuo aiuto per famiglie, un calendario di incontri a Genova
    Sostenibilità

    Gruppi di auto mutuo aiuto per famiglie, un calendario di incontri a Genova

    Ottobre 3, 2025
    Sarzana, nuovo calendario della raccolta differenziata per le utenze non domestiche
    Sostenibilità

    Sarzana, nuovo calendario della raccolta differenziata per le utenze non domestiche

    Ottobre 3, 2025
    A Rossiglione riqualificata via Caduti della Libertà
    Sostenibilità

    A Rossiglione riqualificata via Caduti della Libertà

    Ottobre 3, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Synlab Il Baluardo inaugura la nuova area di diagnostica per immagini
    Sanità

    Synlab Il Baluardo inaugura la nuova area di diagnostica per immagini

    Ottobre 2, 2025
    Bando regionale Salute e scienze della vita aperto sino al 14 novembre
    Lavoro e Impresa

    Bando regionale Salute e scienze della vita aperto sino al 14 novembre

    Ottobre 1, 2025
    Fuga del personale dalla sanità, Uil Fpl: occorre agire con fatti concreti e non solo in emergenza
    Lavoro e Impresa

    Fuga del personale dalla sanità, Uil Fpl: occorre agire con fatti concreti e non solo in emergenza

    Ottobre 1, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Municipi Genova: l’elenco dei 37 interventi che verranno realizzati nei prossimi mesi
    Istituzioni

    Municipi Genova: l’elenco dei 37 interventi che verranno realizzati nei prossimi mesi

    Ottobre 3, 2025
    Recco, al via i lavori di restyling in largo dei Mille
    Istituzioni

    Recco, al via i lavori di restyling in largo dei Mille

    Ottobre 3, 2025
    Sciopero generale, a Genova in 40 mila
    Istituzioni

    Sciopero generale, a Genova in 40 mila

    Ottobre 3, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Satura, 6 nuove mostre in occasione della 21° Giornata del Contemporaneo
    Rubriche

    Satura, 6 nuove mostre in occasione della 21° Giornata del Contemporaneo

    Ottobre 3, 2025
    Arianna Carossa espone all’Istituto Pasteur di Parigi opere ispirate all’eredità epigenetica
    Rubriche

    Arianna Carossa espone all’Istituto Pasteur di Parigi opere ispirate all’eredità epigenetica

    Ottobre 2, 2025
    Galleria Guidi celebra 70 anni con Warhol, Dicó e i grandi protagonisti della pop art italiana
    Rubriche

    Galleria Guidi celebra 70 anni con Warhol, Dicó e i grandi protagonisti della pop art italiana

    Settembre 30, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    La Spezia: blue economy e industria le principali leve di sviluppo
    Economia

    La Spezia: blue economy e industria le principali leve di sviluppo

    Ottobre 3, 2025
    Porti Savona e Vado, Bucci: «Estendere Zes all’entroterra e rafforzarla con agevolazioni»
    Economia

    Porti Savona e Vado, Bucci: «Estendere Zes all’entroterra e rafforzarla con agevolazioni»

    Ottobre 3, 2025
    Cantieri a Genova, ecco le principali modifiche tra il 3 e il 9 ottobre
    Economia

    Cantieri a Genova, ecco le principali modifiche tra il 3 e il 9 ottobre

    Ottobre 3, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee in rialzo con la previsione di nuovi tagli dei tassi Fed, a Milano corrono Campari e Telecom
    Finanza

    Borse europee in rialzo con la previsione di nuovi tagli dei tassi Fed, a Milano corrono Campari e Telecom

    Ottobre 3, 2025
    Liguri in Borsa: volano EdgeLab, Fincantieri e Redelfi
    Finanza

    Liguri in Borsa: volano EdgeLab, Fincantieri e Redelfi

    Ottobre 3, 2025
    Borsa, avvio in rialzo per Milano e le principali europee
    Finanza

    Borsa, avvio in rialzo per Milano e le principali europee

    Ottobre 3, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Crisi Amt, sindacati chiedono che azienda resti in house, garanzie occupazionali e salariali
    Lavoro e Impresa

