Frecce tricolori sul porto di Genova, questa mattina a celebrare il ritorno di nave Amerigo Vespucci, la nave scuola della Marina militare che conclude il suo tour mondiale, in occasione della Giornata della Marina militare.
Davanti allo specchio acqueo di Ponte Parodi, l’omaggio del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che ha passato in rassegna lo schieramento in mare dei mezzi della Marina Militare e ha ricevuto il tradizionale saluto alla voce, accompagnato tra gli altri dal ministro della Difesa, Guido Crosetto. Ad accogliere successivamente Mattarella in banchina alcune decine di bambini che sventolano il tricolore. Lo scrive l’Agenzia Dire.
In due anni di navigazione, nave Vespucci ha percorso quasi 50.000 miglia nautiche, pari a oltre due volte la circonferenza terrestre, e toccato cinque continenti, 32 Paesi, 53 porti, di cui 20 nel Mar Mediterraneo. Il 5 aprile 2024 anche il passaggio a Capo Horn. Stamattina, ad accompagnare nave Vespucci nel suo ingresso a Genova, le altre imbarcazioni a vela della Marina militare.
Alla cerimonia anche gli ambasciatori italiani dei Paesi in cui Vespucci ha ormeggiato. Le celebrazioni per la conclusione del tour mondiale proseguiranno anche in serata. Dopo l’approdo di stamattina a Ponte Parodi, il veliero domani si sposterà al Molo Vecchio, davanti ai Magazzini del Cotone, e sarà visitabile al pubblico fino al 14 giugno. Al Porto antico del capoluogo ligure anche il “Villaggio Italia” che ospiterà concerti, mostre, conferenze, appuntamenti per i più piccoli e stand tematici.
Domenica 15, il veliero lascerà Genova per tornare alla Spezia, sede di assegnazione, dove effettuerà una sosta lavori prima di tornare in mare nel 2026, per un’altra campagna.
«La presenza della nave Vespucci a Genova come ultima tappa di un tour incredibile è un grande orgoglio per la nostra Città e per tutto il Paese – dichiara la sindaca di Genova Silvia Salis – la Vespucci è una vera e propria ambasciata galleggiante che ha fatto conoscere l’Italia in tutto il mondo, permettendo al contempo di approfondire i nostri legami con i Paesi che già la conoscevano bene. Il presidente Mattarella ha sempre dimostrato il suo amore per lo sport e la sua vicinanza ad atlete ed atleti, partecipando a tutte le grandi manifestazioni sportive del nostro Paese. L’evento di oggi testimonia ancora una volta il ruolo cruciale di Genova nel Mediterraneo, l’importanza del nostro porto e le grandi opportunità legate alla Blue Economy, il polmone blu di questa città rispetto al quale c’è ancora spazio per creare nuovi posti di lavoro di qualità, dalla nautica alle riparazioni navali: la più grande opportunità per il presente e per il futuro di Genova. Come nuova sindaca – aggiunge Salis – è stato per me molto significativo ed emozionante incontrare di nuovo, ma in un’altra veste, il presidente della Repubblica. Una grande emozione è stata la stretta di mano con l’equipaggio della Maris: l’inclusione – sottolinea la sindaca di Genova – è un valore e un messaggio che deve sempre accompagnare i grandi temi del Paese, ma anche uno strumento per far cadere le barriere architettoniche, comprese quelle di pensiero. Un tema di civiltà e di giustizia sociale che tocca anche il mondo dello sport, come avviene grazie alle Paralimpiadi, e con cui costruire una città più accessibile e più giusta».
Comments 1