• Genova
  • Ponente
  • Levante
sabato, Ottobre 18, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione
    Economia

    Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione

    Ottobre 17, 2025
    Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza
    Economia

    Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza

    Ottobre 17, 2025
    Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo
    Economia

    Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo
    Finanza

    Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo

    Ottobre 17, 2025
    Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa
    Finanza

    Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa

    Ottobre 17, 2025
    EdiliziAcrobatica: +22% i clienti nei primi 9 mesi del 2025
    Finanza

    EdiliziAcrobatica: +22% i clienti nei primi 9 mesi del 2025

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Tecnologia e moda: BeDimensional sviluppa B-Leaf, additivo che rende la pelle più resistente e ne migliora il comfort termico
    Lavoro e Impresa

    Tecnologia e moda: BeDimensional sviluppa B-Leaf, additivo che rende la pelle più resistente e ne migliora il comfort termico

    Ottobre 17, 2025
    Cflc capofila del progetto Eco-Inn, innovazione e sostenibilità per le pmi del Mediterraneo
    Lavoro e Impresa

    Cflc capofila del progetto Eco-Inn, innovazione e sostenibilità per le pmi del Mediterraneo

    Ottobre 17, 2025
    Domani, venerdì 17 ottobre, sciopero di 4 ore del personale Amt Genova
    Lavoro e Impresa

    Domani, venerdì 17 ottobre, sciopero di 4 ore del personale Amt Genova

    Ottobre 16, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi
    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi

    Ottobre 15, 2025
    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia
    Formazione

    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia

    Ottobre 14, 2025
    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”
    Formazione

    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”

    Ottobre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni
    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

    Ottobre 17, 2025
    Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre
    Sostenibilità

    Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre

    Ottobre 17, 2025
    Premio Paganini, al Carlo Felice di Genova il 26 ottobre il Cannone suonerà per il Gaslini
    Sostenibilità

    Premio Paganini, al Carlo Felice di Genova il 26 ottobre il Cannone suonerà per il Gaslini

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria
    Sanità

    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria

    Ottobre 17, 2025
    Fibrosi cistica, il castello di Nervi e la fontana di De Ferrari si colorano di verde
    Sanità

    Fibrosi cistica, il castello di Nervi e la fontana di De Ferrari si colorano di verde

    Ottobre 17, 2025
    Protesi al pene, cresce la richiesta alla Clinica Montallegro di Genova
    Sanità

    Protesi al pene, cresce la richiesta alla Clinica Montallegro di Genova

    Ottobre 16, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni
    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

    Ottobre 17, 2025
    Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani
    Istituzioni

    Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani

    Ottobre 17, 2025
    A Pontedecimo iniziano i lavori del nuovo parcheggio in via delle Fonderie Grondona
    Istituzioni

    A Pontedecimo iniziano i lavori del nuovo parcheggio in via delle Fonderie Grondona

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre
    Rubriche

    Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre

    Ottobre 17, 2025
    ESG per le pmi: istruzioni per l’uso
    Rubriche

    ESG per le pmi: istruzioni per l’uso

    Ottobre 15, 2025
    “Lo strappo del tempo nel mio cuore” di Hertha Pauli
    Rubriche

    “Lo strappo del tempo nel mio cuore” di Hertha Pauli

    Ottobre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione
    Economia

    Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione

    Ottobre 17, 2025
    Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza
    Economia

    Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza

    Ottobre 17, 2025
    Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo
    Economia

    Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo
    Finanza

    Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo

    Ottobre 17, 2025
    Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa
    Finanza

    Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa

    Ottobre 17, 2025
    EdiliziAcrobatica: +22% i clienti nei primi 9 mesi del 2025
    Finanza

    EdiliziAcrobatica: +22% i clienti nei primi 9 mesi del 2025

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Tecnologia e moda: BeDimensional sviluppa B-Leaf, additivo che rende la pelle più resistente e ne migliora il comfort termico
    Lavoro e Impresa

    Tecnologia e moda: BeDimensional sviluppa B-Leaf, additivo che rende la pelle più resistente e ne migliora il comfort termico

    Ottobre 17, 2025
    Cflc capofila del progetto Eco-Inn, innovazione e sostenibilità per le pmi del Mediterraneo
    Lavoro e Impresa

    Cflc capofila del progetto Eco-Inn, innovazione e sostenibilità per le pmi del Mediterraneo

    Ottobre 17, 2025
    Domani, venerdì 17 ottobre, sciopero di 4 ore del personale Amt Genova
    Lavoro e Impresa

