Einhell, azienda del settore del giardinaggio e del fai-da-te, sostiene il progetto Amarti, nato da Martina Bianchi e che mira a proteggere la biodiversità e a riqualificare un’area terrazzata affacciata nel Golfo del Tigullio.
I terrazzamenti liguri sono molto più di un elemento del paesaggio, rappresentano una straordinaria opera collettiva, simbolo di equilibrio tra uomo e natura, riconosciuta anche dall’Unesco come patrimonio immateriale dell’umanità. Un tempo strumenti indispensabili per l’agricoltura in zone impervie, oggi questi terrazzamenti – che in Liguria coprono circa 42.000 ettari – sono in gran parte abbandonati: si stima che il 30% non sia più coltivato. Il loro degrado non è solo una perdita culturale, ma una concreta minaccia ambientale. L’abbandono delle fasce, infatti, aumenta il rischio di dissesto idrogeologico, contribuendo a frane e alluvioni che colpiscono sempre più frequentemente il territorio ligure.
Secondo i dati Istat, la Liguria ha registrato la maggiore contrazione della superficie agricola utilizzata (Sau) in Italia: dal 1990 al 2005 ha perso il 45,55% dei suoi terreni coltivati. In questo contesto, recuperare i terrazzamenti non è solo un gesto di tutela paesaggistica, ma un atto concreto per contrastare l’abbandono delle aree interne, favorire la biodiversità e garantire la sicurezza del territorio.
È proprio da questa visione che nasce il valore del progetto Amarti, ideato e realizzato da Martina Bianchi, che nel 2021 ha scelto di prendersi cura di un terreno affacciato sul Golfo del Tigullio con terrazzamenti abbandonati, ormai invasi da vegetazione spontanea. Quello che era nato come un piccolo orto di casa e qualche arnia si è trasformato in un progetto di ampio respiro, mosso dal desiderio profondo di riscoprire la terra e restituirle dignità. Con pazienza e determinazione, Bianchi ha avviato un percorso di bonifica, recupero e rigenerazione ancora in corso. Oggi, quegli spazi stanno ritrovato vita e intorno è nato un ecosistema, dove api, pecore, galline, asini, cani e gatti convivono. Einhell crede nel potere trasformativo di progetti come questo, dove c’è una visione che guarda lontano, un valore concreto capace di generare un impatto positivo su ambiente, comunità e cultura.