    Crisi Amt, sindacati chiedono che azienda resti in house, garanzie occupazionali e salariali

    Ottobre 2, 2025
    Metro Genova, Tafaria: “Firmato accordo per clausola di salvaguardia occupazionale”
    Lavoro e Impresa

    Metro Genova, Tafaria: “Firmato accordo per clausola di salvaguardia occupazionale”

    Ottobre 2, 2025
    Intelligenza artificiale e pubblicità: la nuova campagna Asef è realizzata con l’Ai
    Lavoro e Impresa

    Intelligenza artificiale e pubblicità: la nuova campagna Asef è realizzata con l’Ai

    Ottobre 2, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    “Uno tira l’altro”, presto in vendita nel savonese il raviolo inventato dai “Giovani talenti”
    Economia

    “Uno tira l’altro”, presto in vendita nel savonese il raviolo inventato dai “Giovani talenti”

    Ottobre 3, 2025
    Fondazione Carige e UniGe: 4 borse di studio per giovani palestinesi che verranno accolti a Genova
    Formazione

    Fondazione Carige e UniGe: 4 borse di studio per giovani palestinesi che verranno accolti a Genova

    Ottobre 3, 2025
    Confcommercio Academy, dalla vetrinistica alla comunicazione: ecco i corsi nel savonese
    Formazione

    Confcommercio Academy, dalla vetrinistica alla comunicazione: ecco i corsi nel savonese

    Settembre 29, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Gruppi di auto mutuo aiuto per famiglie, un calendario di incontri a Genova
    Sostenibilità

    Gruppi di auto mutuo aiuto per famiglie, un calendario di incontri a Genova

    Ottobre 3, 2025
    Sarzana, nuovo calendario della raccolta differenziata per le utenze non domestiche
    Sostenibilità

    Sarzana, nuovo calendario della raccolta differenziata per le utenze non domestiche

    Ottobre 3, 2025
    A Rossiglione riqualificata via Caduti della Libertà
    Sostenibilità

    A Rossiglione riqualificata via Caduti della Libertà

    Ottobre 3, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Synlab Il Baluardo inaugura la nuova area di diagnostica per immagini
    Sanità

    Synlab Il Baluardo inaugura la nuova area di diagnostica per immagini

    Ottobre 2, 2025
    Bando regionale Salute e scienze della vita aperto sino al 14 novembre
    Lavoro e Impresa

    Bando regionale Salute e scienze della vita aperto sino al 14 novembre

    Ottobre 1, 2025
    Fuga del personale dalla sanità, Uil Fpl: occorre agire con fatti concreti e non solo in emergenza
    Lavoro e Impresa

    Fuga del personale dalla sanità, Uil Fpl: occorre agire con fatti concreti e non solo in emergenza

    Ottobre 1, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Municipi Genova: l’elenco dei 37 interventi che verranno realizzati nei prossimi mesi
    Istituzioni

    Municipi Genova: l’elenco dei 37 interventi che verranno realizzati nei prossimi mesi

    Ottobre 3, 2025
    Recco, al via i lavori di restyling in largo dei Mille
    Istituzioni

    Recco, al via i lavori di restyling in largo dei Mille

    Ottobre 3, 2025
    Sciopero generale, a Genova in 40 mila
    Istituzioni

    Sciopero generale, a Genova in 40 mila

    Ottobre 3, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Satura, 6 nuove mostre in occasione della 21° Giornata del Contemporaneo
    Rubriche

    Satura, 6 nuove mostre in occasione della 21° Giornata del Contemporaneo

    Ottobre 3, 2025
    Arianna Carossa espone all’Istituto Pasteur di Parigi opere ispirate all’eredità epigenetica
    Rubriche

    Arianna Carossa espone all’Istituto Pasteur di Parigi opere ispirate all’eredità epigenetica

    Ottobre 2, 2025
    Galleria Guidi celebra 70 anni con Warhol, Dicó e i grandi protagonisti della pop art italiana
    Rubriche

    Galleria Guidi celebra 70 anni con Warhol, Dicó e i grandi protagonisti della pop art italiana