    Domani, venerdì 17 ottobre, sciopero di 4 ore del personale Amt Genova

    Ottobre 16, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi
    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi

    Ottobre 15, 2025
    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia
    Formazione

    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia

    Ottobre 14, 2025
    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”
    Formazione

    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”

    Ottobre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni
    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

    Ottobre 17, 2025
    Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre
    Sostenibilità

    Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre

    Ottobre 17, 2025
    Premio Paganini, al Carlo Felice di Genova il 26 ottobre il Cannone suonerà per il Gaslini
    Sostenibilità

    Premio Paganini, al Carlo Felice di Genova il 26 ottobre il Cannone suonerà per il Gaslini

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria
    Sanità

    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria

    Ottobre 17, 2025
    Fibrosi cistica, il castello di Nervi e la fontana di De Ferrari si colorano di verde
    Sanità

    Fibrosi cistica, il castello di Nervi e la fontana di De Ferrari si colorano di verde

    Ottobre 17, 2025
    Protesi al pene, cresce la richiesta alla Clinica Montallegro di Genova
    Sanità

    Protesi al pene, cresce la richiesta alla Clinica Montallegro di Genova

    Ottobre 16, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni
    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

    Ottobre 17, 2025
    Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani
    Istituzioni

    Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani

    Ottobre 17, 2025
    A Pontedecimo iniziano i lavori del nuovo parcheggio in via delle Fonderie Grondona
    Istituzioni

    A Pontedecimo iniziano i lavori del nuovo parcheggio in via delle Fonderie Grondona

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre
    Rubriche

    Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre

    Ottobre 17, 2025
    ESG per le pmi: istruzioni per l’uso
    Rubriche

    ESG per le pmi: istruzioni per l’uso

    Ottobre 15, 2025
    “Lo strappo del tempo nel mio cuore” di Hertha Pauli
    Rubriche

    “Lo strappo del tempo nel mio cuore” di Hertha Pauli

    Ottobre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Ex Ilva, i sindacati a Urso: sì al forno elettrico a Genova, no allo spezzatino

Ex Ilva, i sindacati a Urso: sì al forno elettrico a Genova, no allo spezzatino

Il ministro delle imprese oggi a Genova ha incontrato rappresentanti di istituzioni, sindacati e comitati

Sì al forno elettrico a Cornigliano, no allo spezzatino dell’ex Ilva  è la posizione espressa dai sindacati al ministro delle Imprese e del Made in Itali Adolfo Urso nell’incontro di oggi  a Genova.

Il ministro nel capoluogo ligure, accolto dalle autorità locali, ha incontrato le istituzioni, con la partecipazione del presidente della Regione, del sindaco di Genova, di assessori regionali e comunali, di parlamentari ed europarlamentari liguri e poi i rappresentanti di Cgil, Cisl e Uil e delle sigle dei metalmeccanici (Fiom, Fim e Uilm), quindi i comitati cittadini.

«Il primo elemento, che poi è l’elemento più concreto di ciò che è stato detto oggi – riferisce il segretario della Fiom Cgil di Genova, Stefano Bonazzi – il messaggio che passa è quello di una città ,tutta, sindacati, parti sociali, istituzioni, favorevole a all’insediamento di nuovo piano industriale a Genova, favorevole a un forno elettrico a Genova. Noi abbiamo chiarito, voi lo sapete, come organizzazione lo abbiamo detto da subito, che serve un forno elettrico per il Nord Italia. Un forno elettrico non tanto e solo per dare sviluppo  all’impianto stierurgico a Cornigliano, ma soprattutto per dare garanzia ai posti di lavoro che già ci sono. Bisogna pensare a salvaguardare i nostri posti di lavoro, quei mille posti di lavoro di fronte alle contraddizioni che ci sono a Taranto, che rischia da un momento all’altro di fermarsi: non lo sappiamo, la città ha contraddizioni importanti, di fronte alle quali c’è il rischio è che il nostro sito  rimanga senza un  etto d’acciaio da lavorare. E quindi serve una grande autonomia produttiva per il Nord Italia, che si ottiene con un forno elettrico a Genova. Ci sono gli spazi, c’è la disponibilità da parte delle istituzioni, c’è la volontà da parte dei sindacati. Questo è la base di partenza, poi servono i soldi. Siamo nel capitalismo, per avere un nuovo impianto servono gli investitori. Staremo a vedere, c’è una gara in corso, da qui a metà settembre sapremo se c’è qualcuno che vuole comprarsi Acciaierie d’Italia, tutta o in parte, noi siamo per un gruppo unito con una forte, forte autonomia produttiva del Nord. Staremo a vedere, quello è il prossimo passo.   Ora aspetteremo i prossimi passi, per noi il prossimo passo e sicuramente il 4, un bel volantinaggio in piazza per dire chiaramente le ragioni di un forno elettrico a Cornigliano, di un forno elettrico compatibile ambientalmente con la città, col quartiere, esattamente come capita in decine di altre città in Italia. Perché ricordo che in Italia ci sono 34 forni elettrici e non di ultima generazione come quello che verrebbe prodotto qua a Genova. E quindi da questo punto di vista le condizioni politiche ci sono, le condizioni sociali ci sono, vediamo dal punto di vista industriale quali sono le prospettive. La partita è aperta, oggi è una tappa, procediamo e staremo a vedere nei prossimi giorni».

