Sono 26 i partecipanti al “Master in technologies for nuclear power plants” promosso da Ansaldo Nucleare e dal Politecnico di Milano, inaugurato oggi nel corso di una cerimonia che si è svolta presso la sede di Ansaldo Energia. Il bando per le candidature al master, pensato per formare una nuova generazione di esperti nel campo dell’energia nucleare e rivolto a laureati in Ingegneria, in Fisica e in Chimica, era stato lanciato lo scorso maggio e aveva registrato oltre 300 candidature nel giro di poche settimane.
Tutti i candidati selezionati sono già stati assunti a tempo indeterminato da Ansaldo Nucleare, che li coinvolgerà gradualmente nei suoi progetti industriali e di sviluppo tecnologico. Tra i 26 partecipanti al master si contano 5 donne e 21 uomini. Sul totale, 22 provengono da fuori Liguria (di cui 2 dall’estero).
Il master, progettato in stretta collaborazione tra Ansaldo Nucleare e Politecnico di Milano e coordinato dal professor Marco Ricotti, prevede un impegno di 1.500 ore, di cui quasi 400 di lezione tenute tra gli altri da docenti dell’ateneo milanese, da membri del consorzio universitario Cirten (Consorzio Internazionale per la Ricerca Tecnologica Nucleare), da professori dell’Università di Genova da ricercatori dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn), da esperti del settore provenienti dall’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (Iaea), dall’Associazione Italiana Nucleare (Ain), da Sogin-Nucleco e dal Joint Research Center.
«Con questo progetto abbiamo voluto dare un contributo concreto alla formazione di giovani in un ambito, quello nucleare, che registra un rinnovato interesse a livello mondiale e che vede la nostra azienda protagonista di importanti progetti. – commenta Daniela Gentile, amministratrice delegata di Ansaldo Nucleare – Siamo anche orgogliosi di avere attratto a Genova giovani di grande talento che contribuiranno ad arricchire ulteriormente il già forte ecosistema di competenze in ambito nucleare presente nella nostra città».
«L’inaugurazione del master è un passo fondamentale per formare i professionisti del futuro nel settore nucleare, con un percorso di eccellenza che unisce formazione accademica di altissimo livello e applicazione industriale immediata. Grazie ad Ansaldo Energia e a un network di partner scientifici e universitari di primo piano, Genova si conferma città strategica per lo sviluppo di competenze uniche e per la crescita del Paese», queste le parole dell’assessore regionale all’Energia Paolo Ripamonti intervenuto questa mattina in occasione dell’inaugurazione del master.
«Sono fortemente convinto della candidatura di Genova a sede dell’Agenzia italiana per la sicurezza nucleare – prosegue Ripamonti – perché la città, per storia industriale, capitale umano e presenza di Ansaldo Energia, ha tutte le carte in regola per guidare questa sfida nazionale. Investire in formazione, ricerca e innovazione significa costruire le basi di una transizione energetica sicura, sostenibile e realmente competitiva. Un master che è un grande percorso che guarda al futuro e che porterà opportunità concrete per i giovani e per il territorio».
«Questo master è esempio concreto di come scienza e formazione possano dialogare con l’impresa per costruire insieme le basi del futuro – aggiunge il consigliere delegato allo Sviluppo Economico, Alessio Piana -. Il nucleare è una delle grandi sfide del nostro tempo. Per affrontarla servono preparazione, ricerca, innovazione. E con questo percorso formativo si investe proprio su questi pilastri, creando le condizioni perché giovani talenti possano crescere professionalmente e contribuire a rafforzare la competitività del nostro territorio. Come Regione Liguria guardiamo con grande favore a iniziative come questa, che mettono al centro le competenze e consolidano il ruolo del nostro territorio come luogo di sviluppo sul palcoscenico nazionale».
Durante la cerimonia sono intervenuti: Fabrizio Fabbri (amministratore delegato di Ansaldo Energia), Silvia Salis (sindaca di Genova), Paolo Ripamonti (assessore all’Energia Regione Liguria), la senatrice Maria Alessandra Gallone (consigliere del ministro dell’Università e della Ricerca), Daniela Gentile (amministratrice delegata Ansaldo Nucleare), Stefano Monti (presidente Associazione Italiana Nucleare), Aurelio Regina (presidente Fondimpresa e presidente del Gruppo Tecnico Energia di Confindustria), Irma Belardi, responsabile People Development Ansaldo Energia, Marco Ricotti (direttore del Master, presidente del Consorzio Cirten e professore ordinario di impianti nucleari al Politecnico di Milano), Michele Frignani (vicedirettore del Master e vice president Nuclear Technologies and Product Development di Ansaldo Nucleare), Vittorio Braccia e Federica Zanone (in rappresentanza dei partecipanti al Master).