    Settembre 30, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

La Spezia: blue economy e industria le principali leve di sviluppo

La Spezia: blue economy e industria le principali leve di sviluppo

Dal Rapporto sull'economia provinciale-2024 della Camera di Commercio Riviere di Liguria

Per La Spezia blue economy e industria sono le principali leve di sviluppo. È quanto emerge dal  “Rapporto annuale sull’economia della Spezia”presentato questa mattina dalla Camera di Commercio Riviere di Liguria per analizzare quanto accaduto, in termini di dinamiche economiche, in provincia della Spezia nell’ultimo anno, con le relazioni del vicepresidente vicario, Davide Mazzola, e del segretario generale, Marco Casarino.

«I dati presentati oggi – ha commentato Davide Mazzola – ci restituiscono l’immagine di una provincia dai tratti unici con punte di eccellenza che ne trainano lo sviluppo. La blue economy è l’asse attorno al quale ruota gran parte della ricchezza e dell’occupazione. A questa si affianca un comparto industriale solido e competitivo che conferma la capacità della nostra provincia di affrontare ambiti complessi e globali. I dati, tuttavia, non nascondono le sfide strutturali che ci attendono: nella mia relazione mi sono soffermato sull’aspetto demografico. Problema strutturale, ligure e italiano, ma da noi particolarmente evidente: la popolazione spezzina si conferma tra le più anziane d’Italia, ogni 100 giovanissimi tra 0 e 14 anni, abbiamo oltre 263 over 64 anni. Dobbiamo quindi diventare attrattivi per le nuove generazioni creando le condizioni affinché vivano e lavorino sul territorio. Operiamo insieme – è l’invito di Mazzola – mondo dell’impresa e delle istituzioni, per creare nuovi percorsi formativi, specializzati sulle necessità delle filiere e dei comparti in crescita. Gli strumenti per agire in questo senso li abbiamo così come esiste la volontà condivisa tra istituzioni, associazioni e imprese di traguardare questo obiettivo. Dobbiamo poi essere attrattivi sugli investimenti per far si che le imprese che vogliono lavorare da noi trovino spazi e condizioni favorevoli». Mazzola, nel sottolineare il dato positivo dell’occupazione femminile, ha infine ricordato la necessità di politiche di aiuto per le donne che lavorano.

Il segretario generale Marco Casarino, nell’esporre i tratti più significativi dell’analisi, ha sottolineato come «Quasi tutti gli indicatori, salvo i demografici, sono stabilmente positivi senza differenze eclatanti da un anno all’altro, dominano i segni più rispetto ai segni meno. Bene l’occupazione – ha proseguito – che cresce stabilmente da anni e diminuisce il tasso di disoccupazione. Buoni i risultati per quanto riguarda il turismo che si consolida come settore trainante della nostra economia e il risultato si vede anche dall’occupazione che il settore garantisce ormai da anni. Consumi e risparmi delle famiglie spezzine, sistema produttivo, agricoltura, industria, commercio, mercato immobiliare, economia del mare sono stati gli altri ambiti fotografati dai numeri con l’obiettivo di mettere a disposizione del territorio un patrimonio di conoscenza condivisa per interpretare il presente ed orientare il futuro: i dati e le analisi che l’ente camerale diffonde periodicamente vogliono infatti essere uno strumento di lavoro fondamentale per tutti coloro che delineano e attuano le politiche di sviluppo. Condividere analisi ed elaborazioni – ha concluso – significa stimolare una riflessione consapevole rendendo le azioni e le scelte di tutti più mirate ed efficaci».

Nell’occasione è stato presentato anche il “Libro bianco delle priorità infrastrutturali della Liguria”. Le pubblicazioni sono state curate dall’ente camerale con la collaborazione scientifica del Centro Studi Tagliacarne e di Uniontrasporti. L’incontro ha inoltre previsto due momenti di approfondimento su temi di primario interesse per sviluppo e crescita del territorio: infrastrutture e turismo.