«Come Cisl e come Fim – dichiara il segretario della Fim Cisl  Valerio D’Alò – abbiamo ribadito un aspetto assolutamente fondamentale: siamo tutti d’accordo e, a differenza di quanto succede a Taranto, le istituzioni locali mi sembrano tutte convergere sulla necessità di un forno elettrico a Genova. Noi sappiamo benissimo che un’autonomia produttiva sarebbe una risposta non solo per la realizzazione del forno ma per la ripresa di tutte le linee di rifinitura, il che vorrebbe dire fare tornare al lavoro tutti i lavoratori oggi in cassa integrazione. Bisogna però fare attenzione a una cosa, perché l’autonomia produttiva deve essere sempre nella cornice di un grande gruppo che fornisce tutele che un’azienda di mille dipendenti non fornirebbe. Per cui ribadiamo al ministro di non badare all’idea di spezzatino nell’interesse di piccole imprese ma di tenere anche il sito di Genova come tutti gli altri siti in Italia in unico grupppo. Faccio un esempio concreto: noi oggi mentre discutiamo abbiamo una procedura di cassa integrazione scaduta ma siccome si tratta di Ilva ne parleremo il giorno dieci, dopo l’ennessimo rinvio. È una di quelle vertenze in cui non c’è una regola, non c’è una storia proprio per la grandezza e l’importanza del gruppo. Abbiamo detto al ministro che per noi non ci sono tanti piani. C’è un piano, presentato da  Urso, che prevede tre forni a Taranto con quattro Dri e un forno elettrico a Genova. Questo piano è l’unico che terrebbe in piedi tutto ma soprattutto va ricordato l’aspetto ambientale: il Dri se lo produci e lo metti in circolo ha un impatto ambientale pari a zero, se lo produci a Gioia Tauro, lo raffreddi, lo sposti, lo riscaldi, lo rimetti in circolo, ha un impatto notevolmente maggiore. Abbiamo anche chiesto le condizioni tecniche per cui un Dri non può essere fatto a Genova: ci parlano ancora dell’altezza degli impianti ma siamo convinti che ci possono essere soluzioni tecniche in grado di dare risposte anche da questo punto di vista. Questo di oggi è un primo passo ma sicurammente è servito alla comunità ligure, a Genova, per dire tutti con la stessa voce sì all’autonomia produttiva però rimanendo dentro a un recinto di tutele più grandi».

In una nota il segretario generale della Cisl Liguria, Luca Maestripieri, e il segretario generale della Fim Liguria, Christian Venzano, precisano: “Ci aspettavamo risposte più precise e dettagliate dal ministro Urso: non possiamo dirci soddisfatt. Ciò che serve al Paese è un grande piano unitario per rilanciare la siderurgia italiana, non soluzioni parziali o frammentate”. Per Cornigliano, secondo Maestripieri e Venzano, “il forno elettrico può rappresentare un’opportunità importante sia dal punto di vista produttivo sia sotto il profilo occupazionale, ma solo a una condizione imprescindibile: che venga realizzato con criteri di piena e certificata sostenibilità ambientale”. La Cisl e la Fim ribadiscono inoltre la necessità di un pacchetto di investimenti concreti: “Cornigliano ha bisogno di una prospettiva industriale solida e duratura e di un ripristino effettivo delle condizioni di sicurezza nello stabilimento. Senza queste garanzie, ogni ipotesi di rilancio rischia di rimanere incompiuta”.

