Il caffè è un rito quotidiano per milioni di persone nel mondo e un’istituzione per tanti italiani, ma il suo universo – dalle origini al viaggio che compie prima di arrivare alla tazzina – resta ancora poco conosciuto.
Per questo Coffee Culture invita tutti mercoledì 1 ottobre a Genova, in occasione della Giornata nazionale del Caffè, a scoprire il dietro alle quinte del caffè, raccontandone storie, curiosità e innovazioni.
Per l’intera giornata, in piazza Matteotti, sarà possibile partecipare a sessioni della durata di un’ora, al prezzo simbolico di 2,50 euro – l’equivalente di un caffè e una focaccia al bar.
«Ogni tazzina racconta storie, culture e il lavoro di tante persone nei paesi di origine, spesso invisibili agli occhi di chi la gusta. Con Coffee Culture vogliamo aprire le porte di questa parte della filiera e farla scoprire a tutti, accompagnando le persone in un viaggio a ritroso fino alla piantagione», spiega Donato Pensa, Co-General Manager di NKG Bero Italia.
Ogni sessione proporrà un tema diverso, unendo approfondimenti e degustazioni guidate di caffè provenienti da origini differenti:
10:00 – 11:00 | Il giro del mondo in 5 caffè
11:30 – 12:30 | Assaggio alla cieca: indovina l’origine
14:30 – 15:30 | Dalla pianta alla tazzina: che viaggio!
16:00 – 17:00 | Non solo espresso: metodi di brewing alternativi.
I biglietti sono disponibili su Eventbrite.
L’iniziativa assume un significato particolare per Genova, città che grazie al suo porto ha da sempre un ruolo centrale nel commercio internazionale ed è oggi il primo scalo del caffè in Italia e uno dei principali in Europa. Le attività saranno guidate da esperti del settore, ma pensate per coinvolgere sia chi si avvicina per la prima volta a questo mondo, sia chi desidera approfondire le proprie conoscenze.