Sintesi del Rapporto annuale sull’economia della Spezia

La popolazione

Al 31 dicembre 2024, la popolazione della provincia della Spezia è pari a 215 mila residenti, con una leggera flessione (-0,5 per mille) rispetto all’anno precedente. Il calo è da attribuirsi a un saldo naturale ancora fortemente negativo (-7,8 per mille) e solo in parte compensato da un saldo migratorio positivo (7,3 per mille), trainato principalmente dai flussi dall’estero. Il quoziente di natalità scende al 5,7 per mille, tornando su valori critici già osservati in passato e risultando inferiore alla media nazionale. La popolazione spezzina si conferma tra le più anziane d’Italia: gli over 64 rappresentano il 27,7% del totale, con un’età media di 49 anni, ben 2,4 anni in più rispetto alla media nazionale. L’indice di vecchiaia provinciale raggiunge nel 2024 il 263,9%, quasi 60 punti sopra il dato italiano.

Il mercato del lavoro

Nel 2024 il tasso di occupazione della provincia della Spezia continua a crescere, raggiungendo il valore più alto dal 2021, con un livello superiore di quasi tre punti alla media nazionale. A trainare l’aumento sono soprattutto le donne, il cui tasso di occupazione sale al 43,6% (+1,8 punti), mentre quello maschile cala leggermente al 56,7%. Ne risulta una riduzione del gender gap di quattro punti. Il totale degli occupati sale a circa 92.900 persone. Il mercato del lavoro spezzino risulta essere trainato dal terziario che si conferma dominante (oltre il 78% degli occupati), con una crescita nei servizi legati al commercio, all’alloggio e alla ristorazione (+13,8%) e in agricoltura (+11,2%). In calo invece l’occupazione manifatturiera (-7,9%) e nelle costruzioni (-14,9%). Il tasso di disoccupazione al 2024 ammonta al 5,1%, sotto le medie nazionale e regionale. Tra il 2021 e il 2024 i disoccupati si dimezzano. Anche in questo caso, il gender gap cala: la disoccupazione femminile diminuisce (dal 7,6% al 7%) mentre quella maschile aumenta di poco (dal 3,2% al 3,6%). Il tasso di disoccupazione giovanile sale invece al 17%, con un forte squilibrio di genere (30,8% per le giovani donne contro il 9,1% per i giovani uomini). Il tasso di inattività resta al 28,6%, sotto le medie regionale e nazionale. Il divario di genere rimane elevato (34,5% per le donne e 22,7% per gli uomini) ma in riduzione di quasi 5 punti in un anno. Le previsioni Excelsior indicano oltre 20.000 ingressi nel mercato del lavoro, con una domanda concentrata nei servizi e nella produzione, ma con difficoltà di reperimento per quasi la metà delle figure richieste, fortemente specializzate.

Il sistema produttivo

Nel 2024 il sistema produttivo della Spezia registra un saldo negativo tra iscrizioni e cessazioni d’impresa (-131), interrompendo un trend di relativa tenuta rispetto al passato. Il numero di iscrizioni cresce (+2,3%), ma le cessazioni aumentano ancora di più (+8,1% annuo e +50,1% dal 2021), evidenziando un allineamento alle dinamiche nazionali. Aumentano le sospensioni d’attività (+24,4%), ulteriore segno di incertezza. Crescono ancora le società di capitale (+4,3%), mentre calano imprese individuali (-1,7%) e società di persone (-2,8%). Il settore terziario resta prevalente, ma crescono anche manifattura e immobiliare (+1,5%), mentre diminuiscono costruzioni, agricoltura e commercio. Le imprese femminili restano pressoché stabili dal 2023 ma in calo nel medio termine, le giovanili diminuiscono sensibilmente, mentre quelle straniere aumentano (+11,4% dal 2021), sostenendo il tessuto produttivo locale.