Antonio Apa, segretario generale della Uilm Genova, afferma: «Sulla questione spezzatino non molleremo e siccome abbiamo saputo che nel bando ci sono sei soggetti interessati di cui almeno tre puntano alle acciaierie divise tra nord e sud , ecco, a quelle proposte noi saremmo contrari. Fermo rimanendo che sulla vicenda del forno elettrico c’è l’unità tra le organizzazioni sindacali e la condivisione delle forze politiche della città, dentro questo quadro la Uilm ha ribadito le sue preoccupazioni: non bisogna perdere tempo, più tempo si perde più la questione della siderurgia diventa un problema. Perché qui sono in gioco la salvaguardia della siderurgia e la salvaguardia ambientale e occupazionale. Dentro questo quadro abbiamo sostenuto che per la prima volta c’è la possibilità di passare dal forno fusorio a carbone al forno elettrico. Ma su questo c’è un dilemma: dire no al gas e no al Dri significa sostanzialmente la chiusura della siderurgia, se invece si accetta il piano, che tutti condividiamo, di fare tre forni elettrici a Taranto e i quattro Dri e un forno elettrico a Genova vuol dire che abbiamo salvato la siderurgia. Questo è il nodo da sciogliere. Inoltre abbiamo chiesto che il goveno intervenga su due questioni: una che lo Stato deve rimanere nell’azionariato, due che le risorse ora previste sono insufficienti, 1 miliardo e 700 miioni sono insufficienti. Non bisogna aspettare il 15 settembre. Già oggi bisognerebbe discutere il piano industriale  e la salvaguardia occupazionale, e ci vuole un intervento legislativo che salvaguardi i lavoratori in questo contesto».

La chiosa, quella più concreta, è di Matteo Bellapianta della rsu: «Genova rimane comunque legata a Taranto, questo non ce lo dobbiamo dimenticare. E poi sinceramente per noi queste ipotesi di piano A, piano B o piano C… oggi il ministro è stato chiaro: sarà il privato a decidere cosa fare e dove fare. Quindi oggi noi come Usb chiediamo chiarezza sulla questione occupazione e questa riconversione come verrà fatta visto che gli altri forni a Taranto sono spenti. L’unico in marcia è in manutenzione ed è a fine campagna. Quindi qui si sta parlando di una riconversione ma questa riconversione viene fatta con i forni oggi spenti? E questo è il nostro dubbio che abbiamo sottoposto al ministro e il ministro non ci ha risposto».

 

redazioneby redazione
in Economia
Settembre 3, 2025
Tags: industriasindacati
Share on FacebookShare on Twitter

Comments 1

  1. Pingback: Ex Ilva, Urso incassa il sì di istituzioni e sindacati per il forno elettrico - Liguria Business Journal

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione
Economia

Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione

Ottobre 17, 2025
Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza
Economia

Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza

Ottobre 17, 2025
Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo
Economia

Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo

Ottobre 17, 2025
Leonardo, Apa (Uilm Liguria): “Smentite le voci sulla cessione di Automazione”
Economia

Leonardo, Apa (Uilm Liguria): “Smentite le voci sulla cessione di Automazione”

Ottobre 17, 2025
Gli operatori del centro Europa scommettono sui porti di Genova e Savona
Economia

Gli operatori del centro Europa scommettono sui porti di Genova e Savona

Ottobre 17, 2025

Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

Borse europee in rosso, a Milano forte ribasso di Leonardo

Liguri in Borsa, continuano le vendite sui titoli legati alla difesa

Cold ironing, alla Spezia la prima prova su nave da crociera martedì 21 ottobre

Phase Motion Control anticipa la chiusura della cassa integrazione

Ata, la giunta comunale di Savona approva l’acquisto delle azioni di minoranza

Stazione di Genova Brignole: chiuso un bar

Rapallo: al via i lavori di consolidamento in via Carcassoni e via Sotto la Croce

Premio Paganini, al Carlo Felice di Genova il 26 ottobre il Cannone suonerà per il Gaslini

Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria

Psa Pra’: via libera all’ormeggio simultaneo di due navi portacontainer da 400 m, le unità più grandi al mondo

Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani

Audit energetico gratuito per le imprese di Genova: scadenza 31 dicembre

EdiliziAcrobatica: +22% i clienti nei primi 9 mesi del 2025

A Pontedecimo iniziano i lavori del nuovo parcheggio in via delle Fonderie Grondona

Next Post
Smalti vietati con Tpo e Dmta, Sara Piazze (Cna Benessere Liguria): «Attendiamo risposte su ritiro prodotti»

Smalti vietati con Tpo e Dmta, Sara Piazze (Cna Benessere Liguria): «Attendiamo risposte su ritiro prodotti»

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.