La produzione agricola

Nel 2024 la provincia della Spezia registra un forte rimbalzo della produzione agricola, in particolare nella viticoltura e nell’olivicoltura. Cresce del 33,2% la produzione di uva da vino, nonostante la riduzione delle superfici coltivate (-4,6%), confermando una stagione favorevole dal punto di vista climatico e una maggiore efficienza produttiva. Al contrario, cala del 5,5% la produzione di uva a denominazione (DOP e IGP), che rappresenta solo il 37% del totale, a fronte di una media nazionale del 74,2%, evidenziando margini di miglioramento nella qualità riconosciuta. L’olivicoltura mostra segnali favorevoli: la produzione torna ai livelli del 2022 (28.000 quintali), dopo il crollo del 2023, con superfici stabili. A livello regionale e nazionale si osservano andamenti simili, con produzioni in crescita e superfici pressoché costanti. Nel complesso, il settore agricolo locale conferma la sua resilienza e potenzialità di sviluppo, pur in un contesto di razionalizzazione delle superfici.

L’industria

Tra il 2015 e il 2022 l’industria spezzina ha registrato una crescita significativa di addetti nelle unità produttive (+14,9%), con performance superiori alla media regionale e nazionale. Il peso dell’industria sull’economia locale risulta superiore rispetto alla Liguria ma inferiore rispetto all’Italia. Le imprese sono mediamente grandi e mostrano una buona produttività, con un valore aggiunto per addetto di oltre 83 mila euro. La specializzazione è orientata ai settori medium-high-tech, cresciuti del 34,2%, mentre il comparto high-tech resta meno pronunciato. Spiccano comparti come la cantieristica navale e la fabbricazione di armi. L’industria spezzina si conferma solida, diversificata e capace di adattarsi a segmenti ad alto valore aggiunto.

L’artigianato

Nel 2024 l’artigianato spezzino conta 5.100 imprese, concentrate soprattutto in edilizia (41,5%) e manifattura (19,4%). Quest’ultima è in lieve crescita (+1%), a differenza del calo registrato delle altre tipologie di imprese artigiane, tra cui attività agricole (-9,5%) e quelle dei servizi di noleggio e supporto alle imprese (-4,7%) maggiormente penalizzate. Nel complesso, le imprese artigiane rappresentano il 29,7% del tessuto imprenditoriale locale, quota superiore alla media italiana. Il valore aggiunto dell’artigianato nel 2022 è pari al 6,6% dell’economia provinciale, in linea con la media nazionale.

La cooperazione

Nel 2024 la provincia della Spezia conta 321 cooperative, con una forte presenza nei settori dei servizi alle imprese (41), seguiti da costruzioni (28), attività manifatturiere e agricoltura (entrambe 14). La Spezia rappresenta il 30,5% delle cooperative liguri ma, tra il 2023 e il 2024, si registra una contrazione significativa del numero di cooperative (-19,4%), più marcata rispetto a Liguria e Italia, con cali accentuati in costruzioni (-39,1%) e manifattura (-26,3%). Nonostante la flessione del valore aggiunto (-5,4% nel 2021), gli occupati nelle cooperative aumentano (+4,5%), segnalando una buona tenuta occupazionale e resilienza del tessuto cooperativo locale.

Il commercio estero

La Spezia conta 238 imprese esportatrici. Le esportazioni crescono ad un tasso piuttosto consistente (+14,3% nel periodo 2021/2024), nonostante una flessione del 10,4% nel 2023. Il comparto dei mezzi di trasporto, che rappresenta quasi metà delle esportazioni, cresce leggermente, mentre settori come metalli, macchinari ed elettronica registrano importanti cali. L’Europa resta il principale mercato di destinazione, con incrementi nei Paesi Bassi e Regno Unito, ma pesanti riduzioni verso Francia, Germania e Stati Uniti. Sul fronte importazioni, dopo una crescita modesta tra il 2021 e il 2024, nel 2024 si verifica un calo drastico del 52,4%, soprattutto nei settori dei metalli e delle estrazioni. Aumentano gli acquisti da Germania, Belgio e Cina, mentre diminuiscono quelli da Stati Uniti, Spagna e Francia, riflettendo un cambiamento nelle catene di forniture globali. Il saldo della bilancia commerciale torna positivo nel 2024, dopo anni di disavanzi. Tuttavia, tale miglioramento va attribuito principalmente al crollo delle importazioni, più che a un rafforzamento dell’export.

Il credito

A fine 2024, i prestiti attivi in provincia della Spezia ammontano a circa 3,8 miliardi di euro, stabili rispetto all’anno precedente, rappresentando il 13,2% del totale ligure. Il credito è principalmente indirizzato alle famiglie consumatrici (58,3%) e alle imprese medio-grandi (27,8%), mentre le piccole imprese drenano il 7,6%. In tale contesto, il quadro dei consumi e del risparmio nella provincia della Spezia conferma una dinamica coerente con quella del credito: le famiglie mostrano una crescente attenzione alla sostenibilità finanziaria, riducendo l’indebitamento (-0,5%) e mantenendo una quota di risparmio appena superiore rispetto alla media nazionale (La Spezia 8,4%; Italia 8,3%), pur in presenza di consumi nominalmente in crescita nel medio – lungo periodo. Riguardo i prestiti alle imprese, il comparto manifatturiero mostra una crescita significativa nel 2024 (+11,8%), mentre i servizi e le costruzioni registrano cali rispettivamente del 4,7% e 7,8%.

Il mercato immobiliare

Nel 2024 il mercato immobiliare della provincia della Spezia ha registrato 3.115 transazioni normalizzate, segnando un calo del 2,3% rispetto al 2023. Questa performance è peggiore rispetto a quella del Nord Ovest e dell’Italia nel breve periodo, ma risulta comunque più contenuta rispetto al trend negativo registrato su un arco medio (2021-2024) dalla Liguria e dall’intero Paese. La domanda si concentra soprattutto su immobili di medie dimensioni (50-85 mq), mentre le compravendite di case più grandi subiscono una flessione più marcata, riflettendo una crescente cautela dovuta all’incertezza economica, all’evoluzione della dinamica demografica, dei tassi di interesse (nel 2024 giudicati ancora elevati) e dalla dinamica delle quotazioni dei materiali e dei costi di ristrutturazione a seguito dei bonus edilizia.

L’economia del mare

L’economia del mare in Italia ha generato nel 2023 un valore aggiunto diretto di 76,6 miliardi di euro, pari al 4% del pil nazionale, che arriva a 216,7 miliardi considerando l’indotto, ovvero l’11,3% del totale economico italiano. In Liguria, il valore aggiunto diretto è di 7,1 miliardi, rappresentando il 13,8% del valore aggiunto regionale, con un moltiplicatore economico più elevato rispetto alla media nazionale. La provincia della Spezia si distingue per l’importanza dell’economia del mare, che nel 2023 ha generato oltre 1,3 miliardi di euro di valore aggiunto, pari al 17,4% del totale provinciale, con 14.979 occupati (15,1% del totale) e 3.621 imprese (2024: 17,7%). I settori trainanti sono la cantieristica (543 milioni di euro), i servizi turistici (336 milioni) e la logistica marittima (317 milioni).

Il porto della Spezia, snodo strategico per il traffico merci e passeggeri, ha movimentato nel 2024 oltre 12,2 milioni di tonnellate di merci, con una crescita dell’11,2% nel traffico containerizzato. Tuttavia, il traffico passeggeri crocieristici ha registrato un calo dell’11,4%, posizionando La Spezia al 7° posto in Italia per traffico crocieristico.

Complessivamente, il 99% di arrivi e presenze di turisti in provincia della Spezia sceglie una struttura ricettiva presso un comune litoraneo o costiero; ciò indica come il turismo provinciale sia sostanzialmente imperniato sulla componente marittima.

Nel 2024 il turismo nella provincia della Spezia ha registrato un lieve calo con poco più di un milione di arrivi e circa 2,8 milioni di presenze, flessione molto meno marcata rispetto alla Liguria, ma contraria al trend nazionale in crescita. La provincia spezzina ha aumentato il proprio peso sul turismo regionale (23% degli arrivi liguri), confermandosi una meta privilegiata per il turismo internazionale, che rappresenta circa due terzi degli arrivi e delle presenze, quasi interamente nelle località litoranee e costiere. Inoltre, a differenza della regione e del resto d’Italia, prevalgono le strutture extra-alberghiere (54,2% degli arrivi, 59,1% delle presenze), preferite in particolare dai turisti stranieri, che segnalano una domanda orientata verso forme di ospitalità più flessibili e distribuite sul territorio.

L’export legato all’economia del mare della Spezia ha registrato una crescita significativa del 25,3% tra il 2021 e il 2024, passando da circa 509 milioni a oltre 637 milioni di euro, con un picco nel 2023. Il settore “Navi e imbarcazioni” guida questa espansione, seguito dal comparto del pesce lavorato, che ha visto un aumento del 15,2% nello stesso periodo. Oltre la metà delle esportazioni è diretta verso l’Europa, con incrementi importanti nell’Unione Europea e nel Regno Unito, mentre mercati come gli Stati Uniti e Hong Kong mostrano cali. Parallelamente, l’import cresce del 28,3% nel 2024, superando i 63 milioni, con un forte aumento soprattutto nel settore navi e imbarcazioni. La maggior parte dell’import proviene dall’Europa, in particolare dai Paesi Bassi e dalla Francia.

 

 

 

redazioneby redazione
in Economia
Ottobre 3, 2025
Tags: Camera di Commercio Riviere di LiguriahomeLa Spezia
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Porti Savona e Vado, Bucci: «Estendere Zes all’entroterra e rafforzarla con agevolazioni»
Economia

Porti Savona e Vado, Bucci: «Estendere Zes all’entroterra e rafforzarla con agevolazioni»

Ottobre 3, 2025
Cantieri a Genova, ecco le principali modifiche tra il 3 e il 9 ottobre
Economia

Cantieri a Genova, ecco le principali modifiche tra il 3 e il 9 ottobre

Ottobre 3, 2025
“Uno tira l’altro”, presto in vendita nel savonese il raviolo inventato dai “Giovani talenti”
Economia

“Uno tira l’altro”, presto in vendita nel savonese il raviolo inventato dai “Giovani talenti”

Ottobre 3, 2025
Sciopero generale, ecco le modalità in Amt
Economia

Sciopero generale, ecco le modalità in Amt

Ottobre 2, 2025
Lavori per il nodo ferroviario di Genova: da venerdì 3 ottobre alle 20 chiusure e limitazioni sino a domenica
Economia

Lavori per il nodo ferroviario di Genova: da venerdì 3 ottobre alle 20 chiusure e limitazioni sino a domenica

Ottobre 2, 2025

Borse europee in rialzo con la previsione di nuovi tagli dei tassi Fed, a Milano corrono Campari e Telecom

Liguri in Borsa: volano EdgeLab, Fincantieri e Redelfi

La Spezia: blue economy e industria le principali leve di sviluppo

Porti Savona e Vado, Bucci: «Estendere Zes all’entroterra e rafforzarla con agevolazioni»

Gruppi di auto mutuo aiuto per famiglie, un calendario di incontri a Genova

Cantieri a Genova, ecco le principali modifiche tra il 3 e il 9 ottobre

Sarzana, nuovo calendario della raccolta differenziata per le utenze non domestiche

Satura, 6 nuove mostre in occasione della 21° Giornata del Contemporaneo

A Rossiglione riqualificata via Caduti della Libertà

Ireti, il 7 ottobre interruzione idrica a Sampierdarena

“Uno tira l’altro”, presto in vendita nel savonese il raviolo inventato dai “Giovani talenti”

Municipi Genova: l’elenco dei 37 interventi che verranno realizzati nei prossimi mesi

Intesa Sanpaolo, ogni euro erogato per iniziative del terzo settore genera oltre 3 euro di benefici sociali

Volontariato, torna il corso del Celivo per orientare chi vuole intraprendere il percorso

Fondazione Carige e UniGe: 4 borse di studio per giovani palestinesi che verranno accolti a Genova

Next Post
Liguri in Borsa: volano EdgeLab, Fincantieri e Redelfi

Liguri in Borsa: volano EdgeLab, Fincantieri e Redelfi

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.